OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

Documenti analoghi
OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) OSSIFICAZIONE INDIRETTA (endocondrale)

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

Università degli Studi di Teramo

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Struttura del tessuto osseo

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato)

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Il tessuto cartilagineo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Cartilagine. connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

Ossificazione membranosa

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

TESSUTO OSSEO funzione

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso. Created by G. Papaccio

Connettivi Specializzati. Osso

IL TESSUTO OSSEO. Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Tessuto osseo. Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

a differenza degli epiteli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

L inizio della vita. Capitolo 1

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Tessuti di sostegno 1

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

University of Laddington. Lo Scheletro

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Il sistema scheletrico

TITOLO TESI: CONFRONTO TRA L ESAME RADIOGRAFICO E LA RM DELLA MANO E DEL POLSO PER LO STUDIO DELL ETA OSSEA

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza)

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

2.6 Tessuti dello scheletro! AF

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. Sistema muscolare scheletrico: Muscoli Scheletrici e Tendini

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita

I sistemi muscolare e scheletrico

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

L Apparato Scheletrico e Articolare

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

3. TESSUTO CONNETTIVO

SOMMARIO XIII BASI BIOLOGICHE 1 ASPETTI BIOMECCANICI 157 ISTOPISIOPATOLOGIA DELTESSUTO OSSEO 3 ASPETTI MORFOSTRUTTURALI DELL'OSSO PERIMPLANTARE 159

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

Conoscere il corpo umano

Walter Albisetti Omar De Bartolomeo Giovanni Peretti. Problemi ortopedici nell'ambulatorio del pediatra

Organizzazione del Corpo Umano

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Misura delle caratteristiche di tessuto osseo umano in condizioni patologiche tramite analisi microtomografica: primi risultati

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI CONNETTIVI SI BASA PRINCIPALMENTE SUI COMPONENTI NON-CELLULARI PIUTTOSTO CHE SUI COSTITUENTI CELLULARI

MORFOLOGIA, STRUTTURA E FISIOLOGIA DELL OSSO: IL CAPITALE DI UN TESSUTO VIVO. Iacopo Chiodini

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Alessandro Acocella INTRODUZIONE

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Distinzione per forma

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Il sostegno e il movimento

Università Politecnica Delle Marche


Transcript:

OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) OSSIFICAZIONE INDIRETTA (endocondrale( endocondrale) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice cartilaginea mineralizzata (cart( cart.. ialina) (ossa corte e ossa lunghe)

modalità diretta ossificazione di: OSSIFICAZIONE ossa del cranio, mandibola, clavicola

Ossificazione diretta Cellule mesenchimali si differenziano in osteoblasti che iniziano a produrre la matrice ossea (osteoide) che verrà poi mineralizzata (osso) Gli osteoblasti circondati dalla matrice mineralizzata diventano osteociti (più piccoli, in lacune, con prolungamenti citoplasmatici nei canalicoli) Le piccole masse di osso neoformato vengono dette spicole osse che si uniscono a formare trabecole ossee

Mesenchima OSSIFICAZIONE

Formazione di una spicola ossea OSSIFICAZIONE

Osteoblasti e osteoide OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

Osteoide in fase di calcificazione OSSIFICAZIONE

Trabecole ossee primitive calcificate OSSIFICAZIONE

Osteoblasti Osteoide Matrice ossea mineralizzata Mesenchima (con un capillare e osteoblasti) Osteociti OSSIFICAZIONE

Ossificazione diretta Le trabecole formano una rete tridimensionale al cui interno troviamo cellule emopoietiche (midollo rosso) Questo osso, appena formato, è a fibre intrecciate (osso primario) e sarà sostituito da osso lamellare (osso secondario).

OSSIFICAZIONE Le ossa così formate si accrescono successivamente per apposizione

le cellule demolitrici dell osso Osteoclasti Cellule grandi, multinucleate, derivate dai monociti Ricchi di lisosomi Inibiti dalla calcitonina Attivati dal paratormone (tramite gli osteoblasti)

OSSIFICAZIONE

Gli osteoclasti contribuiscono al rimodellamento ed al modellamento osseo Rimodellamento: lavoro contemporaneo di osteoclasti e osteoblasti; non varia la forma dell osso Modellamento: modifica della forma dell osso durante l accrescimento corporeo

MODELLAMENTO OSSEO OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE DELLE OSSA LUNGHE E BREVI: a) Pericondrale (modalità diretta) b) Endocondrale (modal. indiretta)

Ossificazione indiretta (diafisaria) Formazione di un modello cartilagineo del futuro osso, che si accresce in lunghezza e larghezza (A) I condrociti centrali diventano ipertrofici (B), degenerano e la matrice che li circonda comincia a calcificare Le cellule più interne del pericondrio si differenziano in osteoblasti OSSIFICAZIONE

Ossificazione indiretta (diafisaria) Gli osteoblasti formano (per ossificazione diretta) un manicotto osseo (C), che circonda la futura zona diafisaria è penetrato da un arteria che entra nella cartilagine calcificata (cavità centrale dell osso), portando cellule osteoprogenitrici-condroclasti-cellule emopoietiche OSSIFICAZIONE

Disegno che illustra lo sviluppo di un osso lungo. Cartilagine in blu-viola, osso in nero, arterie in rosso. 5^-6^ settimana Al termine dell accrescimento dell osso

Ossificazione periostale (modalità diretta) A B C OSSIFICAZIONE C Le cellule più interne del pericondrio (mesenchimali) si differenziano in osteoblasti (1) che formano un manicotto osseo; 2, osteociti

Crescita in spessore delle ossa lunghe Formazione di nuovo tessuto osseo dal periostio (ossificazione periostale= crescita per apposizione). Riassorbimento del tessuto osseo sul versante dell endostio In questo modo viene regolato: Lo spessore dell osso corticale Il diametro della cavità midollare

Ossificazione endocondrale (modalità indiretta); FASE 1: processo di ossificazione della diafisi (centro primario) OSSIFICAZIONE A=abbozzo cartilagineo B=formazione del manicotto osseo periostale+centro di calcificazione primario C=l area di calcificazione della cartilagine si estende verso le due epifisi D=penetrazione di un vaso, di cellule osteogeniche ed emopoietiche e di condroclasti e successiva demolizione della cartilagine

FASE 1: processo di ossificazione della diafisi (centro di ossificazione primario) I condrociti centrali diventano ipertrofici, depongono collagene X e la matrice che li circonda comincia a calcificare; Dallo strato profondo del pericondrio differenziano osteoblasti che formeranno un manicotto osseo pericondrale a circondare la diafisi a mo di collare. OSSIFICAZIONE

I condrociti centrali ipertrofici secernono VEGF (stimola l angiogenesi dai vasi del pericondrio); intanto la matrice cartilaginea calcifica anche grazie a globuli calcificanti secreti dai condrociti ipertrofici e contenenti enzimi che favoriscono la mineralizzazione; i condrociti vanno in apoptosi OSSIFICAZIONE

Ingresso di vasi dal periostio entro la ECM cartilaginea calcificata I vasi del pericondrio invadono il centro primario portando con sé condroclasti, cellule osteoprogenitrici e cellule staminali emopoietiche. I condroclasti demoliscono la matrice cartilaginea calcificata ampliando le lacune lasciate dai condrociti morti. OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

Dalle cellule osteoprogenitrici differenziano osteoblasti che elaborano e depongono osteoide sui residui di matrice cartilaginea calcificata non erosa dai condroclasti OSSIFICAZIONE

Cartilagine di coniugazione Man mano che la erosione della matrice cartilaginea procede, la sostituzione della cartilagine con tessuto osseo si sposta verso le due epifisi. OSSIFICAZIONE

Crescita in lunghezza delle ossa lunghe Ne è responsabile la piastra di crescita (cartilagine di coniugazione o metafisaria) Che può essere suddivisa in cinque strati: zona di riposo o riserva zona proliferativa (sotto l azione dell ormone della crescita e dell IGF, Insulin-like Growth Factor) zona di maturazione zona ipertrofica zona di ossificazione

OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

Ossificazione endocondrale FASE 2

FASE 2: ossificazione delle epifisi alla nascita (centri di ossificazione secondari) e allungamento successivo dell osso entro i venti anni di età OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE INDIRETTA (epifisaria) Nell epifisi i condrociti più centrali vanno incontro a ipertrofia e morte cellulare programmata Vasi sanguigni penetrano dal pericondrio, formando un centro di ossificazione secondario Inizia quindi la deposizione del tessuto osseo primario Il tessuto cartilagineo rimane sull estremità dell epifisi (cartilagine articolare) nella zona di confine tra epifisi e diafisi (metafisi) a formare la piastra di crescita

OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

Ossificazione dell epifisi (fase iniziale) Vasi sanguigni Siti iniziali di calcificazione della cartilagine e di deposizione ossea OSSIFICAZIONE

OSSIFICAZIONE

Cartilagine articolare Epifisi Piastra di accrescimento OSSIFICAZIONE Diafisi

MINERALIZZAZIONE DELL OSTEOIDE È necessario che le concentrazioni locali di Ca ++ e PO 4 -- superino un valore soglia Gli osteoblasti secernono l osteocalcina, una glicoproteina che lega il Ca ++ e ne aumenta la concentrazione locale Rilasciano vescicole di Bonucci (o globuli calcificanti), ricche di fosfatasi alcalina e pirofosfatasi, enzimi che aumentano la concentrazione locale di PO4 Cristalli di idrossiapatite iniziano a formarsi all interno delle vescicole di Bonucci, le rompono e fuoriescono nella matrice creando aree di calcificazione Qui i cristalli si accrescono per apposizione cosicché le aree si fondono tra loro, grazie alle fibrille collagene che fungono da elementi di aggregazione; il processo prosegue fino a che tutta l osteoide non è mineralizzata

Mineralizzazione della matrice ossea (osteoide) osteoblasti ZONA A vesicole neoformate ZONA B mineralizzazione precoce delle vescicole della matrice ZONA C aumentata mineralizzazione delle vescicole ZONA D intensa mineralizzazione delle vescicole ZONA E Matrice ossea completamente mineralizzata