EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

PROGRAMMA PREVENTIVO

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Morin: la testa ben fatta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Maiuscole e minuscole

PROGRAMMA PREVENTIVO

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

TEST D INGRESSO A.S

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Metodo di studio e Mappe Mentali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Programma del corso di Pedagogia generale

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

Educare all argomentazione

VERIFICA e VALUTAZIONE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

( Anno scolastico 2011/2012)

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Istituti Tecnici - Settore tecnologico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

costuire unità di apprendimento

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Syllabus Descrizione del corso

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

TFA Renzo Campanella

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

HOME. Costruzioni con riga e compasso: approccio alla geometria piana Stefano Barbieri Francesca Scorcioni IC Marconi Castelfranco Emilia (MO)

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Programmazione disciplinare

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PON. Un opportunità per la scuola

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Università degli Studi di Padova

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PARAMETRI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" REGGIO CALABRIA

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Transcript:

IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI, Università degli Studi di Salerno

PROGETTO DI RICERCA Sfruttare le potenzialità della logica formale per supportare lo sviluppo di abilità deduttive, in ambito non necessariamente matematico e fin dai primi livelli scolastici. Indagare se attività di manipolazione concreta di «oggetti linguistici» possano contribuire a sviluppare negli allievi la comprensione di alcuni aspetti fondamentali dei processi logico-deduttivi. L attività si è inserita nell ambito di un progetto di ricerca più ampio, che analizza il rapporto tra il linguaggio e lo sviluppo di abilità logiche, avviato dal gruppo di ricerca in didattica della matematica di Salerno.

IDEE ALLA BASE DELLA RICERCA VISIONE DELLA LOGICA DA UNA DIVERSA PROSPETTIVA Logica non come strumento fondazionale della matematica ma come strumento locale per la formalizzazione di semplici attività di carattere deduttivo. Logica intesa come elaborazione di informazioni, ovvero strumento che permette di ottenere nuova informazione (teorema), a partire dall informazione disponibile (teoria), circa una situazione di vita quotidiana.

IDEE ALLA BASE DELLA RICERCA IL LINGUAGGIO COME ARTEFATTO Il linguaggio visto non solo come strumento di comunicazione, ma anche come un vero e proprio artefatto, ovvero un oggetto materiale sul quale applicare manipolazioni in accordo a determinate regole. In accordo con le idee di Vygotskij, il linguaggio, artefatto culturale per eccellenza, viene ad assumere un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento, come ampiamente riconosciuto dalle ricerche in didattica sull uso degli artefatti in ambito educativo. L idea di artefatto è molto generale e comprende diversi tipi di oggetti, prodotti dagli esseri umani nel corso dei secoli: suoni, gesti; utensili e strumenti; forme orali e scritte del linguaggio naturale [ ] (Bartolini Bussi, Mariotti, 2009).

IDEE ALLA BASE DELLA RICERCA L USO DI UN FRAMMENTO DELLA LOGICA CLASSICA Il Paradigma della Programmazione Logica: È adatto ad una visione della logica come elaborazione dell informazione su fatti di vita quotidiana. È vicino alle forme comuni di ragionamento, in quanto applica una strategia «all indietro» che parte dalla cosa da dimostrare per cercare le risorse che permetterebbero di provarla. È notevolmente semplice, coerentemente con il fatto che non ha pretese fondazionali; tuttavia è sufficientemente potente per affrontare situazioni di carattere non matematico.

IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA È stato utilizzato nelle attività sperimentali con le seguenti restrizioni: il linguaggio è puramente relazionale, non ci sono nomi di funzioni e quindi i termini si riducono a variabili e costanti; le teorie sono «programmi positivi», cioè gli assiomi sono costituiti da clausole definite (fatti e regole). Queste restrizioni, pur presentandosi enormi quando ci si riferisce alla matematica, permettono tuttavia di padroneggiare una grande varietà di argomentazioni che si riferiscono a situazioni di vita quotidiana.

LE SPERIMENTAZIONI: METODOLOGIA 1. Fase di formalizzazione della conoscenza: a partire dall analisi di un testo scritto si arriva a costruire un sistema di assiomi (costituito da fatti e regole) che traduce le informazioni contenute nel testo. 2. Fase di deduzione, in cui si pone il problema di valutare la deducibilità di nuove informazioni dalla teoria, tramite la costruzione di «catene deduttive» che a partire dal «goal» e procedendo all indietro, prendono in considerazione soltanto le regole e i fatti utili al suo raggiungimento.

LE SPERIMENTAZIONI: CONTESTO E PARTECIPANTI 45 allievi di scuole primarie delle provincie di Avellino e Salerno, della fascia di età di 7-8 anni, impegnati in orario curricolare. 54 allievi di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Salerno, della fascia di età di 10-11 anni, impegnati in orario extracurricolare.

IL PUNTO DI PARTENZA DELLA RICERCA Una sperimentazione pilota È stato ripetuto uno degli esperimenti svolti dal gruppo di ricerca di Salerno alcuni anni fa, utilizzando lo stesso materiale.

CRITICITÀ EMERSE NELL USO DEI CARTONCINI I cartoncini venivano dati agli allievi già pronti, cosa che limitava la partecipazione attiva. Sono risultati poco pratici da manipolare, sia nella costruzione delle catene deduttive che, principalmente, nell interazione tra i gruppi. Non essendo riscrivibili dovevano essere rifatti ad ogni nuova attività.

IL «NUOVO» ARTEFATTO: le tessere magnetiche che sostituisce i cartoncini

LE FASI DEI «NUOVI» PERCORSI SPERIMENTALI Individuale: Lettura e comprensione di un testo Collettiva: Analisi del testo e creazione del sistema di assiomi, prima in linguaggio quotidiano e poi mediante l artefatto Di gruppo: Deduzione di informazioni con la manipolazione dell artefatto: costruzione di catene deduttive

BRANI PROPOSTI

QUESTIONARI SOMMINISTRATI

ESTRAZIONE DELLA CONOSCENZA FATTI REGOLE in linguaggio quotidiano

con l artefatto

ESEMPI DI CATENE DEDUTTIVE REALIZZATE DA GRUPPI DI ALLIEVI

ANALISI DEL MATERIALE RACCOLTO Fase di comprensione del testo Fase di deduzione Verifica a posteriori

ALCUNI PROTOCOLLI DI RISPOSTE

ALCUNE CATENE DEDUTTIVE REALIZZATE DAI GRUPPI E I RELATIVI PROTOCOLLI (scuola primaria)

ALCUNE CATENE DEDUTTIVE REALIZZATE DAI GRUPPI E I RELATIVI PROTOCOLLI (scuola secondaria)

ATTIVITÀ DI VERIFICA DELLE CAPACITÀ ACQUISITE

ALCUNI PROTOCOLLI DI TESTI

ALCUNI PROTOCOLLI DI RISPOSTE (scuola primaria)

ALCUNI PROTOCOLLI DI RISPOSTE (scuola secondaria)

UNA «VERIFICA» IN AMBITO MATEMATICO

QUALCHE OSSERVAZIONE SUI RISULTATI I risultati provenienti dai questionari iniziali relativi alla fase individuale di comprensione del testo e deduzione di informazioni da esso evidenziano che, pur cambiando il livello di scuola, non cambiano le difficoltà mostrate dagli allievi. I risultati provenienti dai questionari di verifica, svolti alla fine delle attività, sembrano mostrare dei miglioramenti nelle capacità logico-deduttive degli allievi di entrambi i livelli. COSA HA FAVORITO QUESTO CAMBIAMENTO?

QUALCHE OSSERVAZIONE SUI RISULTATI Un contributo positivo sembra provenire dalle attività svolte, in cui è risultata fondamentale la scelta di introdurre una concretizzazione dell artefattolinguaggio. L affermazione di un allieva: «Ho trovato difficoltà a rispondere alle domande del questionario perché c era confusione nel testo, invece, quando abbiamo usato le tessere era tutto più chiaro», farebbe pensare che la riscrittura del testo in forma sintetico-simbolica e l attività di deduzione delle informazioni da esso tramite la manipolazione delle tessere ne abbia semplificato la comprensione.

QUALCHE OSSERVAZIONE SUI RISULTATI Dai risultati ottenuti sembra emergere, in accordo con la cornice teorica della ricerca, che l utilizzo dell artefatto nelle attività sperimentali, abbia: favorito opportunità di apprendimento promosse attraverso la discussione collettiva su un oggetto comune a cui tutti potevano riferirsi; reso il linguaggio un oggetto concretamente manipolabile e uno strumento di deduzione logica; consentito agli allievi di fare «dimostrazioni» visualizzandone la struttura «fisica» senza interferenze di tipo semantico.

IN CONCLUSIONE In contrasto con le opinioni correnti che sembrano voler relegare le attività deduttive a livelli scolastici più avanzati, questa ricerca ha voluto mostrare che attività di tipo logico-deduttivo si possono avviare sin dai primi livelli scolastici. Grazie per l attenzione!