L A.N.A. E LA SCUOLA. Ma chi sono questi alpini? Centro Studi ANA

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Questionario Personale ATA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

PROGETTO ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

"diventare cittadini "

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Relazione Finale. sul progetto

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Obiettivi delle iniziative

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

80 ALDA COSTA

I.T.I.S.-I.P.S.I.A. PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO CURATO DALLE CLASSI II^ - SEZIONE I.P.S.I.A. in collaborazione con.

Istituzione scolastica

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. PROGETTO A Scuola in Canoa. Quando lo Sport è anche Integrazione

Area 7: Potenziamento al sostegno

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

PROGRAMMA ATTIVITÀ PRIORITÀ OPERATIVE 2. CALENDARIO ATTIVITÀ

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

95

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

Percorso Incontri FOCUS

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

QUESTIONARIO DOCENTI

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

ANNO SCOLASTICO

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PROGETTO FESTE E MUSICA

Transcript:

L A.N.A. E LA SCUOLA Ma chi sono questi alpini? Centro Studi ANA

Se i valori associativi, che si traducono nell educazione al concetto di Patria, al concetto di memoria e al concetto di solidarietà, sono per noi alpini punto di riferimento, allora è bene verificare se la nostra visione della vita, che si riflette nelle nostre scelte, è coerente con essa e, di conseguenza, se sui problemi sociali del nostro tempo siamo in grado di offrire una testimonianza plausibile.

PREMESSA L idea nasce dall osservazione di altre esperienze presenti in Italia ed all Estero e ormai consolidate da decenni di attività. In particolare è la storia del Centro Velico di Caprera ad aver attirato la nostra attenzione. Un esperienza nata nel 1964 quasi per caso quando l allora Capo di Stato Maggiore della Marina concesse ad alcuni Ufficiali i locali dell Accademia per due settimane allo scopo di tenervi un corso di vela per i propri figli. Da lì si sviluppò un esperienza diretta non tanto a finalità sportivo agonistiche, quanto, piuttosto, alla conoscenza del mare che insegnasse non a solo regatare, ma servisse a far assimilare ai partecipanti la cultura marinaresca e i valori della marineria.

Tutto ciò può essere trasportato alla Montagna ed ai valori degli Alpini. Occorrerà non solo organizzare dei corsi in periodo extra scolastico di avvicinamento alla montagna alla cultura e tradizione degli alpini, ma sarà bene costruire un vero e proprio percorso formativo, con un unico protocollo, che consenta ai ragazzi di prepararsi durante l anno scolastico a quell evento finale che li vedrà impegnati in un vero e proprio campo, militarmente organizzato, da tenersi preferibilmente, in zone di interesse storico / patriottico durante il quale oltre a nozioni di addestramento formale, potranno andare davvero in montagna, sperimentare la vita del campo e partecipare ai lavori di recupero o manutenzione dei sentieri della memoria.

Dotare l Ass. Naz. Alpini di un organica struttura educativa che attraverso l utilizzo di un unico protocollo(comprensivo di diversi moduli formativi) possa efficacemente concorrere nell educazione dei giovani a quei valori fondamentali di cui al nostro statuto associativo.

Favorire il lavoro comune attorno a obiettivi mirati ( modalità operativa che permette di partire dall'esistente)

giungere a un programma di realizzazione di iniziative radicato nel territorio, elaborato grazie all'apporto dei diversi soggetti impegnati. valorizzare le risorse di persone e di strutture già presenti e operanti

Collaborare con i docenti proponendo loro offerte formative che prevedono corsi sulla montagna, sulla cultura delle popolazioni e sulla storia delle Truppe alpine, visite guidate ai siti storici della Grande Guerra ed ai cantieri di restauro delle fortificazioni, attività in montagna quali corsi di roccia, di approccio alla montagna, conoscenza dei rischi e della natura, presentazione delle attività di Protezione Civile ed infine l'avvicinamento agli sport,sempre legati alla montagna.

l area introduttiva-teorica. l area pratica-esecutiva.

Condividere con quanti operano nel campo delle strutture scolastiche proponendo momenti di incontro e aggregazione, con caratteristiche tali da facilitare il coinvolgimento degli studenti e degli stessi docenti.

una selezione attenta delle risorse umane (sia dell area teorico-animativa che di quella pratica-esecutiva) e un coordinamento sistematico ed una progressiva integrazione tra le singole progettualità in termini di saperi, organizzazione e gestione; prevedere momenti formativi allargati ad altri enti specifici(p. Civile, G. Forestale, Croce Rossa, ecc.), che hanno lo scopo di costituire e rinforzare una equipe integrata di rete.

Le attività che svolgiamo, e che rappresentano la nostra identità (ANA) come presenza significativa, sono molto varie e diversificate e riteniamo che proprio questa caratteristica possa avvicinare i giovani alla nostra associazione.

OBIETTIVO 1: Recuperare, catalogare e valorizzare il materiale delle sezioni e dei gruppi.

- Questo compito è affidato ai referenti sezionali che devono inviare al C. Studi Nazionale ogni iniziativa culturale, ogni pubblicazione realizzata, tutto il materiale audiovisivo, e quant altro inerente già creato in modo tale che possa essere messo a disposizione di coloro che ne faranno richiesta e possa essere uno spunto per sezioni e gruppi più piccoli.

OBIETTIVO 2: - Creare un aggiornato programma informativo per la promozione delle iniziative che si andranno a svolgere. Attraverso volantini, stampa locale, poster, internet, ecc..

OBIETTIVO 3: Coinvolgere nuovi enti privati e pubblici per la creazione di percorsi condivisi.

Rafforzare,se possibile, la rete con tutte le risorse (coordinamenti ed associazioni varie etc.) attive nel territorio a favore dei giovani.

Attivare momenti di animazione.. Nelle attività di animazione avranno un ruolo importante i volontari(interni od esterni) che l associazione prevede di impiegare.

TARGET PERSONE DA COINVOLGERE

Studenti per tipologia scolastica. Personale docente per tipologia scolastica. Personale non docente. Gruppi informali e/o formali. Strutture di aggregazione sociale e Associazioni operanti nell ambito.

METODOLOGIE SPECIFICHE ADOTTATE PER OGNI OBIETTIVO

La metodologia di approccio ed illustrativa, verrà concordata con il corpo docente in funzione di ogni singolo tema trattato e del luogo scelto. Il coinvolgimento dei giovani avviene secondo un metodo di vincolo empaticoaffettivo e sull onda della suggestione di gruppi positivi, oltre che sulla specie delle attività stesse, scelte tra le più attraenti e diversificate per rispondere ai molteplici desideri ed interessi, quali:

presentazione PowerPoint, diapositive, filmati, musica, dvd, ETC.. testimonianze e racconti di storia e gesta. brani musicali (approccio alla coralità). interventi di gruppi corali. esperienza della nostra struttura della Protezione Civile e del Volontariato per rispondere a bisogni specifici.

Dove possibile, documentare ogni attività sia nello svolgimento, che nell insieme del materiale impiegato, da un cd-rom.

SVILUPPO E REALIZZAZIONE

Attività Pianificazione della fase interventi nelle scuole: tipologie,numero e calendario Sottoattività 1. Stabilire le attività. 2. Preparare il piano. 3. Organizzare e preparare il gruppo di lavoro. 4. Rilevare l utilizzo delle Risorse. Rilevare le R.U. disponibili (per tipologia/attività) definire eventuale piano di formazione per le R.U. Formazione : Necessità. Tipo. Responsabilità pianificazione

POSSIBILI STRUTTURE/ENTI ESTERNI ADERENTI AL PROGETTO (PARTENARIATI)

Uffici scolastici territoriali/regionali Comune/provincia/regione Comunità montane Musei C.A.I. Comando Truppe Alpine Corpo forestale dello Stato Onlus operanti sul territorio Protez.Civile Associazioni per disabili

POSSIBILI TIPOLOGIE DELLE SINGOLE ATTIVITÀ

Area introduttiva-teorica Trattazione delle attività degli alpini in armi ed in congedo Presentazione degli aspetti storico,culturali, naturalistici,geografici ed economici della montagna. Il canto nella tradizione alpina Approccio alla coralità Origine ed evoluzione della Protezione Civile degli Alpini Lo sport nella cultura alpina Corso di approccio alla montagna Area pratica-esecutiva Visita a sedi ANA Visite didattiche sui siti della prima guerra mondiale Visite naturalistico/ambientali Corsi di orientamento Esibizione coro alpino Apprendimento canta alpina Esercitazioni P. Civile Volontariato ANA: una giornata con il posto medico avanzato Lo sport nella cultura alpina Corso di approccio alla montagna Incontri con i reduci ed eventuale presentazione loro libri

Centro Studi A.N.A.