Documenti analoghi
PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

La neuroriabilitazione e la Teleriabilitazione

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Tecnologie a supporto di un invecchiamento attivo. Silvana DELLEPIANE DITEN Università di Genova Vercelli, 4 dicembre 2014

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Studio e realizzazione di nuove tecniche per l interazione uomo-calcolatore

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Seminario: Soluzioni e tecnologie per la movimentazione delle merci in sicurezza Lucca,

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Provincia di Pordenone

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Approccio stratificato

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Rev 09/01/2012 I.R.I.S. Controllo Accessi

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Costruire corsi online con Moodle

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO

UML Component and Deployment diagram

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

SOMMARIO: PROCEDURA RAPPORTI CONTRATTUALI. Nota: Emissione Rev. 0: 12/07/2005. Motivo revisione Distribuzione Controllata Redazione

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del O G G E T T O

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Corso di Laurea in Igiene Dentale

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE

Progetto Casa Mielli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Assessment of Rehabilitation Protocols in home care CLEAR

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Stampe in rete Implementazione corretta

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Sartorius ProControl per Windows Il sistema centralizzato per il controllo del processo

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Trieste 28 Febbraio 2011

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

COPYRIGHT A BETTER LIFE. G-EO System

Cornice di pianificazione integrata. Coordinamento comunicazione informativa. Segreteria Tecnica

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

IL NUOVO INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Test, domande e problemi di Robotica industriale

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Transcript:

Tecnologie robotiche e di ambienti virtuali per la neuroriabilitazione Carlo Alberto Avizzano Antonio Frisoli Massimo Bergamasco Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Neuroriabiliazione e RV La realtà virtuale fornisce uno strumento unico per soddisfare molte delle specifiche per una riabilitazione efficace. H. Sveistrup. Motor rehabilitation using virtual reality. J. Neuroengineering Rehab., 1(10), 2004.

Considerazioni Sociali

Non solo un costo ospedalieraro, ma Si ha quindi un incremento notevole dei costi ospedalieri Questi costi rappresentano tuttavia solo il 20% del costo totale relativo alla gestione del paziente con ictus comprendente anche i costi indiretti derivanti dalla perdita di produttività della famiglia e del paziente. A. Carolei, C. Marini, M. Baldassarre. Proiezioni statistiche e previsioni dei costi dell'ictus Clinica Neurologica, Università degli Studi di L'Aquila, L'Aquila

Principio di neuroriabilitazione virtuale robotizzata Il paziente è immerso in un ambiente in cui le leggi che governano il comportamento degli oggetti rappresentati possono essere definite in maniera coerente o meno con la realtà e regolate per soddisfare le sue necessità.

Schema di interazione Lo schema principale di riabilitazione mediante RV prevede che al paziente venga chiesto di compiere compiti specifici nell ambiente virtuale (per esempio, spostare oggetti, seguire percorsi predefiniti etc.).

Legami neurofisiologici

Vantaggi attesi

Elementi classici dei protocolli clinici

Arto da Riabilitare Arto Superiore Arto Inferiore Spalla-Gomito Polso Mano Haptic Master FCS robotics Lokomat Hocoma AG

Arto superiore Esoscheletrici Operativi Unilaterali Bilaterali L-EXOS MIT MANUS

PERCRO Sistemi Robotici e di RV per la riabilitazione

PERCRO VETIR Virtual Environments Technologies In Rehabilitation: a New Approach to Motor Dexterity Disabilities Impiego di tecnologie di realtà virtuale per la valutazione ed il recupero dell abilità motoria in soggetti con disabilità. Progetto finanziato dalla Comunità Europea: TIDE - Technology Initiative for Disabled and Elderly People

PERCRO VETIR L immersione nella realtà virtuale viene amplificata per mezzo di un interfaccia aptica che permette di sentire l interazione con gli oggetti virtuali creati dal computer. Validazione del sistema presso il dipartimento di Neuro-fisio-patologia, Unità di medicina fisica e riabilitazione, USL 5 conca ternana, Terni.

PERCRO VETIR Protocollo sperimentale Il protocollo riabilitativo VETIR include 11 differenti tipi di esperimenti. Tutti gli esperimenti sono stati realizzati in ambienti virtuali familiari per gli utilizzatori (es. bagno, cucina etc.) Ogni esperimento richiede l esecuzione di compiti semplici: mettere una caffettiera sul fornello (forza e coordinazione), afferrare un toast al volo (esecuzione di movimenti rapidi) prendere e posare oggetti sopra una scrivania (evitare le collisioni)

PERCRO L-EXOS Light EXOSkeleton Sviluppo di un nuovo tipo di interfaccia aptica indossabile sul braccio dell utente: Struttura interamente in fibra di carbonio I motori sono posti tutti sul supporto dell esoscheletro, si ha quindi una notevole riduzione del peso sul braccio robotico Rapporto carico utile/peso vicino a 1 Attualmente il dipositivo L-Exos è impiegato presso l Unità di Neuroriabilitazione dell azienda ospedaliera dell Università di Pisa per lo sviluppo di un sistema per la riabilitazione funzionale dell arto superiore.

PERCRO L-EXOS Light EXOSkeleton Applicazione di forze controllate a livello di ciascuna delle articolazioni o dei segmenti dell arto superiore fino a 10 Kg. Conduzione di esercizi riabilitativi in condizioni di sospensione attiva di carico, con riduzione completa o parziale del peso dell arto superiore del paziente. Possibilità di lasciare al paziente la completa mobilità dell arto superiore.

PERCRO TREMOR Sviluppo di interfacce ed algoritmi per il riconoscimento e la soppressione del tremore in pazienti colpiti da sclerosi multipla Progetto finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del quarto programma quadro: 4th Framework Programme (FP4: 1994-1998) / Telematic Application Programme (TAP) Area C: Improving Employment and Quality of Life Sector 8 : Telematics for Disabled & Elderly People (D&E)

PERCRO TREMOR

PERCRO TREMOR Risultati -23-24 -25-26 -27-28 -29-30 -8-6 -4-2 0 2 4 6-25.5-26 -26.5-27 -27.5-28 -28.5-29 -29.5-8 -6-4 -2 0 2 4 6

PERCRO HAnD Haptic System for Analysis and Driving of the Hand Movements in Augmented Reality Environment Sviluppo di un sistema di realtà aumentata per il controllo attivo del movimento della mano e la valutazione delle traiettorie compiute dall utente Progetto finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pisa. In collaborazione con IRCCS Fondazione Stella Maris

PERCRO HAnD Haptic System for Analysis and Driving of the Hand Movements in Augmented Reality Environment Obiettivi: prototipo validato riabilitativo per lo studio delle fasi di apprendimento della scrittura nei bambini Sperimentazione di tecniche per la valutazione delle disabilità Sviluppo di tecniche per compensare la riduzione delle capacità motorie nei soggetti disabili

PERCRO HAnD Haptic System for Analysis and Driving of the Hand Movements in Augmented Reality Environment architettura HAnD Dispositivo aptico (Phantom) Input e controllo aptico Sistema aptico Telecamere e sensore di posizione sul casco Sistema di acquisizione delle immagini Mixer video e render stereoscopico Sistema misto di tracking Unità di processo dell immagine Sistema di Realtà Aumentata TCP/IP Casco di Realtà Virtuale Interfaccia grafica e controllo

ENACTIVE: le attività per utenti speciali La Network ENACTIVE ha attività di ricerca specifiche per studiare le richieste degli utenti disabili. Le attività di ricerca del 2006 includono i seguenti argomenti: Piattaforme per non vedenti e l insegnamento. Piattaforme per non udenti. Piattaforme per disabili motori. CONFERENZA ENACTIVE PISA 19-21 NOVEMBRE 2008

Rehab - Grab

Rehab-Grab

The HD3 system for bimanual therapy

Name Unit of measurement Value Motor Torque Minimum EE force N*m 0.64 N 10.24 Maximum EE force N 12 The HD3 system for bimanual therapy

Prestazioni

Schemi di Assistenza vs Task Applicativi I. Schemi di assistenza al moto II. Task Applicativi 1. Modalità guidata 2. Modalità bilaterale 3. Modalità di assistenza 4. Modalità di penalizzazione C O O RD I N A M EN T O C IN E M AT I C O a. Movimento a Simmetria assiale b. Movimento a Simmetria centrale c. Movimento isometrico a. Movimento a Simmetria assiale b. Movimento a Simmetria centrale c. Movimento isometrico Applicazioni In ambiente virtuale Applicativi di Windows d. Movimento vincolato d. Movimento vincolato Il Framework Applicativo Componenti

Conclusioni

Il recupero assistito al robot e possibile, ma tra una molteplicità di casi terapeutici e una grande varietà di terapie riabilitative Rimane sempre indispensabile conoscenza per comprendere quali procedure siano le migliori e in quali casi, per un ottimale recupero delle capacità motorie perdute. Conclusioni

Sviluppi

GRAZIE PER L ATTENZIONE carlo@sssup.it www.percro.org