STORIA DELL ARCHITETTURA 1

Documenti analoghi
STORIA DELL ARCHITETTURA 1

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

FONDAMENTI DI URBANISTICA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Filologia, linguistica letteratura

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Liceo G. Galilei Trento

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Disegno e storia dell Arte

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

2. Architettura d età moderna

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. secolo

IL RINASCIMENTO. Il 400

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Curriculum archeologico (LM 2)

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Facoltà di Ingegneria

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

Testo Max 100. Testo Max / Anno

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

Percorso Lettere classiche

Transcript:

Pag. 1 STORIA DELL ARCHITETTURA 1 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/18 Anno di corso: 1 Semestre: 1 e 2 Crediti: 8 Lezioni frontali (n ore): 80 Laboratorio (n ore): Esercitazioni (n ore): 14 Seminari (n ore): 6 Docente titolare: MARCO CADINU Dati sul docente Se in ruolo all Univ. di Cagliari Dipartimento e Facoltà: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, FACOLTA' DI ARCHITETTURA Settore scientifico-disciplinare: ICAR/18 Fascia: Ricercatore a tempo pieno Se docente esterno: Qualifica professionale: Modalità di copertura del corso: affidamento Da quanti anni svolge questo corso: >3 Ufficio: 0706755632 E-mail: cadinu@unica.it Giorno e orario di ricevimento studenti: mercoledì 9:00-10:00 Elenco altri compiti didattici nell a.a. 2011-2012: Storia dell'urbanistica (3 crediti) Tematiche di ricerca e pubblicazioni: http://anagrafericerca.unica.it/anagrafe/it/view.wp?contentid=ric30392

Pag. 2 Esperienze professionali qualificanti, con riferimento alle esperienze più recenti (solo per i docenti a contratto esterno) Pagina Web aggiornata a cura del docente: http://architettura.unica.it/forum/viewforum.php?f=6&sid=186cd38adf02ab22972f99866578e75a Obiettivi di apprendimento Dati sulla progettazione Obiettivi dell insegnamento (max 2000 caratteri): Obiettivi generali: Il corso considera la storia dell architettura dall antichità al XVI secolo in un ambito geografico europeo e mediterraneo attraverso l analisi delle principali fasi culturali e stilistiche; lo studio delle principali architetture è condotto con particolare attenzione agli aspetti compositivi del progetto ed al suo significato, agli apporti culturali ed alle personalità artistiche degli architetti. Ad un modulo introduttivo sull architettura antica e del mondo classico segue una più dettagliata analisi della storia dell architettura medievale e del rinascimento. L analisi delle opere, condotta anche attraverso lo studio dei caratteri culturali e storici dei contesti, si svolge con l ausilio di immagini, piante e sezioni, in un quadro di confronti tra architetture e modelli progettuali; l analisi è integrata dallo studio delle soluzioni costruttive, delle contaminazioni culturali tra ambiti geografici e committenze, dello scenario urbanistico nel quale le opere sono collocate. Tra gli obiettivi specifici: - lo studio delle principali architetture con attenzione agli aspetti compositivi del progetto, agli apporti culturali ed alle personalità artistiche degli architetti. - l analisi e descrizione delle opere, condotta anche attraverso lo studio dei caratteri culturali e storici dei contesti, in un quadro di confronti tra architetture e modelli progettuali; - lo studio delle soluzioni costruttive, delle contaminazioni culturali tra ambiti geografici e committenze, dello scenario urbanistico. Conoscenze (sapere) 1 (max 500 caratteri): descrivere le architetture, riconoscerne le forme geometriche e i loro caratteri progettuali, in un quadro di riferimenti precisi: momento storico, aspetti stilistici, principi progettuali e costruttivi dell epoca, significati nell opera di un singolo autore o della fase culturale di riferimento. Capacità (saper fare) 2 : (max 500 caratteri): capacità di analisi critica dell architettura, riconoscimento dei contesti urbanistici e dei rapporti tra l architettura e gli ambienti culturali preesistenti; comunicazione esatta dei concetti, mediante schematici disegni a mano libera, descrizioni orali e terminoligie specifiche. Comportamenti (saper essere) 3 (max 500 caratteri): affermare la conoscenza dei principi storici e culturali della disciplina quale elemento alla base di qualsiasi metodo progettuale; affrontare le tematiche della conservazione e tutela dei beni architettonici ed ambientali con un approccio cosciente e professionale da architetto. 1 Conoscenze acquisite al termine del corso in termini di conoscenze di base, caratterizzanti, affini o integrative, finalizzate all inserimento nel mondo del lavoro, ecc. 2 Capacità professionali, di apprendimento continuo, trasversali (comunicative, relazionali, decisionali, di organizzazione). 3 Ad esempio: deontologia, sensibilità alla responsabilità sociale delle organizzazioni, consapevolezza dei rischi delle tecnologie, sensibilità alle problematiche della sicurezza e della privacy, ecc.

Pag. 3 Prerequisiti 4 (max 2000 caratteri): E' consigliata la conoscenza preliminare dei principi di base della storia dell arte e dell architettura italiana ed europea, ottenibile attraverso lo studio dei manuali ordinariamente adottati nei licei italiani. Eventuali requisiti per l ammissione al sostenimento della verifica finale (propedeuticità) 5 : Esami sostenuti: nessuno Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale: Colloquio finale. La valutazione verrà formulata attraverso un colloquio individuale basato sul programma generale del corso. I candidati dovranno dimostrare di saper descrivere e commentare le architetture e le fasi culturali oggetto del programma del corso. L apprendimento avviene attraverso lo studio dei testi indicati obbligatori e di alcuni consigliati, elaborati criticamente ed integrati attraverso percorsi culturali personali (vedi bibliografia consigliata) e la frequentazione assidua delle lezioni e delle esercitazioni. Le architetture dovranno essere descritte nei loro principi compositivi e costruttivi; schematici disegni a mano libera di piante, prospetti e sezioni, possono essere richiesti al fine di precisare i principali caratteri geometrici e formali delle opere, che comunque dovranno essere appropriatamente collocate nel loro contesto temporale e geografico, con riferimento ai loro valori estetici, stilistici e culturali. Sono opportuni confronti e valutazioni comparate tra fasi stilistiche e modelli progettuali, supportando lo studio delle singole architetture con letture e riflessioni che permettano di individuare collegamenti e articolazioni critiche quali ad esempio: le architetture a pianta centrale tra antichità, medioevo e rinascimento; le basiliche antiche e la loro reinterpretazione nell architettura paleocristiana o islamica; gli impianti ecclesiastici nell architettura romanica e gotica; la struttura delle città medievali, tra età classica e rinascimento; modelli e riferimenti culturali dei principali maestri del rinascimento italiano. Nello studio del Medioevo e del Rinascimento assumono particolare importanza le figure dei principali architetti, la loro personalità artistica e l ambiente della loro formazione; in un panorama più ampio, descritto negli allegati al programma, devono essere studiati con attenzione: Arnolfo di Cambio, Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Donato Bramante, Michelangelo Buonarroti, Jacopo Tatti detto Il Sansovino Andrea Palladio, Jacopo Barozzi detto Il Vignola. Allo studio del testo base del corso (indicato in bibliografia, LIMITATAMENTE AI CAPITOLI ED ALLE PARTI OGGETTO DEL PROGRAMMA DEL CORSO) dovrà obbligatoriamente essere affiancato lo studio di almeno due dei testi di approfondimento tra quelli indicati. 4 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per frequentare proficuamente l insegnamento. 5 Le propedeuticità sono quelle stabilite nel Manifesto degli Studi del CdS.

Pag. 4 Ulteriori letture su temi specifici possono essere individuate in bibliografia. Variazioni ai testi obbligatori indicati dovranno essere concordati con il docente. Saranno oggetto di valutazione al fine dell attribuzione del voto finale: la conoscenza delle fasi storiche e culturali oggetto del programma; la conoscenza degli elementi compositivi, costruttivi e stilistici delle architetture in programma (indispensabili quelle indicate in neretto negli elenchi Allegati al Programma); la capacità di collocarle nella storia e analizzarne le principali fasi culturali e stilistiche; la capacità di porre in relazione modelli e architetture appartenenti a differenti epoche storiche; la capacità di valutazione e descrizione dei caratteri geometrici e volumetrici di una architettura; la descrizione del suo effetto spaziale e percettivo. la correttezza espressiva e la capacità descrittiva, la conoscenza di specifiche terminologie architettoniche e l appropriatezza del linguaggio. Programma (max 6000 caratteri): MODULO INTRODUTTIVO Architettura delle origini o Dal trilite alla tholos: modelli e metodi costruttivi. o Architettura egiziana. Templi e Piramidi o Il Mediterraneo antico: area micenea, cretese ed orientale o Architettura nuragica: i principali modelli monumentali e costruttivi ARCHITETTURA CLASSICA Architettura greca o Architettura, modelli, ordini. Il tempio. o Il teatro. La città. L ellenismo Architettura romana o Il territorio, la città, la casa. Le ville urbane e le ville rustiche o Le infrastrutture (strade, ponti, dighe, porti) o Nuovi modelli per nuove architetture. Teatri, anfiteatri, circhi o Acquedotti. Mura e porte urbane. Archi di Trionfo. Basiliche. Terme o Architetture imperiali. Gli spazi pubblici. I Templi o Costruire presso i romani. Le cupole DALL ARCHITETTURA TARDOANTICA AL ROMANICO Architettura bizantina e paleocristiana. o Ravenna, Roma, Costantinopoli. Oriente e nord Africa o Basiliche. Battisteri. L aula a croce greca. Le cupole bizantine Architettura islamica o Il territorio, la città, la casa. Gli spazi pubblici. L acqua o Mercati. Moschee. Scuole. Fondaci. Bagni o Architetture imperiali dell occidente arabo. I giardini Architettura romanica in Europa o Area carolingia. Architetture ottoniane o Il romanico nei paesi europei (area iberica, Francia, Inghilterra, Germania) o Italia centro settentrionale o Il meridione italiano. L architettura normanna in Sicilia. Architettura romanica in Sardegna ARCHITETTURA DEI SECOLI XII, XIII, XIV Architettura gotica o Ile de France. L evoluzione del gotico centroeuropeo o Il gotico in Inghilterra. Il gotico catalano. Il gotico in Italia o Architettura gotica in Sardegna Architettura cistercense in Europa. I principi organizzativi delle strutture conventuali medievali L architettura degli ordini mendicanti

Pag. 5 La città italiana ed europea tra XI e XIV secolo o Struttura della città medievale italiana ed europea. Gli spazi pubblici e le piazze o La fondazione delle Bastides francesi. Le città nuove in Europa. Le Terre Murate toscane o Le città medievali della Sardegna. Il Caso di Cagliari tra medioevo ed età moderna. Architettura civile gotica o I palazzi pubblici dei comuni italiani. o Castelli e fortezze di Federico II o Palazzi e residenze signorili urbane. Le case delle città medievali. DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO o I maestri del rinascimento fiorentino. Opera di Brunelleschi. Opera di Leon Battista Alberti o I maestri del rinascimento italiano. o Il Manierismo. Architettura del cinquecento in Italia. o Michelangelo. Giulio Romano. Bramante. Raffaello. Palladio. Sansovino. o I trattati di architettura e le teorie urbanistiche tra Quattrocento e Cinquecento o L architettura dei Gesuiti. Ulteriori specifiche negli allegati al Programma indicati in "Materiale didattico" Materiale didattico a disposizione degli studenti: TRE ALLEGATI AL PROGRAMMA DEL CORSO PER UN ELENCO COMPLETO DELLE ARCHITETTURE E DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI (dal sito http://architettura.unica.it/ in forum docenti, pagina Marco Cadinu) Modalità di erogazione: tradizionale Modalità di frequenza: obbligatoria Metodi didattici 6 (max 2000 caratteri): Lezioni frontali sul programma del corso con esame delle singole parti e con la proiezione di immagini; esercitazioni si analisi di singoli edifici e periodi storici. Lingua di insegnamento: italiano Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti) Testi di riferimento (max 2000 caratteri): TESTO BASE OBBLIGATORIO: AA.VV., Lineamenti di storia dell architettura, Sovera, Roma 1994 (LIMITATAMENTE AI CAPITOLI ED ALLE PARTI OGGETTO DEL PROGRAMMA DEL CORSO). (OLTRE AD ALMENO DUE TESTI DI APPROFONDIMENTO OBBLIGATORIO A SCELTA TRA): 1. Peter Murray, Architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Milano 2006 2. Enrico Guidoni, L arte di progettare le città. Italia e Mediterraneo tra medioevo e settecento, Kappa, Roma 1992 3. Marco Cadinu, Cagliari. Forma e progetto della città storica, Cuec, Cagliari 2009 6 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.

Pag. 6 4. Bozzoni, Franchetti, Ortolani, Viscogliosi, L architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2009 Commissione d esame: Marco Cadinu, Laura Zanini, Marcello Schirru Sede lezioni: Complesso Piazza d'armi - Ingegneria Orario lezioni: http://architettura.unica.it/orariolezioni Calendario prove d esame: http://architettura.unica.it/calendarioesami