J E R Z U ANTICHI PODERI

Documenti analoghi
La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Tutela e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

François Murisier, presidente Comitato tecnico scientifico del CERVIM

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ISMEA E L AGRICOLTURA

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

Azienda Vinicola Castello di Moneta

NOELIA RICCI. Est.1941

Il mondo dei vini di montagna. Les Crêtes

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

APPUNTI RELAZIONE DEL Dr. Andrea Bordoni Regione Marche Servizio Agricoltura

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

La condizionalità in Puglia

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna. Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE

La Carta di Bagno. Oltreterra

Quali nuove attività può svolgere un imprenditore agricolo

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

PROVINCIA di PISTOIA SERVIZIO AGRICOLTURA. L AGRICOLTURA NELLA Valdinievole

Scienze agrarie Scienze forestali

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

La vite e il vino in Toscana

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

CHIONETTI Dogliani - Italia

RIFORMA DELL OCM VINO

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

LA FILIERA DEL PIOPPO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche agricole e della pesca - Settore

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme

Tavolo 4 - Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale, contrasto ai cambiamenti climatici

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

Se vi piace andare in bicicletta

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Il settore vitivinicolo

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

8.5 Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Il vitigno Biancolella: dal prodotto relitto al mercato profili normativi e percorsi di emersione

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

Agricoltura e consumo di suolo in Italia

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

Tradizione e modernità

Transcript:

Progetto per la viticoltura montana J E R Z U ANTICHI PODERI Jerzu - Sabato 18 Novembre 2006

LA MONTAGNA IN SARDEGNA SOLAMENTE IL 15% DELLA SUPERFICIE REGIONALE E CLASSIFICABILE COME MONTANA, ANCHE SE L ALTA COLLINA SARDA PRESENTA UN RILEVO TORMENTATO E DISCONTINUO ORGANIZZAZIONE DELLE AREE DI MONTAGNA VISSUTA COME MOMENTO RESIDUALE DI UNA QUALCHE ATTIVITA (CARATTERISTICHE PECULIARI, FISICO-NATURALI E CLIMATICHE) I MODELLI ECONOMICI AFFERMATI HANNO RISENTITO E SONO STATI INFLUENZATI DAL GRADO DI ATTRAZIONE DI ALTRE ATTIVITA ECONOMICHE UBICATE IN COLLINA E PIANURA. UTILIZZO DI QUESTI TERRITORI LUNGO TRE DIRETTRICI : RIFORESTAZIONE PROTEZIONE SPAZI AVENTI ECOSISTEMI DI GRANDE RILEVANZA ATTIVITA ECONOMICHE AGRICOLE E ZOOTECNICHE

ENTE FORESTE SARDEGNA SUPERFICIE DEMANIALE : 22O MILA Ha. GESTITI A VARIO TITOLO IN CIRCA 190 PERIMETRI FORESTALI SPESE MANODOPERA : 124 MILIONI DI EURO, ALTRE SPESE (PREVENZIONE INCENDI, ETC) : 33 MILIONI DI EURO TOTALE SPESE : 157 MILIONI DI EURO (700 EURO Ha anno) POSTI DI LAVORO COMPLESSIVI : CIRCA 5 MILA OGLIASTRA SUPERFICIE GESTITA : 38 MILA ETTARI IN CIRCA 23 PERIMETRI FORESTALI (CIRCA IL 17% DEL TOTALE REGIONALE) SPESE GENERALI (MANODOPERA E VARIE) : 27 MILIONI ADDETTI DEL SETTORE : OPERAI FISSI : 533 OPERAI AVVENTIZI : 414 IMPIEGATI : 27

RUOLO ENTE-FORESTE LA TUTELA DEL PATRIMONIO BOSCHIVO E FAUNISTICO DELLA SARDEGNA PASSA ATTRAVERSO IL RIMBOSCHIMENTO, LA LOTTA E LA PREVENZIONE AGLI INCENDI, LA CURA E L ALLEVAMENTO DELLA FAUNA SELVATICA. SONO QUESTE LE PRINCIPALI ATTIVITA A FAVORE DELL AMBIENTE SVOLTE DALL ENTE FORESTE. EVOLUZIONE NEL RUOLO PIANIFICAZIONE MIRATA NON SOLO AL RIPRISTINO DELLE GRANDI SUPERFICI FORESTALI, MA ANCHE ALLA SALVAGUARDIA DELLE PICCOLE AREE ARBUSTIVE VICINE AI VIGNETI, IN MANIERA DA TUTELARE L AMBIENTE CREANDO PRESIDI RURALI STABILI

BINOMIO SINERGICO VIGNA-MACCHIA MEDITERRANEA CARATTERISTICHE VIGNETI MONTANI BUONA STABILITA NATURALE OTTIMA DOTAZIONE SOST. ORG. BUON PROFILO IDROGEOLOGICO NO DEPAUPERAMENTO TERRENO CONTROLLO ANTINCENDIO INFLUENZA MACCHIA MEDITERRANEA SU TIPICITA /AROMATICITA VINO

SUPERFICIE VITATA SARDEGNA SUPERFICIE VITATA DICHIARATA 28 MILA Ha SUPERFICIE VITATA ALTA-COLLINA/MONTAGNA (VIGNETI OLTRE 500 METRI E/O VIGNETI CON OLTRE IL 30% DI PENDENZA) TOTALE 2.200 Ha (8% del parco viticolo regionale) OGLIASTRA SUPERFICIE VITATA DICHIARATA 1800 HA SUPERFICIE VITATA ALTA-COLLINA/MONTAGNA TOTALE 160 Ha (10% del parco viticolo regionale)

RECUPERO VITICOLTURA EROICA SUPERFICI DA RECUPERARE : IN SARDEGNA CIRCA ALTRI 2 MILA Ha IN OGLIASTRA CIRCA ALTRI 150/200 Ha SPESA NUOVO IMPIANTO VITATO : CONDIZIONI NORMALI CIRCA 15/20 MILA EURO VITICOLTURA EROICA CIRCA 30/40 MILA EURO

PERCHE IL RECUPERO DELLA VITICOLTURA EROICA? CIRCA IL 60/70% DELLA VITICOLTURA SI SVILUPPAVA IN VALLATE A FORTE PENDENZA IL CANNONAU SI E EVOLUTO IN QUESTE ZONE RAGGIUNGENDO PUNTE DI ECCELLENZA È IL RISULTATO DELLA CONQUISTA DI UN EQUILIBRIO COMPLETO FRA UOMO E NATURA FONDAMENTALE IMPORTANZA PER RECUPERO E SALVAGUARDIA DI AMBIENTE E PAESAGGIO I VINI, NATI DA VITIGNI COLTIVATI IN AMBIENTI INCONTAMINATI, HANNO ALTISSIMI STANDARD DI QUALITA E TIPICITA VITICOLTURA EROICA PATRIMONIO UMANITA

VITICOLTURE ESTREME VALLE D AOSTA, TRENTINO, FRIULI ZONE DI ALTITUDINE : LATITUDINE NORD VARIETA AROMATICHE E STABILITA ACIDITA VINI DI GRANDE QUALITA, ACCLAMATI SARDEGNA, LIGURIA (CINQUE TERRE) ZONE DI ALTITUDINE CON ORIENTAMENTO SOLARE DIVERSO VARIETA AUTOCTONE CON STABILITA FENOLICA VINI DI GRANDE QUALITA PER MERCATI DI NICCHIA GARANZIA DI REDDITIVITA PER IL VITICOLTORE

VITICOLTURE ESTREME VIGNETI ALTA COLLINA MONTAGNA MAGGIORE BIODIVERSITA MAGGIORE VENTILAZIONE MINOR TASSO DI UMIDITA (15% MENO) MAGGIORE ESCURSIONE TERMICA

VITICOLTURE ESTREME VINI PRODOTTI IN MONTAGNA MAGGIORE CONCENTRAZIONE FENOLICA E MAGGIORE STABILITA ANTOCIANI TANNINI NOBILI ED ELEGANTI MAGGIORE FINEZZA DEI VINI PRODOTTI

EVOLUZIONE VITICOLA ANTICHI PODERI PROGETTO QUALITA (99-2006) SELEZIONE VECCHI VIGNETI ALTA COLLINA PRODUZIONI LIMITATE (POTATURA E DIRADAMENTO) MICROVINIFICAZIONI (BANCA DATI) VINI DEL FONDATORE (JOSTO, RADAMES, AKRATOS) ZONAZIONE (2004-2006) STUDIO DETTAGLIATO DEL TERRITORIO (RICADUTE A BREVE E LUNGO TERMINE) INDIVIDUAZIONE E PROPAGAZIONE BIOTIPO JERZU, VIGNETI DI PIANTE MADRI MICROVINIFICAZIONI PER MICROZONE

EVOLUZIONE VITICOLA ANTICHI PODERI RECUPERO SUPERFICI VITATE SOCI CREAZIONE ZONE VITATE ECCELSE PRODUZIONE CANNONAU CRU REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI SOCI (ES. PROGETTO QUALITA 1,2 EURO/KG, PROGETTO CRU 2-3 EURO/KG) LEGAME SINERCICO VIGNA/MONTAGNA RECUPERO STORICO-CULTURALE-PAESAGGISTICO FORMAZIONE DI PRESIDI RURALI STABILI

PRIVILEGIARE LA PRODUZIONE DEL VINO DI QUALITÀ (CRÙ), CONIUGANDOLO AL PAESAGGIO, AI VITIGNI AUTOCTONI ED AL LAVORO EROICO DEI VITICOLTORI RAPPRESENTA UN VALORE AGGIUNTO DI SICURO SUCCESSO

Si ringraziano tutti i presenti per l attenzione.