Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006

Documenti analoghi
Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Vaccinazioni File scambio dati

Meningite Cosa c è da sapere.

La vaccinazione per l influenza pandemica

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

in merito alla vaccinazione antipneumococcica dei soggetti a rischio Stagione

Calendario vaccinale Lombardia 2017

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Meningite Cosa c è da sapere.

La vaccinazione per l influenza stagionale

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio

Parliamo ancora di Vaccini

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

Hexyon nuova efficienza esavalente

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

DECRETO N Del 29/12/2016

La vaccinazione antipneumococcica

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE?

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Gestione del rischio infettivo nel paziente splenectomizzato o con asplenia funzionale

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Per l Ospedale Bellaria e poliambulatorio San Lazzaro

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

,! '--!&.""$$-! '! '"!$),! '-- '! &$.'!!&"$'),!!"/(!!&$!$"/ %"$'""! "& ),! '--!!$ "(! %''"&!((& -& ()

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito)

MISURE DI PROFILASSI IN CASO DI MALATTIA INVASIVA BATTERICA DA MENINGOCOCCO

Simeri 6-88 giugno 2001

Streptococcus pneumoniae

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

Oltre il meningococco C

VACCINAZIONI NELL INFANZIA

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA

Novartis riceve il parere positivo del CHMP per il vaccino che aiuta a prevenire la malattia da meningococ Venerdì 16 Novembre :13

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica

programmi di prevenzione individuale

Malattie da Pneumococco

Vaccinazioni tra scienza e comunicazione

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

16/01/2017. Regione Puglia

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Campagna Antinfluenzale

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Il Piano Nazionale della Prevenzione

PROTOCOLLO PREVENZIONE VACCINALE

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

I vaccini emergenti: stato dell arte

Transcript:

Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006 Si riportano di seguito gli aggiornamenti delle indicazioni sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco, derivati dalle nuove acquisizioni disponibili. Antipneumococco 1) Schedula semplificata a 3 dosi nel primo anno di vita nei bambini sani e con rischio aumentato Dagli studi disponibili sulla schedula semplificata a 3 dosi nel primo anno di vita (a 3, 5,11/12 mesi) (1, 2), risulta che la risposta immunitaria raggiunta dopo la 3 dose per tutti i sierotipi contenuti nel vaccino, è sovrapponibile a quella riscontrata dopo la 4 dose del calendario a 4 dosi. Per quanto riguarda i bambini nati pre-termine, i risultati di uno degli studi (1) mostrano livelli di risposta immunitaria sovrapponibile a quella dei nati a termine. E stato riscontrato però che la riposta immunitaria relativa a 2 dei 7 sierotipi contenuti nel vaccino (il 6B e il 23F), dopo la 2 dose del ciclo a 3 dosi, è inferiore a quella riscontrata dopo la 3 dose del ciclo a 4 dosi, anche se non si conosce il significato clinico di questa osservazione. L aumento significativo di anticorpi, anche contro i sierotipi 6B e 23F, dopo la 3 dose della schedula semplificata, fanno però supporre un buon priming immunologico dopo la 2 dose; il che fa presumere una lunga durata della protezione. Ciò sembra avvalorato dai risultati di uno studio relativo ad un altro vaccino antipneumococcico coniugato (3), che hanno mostrato un efficacia protettiva contro le otiti medie sostenute dai sierotipi 6B e 23F, in presenza di una concentrazione di anticorpi (dopo 3 dosi) più bassa di quella riscontrata dopo 2 dosi di Prevenar. Non sono disponibili dati sull efficacia protettiva nei bambini a rischio aumentato né dopo 2 dosi del ciclo semplificato, né dopo 3 dosi del ciclo a 4. Alla luce di tutto quanto detto e tenuto conto che l obiettivo prioritario è vaccinare il maggior numero possibile di bambini a rischio aumentato, appare appropriato l utilizzo della schedula a 3 dosi sotto l anno di vita anche per questi bambini. 2) Schedula vaccinale per i bambini che iniziano la vaccinazione in età diversa dai 2 mesi: - i bambini che iniziano la vaccinazione entro l età di 6 mesi, potranno eseguire la schedula semplificata a 3 dosi, somministrando le prime 2 dosi a distanza di 2 mesi una dall altra e la 3 dose a distanza di 6 mesi dalla 2 ; - i bambini che iniziano la vaccinazione in età compresa tra i 7 e gli 11 mesi, dovranno eseguire 2 dosi a distanza di 1-2 mesi una dall altra (intervallo minimo di 4 settimane), e una 3 dose dopo almeno 8 settimane dalla 2 ; (4, 5); - i bambini che hanno ricevuto 3 dosi ravvicinate (a distanza di 1-2 mesi una dall altra) nel primo anno di vita, devono eseguire un ulteriore dose nel 2 anno di vita. (vedi Tab. 1) Tab. 1 - Schedula del vaccino antipneumococco coniugato 7 valente (da CDC 6 modificato) Età della prima dose Ciclo primario Dose ulteriore 2 6 mesi 2 dosi a distanza di 2 mesi 1 dose a distanza di 6 mesi dalla 2 7-11 mesi 2 dosi a distanza di 2 mesi * 1 dose a 12-15 mesi 12 23 mesi 2 dosi a distanza di 2 mesi ** ---------- Bambini sani 1 dose ---------- 24 59 mesi Bambini con patologie che ---------- aumentano il rischio 2 dosi a distanza di 2 mesi di infezione invasiva * L intervallo minimo tra le 2 dosi è di 4 settimane La dose ulteriore dovrebbe essere somministrata 8 settimane dopo il completamento del ciclo primario ** L intervallo minimo tra le dosi è di 8 settimane

3) Vaccinazione dei bambini a rischio aumentato per frequenza in comunità I bambini sani di età < 3 anni che presentano un rischio aumentato per infezione invasiva da pneumococco per la frequenza in comunità, dovranno eseguire il ciclo vaccinale solo con l antipneumococcica 7 valente. 4) Vaccinazione dei bambini ad alto rischio per condizioni di salute - antipneumococco 23 valente Come indicato in precedenti documenti regionali (5) in base alle indicazioni di letteratura, i bambini a rischio aumentato per condizioni di salute (vedi Tab. 2), che hanno eseguito il ciclo di base con il vaccino coniugato 7 valente (PCV7), dovranno ricevere - dopo il compimento dei 2 anni di età - una dose di antipneumococcica 23 valente (PS23) per allargare lo spettro di protezione (6, 7, 8). Una seconda dose di PS23 è indicata 3-5 anni dopo la prima dose, solo per i bambini con asplenia anatomica o funzionale, infezione da HIV e condizioni associate a immunodepressione (vedi Tab. 3). Le conoscenze sulla persistenza a lungo termine degli anticorpi e sull efficacia di ulteriori rivaccinazioni con PS23, sono scarse e i pareri in proposito sono controversi (6, 7, 8, 10, 11). Studi riferiti agli adulti (50-74 anni), hanno provato che la rivaccinazione è ben tollerata (12). Si ritiene perciò opportuno, valutare di caso in caso, concordando la decisione in proposito con gli specialisti che seguono il bambino. Per la vaccinazione dei bambini a rischio aumentato di età superiore ai 5 anni, si conferma la precedente indicazione all uso del vaccino 23 valente per offrire una copertura più ampia contro i sierotipi che potrebbero essere responsabili delle forme invasive da questa età in poi (7). Per proteggere questi bambini, alcuni Autori (7, 8) ritengono accettabile l uso indifferente del PCV7 o del PS23 oppure propongono la somministrazione di una dose di PCV7 prima del PS23, con l obiettivo di migliorare la risposta immunitaria. Ciò potrebbe essere vero per i 7 sierotipi contenuti nel vaccino coniugato, ma i risultati dei pochi studi disponibili in età giovane-adulta, sono controversi (7) e non conosciamo neppure a sufficienza quale sia la proporzione di forme invasive sostenute da quei 7 sierotipi dopo i 5 anni di età. Non a caso il vaccino è stato autorizzato, per lo meno in Europa, per l uso fino ai 5 anni di età (9). Tab. 2 - Condizioni di alto rischio di infezione invasiva da pneumococco nei bambini (modificato da Red Book 2003, AAP 8 ) Alto rischio (incidenza 150/100.000 persone anno) asplenia anatomica e funzionale (compresa l anemia falciforme e altre emoglobinopatie) infezione da HIV Alto rischio presunto (incidenza non calcolata) alcune immunodeficienze congenite: alcuni deficit di linfociti B o T, deficit del complemento (specialmente C1, C2, C3, e C4) ) o disturbi della fagocitosi esclusa la malattia granulomatosa cronica cardiopatie croniche (particolarmente le cardiopatie congenite cianogene e l insufficienza cardiaca) malattie polmonari croniche (compresa l asma trattata con corticosteroidi ad alto dosaggio) perdite di liquido cerebrospinale (come in caso di frattura della base cranica, fistole liquorali) insufficienza renale cronica, compresa la sindrome nefrosica condizioni associate a immunodepressione (come trapianto d organo, terapia radiante o immunosoppressiva compresa la terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi, neoplasie maligne, leucemie, linfomi e malattia di Hodgkin) diabete mellito impianto cocleare

Tab. 3 Schedula per l uso del vaccino polisaccaridico 23 valente per i bambini 2 anni precedentemente vaccinati con il 7 valente coniugato (da CDC 6 modificato) Popolazione Dosi di polisaccaridico 23 valente Rivaccinazione con 23 valente Bambini sani Nessuna dose No Bambini con: anemia a cellule falciformi, asplenia anatomica o funzionale, infezione da HIV e immunocompromessi (vedi sopra) 1 dose di 23 valente (dal compimento dei 2 anni di età) e a distanza di 2 o più mesi dall ultima dose di 7 valente Sì Bambini con: malattie croniche cardiache, polmonari, perdita di liquido cerebrospinale, diabete mellito 1 dose di 23 valente (dal compimento dei 2 anni di età) e a distanza di 2 o più mesi dall ultima dose di 7 valente Non raccomandato Antimeningococco C 1) Durata della protezione e schedule vaccinali Il vaccino antimeningococco C coniugato è stato utilizzato a partire dal 1999 (nel Regno Unito e in seguito Belgio, Olanda, Spagna e Sud della Francia), su ampie fasce di popolazione, a seguito di importanti epidemie e poi introdotto nel calendario vaccinale di questi Paesi. Pertanto i dati disponibili sulla durata protettiva del vaccino, si riferiscono a pochi anni. Da una valutazione sul campo effettuata nel Regno Unito (13), è risultato che chi aveva iniziato il ciclo dai 5 mesi ai 18 anni di età, presentava una protezione ancora efficace dopo 4 anni dalla vaccinazione, mentre i bambini che avevano iniziato il ciclo a 2 mesi di età (a 2, 3, 4 mesi, come previsto dal calendario in vigore nel Regno Unito), presentavano un forte calo dell efficacia protettiva dopo 1 anno dall ultima dose. Detto studio mostra infatti che la durata dell efficacia protettiva dipende in gran parte dalla schedula utilizzata e dall età in cui viene somministrata l ultima dose. Le evidenze di diminuita durata di efficacia nel tempo, sono limitate all esperienza inglese con calendario accelerato. Di conseguenza il Regno Unito ha modificato la schedula vaccinale dell antimeningoccica (e dell antipneumococcica), adottando per questi due vaccini - un calendario molto simile al nostro (14). Dal 2006, le schede tecniche di tutti i vaccini antimeningococco C indicano la necessità di 2 sole dosi a distanza di almeno 2 mesi una dall altra per bambini di età inferiore ai 12 mesi (invece delle 3 dosi indicate in precedenza), seguite da una successiva dose di richiamo. Una dose a 12 mesi e oltre nel secondo anno di vita, appare importante per la durata dell efficacia. Il nostro Ministero per la Salute, consiglia di eseguire la dose di richiamo entro i 15 mesi di età (15). Si riconferma l indicazione ad eseguire una sola dose di vaccino a partire dai 12 mesi di età. Non sono ancora disponibili dati sulla necessità di eventuali richiami. 2) Precauzioni particolari Nel Regno Unito è stato segnalato un aumento di recidive, statisticamente significativo, nei bambini affetti da sindrome nefrosica, a seguito di vaccinazione con antimeningococco C coniugato (16). Gli Autori dello studio consigliano di valutare con attenzione il rapporto rischio/beneficio per questi bambini. Si allegano le schede tecniche più recenti di Prevenar e Menjugate a cura di: Luisella Grandori Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Si ringraziano: - Tutti gli operatori dei Servizi vaccinali regionali per i quesiti posti e le precisazioni - Marta Ciofi (ISS) per la gentile disponibilità alla supervisione del testo e le preziose osservazioni

Bibliografia 1) Esposito S, Pugni L, Bosis S et al. Immunogenicity, safety and tollerabilità of heptavelnt pneumococcal conjugate vaccine administered at 3, 5 and 11 months post-natally to pre- and full term infants. Vaccine 2005; 23: 1703-1708. 2) Kayhty H, Ahman H, Eriksson K et al. Immunogenicity and tolerability of a heptavalent pneumococcal conjugate vaccine administered at 3, 5 and 12 months of age. Pediatr Infect Dis J 2005; 24: 108-114. 3) Kilpi T, Ahman H, Jokinen J et al. Protective efficacy of a second pneumococcal conjugate vaccine against pneumococcal acute otitis media in infant and children: randomized, controlled trial of a 7-valent pneumococcal polysaccaride-meningococcal outer membrane protein complex conjugate vaccine in 1666 children. Clin Infect Dis 2003; 37 : 1155-1164. 4) Prevenar, Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP), EMEA, pubblicata il 9.9.2005 http://www.emea.eu.int/humandocs/humans/epar/prevenar/prevenar.htm 5) Servizio Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento delle indicazioni sulla vaccinazione antipneumococcica nel bambino, nell adulto e nell anziano. Circ regionale n. 15 del 9 agosto 2004. 6) CDC. Preventing pneumococcal disease among infant and young children. MMWR 2000,RR-9 7) Plotkin S.A., Orenstein W.A. Vaccines. Fourth ed. Saunders, 2004 8) American Academy of Pediatrics. Red Book 2003 Report of the Committee on Infectious diseases. Elk Grove Village, 2003 9) EMEA. RCP (Riassunto caratteristiche del prodotto) Prevenar del 9.9.2005. Dall indirizzo sottostante andare a Product Information e ciccare sul rombo blu sotto la sigla IT (italiano) http://www.emea.eu.int/humandocs/humans/epar/prevenar/prevenar.htm 10) CDC. Epidemiology and prevention of vaccine-preventable diseases. The pink book 2006. http://www.cdc.gov/nip/publications/pink/ 11) Davis JM, Barnes R, Milligan D. Update guidelines for the prevention and treatment of infection in patients with an absent or dysfunctional spleen. Clinical Medicine (Journal of Royal College of Physicians of London, Vol.2, Nos 5 Sept/Oct-2002 p440-443. Guideline up-date) 12) Jackson LA, Benson P, Sneller VP et al. Safety of revaccination with pneumococcal polysaccaride vaccine. JAMA 1999; 281: 243-248. 13) Trotter CL, Andrews NJ, Kaczamarski EB, Miller E, Ramsay ME. Effectiveness of meningococcal serogroup C conjugate vaccine 4 years after introduction. Lancet 2004; 364: 365-367. 14) Cameron C, Pebody R. Introduction of pneumococcal coniugate vaccine to the UK childhood immunisation programme, and changes to the meningitis C and Hib schedules. Eurosurveillance 2006, Vol. 11, Issue 3 http://www.eurosurveillance.org/ew/2006/060302.asp#4 15) Ministero della Salute. Piano Nazionale Vaccini. Indicazioni in merito alle vaccinazioni antimeningococco C e antipneumococco in età pediatrica. Lettera circolare del 20 aprile 2006. 16) Abeyagunawardena AS, Goldblatt D, Andrews N, Trompeter RS. Risk of relapse after meningococcal C conjugate vaccine in nephrotic syndrome. Lancet 2003; 362: 449-450.