SEMINARIO NAZIONALE PER DIRIGENTI SCOLASTICI. Dirigere le scuole in contesti multiculturali TORINO, novembre 2007

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Articolazioni di studio e di ricerca

CURRICULUM VITAE fax

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

RETE DI SERVIZI PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO

RISORSE PROFESSIONALI:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, Lazzate (MB)

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

RELAZIONE DESCRITTIVA

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

PROGETTI SCUOLA MEDIA

Curriculum Vitae Europass

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Alunni con disabilità

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Formazione e sensibilizzazione

Corso EPICT Animatore Digitale

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

PROTOCOLLO PER L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte SEMINARIO NAZIONALE PER DIRIGENTI SCOLASTICI Dirigere le scuole in contesti multiculturali TORINO, 22-23-24 novembre 2007 PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO E TRACCE PER I GRUPPI DI LAVORO Presentazione del seminario Il Seminario nazionale Dirigere le scuole in contesti multiculturali sviluppa e definisce alcune indicazioni da istituzionalizzare per la leadership e il management dei dirigenti scolastici delle scuole autonome nell impatto con le migrazioni. La presenza degli allievi stranieri è di entità considerevole; è un fenomeno strutturale e non più emergente e si caratterizza in modo articolato tra prime e seconde generazioni. Al contempo la diffusione delle presenze è assai più intensa nelle regioni del nord e si contestualizza in una crescente apertura internazionale della società e dell educazione accompagnata da fenomeni di vernacolarizzazione sempre più evidenti, che avvicinano l ambiente italiano a quello di altri paesi già interessati dalle prime migrazioni dall inizio 900. Inoltre, pur in presenza di aspirazioni di mobilità verso altri paesi, le famiglie straniere di fatto iniziano a radicarsi nel nostro territorio (si vedano ad esempio i gruppi provenienti dall est Europa che trovano sempre più occupazioni di una certa stabilità nel nostro Paese). Le strutture di governance delle competenze dei diverti enti e istituzioni sono in cambiamento e pongono nuovi vincoli ed opportunità di partnership che i Dirigenti Scolastici sono chiamati a conoscere e ad esercitare. Inoltre sono presenti i nuovi testi programmatici quali le Indicazioni per il curricolo (dalla scuola dell infanzia alla secondaria di primo grado) e le recenti prospettive sull obbligo di istruzione-formazione a 16 anni, dai quali discendono impegni e regole organizzative. Nel panorama tratteggiato non mancano i risultati delle ricerche sociologiche e di alcune ricerche didattiche, che tentano di fornire alla professionalità direttiva e docente contributi di qualità. Alcuni nodi critici sono stati recentemente individuati ed esigono di essere esaminati e risolti con soluzioni pertinenti, anche sviluppando soluzioni pratiche già in atto. Il Seminario intende impegnare in un lavoro sinergico e responsabile il contributo dei Dirigenti Scolastici, nell elaborazione di orientamenti e prassi effettivamente praticabili, basate su una comune conoscenza di temi e problemi e su una condivisa e costruttiva aspirazione alla messa in atto di una gestione efficace e coerente della specificità educativa e operativa rivolta agli allievi stranieri nel contesto delle azioni rivolte alla totalità degli allievi. 1

TRACCE PER I GRUPPI DI LAVORO I Principi e le Linee d azione enunciati nel documento La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri pubblicato dal M.P.I. nell ottobre 2007 (www.istruzione.it), curato dall Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale richiede di essere esaminato dal punto di vista del Dirigente scolastico, nell intento di trarne indicazioni per una leadership e un management delle scuole operanti nei contesti multiculturali. In base alle riflessioni e alle innovazioni in atto nell intero sistema scolastico italiano, peraltro non avulso dallo scenario internazionale, i gruppi sono invitati ad operare tenendo presenti tre istanze intrecciate: - la modellizzazione oggi più diffusa della scuola come sistema gerarchico complesso a legami deboli (J. Scheerens 2007) e il corrispondente concetto di Qualità educativa quale sintesi di tensioni contrapposte tra forze e valori di stabilità e forze e valori di flessibilità (Quinn e Rohrbaugh, 1983 J. Scheerens, 2007); - la descrizione, i significati, gli strumenti e gli orientamenti finalizzati alla costruzione basilare della coesione sociale e della cittadinanza plurale impegnata verso valori comuni enunciati nel documento La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri dell ottobre 2007; - le componenti strutturali della funzione del Dirigente scolastico, attinenti da un lato la leadership educativa (sempre più invocata dall esigenza di ottenere e migliorare i risultati di apprendimento) e dall altro del management scolastico (imprescindibile nella gestione della scuola dell autonomia alla perenne ricerca di equilibrio tra regole amministrative e strategie di governance integrata nel territorio). Si riporta qui di seguito uno schema adattato dai modelli organizzativi secondo Quinn e Rohrbaugh, 1983. Cit. in G. Barzanò. S. Mosca, J. Scheerens L autovalutazione nella scuola, Milano, B. Mondadori, 2000. Relazioni umane flessibilità - partnership di territorio - clima - acquisizione risorse interno qualità della scuola esterno - organizzazione interna - curricoli - controllo - valutazione risultati controllo 2

I gruppi di lavoro, facendo riferimento agli elementi del framework enunciato e alle fonti disponibili (compresi la normativa di riferimento e le sintesi dei gruppi di lavoro del Seminario Head to head, Rimini 2007), elaboreranno sintetici documenti sotto forma di: - Elenco di punti fermi - Segnalazione di questioni da discutere - Domande/quesiti da porre ai relatori del Seminario e in particolare ai relatori della giornata conclusiva del 24/11 Scopo generale del Seminario Dirigere le scuole in contesti multiculturali è di giungere, al termine dei lavori, ad enunciare conclusioni che possano chiudere incertezze o vuoti normativi, gestionali e curricolari, in ogni aspetto ove questo sia possibile. Ne potranno conseguire linee operative condivise e praticabili, derivate dalla pratica reale delle scuole. Gli aspetti che non potranno trovare linee di soluzione, potranno tuttavia essere raccolti ed enunciati nelle loro articolazioni e criticità, in vista di ulteriori approfondimenti per la elaborazione di conseguenti proposte. ELENCO DEI TEMI DEI GRUPPI e relative descrizioni iniziali degli argomenti 1) RELAZIONI INTERPERSONALI E ACCOGLIENZA Giuseppina TAPPA, Dirigente Scolastico, Torino Maria AMIGONI, Dirigente Scolastico, Bologna Carla BONINO, Comune di Torino Erica GARROU, Progetto Scuola delle Mamme - Relazioni interpersonali fra allievi. - Relazioni interpersonali fra adulti. - Relazioni interpersonali fra adulti e allievi. - Relazioni interpersonali fra scuola e famiglie. - Accoglienza. Protocolli di accoglienza. Commissioni per l inserimento. - Ambiente interculturale. Strumenti didattici per il primo inserimento. - Rapporti tra culture-intercultura; principi ed esperienze per il primo impatto. - Incidenti critici rappresentativi ed esempi di casi di superamento. 2) PARTNERSHIP DI TERRITORIO Lorenza PATRIARCA, Dirigente Scolastico, Torino Rosanna FACCHINI, Dirigente Tecnico, USR Emilia Romagna Claudia NOSENGHI, Referente intercultura, USR Liguria Domenico CHIESA, già consigliere del Viceministro della P.I. - Rapporti e sinergie con Enti locali a diversi livelli e per diversi scopi (erogazione servizi, accordi di programma ecc.). - Reti di scuole per la riduzione dell intensità migratoria e la cooperazione migliorativa. - Reperimento di risorse (diritto allo studio, ecc. ), progetti di co-finanziamento e relativi opportunità/limiti. - Impiego di competenze e professionalità esterne (validità e limiti ovvero specificità della mediazione). - Esempi di realizzazioni costruttive. 3

3) DATI E ORGANIZZAZIONE Laura VERCELLI, Dirigente Scolastico, Torino Augusto BELLUZZO, Dirigente Scolastico, Brescia Mariano FERRAZZANO, Direzione Generale per i Sistemi Informativi MPI - Conoscenza ed uso dei dati (statistici e qualitativi) relativamente alle caratteristiche dinamiche del fenomeno e al governo dei programmi di intervento. - Mobilità migratoria, tipologie diverse di allievi stranieri, 2 e generazioni e relative modalità di iscrizione e di intervento. - Dall Osservatorio nazionale a Osservatori locali, di rete, di istituto. - Criteri e modalità di iscrizione. - Organizzazione delle classi, dei gruppi, degli orari degli allievi. - Gestione degli organici di istituto. - Orientamento: sviluppo delle potenzialità e orientamento scolastico-professionale. 4) EDUCAZIONE LINGUISTICA IN ITALIANO L2 Amilcare BORI, Dirigente Tecnico, USR Umbria Franca BOSC, Università di Torino - Diversi interventi per diversi bisogni (alfabetizzazione per neo-arrivati, scolarizzati o meno nel paese d origine, ecc.). - Percorsi didattici (traguardi, approcci, materiali). - Adattamento della progettazione didattica dell italiano per la classe multilingue: ostacoli e chances; buone pratiche. - Esigenze e compiti dei docenti di italiano, di italiano L2, di lingue straniere, di tutte le discipline: esempi di buone pratiche. - L italiano L2 per studiare quale nodo cruciale dell integrazione: diverse scuole di pensiero e diverse conseguenze organizzative e di supporto in termini di curricoli, percorsi didattici, materiali e competenze. - Sviluppo delle competenze professionali degli insegnanti. 5) EDUCAZIONE MULTILINGUE Nunzia DEL VENTO, Dirigente Scolastico, Torino Leda ZOCCHI, Dirigente Scolastico, Paesana, Cuneo Mohamed DAHMANI, Direttore Didattico, Marocco - Ambiente curricolare e didattico, plurilingue e interculturale. - Virtù e limiti dell introduzione dell insegnamento delle lingue straniere comunitarie e non (lingua d origine) nelle scuole multiculturali. - Rapporti virtuosi tra italiano, italiano L2, lingue straniere, lingue native, lingue classiche europee. - Diverse soluzioni curricolari e organizzative alle diverse età. - Bilinguismo sociale, bilinguismo intellettuale e biculturalismo: i dati di ricerca e di buone pratiche. 4

6) VALUTAZIONE DIDATTICA, CERTIFICAZIONE, ESAMI Silvana MOSCA, Dirigente Tecnico, USR Piemonte Daniela CELLIE, Referente intercultura, USR Friuli Franca BOSC, Università di Torino - Distinzione dei livelli e degli scopi della Valutazione. - Il riconoscimento dei titoli di studio. - Gli accertamenti pedagogico-didattici e l accompagnamento dei progressi di apprendimento. - Valutazione delle competenze linguistiche, biografie socio-linguistiche. - Valutazione diagnostica; interlingua; analisi degli errori. - Certificazione linguistica. - Competenze chiave nel biennio e impatto sulle presenze straniere. 7) PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO Tommaso DE LUCA, Dirigente Scolastico, Torino Elisabetta MICCIARELLI, Referente intercultura, USR Marche Carla MARTOGLIO, Regione Piemonte - Rapporti tra leadership educativa e management; governance. - Flessibilità di tempi e modi organizzativi. - I titoli di studio (conseguiti e da conseguire). - Questioni di identità e di socialità nei gruppi multiculturali: casi critici e testimonianze. Buone pratiche. - L educazione interculturale per tutti. Buone pratiche. - Utilizzazione delle risorse e delle competenze. - Rapporti tra istruzione e formazione. 8) L IMPATTO DELLE PRESENZE STRANIERE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE E NEL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Carola GAROSCI, Dirigente Scolastico, Torino Maria Teresa TIANA, Dirigente Scolastico, Lombardia Valentina BACH, Collegio del Mondo Unito, Duino, Trieste - Punti di interesse e limiti delle Indicazioni per il curricolo: esempi di anticipazioni (percorsi didattici) e proposte rispetto alla dimensione interculturale. - Analisi critica delle diverse aree disciplinari e del capitolo introduttivo delle Indicazioni. - La verticalità dall infanzia alla secondaria di primo e secondo grado come facilitazione e come tensione verso traguardi di competenze. - Costruzione della cittadinanza in contesto multiculturale: principi e buone pratiche. - Biennio: assi culturali ; rapporto con la formazione professionale. - Ruolo specifico del Dirigente scolastico nella gestione della complessità dell istituto: relazioni,metodologie, apprendimenti. 5