FANO 5 SETTEMBRE 2015

Documenti analoghi
Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

Oggetto:BIOETICA 1) 2) 3) 4)

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2016

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

In bilico tra autonomia, vulnerabilità e paternalismo: la quadratura del cerchio. Claudia Gamondi Servizio Cure Palliative IOSI

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza»

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Principi etici nella cura ai paziente con SLA

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

C era una volta In un altro

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

LA GUARIGIONE: UN FENOMENO COMPLESSO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Elementi di fondo delle cure palliative

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico

RESPONSABILITÀ- BENEFICITÀ NON MALEFICITÀ GIUSTIZIA-AUTONOMIA

Abilità e competenze dell Osteopata.

QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

LINEE PROPOSITIVE PER UN DIRITTO DELLA RELAZIONE DI CURA E

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

sono non solo necessarie, ma anche sufficienti, conoscenze scientifiche e competenze organizzative

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

PROGETTO EUBIOSIA CODICE ETICO

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Organismo e libertà (continua)

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi.

SCELTE DI FINE VITA RENZO PEGORARO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

(Consulta di Bioetica Direttore Unità operativa di medicina legale Asl 1 di Massa e Carrara Commissione Regionale di Bioetica Firenze)

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Educazione Terapeutica. Definizione

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

PROGETTO AMD BIOETICA

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 972

Il ruolo dell Azienda Sanitaria P. Benetollo

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune solo dobbiamo essere tutti noi. anzi corresponsabilità

Virginia Henderson cenni storici

2. Il comportamento eticamente giustificabile

Il documento condiviso

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

Bioetica per MMG. M. Bernardo. Dilemma etico

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

INDICE SOMMARIO LA RESPONSABILITA` DEL MEDICO LA GIURISPRUDENZA

Transcript:

FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO

BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica e ambientale Etica della riproduzione umana e della politica demografica Etica della cura animale e dell ambiente

BIOETICA La bioetica rappresenta un ponte fra il sapere umanistico ed il sapere scientifico: si attribuiscono valori morali a modelli che seguono regole tecnico-scientifiche

PRINCIPIALISMO Beauchamp Childress: Autonomia Non maleficenza Beneficenza Giustizia

Principio di Autonomia Kant: la capacità di decidere autonomamente è fondamento del rispetto incondizionato dovuto ad ogni agente razionale Mill: rivendica il libero arbitrio come primato dell individualità

Principio di Autonomia Consenso informato Rispetto delle direttive anticipate Informazione appropriata Rispetto della privacy Per i pazienti non autonomi delineare le condizioni per accettare decisioni sostitutive

Principio di Autonomia Le azioni autonome necessitano: Intenzionalità Comprensione della situazione Assenza di condizionamenti esterni

Principio di Autonomia Superamento del paternalismo medico Modello Empatico del rapporto medicopaziente sancito anche dagli Artt. 33-39 del nuovo Codice di Deontologia Medica

Principio di Autonomia Limiti del Principio di Autonomia: Salute Pubblica ( Es. le vaccinazioni) Il mondo dell infanzia Il paziente distruttivo Autonomia del medico o del caregiver

Principio di Non Maleficenza Questo principio giustifica le regole pratiche che vietano l uccisione, l inflizione di dolore o sofferenza, il causare uno stato di incapacità o l offesa o privazione di beni importanti per altri

Principio di Non Maleficenza ACCANIMENTO TERAPEUTICO Sospensione di tutti quei trattamenti sproporzionati alla situazione clinica del paziente che di fatto causano più danni che benefici alla persona trattata e che non riescono a stabilizzare o a migliorare le condizioni del paziente (Pessina )

Principio di Non Maleficenza ABBANDONO TERAPEUTICO Intendiamo l omissione volontaria di tutti quegli atti proporzionati e adeguati a quella situazione clinica del paziente che contribuiscono o favoriscono la morte dello stesso o perché non interrompono il decorso della malattia o perché lo privano dei sostegni vitali (Pessina)

Principio di Non Maleficenza ASTENSIONE AL TRATTAMENTO Mancata applicazione di atti sproporzionati pur adeguati tecnicamente ma che non migliorano sensibilmente la prognosi del paziente in relazione alle sofferenze subite ( withholding)

Principio di Non Maleficenza Alimentazione e Idratazione?

Principio di Beneficenza Due significati 1) Beneficenza positiva dovere generale a promuovere il bene 2) Utilità scegliere l azione che produce il maggior saldo positivo fra benefici e danni

Principio di Beneficenza Se non si rispetta il principio dell autonomia del paziente si rischia di ricadere nel paternalismo medico

BIOETICA DELLE RESPONSABILITA Un azione è lecita se rispetta gli altri e se stessi come fini e non come mezzi Un azione è valida se può essere universalizzata Il concetto di responsabilità evita gli eccessi dell individualismo

BIOETICA DELLE RESPONSABILITA Responsabilità conseguente (davanti un altro) Responsabilità antecedente (di un altro) Responsabilità nei confronti di un altro Responsabilità come capacità di valutazione Responsabilità come resistenza

BIOETICA DELLE RESPONSABILITA JONAS: Principio responsabilità agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un autentica vita umana sulla terra non si deve mai fare dell esistenza o dell essenza dell uomo globalmente inteso una posta in gioco nelle scommesse dell agire

Principio di Giustizia Principio formale: Gli uguali devono essere trattati in modo uguale

Principio di Giustizia Eguaglianza delle opportunità: Gli effetti della lotteria naturale che distribuisce i talenti e della lotteria sociale che distribuisce i vantaggi derivanti dall azione sociale dovrebbero essere compensati dall intervento pubblico

Principio di Giustizia Equità sociale e solidarietà interumana nella ripartizione degli oneri Casi simili devono essere trattati in modo simile Valenza sociale dell'azione singola: equità nel distribuire benefici e svantaggi provenienti da un'azione individuale Uguale possibilità di accesso ai beni (cure)

Principio di Giustizia diritto a quante/quali cure? quale sarebbe il minimo decente? quali priorità per risorse limitate? selezione dei riceventi nei trapianti unica incubatrice per due nati prematuri, un respiratore per due urgenze malattie determinate da proprie scelte di vita farmaci o terapie salva-vita per poche persone

considerazioni Persona Individuo Personalismo ontologicamente fondato Importanza del significato biologico-biografico

bioetica VERITA > LIBERTA LIBERTA > VERITA

Un bel meccanismo, un buon sistema non porta all etica ma è per mezzo dell etica che il sistema sta in piedi (Haim Baharier)

GRAZIE PER L ATTENZIONE