Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento.

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I.T.I. Giordani Caserta

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

prof.ssa Anna Ferrigno

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico Docente Prof. Luca Pieralli

Guida all analisi del testo poetico

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE. Anno scolastico 2013/2014. CLASSE III D Prof. Katia Verdiani

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO Conoscenze

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Programma Didattico Annuale

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Classe 3^A a. s. 2015/2016. Il Medioevo Latino

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ITALIANO. Terzo anno

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. 1. l Età e la letteratura cortese. 2. I primi documenti in volgare

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 1,2, ed. Paravia.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III C INFORMATICA

Leggere integralmente tre dei romanzi fra quelli consigliati e redigere, su foglio protocollo, la scheda-libro consegnata.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Dante Alighieri, Commedia multimediale, a cura di R.Bruscagli- G.Giudizi, ed. Zanichelli, 2011

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Programma definitivo a.s. 2015/2016

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDICE DEL VOLUME. l1 Dal latino ai volgari 2 FOCUSLINGUA L origine delle lingue volgari, p. 2

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Classe IIIA. Obiettivi specifici

Liceo G.B. Vico Corsico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Inhalt. Vorwort 11. Duecento

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE FINALE

Transcript:

CFU : 9 Anno I Semestre I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Lettere Corso di laurea triennale in Lettere Curriculum Cultura letteraria dell età moderna e contemporanea Programma di Letteratura Italiana I Prof.ssa Wanda De Nunzio Schilardi a. a. 2010/2011 Contenuti del Corso: Modulo di base: Problemi e autori della civiltà letteraria italiana dalle origini al Tasso. Il modulo di base si propone di richiamare i fondamenti istituzionali della letteratura italiana dalle origini al Tasso attraverso l analisi dei principali movimenti culturali e delle figure intellettuali più significative e di fornire una corretta metodologia di approccio ai testi. Testi: a) MARCO SANTAGATA, LAURA CAROTTI, ALBERTO CASADEI, MIRKO TAVONI, Il filo rosso, Edizione B. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, Bari, Laterza, 2007 (fino al Tasso escluso), vol. I, 2 tomi indivisibili: Due-Trecento, Quattro-Cinquecento (Nell Allegato 1) sono indicati i brani antologici che costituiscono materia d esame ); b) FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo, Salerno-Stony Brook, Edisud-Forum Italicum Publishing, 2010. ((Nell Allegato 2) sono indicati i brani antologici che costituiscono materia d esame ); c) DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, (cinque canti dall Inferno e cinque canti dal Purgatorio). Ogni studente potrà utilizzare una buona edizione critica della Divina Commedia; in ogni caso si consigliano le edizioni commentate a cura di Bosco- Reggio; Pasquini-Quaglio; Sapegno Per un ausilio di carattere didattico si consiglia il testo a cura di Trifone Gargano, Virtute e canoscenza. Antologia della Commedia di Dante, Roma-Bari, Editori Laterza, 2010. Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento. Testi ALESSANDRO MANZONI, I Promessi Sposi, a cura di E. Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2003 (L introduzione di Ghidetti costituisce a pieno titolo materia d esame);

WANDA DE NUNZIO SCHILARDI, Occasioni letterarie. Studi otto-novecenteschi, Bari, Palomar, 2010 (costituiscono materia d esame i primi sette saggi). N. B. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la loro preparazione con la lettura e l analisi del seguente volume: NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il Principe, a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 2005. (L introduzione di Giorgio Inglese costituisce a pieno titolo materia d esame). Ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite durante l espletamento del corso. E-mail del docente: w.denunzio@lettere.uniba.it; laurapesola@virgilio.it Orario di ricevimento del docente e dei suoi collaboratori: Martedì: dalle 12.00 alle 13.00 (Prof.ssa Wanda De Nunzio Schilardi) Mercoledì: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (Dott.ssa Laura Pesola) N.B. : Eventuali variazioni dell orario di ricevimento saranno tempestivamente pubblicate sul Sito di Facoltà.. Allegato 1) Elenco dei brani antologici che costituiscono materia d esame Da Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea.tomo I - Duecento e Trecento, Roma- Bari, Laterza, 2007: Guido Cavalcanti Biltà di donna e di saccente core, [Rime, III], p. 160 Voi che per li occhi mi passaste l core [Rime, XIII], p. 164 Perch i no spero di tornar giammai [Rime, XXXV], p. 168 Marco Santagata, Lo Stilnovo, p. 175 Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore [Poesie, IV], p. 187 Io voglio del ver la mia donna laudare [Poesie, X], p. 191 Cecco Angiolieri S i fosse foco, ardere il mondo [Rime, XXXII], p. 197 Francesco d Assisi Laudes creaturarum (Cantico delle creature o di frate Sole), p. 199 Iacopone da Todi

Donna de Paradiso [Laude, LXX], p. 204 Dante Alighieri Dalla Divina Commedia Inferno: Canti: I, V, VI, XXVI, XXXIII Purgatorio: I primi cinque canti Dalla Vita nova Tanto gentile e tanto onesta pare [Vita nova, cap. XXVI], p. 365 Guido, i vorrei che tu e Lippo ed io [Rime, 35], p. 370 La tenzone di Dante con Forese Donati [Rime, 87-88], p. 373 Più nobile è il volgare [De vulgari eloquentia, I, I], p. 389 Francesco Petrarca Voi ch ascoltate in rime sparse il suono [Canzoniere, 1], p. 438 La solitudine amorosa, [Canzoniere, 35 e 234], p. 441 Pace non trovo, et non ò da far guerra [Canzoniere, 134] Erano i capei d oro a l aura sparsi [Canzoniere, 90], p. 449 Chiare, fresche et dolci acque [Canzoniere, 126], p. 453 Movesi il vecchierel canuto et biancho [Canzoniere, 16], p. 457 Italia mia, benché l parlar sia indarno [Canzoniere, 128], p. 467 Passa la nave mia colma d oblio [Canzoniere, 189], p. 477 I vo piangendo i miei passati tempi [Canzoniere, 365], p. 479 L accidia [Secretum II], p. 483 L amore per una donna [Secretum, III], p. 486 Un ascesa simbolica: la salita al Monte Ventoso [Familiares, IV,1], p. 498 Marco Santagata, Attualità di Petrarca (intervista di Francesco Erbani), p. 512 Vittoria Colonna Qui fece il mio bel lume a noi ritorno [Rime, 61], p. 534 Gaspara Stampa Perché mi sii, signor, crudo e selvaggio [Rime, 178], p. 537 Giovanni Boccaccio Il Proemio [Decameron, Proemio], p. 564 Introduzione alla quarta giornata [Decameron, IV, Introduzione], p. 569 Nastagio degli Onesti [Decameron, V, 8], p. 580 Federigo degli Alberghi [Decameron, V, 9], p. 586 Lisabetta da Messina [Decameron, IV, 5], p. 605 Frate Cipolla [Decameron, VI, 10], p. 615 Andreuccio da Perugia [Decameron, II, 5], p. 657 Elegia di Madonna Fiammetta Il sogno premonitore [Elegia di Madonna Fiammetta, I, 1], p. 673 Da Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Tomo II - Quattrocento e Cinquecento, Roma- Bari, Laterza, 2007:

Angelo Poliziano L inizio del racconto [Stanze, I, 8-13; 17; 25-28; 33], p. 206 Iacobo Sannazaro L Arcadia come terra d esilio [Arcadia, prosa VII, parr. 9-19], p. 228 L Arcadia e la storia [Arcadia, egloga II, vv.19-56], p. 231 Vittore Branca, Poliziano e l umanesimo della parola, p. 243 Niccolò Machiavelli Tipologie del principato [Il Principe, cap. I], p. 269 Il Principe esemplare [Il Principe, cap. VII], p. 276 Fortuna e virtù [Il Principe, cap. XXV], p. 295 Esortazione a liberare l Italia [Il Principe, cap. XXVI], p. 300 Mandragola Prologo [vv. 34-77], p. 325 Gennaro Sasso, Il dramma della virtù e della fortuna, p. 344 Francesco Guicciardini Autoritratto [Ricordi, 15, 32, 118, 179], p. 350 La fortuna [Ricordi, 30, 31, 85], p. 355 Ludovico Ariosto Il primo canto: il Proemio [Orlando furioso, I, 1-4], p. 395 Il palazzo di Atlante, la trappola del desiderio [Orlando furioso, XII, 4-22], p. 431 L ultimo incontro di Orlando con Angelica [Orlando furioso, XXIX, 57-74], p. 436 Il recupero del senno di Orlando [Orlando furioso, XXXIV, 70-87], p. 441 Il castello di Atlante [Orlando furioso, IV, 1-28; 33-39], p. 447 Benedetto Croce, L armonia ariostesca, p. 480 Luigi Pulci L esordio del poema: il Proemio [Morante, I, 1-4], p. 489 Matteo Maria Boiardo Il Proemio [Orlando innamorato, I, I, 1-3], p. 497 ALLEGATO 2) Francesco Tateo, Modernità dell Umanesimo, Nuovi Paradigmi, Edisud-Forum Italicum Publishing, Salerno- Stony Brook, NY, 2010: Le seguenti parti costituiscono materia d esame: Prospetti (I-X, da p. 7 a p. 58) Proiezioni Francesco Petrarca Una malattia moderna, p. 59 Sentimento del tempo, p. 61

Principe si diventa, p. 62 La guerra e la pace, p. 65 Il viaggio La smania del viaggio (Francesco Petrarca), p. 75 Il viaggio inutile (Poggio Bracciolini), p. 75 Fortuna e follia: il rovescio della virtù (Giovanni Pontano), p. 113 Affabilità della conversazione (Giovanni pontano), p. 117 Fra dialogo e teatro (Giovanni Pontano), p. 120 La spettacolarità (Giovanni Pontano), p. 122 Meraviglia della poesia (Giovanni Pontano), p. 124 Felicità dei primitivi (Antonio Galateo), p. 129 Regressione bucolica e pacifismo (Iacopo Sannazaro), p. 131 Il piacere della parola (Pietro Bembo), p. 142 Il rovescio della sapienza (Ludovico Ariosto), p. 144