Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Documenti analoghi
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

LABORATORIO ARTISTICO

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

TEMA DEL CONCORSO MISERICORDIA CREATIVA / CREATIVE GIVING COME PUÒ ESSERE CREATIVO UN ATTO DI PURA GENEROSITÀ?

Il bello, Mirò, i bambini

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Accademia Ligustica di Belle Arti - Anno Accademico Tecniche dell Incisione (Tecniche dei procedimenti di stampa calcografica) Ore 5 sett.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO. Programmazione didattica. Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

Ordinamento dei corsi

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

DISCIPLINA: arte e immagine

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Grafica d Arte Tecniche dell Incisione. Programma del Corso. Prof. Enrico Pusceddu

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Grafica D Arte Tecniche dell Incisione. Programma del Corso. Prof. Enrico Pusceddu. Anno Accademico 2010/2011

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Curricolo di Arte e Immagine

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Centro Internazionale della Grafica di Venezia METROPOLIS progetto a cura di Andreas Kramer

CLASSE 8/A - ARTE DELLA GRAFICA E DELL' INCISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

presenta Mimmo Jodice Mare

TECNICHE E TECNOLOGIE PER LA GRAFICA. Accademia di belle arti di Roma. Programma del Corso. Prof. Enrico Pusceddu

Programmazione annuale a. s

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

IL LABORATORIO DEL CORPO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

A R T E E I M M A G I N E

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

FORMATO EUROPEO PER IL

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

OFFERTA FORMATIVA.

L ALBERO FAVOLOSO MOSTRA PALAZZO TOALDI CAPRA SCHIO MAGGIO 2016 SCUOLE PRIMARIE G. MARCONI E V. DA FELTRE

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI

PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014

Workshop di Scultura / Grafica

There are no translations available.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

Art. 2 - Tematica e Categorie

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Leonardo Sciascia amateur d estampes. Premio internazionale biennale. (se la memoria ha un futuro)

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI

Transcript:

Prof. MANUELA CANDINI - prima Fascia, Titolare della Cattedra di Tecniche dell Incisione Materia di insegnamento: TECNICHE CALCOGRAFICHE SPERIMENTALI biennio ILLUSTRAZIONE per EDITORIA Ricevimento: su richiesta Aula C8 incisione ala Collamarini e-mail alchemiapress @ tiscali.it - m.candini@ababo.it Programma della materia Lo studente avrà la possibilità di realizzare opere di Grafica d Arte e Illustrazioni Editoriali apprendendo linguaggi diversi, e varie tecniche grafiche e calcografiche sperimentali. Potrà valorizzare il proprio stile personale costruendo con libertà creativa il proprio progetto/laboratorio : riunire cioè creatività e idee, parole e segni, immagini e materiali, strumenti e tecniche. LABORATORIO è luogo di incontro del pensiero e del fare. Supporto, parola, immagine, stampa. I PADRI DISUBBIDIENTI Un percorso nella storia dell incisione calcografica e del monotipo alla ricerca di quegli artisti, grandi sperimentatori, che hanno contravvenuto alle regole incisorie tradizionali della loro epoca,

utilizzando materiali anomali e inventando gesti e metodi non convenzionali, negando le regole canoniche, traghettando il proprio discorso artistico verso nuovi linguaggi. Si parlerà delle ricerche di Hercules Seghers e di William Blake, capostipiti della scuola sperimentale e grandi maestri per le loro innovazioni illustrative, arrivando ai primi anni del 900 con l Atelier 17, Stanley Hayter e Friedlaender che rinnovarono Il modo di corrodere le matrici di metallo e il procedimento tradizionale di stampa, ma soprattutto riproposero la monotipia calcografica e il monotipo a colori quale felice tecnica da utilizzare nella stampa d arte. Poi l artista Henry Goetz che negli anni 30 arrivò alla trasformazione totale del lavoro calcografico con la tecnica del carborundum: la matrice che nasce per somma, non per sottrazione Infine degli artisti Vedova e Licata e Rina Riva, che con l avvento dell Informale negli anni 60 a Venezia, trasformarono i supporti delle matrici creando rilievi e materie mai immaginate : nasce la collografia e il suo nuovo procedimento di stampa. Puntualizzazioni sull uso della xerografia a grande dimensione, della fotografia e della stampa digitale, del plotter, delle lastre di polimero e di fotopolimero e sull uso di materiali sostenibili in incisione, notoxic americano, ecc. da parte di tanti Artisti famosi ha ormai di fatto cambiato completamente la visione purista e tradizionale della Grafica d Arte,( anche se ancora le regole sulla originalità o meno della stampa d arte non possono prescindere dalla Dichiarazione sull Incisione Originale di Parigi del 1937, rafforzata da quella di Milano del 1994) ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PRIMO SEMESTRE Incisione su gesso, linoleum, gomma, legno, ecc. Stampa delle matrici incise con tempere acquerellate e con colori tipografici Il monotipo calcografico, monotipo in chiaro e in nero La stampa di monotipi anche a più colori - Gli acetati, il plexiglas da incidere a puntasecca o con pirografo Il frottage ( o rubbing ) con matita colorata, con grafite, con pastelli a cera, degli stencil già fatti Progettazione di una matrice realizzata con carte varie ritagliate e strappata Stampa manuale a frottage e a tempera dei collages realizzati - Progettazione e realizzazione su cartone di matrici collografiche utilizzando carte, cartoncini, stoffe, corde, plastiche, scotch, ecc. - Stampa calcografica con colori tipografici Realizzazione di matrici collografiche utilizzando sabbie, polvere di carborundum, colle, stucco, mastice, ecc. Stampa calcografica in incavo e in piano Stampa calcografica a rilievo ( goffratura)

VERRA MESSO ASSOLUTAMENTE IN EVIDENZA IL LINGUAGGIO DELLA GRAFICA CONTEMPORANEA, SVINCOLATO DEFINITIVAMENTE DALLA RETORICA E DALL ASPETTO CELEBRATIVO DELLA TRADIZIONE AFFIDATA PURAMENTE AL SUPPORTO CARTACEO E ALLA STAMPA ORIGINALE: UN CAMMINO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN UN LABORATORIO SENZA GERARCHIE TRA AZIONE EFFIMERA E UN INCISIONE, UN INTERVENTO GESTUALE E UNA PRATICA INSTALLATIVA, UNA FOTO O UN LIBRO D ARTISTA. IN QUANTO BIENNIO SPECIALISTICO LO STUDENTE AVRA A DISPOSIZIONE UN ITINERARIO INDIVIDUALE CHE TERRA CONTO DEL LINGUAGGIO, DELLA POETICA E DEGLI INTERESSI PERSONALI, PER ACQUISIRE NUOVE E MATURE POSSIBILITA CREATIVE E TECNICHE. IL LABORATORIO COLLETTIVO ATTRAVERSERA LE TEMATICHE DELLA DIVULGAZIONE, DELLA MEMORIA, DELLE IDENTITA PERSONALI, DELLA NARRAZIONE, DELLA TRASFORMAZIONE, DELL INTUIZIONE, DEL FARE, TRASFORMANDO LE IDEE IN LUOGO, IN SPAZIO, IN OPERA. Essendo un corso annuale, la fase di esercitazione occuperà il primo semestre; il secondo semestre verrà totalmente dedicato alla fase di progettazione e realizzazione delle opere; saranno date indicazioni e spunti agli allievi di Indirizzo accademico differente (Grafica, Fashion, Illustrazione). Il fine di questa attivita sarà quella di realizzare con creatività e sperimentazione e anche con i materiali più particolari, opere improntate su criteri sia artigianali che di riproducibilità: Libro illustrato per bambini o adulti,è sicuramente preferito, ma anche Edizioni d Arte a tiratura limitata, Cartelle/contenitori, Packaging d Arte, Oggetti fashion, Design grafico/artistico, Materiale espositivo, Libro d Artista, Libro Oggetto L esame consisterà nella presentazione di una cartella contenente il lavoro di esercitazione prodotto in laboratorio nel primo semestre e nella realizzazione di una edizione o libro illustrato con la poetica ed il linguaggio tecnico scelto senza limitazione di tecniche. WORK IN PROGRESS e WORKSHOP Incontri di laboratorio con artisti che operano in tal senso Realizzazione carta fatta a mano Carta e tessuto marmorizzato e stampato a mano Realizzazione colori naturali Nozioni di legatura fatta a mano antica e moderna, realizzazione copertine. Prove di scrittura con i caratteri mobili Calligrafia Saranno forniti specifici materiali tecnici, documentazione, libri, cataloghi, video di artisti e filmati sui procedimenti sperimentali

APPENDICE - IL LIBRO D ARTISTA Luogo della mente e della memoria, supporto e strumento del potere, della storia, della cultura, della libertà, il libro è stato usato e definito in tutte le possibili maniere e con tutte le metafore lucide o ambigue che l uomo sia riuscito a immaginare. Tanta ricchezza di atteggiamenti rivela un rapporto di attrazione/ repulsione: da una parte il libro, continua a godere di un aura sacrale e a presentarsi come il veicolo della saggezza e il simbolo del messaggio affidato al tempo; contemporaneamente afferma la sua ideologia castrante, nascosta dietro l innocente pagina stampata, che esclude qualsiasi ricorso alla manualità o alla materia. E da questo sentimento di amore / odio che si è creato lentamente un nuovo statuto estetico autonomo per ridefinire l oggetto LIBRO: una pratica ricca di felicità inventiva che negli anni ha rivelato la necessità di una lingua e di una scrittura muta, originale, materica, libera, in bilico tra desiderio estetico e necessità comunicativa. L espressione libro d artista è uno dei modi per definire un genere e una pratica artistica. Ha impegnato importanti artisti a cimentarsi con l idea-libro assunta quale punto di partenza per operazioni tese a modificare, a contaminare e a trasformare sperimentalmente la tradizionale struttura del libro, nelle sue problematiche di veste e contenuto e nelle sue aspirazioni. Bibliografia: Storia dell incisione moderna Bellini, Ed. Minerva Italica 1985 Premio Biella per l incisione 2002, catalogo Allemandi 2003 L intelligenza della mano, Da Picasso a Beuys Triennale europea dell incisione,comune di Gorizia 2000 Il Monotipo storia di un arte pittorica- Carla Esposito Hayter- ed:skira Hecules Segers John Rowlands- Edizioni Scolar Press,London 1979 William Blake - K.Raine, Ed. Mazzotta 1980 HenriGoetz - repertorio dell opera- K.Masrour, La Nuova Fogli 1981 Gravure au carborundum et autres techniques de Goetz- Ed.Art modern Paris Hayter e l atelier 17 Carla Esposito, Edizione Electa 1990 Tecniche incisorie sperimentali Rina Riva, Centro internaz. della Grafica di Venezia Printmaking in the sun- D.Welden,P.Muir The Contemporary Printmaker, by Keith Howard El grabado no toxico: nuevos procedimentos y materiales Collagraph Printmaking- Le Monotype- Numero speciale di Nouvelles de L estampe N.191 e192 del 2003

Vita delle forme ed elogio della mano - H.Focillon - Ed. Einaudi Questo è un gioco - G.Bateson - Cortina Editore Manuale delle tecniche grafiche - F.V.D.Linden - Longanesi Storia dell incisione moderna - P.Bellini - Minerva Italica Il libro d Artista in Italia 1960/ 1998 l.de Matteis, G.Maffei Regione Piemonte 1998 Il libro d Artista - G.Maffei Ed. Sylvestre Bonnard 2003 Munari, i libri - G:Maffei - Ed.Corraaini 2008 Guardare,raccontare,pensare,conservare- AAVV- Ed.Corraini 2004 Storia dell illustrazione italiana P.Pallottino Zanichelli 1998 La nascita del libro L.Febvre, H.J.Martin Universale La terza 1977 Storia antologica del libro - G.Santi, Mazzini - Fusconi Ed. 1991 I misteri dell alfabeto Le origini della scrittura M.A.Ouaknin Ed. Atlante 2003 la Galassia Gutemberg Marshall Mc Luhan - Armando Ed. 2001 Il libro come opera d arte dall antichità a FMR -FMR 2008 Arte e Illusione -E. Gombrich Leonardo Arte 2002 Istituto St. d Arte Venturi - Lasciate una traccia del vostro passato - Modena 2001 Formati e packaging sperimentali - Logos 2007 Atlante delle emozioni - un viaggio tra arte,architettura e cinema - G. Bruno-B.Mondadori 2002 Futuro artigiano, l innovazione nelle mani degli italiani - S.Micelli - Ed.Marsilio L uomo artigiano - Richard Sennett - Feltrinelli 2008 Insieme - Richard Sennett - Feltrinelli 2012

Manuela Candini è nata a Forlì nel 1956 e vive a Castel San Pietro Terme di Bologna, dove lavora nel proprio laboratorio/stamperia Alchemiapress. E stata fondatrice e presidente del Laboratorio di sperimentazione grafiche Leoni-Whitman, ideando e conducendo attivita culturali e mostre nella attigua Galleria Graffio dal 1989 al 2002. Ha iniziato nel 1984 la propria attività di insegnante con incarichi presso il Liceo Artistico di Bologna, prediligendo in seguito un percorso di attività espressive di grafica e ceramica presso il Carcere minorile del Pratello e in seguito con malati mentali, esperienze conclusesi nel 1996. Docente di Tecniche dell Incisione dal 1992 (Accademia di Carrara, Catanzaro, Lecce, Venezia, Foggia, Sassari, Milano, Urbino), è titolare della Cattedra di Tecniche dell Incisione presso l Accademia di Belle Arti di Bologna dal 2004.Ha organizzato per Enti privati e pubblici, Associazioni e Artisti eventi ed esposizioni in Italia e all estero. Espone le proprie opere dal 1981, prediligendo negli ultimi anni realizzazioni installative e creazione di libri d artista. Socia dell associazione di donne Armonie di Bologna, collabora alle iniziative culturali e politiche inerenti a tematiche di genere da questa organizzate. ALCUNE ESPOSIZIONI ULTIMI QUATTRO ANNI 2011 2014 2011 - NON SI LASCIA LEGGERE Libri d artista tra Barcellona e Bologna Coordinatrice e curatrice del progetto espositivo,con catalogo Gennaio - Aprile - Biblioteca Universitaria- Aula Magna, Bologna Biblioteca di Catalunya e Facolta di Belle Arti di Barcellona, Spagna 2011 - Libro Arte Abierto esposizione e convegno sul Libro d Artista organizzata dalla Facoltà di Belle Arti di Ciudad Juarez, Mexico presso la Facoltà di belle Arti di Valencia, Spagna, prima tappa partecipazione con una opera e con relazione 2012 - A la sombra de Foix una propuesta de libros de arte, prima presentazione del gruppo POETICA CODEX - Canuda, Barcellona 2012- Barcellona, Reus, Sabadell, altre sedi espositive del gruppo POETICA CODEX 2012 - LIBERO LIBRO ESSEGI rivisitazioni di libri, Accademia di Belle Arti di Roma,partecipazione all esposizione

collettiva 2012 -GRAFICA CONTEMPORANEA -BARCELLONA-GRANADA LISBONA Quattro visioni a confronto- inserita nelle attività di ARTE LIBRO Aula magna dell Accademia di Belle Arti di Bologna, curatrice e coordinatrice della mostra, con catalogo 2013 - GRUPPO POETICA CODEX - Homenatge a J.U.Foix esposizione Libri d Artista - Fundaciò Setba- Barcellona - Spagna 2013 - COLLEZIONE ART BOOKS ARCHIVE CABA mediateca di San Lazzaro di Savena- Bologna 2013 - MOSTRA MERCATO LIBERBOOK Palazzo Pilotta, Parma 2013 - SARTE LIBRO- Arte e Artigianato in dialogo- presentazione di Renato Barilli Biblioteca di Vicolo Bolognetti Bologna 2013 - MEMORIA- OBLIO Mostra collettiva e catalogo a cura di L.Farulli- Palazzo Saraceni, Bologna 2013 - SEGNO E INSEGNO Congresso nazionale Docenti di Grafica d arte delle Accademie di Belle Arti, relazione 2013 - FAD Fiera Artigianato e Design di Barcellona Spagna Invito come unica artista italiana, TALLER OBERTS - SINTESI- LIBRI D ARTISTA 2014 - Workshop sul libro d Artista tenuto alla Fundacion-Museo Tapies di Barcellona TAPIES I BROSSA LA POETICA DEL PAPER Taller creatiu de Llibre-Art 2014 -ALLIA DEL MAR gruppo POETICA CODEX opere per M.Anglada, esposizione Fundacion Septa Barcellona 2014- Partecipazione alla spedizione PRACA VALLEY del Gruppo Speleologico Bolognese, in Bosnia Erzegovina per una esperienza performativa artistica in groppa 2014- LA POESIA y EL LLIBRE ART Workshop sul Libro d Artista collettivo Poetica Codex CentreMediArt Felanitx de Mallorca Baleari 2014- AL DI LA DEL MARE Gruppo poetica Codex esposizione Libri d Artista dedicata alle poesie di M.A. Anglada e A.Merini - Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara Sito: www.eb.edu/gravat/gravat/candini.html http://poesiaillibres-art.blogspot.com.es/

Manuela Candini ha grande esperienza creativa e professionale delle tecniche dell incisione. La sua abilità nel maneggiare la carta, nel rivelarne le sue straordinarie qualità di materia e di superficie, l ha condotta a creare delle opere che sono dei veri e propri patchwork. La combinatoria può essere infinita, gli elementi si modificano per vicinanza o per assenza. Si tratta di carte formate da altre carte realizzate con tecniche di stampa; si riscontra il gusto di mettere insieme, di elaborare l esistente in una nuova configurazione. Opera dando vigore alla carta, esercitando con estrema libertà la propria manualità. Lavorando da sempre nel campo dell incisione, Manuela Candini compone dei collage con carte diverse, spesso si tratta di scarti di incisione oppure si tratta di opere realizzate apposta per un determinato progetto. In questo momento la tecnica passa volutamente in secondo piano rispetto alla finalità comunicativa. L originalità di proporre a partire dalla sfera della produzione, l aura dell unicità è una critica implicita ai generi e alle accademie. In queste opere è sempre e soltanto la libertà che concede la padronanza del mezzo tecnico che consente di oltrepassarlo. La sua ricerca è sospesa tra il segno e la materia, con una prevalenza della seconda che rende le carte delle stratigrafie complesse, un tessuto di esperienze che si attualizzano e si manifestano nell opera.

Data firma