Antonella Litta Associazione italiana medici per l ambiente Isde (International Society of Doctors for the Enviromental) sezione di Viterbo

Documenti analoghi
10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

Mozione conclusiva della I Giornata nazionale di studio sugli effetti sanitari e ambientali del trasporto aereo

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali

TESTO FINALE APPROVATO incluso EMENDAMENTO Mozione Urgente - Consiglio Comunale di Marino. Lista Tammaro Movimento per il Cambiamento

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

L inquinamento radioattivo

Valutazione dei rischi sanitari associati a interventi con forte impatto ambientale

OSSERVATORIO AMBIENTE- SALUTE DEL COMUNE DI GENOVA

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Veicoli a Pantografo

Corso di VULNERABILITA DEI SISTEMI URBANI AA Prof. Romano Fistola

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

1.9. INCIDENTALITÀ 18

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Ventilatori Fläkt Woods in gallerie metropolitane e ferroviarie

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

(Esperto in Fisica Medica)

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Sede legale ARPA PUGLIA

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

DUE TORRI LOGISTICS PARTNER

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Donato Greco MD Senior research fellow International Prevention Research Institute Lyon, France

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento Ambientale

VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie

14) San Piero a Grado

Clima e salute: il ruolo di Arezzo città sana

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

LA MOBILITÀ SANITARIA PER RICOVERI ONCOLOGICI NELLA REGIONE PIEMONTE (ANNO 1999)

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

È VERO CHE. Per più di un millennio è stata una città-porto VENEZIA E CROCIERE L EQUILIBRIO POSSIBILE

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Aeroporto? Dannoso, Inutile, Costoso COMMITTEE NO AIRPORT LAIVES LEIFERS ( )

SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA PERCEZIONE DEI

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Città e comunicazioni

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale

Transcript:

L' impatto delle attività aeroportuali sulla qualità della vita negli edifici abitativi e di servizi circostanti. Il caso di studio della città di Ciampino e delle scuole di Santa Maria delle Mole. L'impatto atmosferico e l'impatto acustico come determinanti di malattie respiratorie, cardiovascolari e di disturbi della qualità della vita e della capacità di apprendimento nei bambini. SALSOMAGGIORE TERME, 4-6 NOVEMBRE 2009 Antonella Litta Associazione italiana medici per l ambiente Isde (International Society of Doctors for the Enviromental) sezione di Viterbo

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTO SERRA GENERATI DAL TRASPORTO AEREO

AEROPORTO DI CIAMPINO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE NEL TERRITORIO DI CIAMPINO IN RELAZIONE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 2006

A Ciampino si muore di più per malattie respiratorie In estrema sintesi si può dire che il dato più eclatante è un aumento dei decessi per malattie respiratorie a Ciampino, che supera del 60 per cento media regionale e nazionale. Insomma, nel nostro Comune le malattie respiratorie conducono alla morte molte più persone rispetto a quello che mediamente accade in altri luoghi. L indagine che l assessorato all Ambiente comunale ha affidato al Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistica Applicata dell università La Sapienza di Roma (autori: Giovanna Jona-Lasinio, Mario Santoro e Sara Zuzzi), non lascia dubbi. Sarebbe interessante conoscere le cause, che non sono state indagate e che presupporrebbero analisi di altri fattori: qualità dell aria, presenza di strutture sanitarie, stili di vita della popolazione Ma forse, al di là del rigore delle analisi scientifiche, che pure dovranno essere eseguite al più presto, esiste una certezza sostanziale: la gente muore per malattie respiratorie per la cattiva qualità dell aria. A Ciampino abbiamo un traffico veicolare caotico, siamo uno dei comuni più popolosi d Italia (quasi 40.000 abitanti in circa 1.100 ettari) e abbiamo l aeroporto con il suo carico inquinante. Già ad intuito è facile trarre delle conclusioni. 26 maggio 2007

Smog dai cieli: monitoraggio delle polveri sottili nelle aree della rotte di atterraggio e decollo degli aerei diretti e in partenza da Roma-Ciampino 2006

INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO AEREO

Intanto a Ciampino si Lancet. 2005 Jun 4-10;365(9475):1942-9. Aircraft and road traffic noise and children's cognition and health: a crossnational study. Stansfeld SA, Berglund B, Clark C, Lopez-Barrio I, Fischer P, Ohrström E, Haines MM, Head J, Hygge S, van Kamp I, Berry BF; RANCH study team. fa SERA DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Inquinamento elettromagnetico negli aeroporti e nelle aree limitrofe Questa particolare forma d inquinamento èancora un aspetto poco studiato del trasporto aereo. I sistemi radar delle torri di controllo e quelli a bordo degli aerei, insieme alle antenne di radiotrasmissione ed ai sistemi elettromagnetici utilizzati per i controlli di sicurezza, producono inquinamento elettromagnetico. I lavoratori degli scali aeroportuali e il personale di bordo sono sottoposti ai campi elettromagnetici prodotti da tutte queste apparecchiature mentre i residenti, in aree prossime agli aeroporti, possono essere esposti anche ad effetti di sommazione di campi elettromagnetici provenienti oltre che dalle strutture aeroportuali e dagli aerei, anche da altre fonti: antenne di telefonia, cavielettrici ad alta tensione, linee elettriche delle ferrovie, i propri telefoni cellulari etc. Tikonova G.I., Epidemiological risk assessment of pathology development in occupational exposure to radiofrequency electromagnetic fields Radiats Biol Radioecol. 2003 Sep-Oct;43(5):559-64.

Viterbo cittàmedievale e termale Quale del Bulicame esce ruscello (Dante, Inferno, canto XIV, v. 79)

Il Ruolo dell ISDE L Isde anche nel rispetto dell articolo 5 del nuovo codice di deontologia medica deve farsi promotrice della richiesta di riduzione immediata dei voli su Ciampino, presso tutte le Istituzioni, gli Ordini dei medici, le associazioni di tutti gli operatori sanitari, i mezzi d informazione e le associazioni ambientaliste. Parallelamente a questa richiesta urgente e non rinviabile dobbiamo chiedere che sia istituito in ogni Asl del territorio nazionale il Registro tumori. Il Registro dei tumori rappresenta uno strumento molto importante per studiare la distribuzione delle patologie oncologiche sul territorio e quindi per individuare anche legami con particolari situazioni ambientali e per meglio attuare strategie di prevenzione e ricerca. L Isde deve inoltre sollecitare la stesura di un piano della mobilità nazionale che abbia la tutela dell ambiente e della salute come elementi cardine. Un piano della mobilità che favorisca il trasporto ferroviario, le cosiddette autostrade del mare, e riduca il trasporto veicolare e quello aereo. In Italia esistono oltre 100 aeroporti e non c è alcuna necessità di costruirne dei nuovi o di ampliare quelli già esistenti. Il traffico aereo necessità in Italia come nel mondo di essere ridotto e razionalizzato perché estremamente inquinante. Lo studio, il monitoraggio degli effetti nocivi del trasporto aereo e la richiesta per la sua razionalizzazione e il suo contenimento devono essere un impegno forte ed importante per ogni medico altrettanto di quello che, giustamente e da molti anni viene profuso, per ridurre i danni causati dal trasporto veicolare.

L impegno dell Isde perché i cieli sopra di noi siano sempre più limpidi e blu. cosi come quelli dentro di noi