Mantova 1 luglio 2011 L acqua potabile Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Asl di Mantova



Documenti analoghi
Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

L acqua che beviamo. Conoscere per scegliere

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

La valutazione del rischio chimico

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

L ACQUA DEL RUBINETTO

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Il rischio cancerogeno e mutageno

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

Alunno...classe...data...

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Acqua: bene comune dell umanità

Qualità dell'acqua nel tuo comune

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

ABATIGO VS Torre evaporativa

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Cos'è e come funziona una discarica.

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

La scuola integra culture. Scheda3c

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Acque minerali. Acque potabili

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE

Perché sprecare se...

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

AMIANTO. Pericoli e rischi

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

13. Consumi di energia elettrica

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

La radioattività negli alimenti

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Qualità e sicurezza dell acqua. Il ruolo dell acqua nell agricoltura sostenibile e nella salute alimentare

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Caratteristiche delle acque naturali

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Evento benefico per un Ghana pulito

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Transcript:

Mantova 1 luglio 2011 L acqua potabile Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Asl di Mantova 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 1

LA TERRA E L ACQUA La Terra è l unico pianeta del sistema solare con acqua in forma liquida La Terra è l unico pianeta del sistema solare in cui siano presenti forme di vita La vita sulla terra ha avuto inizio nell acqua 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 2

L ACQUA E LA VITA L acqua è elemento fondamentale per i sistemi biologici H 2 O: Molecola semplicissima che è anche la più abbondante nelle cellule L uomo è costituito di ACQUA per il 65% del proprio peso (75% del bambino, 50% nell anziano) 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 3

LA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA NEL CORPO UMANO 67% ALL INTERNO DELLE CELLULE DOVE COSTITUISCE IL LIQUIDO INTRACELLULARE 33 % ALL ESTERNO DELLE CELLULE COSI RIPARTITO: 23% nel LIQUIDO INTERSTIZIALE 7% nel PLASMA SANGUIGNO 3% nei VASI LINFATICI 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 4

IL BILANCIO IDRICO DEL CORPO UMANO 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 5

L ALTERAZIONE DEL BILANCIO IDRICO In mancanza di cibo, a condizione però di disporre di acqua a sufficienza, è possibile vivere e muoversi per tempi relativamente lunghi. La mancanza di acqua provoca disturbi di crescente entità fino al decesso Perdita d acqua in % di peso corporeo ed effetti sulla salute: 5%: nausea e sonnolenza 10%: grave deterioramento delle condizioni psico-fisiche, con vertigini, difficoltà di parola e grande spossatezza 15% (clima torrido): MORTE 20% (clima temperato): MORTE 20% (clima freddo): MORTE 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 6

LA DISPONIBILITA DI ACQUA SULLA TERRA Tipo Volume in milioni di m 3 in % Mari del globo 1'338'000 96.5 Acqua salata sotterranea 12'870 0.94 Acqua dolce sotterranea 10'530 0.76 Umidità del terreno 16.5 0.001 Ghiaccio e neve 24'364.1 1.766 Laghi salati 85.4 0.006 Laghi dolci 91 0.007 Paludi 11.5 0.0008 Fiumi 2.1 0.0002 Esseri viventi 1.1 0.0001 Atmosfera 12.9 0.001 Totale 1'385'984.6 100 Il 97% dell acqua sulla TERRA è ACQUA SALATA Meno dell 1% dell acqua può essere utilizzata dall uomo (fiumi, laghi e acqua nel sottosuolo) 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 7

L ACQUA E L UOMO La storia insegna che l abbondanza d acqua sicura per la salute è la risorsa fondamentale per la nascita delle grandi civiltà Con l acqua si ha lo sviluppo di agricoltura, dell industria ecc. Ma l acqua è soprattutto importante per la salute delle popolazioni e quindi della loro crescita 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 8

LA SITUAZIONE ITALIANA In Italia è molto rilevante lo sfruttamento delle risorse sotterranee. La produzione di acqua potabile, infatti, è garantita dai prelievi idrici in falda per l 85% del totale, con una punta al nord (90 %). l Italia è il Paese della Comunità Europea che fa maggiore ricorso a questo tipo di risorsa idrica ad uso potabile. Il problema maggiore per l uomo è la quantità di acqua disponibile e, dove è disponibile sufficientemente, il problema è la sua qualità. C è bisogno di una crescente quantità d acqua ad elevata qualità. In Italia i settori che più incidono sulla qualità dell acqua sono: l agricoltura l allevamento di bestiame l industria il settore civile e il turismo 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 9

I PRINCIPALI AGENTI DI INQUINAMENTO Anche le acque sotterranee purtroppo non sono esenti da contaminazioni sia di origine antropica che di origine naturale. L inquinamento è soprattutto di tipo chimico. In Italia gran parte dei casi d inquinamento riscontrati ogni anno sono da attribuire al superamento dei limiti: degli indicatori microbiologici di sostanze chimiche della categoria degli anioni (nitrati, nitriti, cloruri, solfati, fluoruri e boro). Numerosi sono anche i casi di inquinamento da solventi, usati essenzialmente per sgrassare, lavare ma anche nella produzione di pesticidi, vernici e plastiche. Una volta inquinata una falda con sostanze chimiche, il danno è molto persistente a causa della lentezza del ricambio dell acqua e della scarsa capacità biodegradativa. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 10

I PRINCIPALI AGENTI DI INQUINAMENTO PRESENTI NELL ACQUA E I POSSIBILI EFFETTI SULLA SALUTE UMANA BATTERI, VIRUS, PROTOZOI, ELMINTI - Numerose malattie infettive e parassitarie a prevalente ciclo di diffusione oro-fecale METALLI - Effetti tossici e/o cancerogeni. (piombo, mercurio, cadmio, arsenico, cromo, zinco, antimonio, nichel, selenio, cobalto, berillio) NITRATI Metaemoglobinemia SOLVENTI ORGANICI ALOGENATI - Effetti tossici e/o cancerogeni FLUORURI - Lesioni dentarie per eccesso e/o per difetto PESTICIDI - Effetti tossici e/o cancerogeni PETROLIO E FENOLI - Effetti tossici SOSTANZE RADIOATTIVE - Azione cancerogena e danni genetici. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 11

I RIFERIMENTI PER LA QUALITA L ACQUA POTABILE LINEE GUIDA SULLA QUALITÀ DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO OMS (Organizzazione Modiale della Sanità) 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 12

I RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUA POTABILE 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 13

UNA RIFLESSIONE Si assiste ad una crescita esponenziale a partire dagli anni 80 da quando il vetro ha iniziato a lasciare spazio ai materiali plastici nella produzione dei contenitori. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 14

UNA RIFLESSIONE Nei paesi industrializzati il consumo di acqua minerale è una scelta voluttuaria ed alternativa all utilizzo, come bibita, di un ottima acqua di rete, certamente sicura sotto il profilo igienico sanitario, talvolta migliorabile solo negli aspetti organolettici. Con 194 L/anno procapite, il nostro paese si attesta leader europeo e terzo al mondo (il primo posto spetta agli Emirati Arabi con oltre 260 L/anno ed il secondo al Messico con 205 L/anno) 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 15 Fonte Annuario Beverfood 2009-10

UNA RIFLESSIONE circa l 80% delle acque confezionate viene trasportato su gomma se tutte le bottiglie di acqua minerale prodotte annualmente in Italia venissero compresse e sistemate in piano, occuperebbero una superficie di oltre 25 km 2 Pari a 3750 campi da calcio regolamentari 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 16

1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 17

1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 18

Cos è l Arsenico 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 19

Cos è l Arsenico 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 20

Gli effetti sulla salute 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 21

Gli effetti sulla salute 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 22

Gli effetti sulla salute 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 23

Gli effetti sulla salute 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 24

Gli effetti sulla salute 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 25

Gli effetti sulla salute 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 26

Gli effetti sulla salute 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 27

Gli effetti sulla salute L OMS nelle Linee Guida sulla qualità delle acque potabili adotta per l Arsenico un valore guida pari a 10 microgrammi/litro (µg/l) Il D.Lgs. n. 31/01, in attuazione della Direttiva 98/83/CE, ha abbassato il valore limite da 50 a 10 microgrammi/litro (µg/l) 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 28

1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 29

L Arsenico nelle falde acquifere della provincia di Mantova (e della pianura padana lombarda) Modello idrogeologico dell Alta, Media e Bassa Pianura (da C.N.R. 1993). Colonna stratigrafica di un pozzo situato nella bassa pianura lombarda. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 30

L Arsenico nelle falde acquifere della pianura padana lombarda Sostanzialmente sono presenti due situazioni: Falde ricche di ossigeno nella fascia pedemontana, a volte contaminate da inquinanti antropici (tricloroetilene, tetracloroetilene, Cromo esavalente, nitrati, atrazina, etc); Falde riducenti prive di ossigeno e contenenti Fe, Mn, Ammonio, CH4, e localmente Arsenico. Queste ultime si trovano nella parte più meridionale, soprattutto in prossimità dei fiumi Oglio e Po (provincie Brescia, Cremona, Mantova). Lodi, Pavia e Milano risentono del problema ma in misura molto minore. Isolato il fenomeno della Valtellina con tenori elevati di As nelle falde. L analisi dei sedimenti ha rivelato la presenza di arsenico soprattutto nelle frazioni torbose ed argillose. L Arsenico viene rilasciato solo nelle falde anossiche. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 31

L Arsenico nelle falde acquifere della pianura padana lombarda Percentuale di pozzi contaminati in rapporto alla profondità, dati da DPHE, 1999. Le elaborazioni effettuate confrontando la profondità dei pozzi e le concentrazione di arsenico nelle acque di falda, hanno infatti permesso di evidenziare che nei primi 5 metri di sottosuolo le acque sono pressoché incontaminate; presentano alte concentrazioni di arsenico le falde poste tra i 28 ed i 45 metri di profondità, mentre la pericolosità diminuisce scendendo nel sottosuolo, presentando però picchi variabili fino ai 150 metri 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 32

L Arsenico nei POZZI PRIVATI della provincia di Mantova 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 33

L acqua degli Acquedotti 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 34

L acqua degli Acquedotti Grazie all individuazione di fonti di approvvigionamento sicure ed alla installazione di impianti di abbattimento dell Arsenico, l acqua erogata da tutti gli acquedotti della nostra provincia rispetta il limite di 10 microgrammi/litro previsto dalla normativa. Ruolo dell ASL è controllare la qualità dell acqua utilizzata a scopo potabile dalla popolazione mantovana al fine di garantirne la sicurezza rispetto ai rischi per la salute. Il controllo dell acqua utilizzata dalla popolazione a scopo potabile è più difficile sia in quelle realtà che risultano ancora sprovviste di rete acquedottistica, sia in quelle in cui è ancora alto il numero di utenti non allacciati. In queste realtà diventa quindi fondamentale il ruolo di controllo, indirizzo e mediazione dell ASL nei confronti degli Enti e delle Amministrazioni Comunali cui competono direttamente le decisioni e la programmazione relative agli interventi infrastrutturali necessari per l erogazione di acqua potabile mediante acquedotto. L acqua fornita mediante la rete acquedottistica garantisce un puntuale e costante controllo da parte degli Enti gestori (controlli interni) e dall ASL (controlli esterni). 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 35

Il controllo nelle realtà servite da pubblico acquedotto Annualmente viene redatto un programma di campionamenti da effettuarsi presso punti rappresentativi individuati lungo il percorso delle reti di distribuzione dell acquedotto: fontane, pozzi, serbatoi, torri piezometriche ed impianti di trattamento. In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa è stabilita la frequenza e la periodicità dei campionamenti. Attualmente, per ogni rete di distribuzione, vengono effettuati ogni anno: almeno 6 controlli di Routine (12 parametri di tipo chimico e di 6 parametri di tipo microbiologico) e 1 controllo di Verifica (più di 60 parametri di tipo chimico e di 16 di tipo microbiologico) Per ogni controllo viene espresso il giudizio di potabilità riportante informazioni di carattere medico ed eventuali prescrizioni, nei casi di non conformità, al fine di fornire ai Sindaci e agli Enti Gestori, le indicazioni necessarie ad eliminare eventuali rischi. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 36

Il controllo nelle realtà non servite da pubblico acquedotto Nelle realtà prive del servizio di pubblico acquedotto, ogni edificio si avvale di un proprio pozzo per la fornitura di acqua destinata al consumo umano. Nel caso di edifici di interesse pubblico come: scuole, strutture di ristorazione collettiva, edifici municipali, strutture ricreative, di degenza ecc., l amministrazione Comunale che li gestisce ha la responsabilità di garantire la buona qualità dell acqua attraverso, i propri autocontrolli o controlli interni, rivolgendosi anche a Laboratori Privati accreditati dalla Regione per il controllo di potabilità dell acqua destinata al consumo umano. L ASL, quale autorità di Vigilanza, provvede a verificare periodicamente la qualità dell acqua distribuita all interno di queste tipologie di edifici, attraverso i campionamenti di potabilità denominati controlli esterni, e verifica i controlli interni effettuati dal responsabile come previsto dal Decreto Legislativo n. 31/2001. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 37

L acqua degli Acquedotti Come si è già detto precedentemente, l acqua fornita mediante la rete acquedottistica garantisce un puntuale e costante controllo da parte degli Enti gestori (controlli interni) e dall ASL (controlli esterni). Essa presenta quindi i seguenti vantaggi: qualità costantemente monitorata; erogazione garantita (gestione emergenze); profondità infissione pozzi circa 200 m (terza falda); conoscenza approfondita dei terreni in cui viene infisso il pozzo (studio di fattibilità e ricerca condizioni migliori per posa filtri) 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 38

1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 39

Gli Acquedotti in provincia di Mantova??? 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 40

Gli Acquedotti in provincia di Cremona 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 41

Gli Acquedotti in provincia di Mantova 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 42

Gli Acquedotti in provincia di Mantova 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 43

L acqua potabile dei POZZI PRIVATI Se consideriamo l approvvigionamento idrico mediante pozzo privato, al fine di valutarne la sicurezza rispetto ai rischi per la salute, non dobbiamo dimenticare l importanza dei seguenti fattori: informazioni sulla sicurezza della risorsa captata (profondità? possibilità di commistione? Rischio infiltrazioni? zona di rispetto? ); gestione dell impianto di captazione e distribuzione (manutenzione autoclave? periodicità interventi? addolcitori? spurghi ed interventi di clorazione?... ); monitoraggio della qualità dell acqua (tipo di ricerche da effettuare? frequenza delle analisi?...) La corretta gestione di un pozzo mette in campo problematiche di non semplice (e non economica) soluzione, che possono implicare contemporaneamente rischi di tipo chimico e microbiologico. 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 44

ACQUEDOTTO e POZZI PRIVATI Con le due frasi seguenti (che potrebbero sembrare ma non lo sono- solo un gioco di parole ) possiamo riassumere quanto fin qui detto: L acqua erogata dal pubblico acquedotto è potabile fino a prova contraria. L acqua captata da pozzi privati non è potabile fino a prova contraria. ANALISI di POTABILITA! 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 45

Gli utilizzi di acqua con Arsenico > 10 µg/l (NON POTABILE) Sulla base delle più recenti informazioni messe a disposizione dall Istituto Superiore di Sanità, vengono riportate le indicazioni per l utilizzo di acqua con valori di Arsenico superiori a 10 µg/l. µg/l >10 µg/l e 50 µg/l > 50 µg/l CONSENTITO Tutte le operazioni di igiene personale (incluso lavaggio denti) Tutte le operazioni di igiene domestica Preparazione di alimenti in cui l acqua: non sia ingrediente significativo (piccole quantità) sia a contatto con l alimento per tempi ridotti e venga per la gran parte rimossa dalla superficie degli alimenti (es. lavaggio e asciugatura frutta e verdura, etc.) Tutte le operazioni di igiene domestica NON CONSENTITO Bere Cottura e ricostituzione di alimenti in cui l acqua: sia ingrediente significativo (es. brodi, tè, caffè, bevande) sia a contatto con l alimento per tempi prolungati (es. cottura pasta e riso, reidratazione, salamoie, etc.) Bere Le operazioni di igiene personale 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque PotabiliPreparazione di tutti gli alimenti 46 escluso lavaggio denti

Grazie per l attenzione 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 47

Trattamenti per la rimozione dell Arsenico Il metodo più largamente studiato ed applicato è il trattamento con cloruro ferrico (basato sulla coprecitazione ed adsorbimento dello ione arseniato sugli idrossidi di ferro) Adsorbimento a letto fisso su riempimenti specifici quali: riempimenti a base di ferro - ossidi di ferro (GFH) allumina pirolusite (con catalisi di ossidazione) Resine a scambio ionico Membrane selettive 1 luglio 2011 SIAN - Settore Acque Potabili 48