PRINCIPALI PROGETTUALITA DEL CERSAA

Documenti analoghi
IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit

Presentazione del corso

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

Cereali biologici di qualità

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»


CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Aspetti fitosanitari delle colture in contenitore. Giovanni Minuto Direttore CeRSAA

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

LA FATTORIA DEI DESIDERI

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Rassegna stampa a cura di

ORTAGGI, FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI COLTIVAZIONE SOSTENIBILE IN PIEMONTE

Risultati della Ricerca

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

PABIORFRU 1. Prestazioni professionali occasionali. Consulenze specialistiche

POLO TECNICO PROFESSIONALE A.T.A.L ACCORDO TERRITORIALE AGROALIMENTARE LIGURE

Il biologico in Toscana

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

CEA: Cairo Montenotte

CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONEL IN CAMPO AGRO-AMBIENTALE AMBIENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Contenimento di Botrytis cinerea

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Curriculum vitae. Qualifica funzionale Q2 nel ruolo organico della Giunta Regionale Lombarda

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Una scuola in armonia con la natura


ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

ASSOCIATE LORO SEDI. Oggetto: Progetto Mipaaf - AFORIL - Formazione Prepartenza per Immigrati Lavoratori in Agricoltura

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

VIVAISMO E BIOTECH LA VALORIZZAZIONE MULTIFUNZIONALE DELLE SPECIE AUTOCTONE O NATURALIZZATE

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

I P.I.F. in Piemonte

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO)

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

Esercitazione Rischio Sismico

Una questione complicata

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI DI ASSISTENZA TECNICA IN PROVINCIA DI TRENTO

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Nuovi bandi di progetti finanziati attraverso fondi europei nel settore agricolo

Ufficio V Bando 2.0

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti

Progetto InForma Attività1.1 Liguria

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Cosa sono gli ITS? 1

Transcript:

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Azienda Speciale CCIAA di Savona Unione Europea PRINCIPALI PROGETTUALITA DEL CERSAA

La progettualità del CeRSAAA è strettamente legata alla realizzazione di un importante e qualificato parternariato in Italia 1. AGROINNOVA, DEIAFA e AGROISELVITER Università di Torino 2. Regione Liguria 3. Facoltà di chimica e Tecnologia Farmaceutica Università di Genova 4. Ministero dell Ambiente e della Protezione del Territorio 5. Istituto Protezione Piante (ex CNR) di Torino, Bari, Firenze 6. Industrie (Novamont, IPM, Agricontrol) 7. Industrie agrochimiche (Basf, Bayer, Syngenta, Intrachem, ) 8. Associazioni di Produttori e di Prodotto (OOAA di Liguria, Piemonte e Toscana, Floras, AIAB liguria, AIAB toscana, CANC, ) 9. Cooperative agricole (Coop Ortofrutticola, Coop. Fratellanza Agricola, Cooperativa Agricola di Prà, ) 10.OMP Acireale nel mondo 1. INRA Avignone 2. Chambre d Agriculture Nizza 3. USDA USA 4. Aro Volcani Center Tel Aviv 5. Agriculture University Bonn 6. Horting Institute Romania 7. CAU Pechino (Cina)

Partecipazione a progetti negli ultimi anni Ministero dell ambiente: 3 progetti dal 1996 al 2004 Regione Liguria: 53 progetti dal 1994 al 2005 Regione Toscana: 1 progetto dal 2003 al 2005 Regione Piemonte: 1 progetto dal 2004 al 2005 Università di Torino: 61 progetti dal 1994 al 2005 Aziende pubbliche nazionali: 1 progetto dal 1998 al 1999 Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo: 2 progetti dal 1998 al 2005 Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo: 5 progetti dal 1999 al 2005 Provincia di Savona - Centro F. P. Varaldo : 3 corsi dal 2003 al 2005 Unione Europea (Programmi Interreg e Life): 4 progetti dal 1998 al 2005 Ministero dell Università e della Ricerca scientifica: 1 progetto dal 2004 al 2005 Tipo di partecipazione ai progetti Partner finanziato dal progetto - principali finanziatori: Ministero Ambiente, Regione Liguria, Università di Torino Soggetto beneficiario e finanziatore dei partner - principali soggetti finanziati: Regione Liguria, Cooperative agricole

La produzione scientifica Il CeRSAA ha prodotto una ampia letteratura scientifica, tecnica e divulgativa, nel campo della floricoltura, orticoltura e viticoltura, soprattutto nei settori 1. Difesa fitopatologica (efficacia e selettività agrofarmazi, estensioni di etichetta) 2. Diagnostica (eziologia e biologica dei parassiti) 3. Segnalazione di nuove fitopatie (15 nuove segnalazioni negli ultimi 3 anni) 250 200 173 213 169 150 129 100 100 90 50 0 44 45 31 30 10 1 Totale di cui scientifici di cui divulgativi 1961-1991 1992-1995 1996-2001 2002-2005

L attività divulgativa Riviste/periodici su cui si pubblica Italiane: Colture Protette, Informatore fitopatologico, Informatore Agrario, Savona Economica, Altre Nazionali Internazionali: Crop protection, Plant disease, Altre internazionali Atti di convegni: Giornate Fitopatologiche, Incontri fitoiatrici, Brighton, Gent, altri Convegni realizzati in sede: 3 (media annua) Incontri per tecnici e agricoltori realizzati in sede: 10 (media annua)

Individuazione e soluzione problemi fitopatologici in campo agricolo Esempi dell ultimo triennio Basilico Pomodoro Zucca trombetta Olivo Aglio Lattuga 2 nuovi parassiti: studio della biologia e dell eziologia; strategie di difesa, mezzi di lotta 1 fisiopatia su pomodoro innestato, 2 parassiti nuovi per il pomodoro in Liguria 1 parassita nuovo per la Liguria Gestione fitosanitaria di oliveti in ristrutturazione Studio delle strategie di coltivazione di ecotipi di interesse per l economia di territori montani Valutazione del rischio della diffusione di una nuova tracheofusariosi Lavanda Rosmarino Salvia Altre aromatiche Altre floricole 1 nuovi parassita: studio della biologia e dell eziologia; strategie di difesa, mezzi di lotta 1 nuovo parassita: studio della biologia e dell eziologia; strategie di difesa, mezzi di lotta 2 nuovi parassiti per la Liguria; studio della biologia e dell eziologia 3 nuovi parassiti per la Liguria; studio dell eziologia; strategie di difesa 3 nuovi parassiti per la Liguria; studio dell eziologia; strategie di difesa

Le ricadute delle attività del CeRSAA dal 1999 al 2005 Risultati e ricadute dell attività del CeRSAA sul tessuto agricolo ligure Imprese agricole e agroindustriali coinvolte negli ultimi 10 anni: > 500 Numero medio partecipanti agli incontri tecnici: 20 Numero totale agricoltori e tecnici incontrati negli ultimi 10 anni: > 2000

Esempi di progettualità a favore degli agricoltori sviluppate negli ultimi anni Coltura Obiettivo Parternariato n. imprese agricole coinvolte Colture minori Colture minori Basilico Basilico Olivo Aglio di Vessalico Carciofo Asparago Zucca trombetta Pomodoro cuore di bue Diverse orticole e floricole Estensione di etichetta di agrofarmaci Studio e lotta a nuove fitopatie Ottenimento della D.O.P. Difesa da Peronospora sp. Soluzione di problematiche fitopatologiche Risanamento e tecniche di coltivazione Messa a punto di tecniche di coltivazione e disciplinari per la GDO Messa a punto di tecniche di coltivazione e disciplinari per la GDO Messa a punto di tecniche di coltivazione e disciplinari per la GDO Messa a punto di tecniche di coltivazione e disciplinari per la GDO Produzione di compost di qualità; trasformazione dei rifiuti in risorse CeRSAA, OO.AA, Regione Liguria, industrie agrochimiche CeRSAA, OO.AA, Regione Liguria CeRSAA, OO.AA., Regione Liguria CeRSAA, OO.AA., Regione Liguria CeRSAA, Regione Liguria, OOAA CeRSAA, Regione Liguria, Comunità Montana Valle Arroscia, Coop A Resta CeRSAA, Regione Liguria, Coop l Ortofrutticola, Coopintesa, Coop. Tre Ponti CeRSAA, Regione Liguria, Coop l Ortofrutticola, Coopintesa, Coop. Tre Ponti CeRSAA, Regione Liguria, Coop l Ortofrutticola, Coopintesa, Coop. Tre Ponti CeRSAA, Regione Liguria, Coop l Ortofrutticola, Coopintesa, Coop. Tre Ponti CeRSAA, Agroinnova, Confederazione Italiana Agricoltori Potenzialmente tutte le interessate Potenzialmente tutte le interessate Risultati Attività in corso Estensione avvenuta di 4 prodotti su basilico e altre colture minori Attività in corso Lotta alla tracheofusariosi di alcune specie da fiore riuscita 20 D.O.P. ottenuta 64 30 15 Secondo la convenzione in atto Secondo la convenzione in atto Secondo la convenzione in atto Secondo la convenzione in atto Potenzialmente tutte le interessate Patogeno riconosciuto, nuovi agrofarmaci registrati, nuove strategie di coltivazione Nuovi agrofarmaci registrati, nuove strategie di coltivazione Attività in corso Risanamento da funghi patogeni Nuove strategie di coltivazione Attività in corso Attività in corso Attività in corso Attività in corso Attività in corso Messi a punto sistemi di controllo della qualità

Esempi di progettualità a favore degli agricoltori sviluppate negli ultimi anni, o in corso di esecuzione, in collaborazione con la Regione Liguria Progetto Life04 ENV/IT/463 Biodegradable materials for sustainable agriculture and tourism (Biomass) Sintesi del progetto: introduzione e diffusione di materiali a base di amido termoplastico, biodegradabili al 100% e ammininsbili anche in agricoltura biologica per: Difesa delle colture dalle erbe infestanti (film di pacciamatura) Produzione di piante in vaso (vasi compostabili) Sostituzione dei polimeri di sintesi nella ristorazione scolastica e in quella collettiva (sagre, ) (piatti, posate, bicchieri) Partners: CeRSAA, Regione Liguria, Novamont, Cooperativa l Ortofrutticola, Cooperativa Fratellanza Agricola, Comune di Celle Ligure, Assobagni Provincia di Savona Ricadute nel primo anno (2005): - 86 imprese coinvolte in tre Regioni (di cui 70 in Liguria) - Cia, Coldiretti e Upa coinvolte in Liguria - Coldiretti coinvolta in Piemonte - Due consorzi coinvolti: Consorzio dell Albero di Natale del Casentinese - Toscana e Consorzio del Fagiolo di Conio, Badalucco e Pigna Liguria - Coinvolgimento di Comuni e Amministrazioni provinciali (Provincia di Savona) con il finanziamento e la partecipazione a loro iniziative

Esempi di progettualità a favore degli agricoltori sviluppate negli ultimi anni, o in corso di esecuzione, in collaborazione con la Regione Liguria Progetto INTERREG III C NORTH-WEST Prom STAP Sintesi del progetto: sicurezza alimentare. Ogni Regione partner del progetto decide di lavorare su tematiche specifiche di proprio interesse. Ipotesi di lavoro liguri: Misura e correzione agronomica dei livelli di ocratoxina nel vino Studio del contenuto in metil eugenolo in basilico Contenuto in lignani in olio di oliva Partners: Regione Liguria, Agroinnova, CeRSAA, alcuni partners europei di Germania, Francia, Olanda, Svezia, Bulgaria, Romania, Svizzera Ricadute: Imprese agricole e di trasformazione liguri

Realizzazione del Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica (LaRAF) A partire dal 2002 è iniziata la progettazione del LABORATORIO REGIONALE DI ANALISI FITOPATOLOGICA (LaRAF). Il LaRAF è una struttura policentrica che unisce e mette a sistema le specifiche conoscenze e competenze di strutture pubbliche e private di tutta la Regione, razionalizzando e migliorando il servizio di diagnostica. Il LaRAF si compone delle seguenti strutture: - Istituto Regionale per la Floricoltura Sanremo - Centro di Agrometeorologia e laboratorio di Analisi dei terreni Sarzana - Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Albenga

Compiti e nuove potenzialità del CeRSAA nell ambito del LaRAF

Realizzazione del Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica (LaRAF) Consistenza delle attività di diagnostica fitopatologica del CeRSAA ANNO Visite aziendali N rapporti di prova per servizi N rapporti di prova su progetti n. medio di analisi per rapporto di prova n. totale analisi effettuate 1999 220 274 17 3,5 1018,5 2000 185 219 65 2,9 823,6 2001 160 238 19 3,1 796,7 2002 178 186 19 4,3 881,5 2003 173 207 25 4,2 974,4 2004 164 242 54 4,8 1420,8 2005 (fino a maggio) 95 61 85 4,3 627,8 Osservazioni La consistenza importante, ma non elevata in termini assoluti, evidenzia la necessità di coordinarsi con le altre strutture del LaRAF. Il CeRSAA, infatti, da solo non riesce a soddisfare le elevate richieste del settore. Operando in parternariato, potenziando opportunamente il laboratorio esistente, è possibile rispondere alle elevate richieste, migliorando la qualità e la autorevolezza del servizio.

Punti di forza della partecipazione del CeRSAA al LaRAF Integrazione e completamento di servizi, collaborazione reale che in passato si basava sul volontariato Formazione del personale e aggiornamento delle dotazioni di laboratorio Fornitura di servizi multidisciplinari, organizzati, completi e qualificati alla clientela Soddisfare le esigenze di tutti i comparti del settore agricolo non soddisfatto singolarmente dalle tre strutture afferenti al LaRAF Evolvere il sistema dell assistenza tecnica e della diagnostica fitopatologica sul modello dei migliori servizi di altre Regioni Italiane Esempi esplicativi Basilico e Peronospora sp.: supporto del CeRSAA alle aziende del sarzanese con la collaborazione ed il supporto tecnico e analitico del LABOCAAR (esclusione di microcarenze, valutazione di parametri agroambientali, collegamento diretto con gli imprenditori, ) Nuove fitopatie su radici di pomodoro e di piante ornamentali: scambio di microrganismi con l IRF per il confronto degli stessi e per l esecuzione di lavori fitopatologici comuni

Prospettive del parternariato Le strutture coalizzate possono presentare progetti comuni con la necessaria qualità e autorevolezza scientifica La partecipazione a progetti Europei di un parternariato locale qualificato consente di finanziare in parte le esigenze del territorio e delle imprese, attuando idee e programmi altrimenti non finanziabili (esempio: Life Biomass) Il parternariato locale costituito dal LaRAF può entrare nel circuito del sistema di ricerca universitario ed europeo, trovando fondi per le ricerche che servono alla Liguria

C O M U N E D I A L B E N G A Provincia di Savona CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA AZIENDA SPECIALE CENTRO REGIONALE DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA "FRANCO UGO" POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI Dat a 01/07/04 O ggetto Rio rga nizza zione funzionale c om plesso esistente p er p ote nzia me nto laboratorio chi mico, fitopatologico e am pl iamento m anufatti accessori alle attività agronomiche PIANO TERRA VARIANTE ASSETTO FUNZIONALE PROPOSTA IN BOZZA DAI RES PONSABILI DEI LABORATORI Progettista dott.arch. Marinella Orso ST UD IO ASS O CIAT O O.D.P. di a rch. Marinel la Orso, geo m. Lorenza Dam onte, a rch. Da niela Poggi Via B. Ricci, 3 - Albenga Tel. 0 182/5 43396. e-m ail lodamon@tin.it P.IV A 01 29 32 40 09 7 Nord Tavol a P 2.1 Scala 1:100 2.31 variante cam er a camer a 2.36 C O M U N E D I A L B E N G A Provincia di Savona CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA AZIENDA SPECIALE CENTRO REGIONALE DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA "FRANCO UGO" POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI Dat a mq.18.79 O ggetto Rio rga nizzazione funzionale com plesso esistente per potenziamento laboratorio chimico, fitopatolog ico e a mpliamento m anufatti accessori alle attività agronomiche PIANO PRIMO VARIANTE ASSETTO FUNZIONALE PROPOSTA IN BOZZA DAI RES PONSABILI DEI LABORATORI 01/07 /04 m q.6.02 Progettista dott.arch. Marinella Orso ST UDIO AS SO CIAT O O.D.P. di arch. Marinella Orso, geom. Lo renza Dam onte, a rch. Daniela Pogg i Via B. Ric ci, 3 - Albeng a Tel. 0 182/5 4339 6. e-mail lodamon@tin.it P.IV A 01 29 32 40 09 7 mq.14.40 Tavol a P 2.2 Scala 1:100 I grat a e f ine st ra ad ant a ribalt a mq.27.41 m q.7.50 m q.4.03 m q.7.50 deposi to fertilizzanti mq. 23.00 sala bilance mq. 10.25 stoccaggio temporaneo fitofarmaci mq. 16.40 Nord m q.4.03 2.35 I variante 2.40 2.75 2.46 2.43 rip. rip. mq. 4.61 mq. 6.34 atrio ingresso ufficio (comm.vini D.O.C.) rip. mq 1.42 mq.21.17 ufficio mq.44.10 ufficio mq 33.00 mq 31.63 2.55 st rada vicinale Ro llo m q.7.20 m q. 13.23 m q.3.08 m q.3.48 5.60 mq 1.65 mq 1.52 2.55 sala riunioni mq.46.60 st rada vicinale Ro llo mq 2.98 in gresso acce tt azio ne mq.35.60 uf ficio sala riunioni labor atorio micr obi ologico mq. 33.87 mq 38.63 m q. 14.70 2.42 laboratorio chimico mq.15.66 ufficio laboratorio chimico mq.36.25 m q. 21.7 1 labor atorio microbi ologico ufficio mq 18.52 laboratorio microbiologico mq 17.46 mq 19.06 mq 14.85 2.45 labor atorio chimico m q. 31.58 mq 31.58 2.55 laboratorio chimico m q. 2 5.15 archi vio depo sito m q. 24.89 L accesso al pubblico 2.55 5.50 2.46 2.48 sala preparaz ioni mq. 15.09 578 10 500 L acce tt azio ne segreter ia mq. 34.00 zona pasti lavanderia m q. 21.52 2.55 5.50 mq 15.12 SP mq 24.36 K 2.33 348 2.33 mq. 3.94 sala prepar azion i mq. 37.26 mq3.14 m q 1. 50 m q1. 56 alloggio custode WC alloggio custode 5.55 1798 5.50 2.55 spogl. U. spogl. D. mq. 7.05 depo sito m q. 27.75 mq. 9.23 mq 6.17 mq 16.95 mq 3.46 aula didatt ica m q. 5 0.71 C mq. 8.84 C mq 13.04 C mq 15.00 m q.8.45 mq. 3.38 2.32 2.32 deposi to bombole 150 252 2.26 PO S IZIO NE OB BLIGA TA PE R ES IGE NZE AR CH ITE TTO NIC O- FUNZ ION A LI 1500 310 30 180 10 150 10 400 10 sala pre par azioni mq. 14.22 pareti v etr ate 2.55 l aborat orio fit op atol ogico m q. 51.40 1206 L.T. mq. 9.30 20 20 soluzione non ottimale per mancanza di a erazio ne na turale d ir e tta 16 5 15 7 432 30 10 mq1.68 mq2.67 180 10 150 10 410 10 archivio 5.55 mq 6.40 ufficio 420 390 1012 Conclusioni Il CeRSAA vede nel LaRAF: un occasione per mettere a sistema strutture in precedenza isolate una possibilità di servizio alla produzione mediante un approccio multidiciplinare l opportunità di offrire servizi che ciascuna struttura, da sola, non può offrire o sostenere economicamente l opportunità di sfruttare al meglio le conoscenze scientifiche di tutti i partner Il CeRSAA crede al tal punto al progetto da aver richiesto alla CCIAA di Savona ed ottenuto l investimento di circa 1 milione di per ampliare la struttura destinata ad ospitare anche il LaRAF 160 10 25 0 10 130 680 30 552 10 250 mq 14.83 I I PO S IZIO NE OB BLIGA TA PE R ES IGE NZE AR CH ITE TTO NIC O- FUNZ ION A LI ufficio mq 14.83 30 10 100 412 10 30 30 20 542 20 555 biblioteca mq 13.60 360 10 360 10 330 10 360 30 30 sala riu nioni mq 28.56 laboratorio fi t op atologi co mq. 26.52 mensa con angolo pe r preparazione c ibi mq. 30.08 680 ufficio mq 18.80 L L