Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

Documenti analoghi
B. Valutazioni sperimentali relative all utilizzo di acque reflue depurate su melanzana coltivata in pieno campo

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

INQUINAMENTO DA NITRATI

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

La razionalizzazione degli impieghi irrigui e della fertilizzazione per la tutela delle acque

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Piano di Tutela delle Acque

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

UTILIZZO DELLE ACQUE PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE A FINI IRRIGUI

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Vigente al:

III.Calcolo delle unità di concime

Specialità fertilizzanti

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

L utilizzo sostenibile delle risorse idriche nel settore agricolo: le iniziative della Regione Toscana

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Nitrati e irrigazione

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

Protocolli di applicazione nel riutilizzo delle acquee grigie del consorzio di Z.I.P.R. dell area industriale Ponte Rosso

Sfide ed Opportunità del Riuso in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Puglia

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Il riuso delle acque reflue in agricoltura: potenzialità nella provincia di Ragusa

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Procedura per il controllo (Determina del 27/11/2012) e comunicazione (Determina del 27/11/2012) degli eventi

LA FERTIRRIGAZIONE DELLE COLTURE ORTICOLE

La fertirrigazione in serra

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Progetto ROTO-FERT 06/08

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Risultati della Ricerca

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

Ricerca e sperimentazione

Piano di Sviluppo Rurale della Campania Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Il biologico in Toscana

Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

La normativa di riferimento, comunitaria e

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Gennaio. 1 Mer 12 Dom 23 Gio. 2 Gio 13 Lun 24 Ven. 3 Ven 14 Mar 25 Sab. 4 Sab 15 Mer 26 Dom. 5 Dom 16 Gio 27 Lun. 6 Lun 17 Ven 28 Mar

EVENTO FINALE - 14 OTTOBRE Sala conferenze Provincia Regionale di Ragusa Relatore : Giuseppe Spartà

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Transcript:

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali Stefania Nuvoli

Discontinuità delle piogge Locali condizioni di carenza idrica Criticità negli approvvigionamenti

Abbassamento del livello delle falde Intrusione del cuneo salino Deterioramento della qualità delle acque Scarsa disponibilità di acque superficiali Conflitto negli usi

Problematiche ambientali delle aree irrigue Aree soggette ad ingressione Cuneo salino Zone vulnerabili da Nitrati

Strategie integrate per la tutela e la gestione razionale delle risorse idriche caratterizzazione della domanda irrigua razionalizzazione degli interventi irrigui miglioramento della gestione degli impianti valorizzazione delle acque superficiali utilizzo di risorse alternative (reflui) Tutela quantitativa razionalizzazione degli apporti fertilizzanti Tutela qualitativa

I prelievi irrigui Valutazione dei prelievi irrigui annui: 200 milioni mc/annui (20 % del bilancio idrico regionale) Stagione irrigua: maggio-settembre (50 % dei prelievi nel mese di luglio) Prevalente prelievo da falda (autonomo) I prelievi irrigui di sovrappongono in molte zone ai prelievi per uso idropotabile e industriale

La distribuzione dei principali prelievi irrigui in Toscana

AGREFLUA Indagine sulla potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue depurate sul territorio toscano (2002 2003)

Val di Nievole Ombrone pistoiese Versilia Caratterizzazione delle aree irrigue regionali Valutazione dei fabbisogni irrigui Costa livornese Val di Cornia Pia nura Follonica Basso Om brone Bassa Maremma Val di Chiana

P O N T E T E T T O V E N E R I P A S S A V A N T Localizzazione degli impianti civili di depurazione per il riuso agricolo Q U E R C E T! A L I D O D I C A M A I O R E!! V I A R E G G I O!!! S. J A C O P O! L A F O N T I N A C A S C I N A!!!! V I A D E G L I U R B I N I C A S O L I N O M A R I N A D I C E C I N A!! B I B B O N A! M A R I N A D I C A S T A G N E T O! G U A R D A M A R E! C A M P O A L L A C R O C E L E P A L U D I N E!!! M A R I N A D I G R O S S E T O S A N G I O V A N N I! F O N T E B L A N D A! M O N S I G L I O L O Criteri di selezione: Rilevanza delle aree irrigue Ubicazione del depuratore Capacità operativa >15.000 ab./eq Corpo idrico recettore Criticità ambientali

Valutazione delle potenzialità di utilizzo irriguo delle acque reflue depurate

Comune di Bibbona (LI) La distribuzione delle portate dei reflui in relazione ai fabbisogni irrigui mc 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 FABBISOGNI DISPONIBILITA' 300.000 200.000 100.000 0 feb mar apr mag giu lug ago set ott

Progetto SIGRIA - Sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura? Le reti di distribuzione

D.M.185/2003 Art.10 Il riutilizzo irriguo di acque reflue recuperate deve essere realizzato con modalita' che assicurino il risparmio idrico e non può comunque superare il fabbisogno delle colture e delle aree verdi, anche in relazione al metodo di distribuzione impiegato. riferimento al Codice di Buona pratica agricola,1999

D.M.185/2003 Art.10 Gli apporti di azoto derivanti dal riutilizzo di acque reflue concorrono al raggiungimento dei carichi massimi ammissibili e alla determinazione dell equilibrio tra il fabbisogno di azoto delle colture e l apporto di azoto proveniente dal terreno e dalla fertilizzazione

Implicazioni Tecniche La gestione dei reflui a fini irrigui deve prevedere una distribuzione delle acque tale che: I volumi irrigui siano commisurati ai reali fabbisogni idrici delle colture; I nutrienti, soprattutto l azoto, distribuiti con le acque reflue siano imputati all interno di appropriato piano di concimazione.

Requisiti minimi di qualità delle acque reflue Parametro Valori soglia Ecw (us/cm) 3000 SAR 10 Cloruri (mg Cl/l) 250 Solfati (mg SO4/l) 500 Boro (mg/l) 1 Azoto totale (mg/l) 15 Azoto ammoniacale (mg/l) 2 Escherichia coli (UFC/100ml) 10

Tolleranza alla salinità 1000 1200 1300 1500 1600 1700 1800 2000 2200 2300 2500 2700 Floricole; fagiolo; carota, fragola; cipolla lattuga vite; mandorlo; susino; peperone albicocco; fava pesco; arancio; limone; melo; pero; patata pompelmo anguria; spinacio melone broccolo pomodoro, cetriolo olivo

Utilizzo delle acque reflue per l irrigazione (1998-2002) Melanzana Castiglione della Pescaia Pomodoro da industria Marina di Grosseto

Attività sperimentale di pieno campo per la verifica dell utilizzo dei reflui su colture ortive (1998-2002) Castiglione della Pescaia Depuratore comunale Coltura sperimentale

Anno 2001 Volumi irrigui (mc/ha) 4000 2000 0 R NR N acque reflue acque di falda

Valutazione della produttività Produzione melanzana 2001-2002 (q/ha) 800 600 400 200 N NR R N NR R 0 anno 2001 anno 2002 N=irrigazione con acque di falda NR=irrigazione con acque di falda e acque reflue R=irrigazione con acque reflue

1998 1999 2000 700 600 500 400 300 200 100 0 R NR N 1000 800 600 400 200 0 R NR N 1000 800 600 400 200 0 R NR N N = Irrigazione con acque di falda NR = irrigazione alternata con acque di falda e acque reflue R = Irrigazione con acque reflue

Melanzana Castiglione della Pescaia Conducibilità e cloruri delle acque di irrigazione µs/cm 5000 4000 3000 2000 1000 1200 1000 800 600 400 200 mg/l 0 Prel.5.7 Prel 18.7 Prel 31.7 Prel 16.8 Prel 28.8 Prel 13.9 Prel 27.9 Prel 16.10 Epoche dei prelievi 0 Conducibilità µs/cm di acque reflue Cloruri mg/l di acque di refluo Conducibilità µs/cm di acque di falda Cloruri mg/l di acque di falda

10000 Streptococch i fecali su fru tti di melan zan a A n n o 2002 UFC/100cm 2 100 1 agosto settem bre ottobre Epoche di raccolta frutti irrigati con acqua di falda frutti irrigati con acqua di falda e refluo frutti irrigati con acqua reflua frutti di m ercato Valutazioni igienico sanitarie

Irrigazione con acque reflue: risparmio degli apporti fertilizzanti Anno 2001 unità distribuite (Kg/ha) 250 200 150 100 50 0 N -29% NR -37% R azoto fosforo potassio N = Irrigazione con acque di falda NR = irrigazione alternata con acque di falda e acque reflue R = Irrigazione con acque reflue

Apporti di Azoto (N tot ) Ntot (Kg/ha) 300 250 200 150 100 50 0 N NR R N NR R N NR R 1998 1999 2000 Reflui 90,0 179,9 65,6 133,2 44,1 88,1 Falda 49,9 29,3 8,5 54,3 27,0 6,4 41,0 24,5 8,0 Concim. 180,5 82,0 82,0 137,0 102,0 102,0 137,1 86,1 61,1 N = Irrigazione con acque di falda NR = irrigazione alternata con acque di falda e acque reflue R = Irrigazione con acque reflue

L impiego irriguo delle acque reflue in Toscana

Accordo di Programma del 29/07/2004 Progetto per il riutilizzo florovivaistico sul territorio di Pistoia delle acque reflue depurate

Accordo di Programma per la tutela delle risorse idriche della Versilia 2006 Utilizzo delle acque reflue per l irrigazione l nel settore floro-vivaistico

Accordo di Programma per la tutela delle risorse idriche della Versilia Di concerto con Il Consorzio e con le organizzazioni degli agricoltori, l ARSIA promuoverà presso gli imprenditori un servizio di supporto all irrigazione per garantire la massima efficienza irrigua ed il rispetto del bilancio dell azoto azoto, ai sensi del DM 185/03 L'ARSIA predisporrà un Piano di Monitoraggio dei nutrienti impiegati nella aziende ortoflorovivaistiche al fine di accertare la congruità delle quantità di nutrienti impiegati nella aziende del comprensorio.

Sostenibilità ambientale Sostenibilità economica