Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Documenti analoghi
SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

POPOLAZIONE INSIEME DI INDIVIDUI CONSPECIFICI CHE OCCUPANO UN AREA SPECIFICATA (Dodson et al., GRUPPO DI INDIVIDUI TRA I QUALI E POSSIBILE

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

CONCETTI DI ECOLOGA APPLICATA

Corso di Ecologia Forestale

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

Popolazioni e demografia

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Modelli differenziali per le scienze della vita

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

La biosfera e gli ecosistemi

il modello logistico

equazione della popolazione o bilancio demografico:

La dimensione della popolazione

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

INTRODUZIONE ALLA DEMOGRAFIA. Prof.ssa Maria Carella

Popoli e popolazioni d'europa

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Università degli Studi di Firenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO)

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

PRINCIPI DI ECOLOGIA APPLICATI ALLA GESTIONE FAUNISTICA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t:

Avigliana - Giugno 2011

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

1/55. Statistica descrittiva

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

220. Dinamica di una popolazione Hume

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

Scale di Misurazione Lezione 2

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L epidemiologia nei secoli

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

Ecologia di Giovanna Puppo

L AMBIENTE L ECOLOGIA

INDICE. XIII Prefazione

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Definizione di indicatore

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Stima di parametri per una risposta funzionale non lineare in un sistema preda-predatore stocastico

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

DINAMICA DEMOGRAFICA

L ecologia è una scienza

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Statistica descrittiva

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

Capitolo 3. Popolazione

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

XVII Riunione Annuale AIRTUM

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

ECOLOGIA. Thomas Fraling

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

MISURE DI DISPERSIONE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

1. La popolazione residente

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

STATISTICA Disciplina scientifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie

Reti Complesse Biologiche

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Statistica. Campione

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Transcript:

Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio

Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Studio scientifico delle interazioni che determinano la distribuzione e l abbondanza degli organismi (Krebs) Livelli di studio dell ecologia Organismo: l ecologia si occupa del modo in cui i singoli organismi vengono influenzati (ed influenzano) il loro ambiente biotico ed abiotico. Popolazione: l ecologia si occupa della presenza o assenza delle specie, della loro abbondanza o rarità, delle tendenze e delle fluttuazioni dei loro individui (dinamica, distribuzione..) Comunità: composizione e struttura delle comunità, vie seguite dall energia, dalle sostanze nutritive e dalle altre sostanze nell attraversarle. Ecosistema: interazioni tra la comunità biologica e l ambiente fisico (visione globale)

Popolazione Un gruppo di organismi della stessa specie (o gruppi di individui tra cui è possibile lo scambio di informazioni genetiche) che occupano una determinata area. (Odum, 1959) Una popolazione possiede caratteristiche o attributi biologici che condivide con gli organismi che la compongono: come un organismo essa si mantiene, si accresce e si differenzia. Possiede inoltre caratteristiche proprie o attributi di gruppo tipici della popolazione come gruppo: natalità, mortalità, rapporto di età, ecc.

Struttura e dinamica di popolazione Struttura : la struttura di una popolazione viene ricavata da osservazioni puntiformi e fornisce informazioni descrittive (grandezza numerica, struttura per età, rapporto sessi ) Dinamica : la dinamica di popolazione studia la popolazione nello spazio e nel tempo

Attributi fondamentali popolazione Proprietà strutturali Densità Distribuzione classi di età Rapporto sessi Dispersione - distribuzione spaziale Proprietà dinamiche Natalità Mortalità Immigrazione Emigrazione

Struttura di popolazione Densità : dimensione della popolazione in relazione all unità di spazio (n.individui, biomassa) > dimensioni > densità > biomassa

Densità Densità aspecifica n.ind (biomassa)/unità area tot Densità ecologica o specifica: n.ind (biomassa)/unità habitat Indici di abbondanza es. IKA

Misurazione della densità Cattura ricattura: gli individui liberati dopo essere stati catturati e marcati, si distribuiscono in maniera uniforme nella popolazione. Il numero di individui marcati catturati nuovamente sarà proporzionale alle dimensioni della popolazione. M= marcati N= popolazione totale C= catturati R= ricatturati Indice di Lincoln R / C = M / N

Misurazione della densità Conte totali: applicabili a organismi grossi o facilmente individuabili in aree piccole Aree campione: aree rappresentano tutti gli ambienti e le proporzione con cui sono presenti Es. censimenti in battuta Strip census : conteggio in aree o lungo itinerari separati

Densità effettiva e struttura di popolazione negli Ungulati Vantaggi: Discreta sedentarietà Buona contattabilità Censimenti esaustivi Censimenti aree campione Osservazioni standardizzate Densità assoluta Indici di abbondanza relativa Raccolta dati struttura per classi di età e sesso Classe 0: nati dell anno; Classe I: giovani 1 anno compiuto, immaturi fisicamente e socialmente; Classe II: soggetti fisicamente maturi ma immaturi socialmente; Classe III: soggetti completamente maturi, riproduttori; Classe IV: anziani. Particolare importanza: Classe 0: valutazione tasso di natalità Classe I: valutazione tasso sopravvivenza classe o al primo inverno Serie storiche: valutazione tendenze delle popolazioni

Distribuzione classi di età

Dispersione intrapopolazione Distribuzione casuale: - ambiente uniforme - molti fattori di piccola entità - no tendenze all aggregazione Distribuzione uniforme: - forte competizione Distribuzione raggruppata: - pochi fattori importanti - tendenze all aggregazione

Aggregazione Differenze locali dell habitat Variazioni fattori climatici Fenomeni riproduttivi Attrazione sociale Conseguenze: aumento della competizione intraspecifica (risorse trofiche,spazio, ecc.) controbilanciata dall aumento della sopravvivenza. Isolamento e territorialità Competizione per le risorse Antagonismo diretto Conseguenze: diminuzione della competizione intraspecifica e aumento della privacy per le specie con cicli riproduttivi complessi. Home-range: area all interno della quale si svolgono le principali attività dell individuo, della coppia o del gruppo. Possibile sovrapposizione. Territorio: area che viene attivamente difesa dall individuo o dalla coppia. Poco o affatto sovrapposti.

I Immigrazione Dinamica di popolazione B Natalità POPOLAZIONE E Emigrazione Mortalità B+I = D+E B+I > D+E B+I < D+E D Popolazione in equilibrio Popolazione in crescita Popolazione in decremento Equazione fondamentale della dinamica di popolazione per quantificare le variazioni N t+1 = N t +B+I -D-E

Natalità Natalità: è la capacità intrinseca di una popolazione di accrescersi Natalità massima (fisiologica): è la produzione massima teorica di nuovi individui (assenza di fattori limitanti quali competizione, effetto densità, scarsità risorse trofiche, ecc.) - K per una determinata popolazione Natalità effettiva (ecologica o realizzata): accrescimento in condizioni reali e specifiche - non è una costante (dimensioni, composizione e condizioni ambientali)

Natalità effettiva Natalità assoluta o aspecifica Numero di nuovi individui in un determinato intervallo di tempo n nati / t Natalità relativa o specifica Numero di nuovi individui in un determinato intervallo di tempo, per unità di popolazione n nati / N*t Natalità età-specifica Natalità reale differenziata per classi di età esempio nel capriolo femmine 2 anni (primipare) = 1 piccolo femmina >2 anni = 2 piccoli

Mortalità Mortalità : numero di individui che muoiono in una popolazione in un dato tempo Minimo teorico di mortalità: n morti / t n morti / N*t numero di morti in condizioni ideali e non limitanti (assenza di fattori limitanti quali competizione, effetto densità, scarsità risorse trofiche, ecc.) -K per una determinata popolazione -longevità fisiologica >> longevità ecologica Mortalità effettiva (ecologica o realizzata): perdita di individui in condizioni reali e specifiche - non è una costante (dimensioni, composizione e condizioni ambientali)

Mortalità Tasso di sopravvivenza : se esprimo la mortalità come frazione o come percentuale 1 - M oppure 100 - M% Mortalità età-specifica: mortalità differenziata per classi di età

Curve di sopravvivenza Rappresentazione grafica delle probabilità di sopravvivenza di un individuo

Concetto di velocità Velocità media N N / t N / N * t Variazione N. individui Velocità di accrescimento Velocità specifica di accrescimento Velocità istantanea dn / dt Velocità istantanea di accrescimento dn / N *dt Velocità istantanea specifica di accrescimento

Confronto curva di accrescimento e di velocità di accrescimento

In condizioni non limitanti Massima velocità specifica di accrescimento = r o coefficiente istantaneo di accrescimento della popolazione r = dn / N *dt N t = N 0 e rt lnn t = lnn o + rt r = lnn t - lnn o t r = b -d b = natalità specifica istantanea d = natalità specifica istantanea r non è una costante per una specie ma lo è per una popolazione (dimensioni, struttura per età, sessi...)

In condizioni non limitanti struttura di popolazione stabile e stazionaria r max Potenziale biotico Velocità intrinseca dell aumento naturale Potenziale biotico o riproduttivo la proprietà intrinseca degli organismi di riprodursi e sopravvivere, cioè aumentare di numero. Essa è una specie di somma algebrica del numero di individui prodotti ad ogni generazione, del numero di riproduzioni in un dato periodo di tempo, del rapporto sessi e della capacità generale di sopravvivere in certe condizioni fisiche. (Chapman, 1928)

In condizioni naturali Velocità accrescimento -r max Resistenza ambientale Fattori limitanti Generale Fattori fisici Disponibilità limitata delle risorse Predazione Competizione intrespecifica e intraspecifica Parassitismo. Ungulati Disponibilità trofica Fattori climatici (stambecco camoscio) Malattie parassitismo Predazione (?)