Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing



Documenti analoghi
FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Consulta Tempi e orari della città

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!!

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Car Sharing L auto solo quando serve

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il trasporto pubblico locale

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

MA NDO VAI... ROMANI IN MOVIMENTO TRA CRISI ECONOMICA E MODELLI ALTERNATIVI

città metropolitane: Mobilità, crisi e cambio modale

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

La percezione del metano nei trasporti

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare

Presentazione del workshop

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Inchiesta. all auto non ci rinuncio!

MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio Servizio Trasporti e Attività Produttive

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio Carlo Gentile 1

P ROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Joint Research Centre (JRC)

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

una mobilità dedicata alla famiglia ancora troppo... in auto!!

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

I p ri r n i ci c p i alil iri r f i l f e l s e si idel e llib i ro r bia i nco c o sullla l mob o iliilt i à re r g e io i n o ale l, e,

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

ACCESS Questionario titolari d azienda

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Sicurezza stradale SICUREZZA

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Donne e welfare. Novembre 2010

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

#volantino

APPALTI e CONCESSIONI

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

IL PROGETTO MUSA E I PIANI URBANI DELLA MOBILITA

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

L ESPERIENZA DI BASIGLIO NEL TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA IL CALLBUS

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

G LI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Key Performance Indicators nel TPL

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Indicazioni fornite sulle ragioni dello scarso utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale (interviste telefoniche)

8. Dati finanziari e bancari

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

Transcript:

Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Roma 7 aprile 2009

La fonte dei dati: l indagine Audimob (Osservatorio Isfort Fondazione BNC su stili e comportamenti di mobilità degli italiani) indagine telefonica, con sistema CATI, sulla mobilità della popolazione italiana tra 14 e 80 anni; completate nove annualità, dal 2000 al 2008, in corso il 2009 campione nazionale rappresentativo (margine di errore inferiore all 1%), distribuito su base regionale e principali caratteri demografici della popolazione, composto da circa 15mila unità-anno; le survey sono trimestrali vengono rilevati in modo dettagliato e sistematico tutti gli spostamenti effettuati dell intervistato nel giorno precedente l intervista (solo giorni feriali), ad eccezione degli spostamenti a piedi che hanno richiesto meno di 5 minuti di tempo l indagine raccoglie inoltre un set significativo di informazioni su percezioni e valutazioni dei cittadini sulla mobilità (soddisfazione per i mezzi di trasporto, opinioni sulle policy ecc.)

La domanda di mobilità in Italia: cinque profili o tendenze a favore del car sharing 1 2 3 4 5 Continua il ciclo espansivo della domanda, aumenta la congestione da traffico I comportamenti di mobilità sono disarticolati e frammentati, nelle distanze e nelle motivazioni I fattori di forza competitiva dell auto sono, in buona parte, gli stessi del car sharing I cittadini dichiarano (!?) di voler utilizzare di più i mezzi di trasporto alternativi all auto (propria) I cittadini dichiarano (!?) di essere dalla parte della mobilità sostenibile

1a. Il ciclo espansivo della domanda di mobilità. Dinamica degli spostamenti e dei passeggeri*km totali (numero indice 2000=100) 140 130 120 110 Var. % 2007-2008 Passeggeri*km: +11,4 Spostamenti: +3,6 100 90 80 70 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 In valore assoluto 128 milioni di spostamenti in un giorno medio feriale, di cui oltre il 60% in ambito urbano. Passeggeri km Spostamenti

1b e il perdurante dominio dell automobile Quota spostamenti a piedi o in bicicletta sul totale (%) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 25,1 26,9 26,8 25,7 26,0 24,3 22,0 20,5 21,0 Distribuzione modale degli spostamenti motorizzati (%) 85 83,2 81,4 80,1 75 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 15 12,8 11,5 12,9 7,2 5,3 5,7 5 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Impatto potenziale sul car sharing Il peso sostanzialmente stabile dell auto privata in condizioni di crescita della domanda aumenta la congestione e spinge i policy maker, soprattutto nei contesti urbani, a disincentivarne l uso e a promuovere soluzioni alternative di trasporto. Moto, ciclomotore o scooter Mezzi privati (auto) Mezzi pubblici

2a. La frammentazione della domanda : vince la prossimità, ma il modello sta cambiando Distribuzione degli spostamenti per classi di distanza (%) 2000 2006 2008 Impatto potenziale sul car sharing Spostamenti di prossimità (1-2 Km) Spostamenti di corto raggio (3-10 Km) Spostamenti di media distanza (11-50 Km) Spostamenti di lunga distanza (oltre 50 Km) Totale 37,7 42,1 18,1 2,1 100,0 33,9 40,0 23,3 2,8 100,0 31,4 41,8 23,6 3,3 100,0 Domina la mobilità di breve distanza che è il target caratteristico dello spostamento in car sharing (indagine IPR). Le percorrenze tendono tuttavia ad allungarsi, soprattutto nella mobilità pendolare. Lunghezza media degli spostamenti (km) 9,6 11,7 12,7

2b. La frammentazione della domanda: tante motivazioni per spostarsi (non solo lavoro e studio) Impatto potenziale sul car sharing Tempo libero e gestione familiare sono sempre più le motivazioni prevalenti della mobilità: di nuovo, è il target caratteristico dello spostamento in car sharing (indagine IPR). 2000 Distribuzione degli spostamenti per motivazioni (%) 2008 34,0 34,6 32,7 30,8 60,3% 64,1% 26,3 5,1 5,1 31,4 Lavoro Studio Gestione familiare Tempo libero

3. Nella percezione dei cittadini l auto è più competitiva per la comodità e per i tempi del viaggio Per quale ragione non ha utilizzato il mezzo pubblico? (max 2 risposte, val. %) Fattore accessibilità/comodità (non coincidono gli orari, bisogna prendere più di un mezzo e non mi va, problemi di parcheggio, stazione lontana, devo fare altri spostamenti) Fattore tempo (fa prima il mezzo privato, incertezza dei tempi di attesa e di viaggio) Fattore (in)disponibilità (non c è il mezzo per quello spostamento) Fattore preferenza (mi piace guidare, preferisco stare da solo nella mia auto) Fattore qualità (il treno è troppo affollato, rumoroso, sporco, pericoloso ) 2003 60,3 33,6 13,6 11,9 5,4 2007 70,5 42,5 17,1 8,0 4,8 Impatto potenziale sul car sharing Il car sharing può essere fortemente competitivo su questi stessi fattori, in città anche in misura superiore (parcheggi gratuiti, accessi a ZTL ecc.). Ma non ci deve essere penalizzazione nei tempi di ricerca delle vetture e dei parcheggi Fattore costo (il mezzo pubblico costa troppo) 0,6 1,8

4. I cittadini vorrebbero usare di più i mezzi alternativi all auto La propensione al cambio modale (val %) In prospettiva i cittadini vorrebbero Utilizzazione dell auto Utilizzazione di moto o ciclomotore Utilizzazione di mezzi pubblici Saldo aumentare diminuire Aumentare Diminuire Non modificare Aumentare Diminuire Non modificare Aumentare Diminuire Non modificare Utilizzazione dell auto Utilizzazione di moto/ciclomotore Utilizzazione di mezzi pubblici Totale 80,7 41,6 52,2-29,2 +11,8 +36,2 2008 7,5 36,7 55,1 14,3 2,5 5,4 Grandi città 7,5 36,6 55,2 11,9 2,5 82,7 46,0 6,5 46,9-29,1 +9,4 +39,5 Impatto potenziale sul car sharing L utente del car sharing è anche un forte utilizzatore di Tpl, moto e bici (indagine IPR). La propensione dichiarata dei cittadini a lasciare l auto (a favore del mezzo pubblico, ma non solo) può rafforzare l attenzione per il car sharing.

5. I cittadini a favore delle misure per la mobilità sostenibile (ma cresce lo scetticismo ) Tasso di adesione ad alcune misure per la mobilità sostenibile (% di risposte punteggi 6-10) Applicare sconti sugli abbonamenti ai mezzi pubblici Aumentare le corsie ed i percorsi preferenziali per i mezzi pubblici Vietare alla circolazione di automobili il centro storico e altre zone affollate Modificare gli orari di apertura dei negozi Favorire l'utilizzo di una sola automobile fra più soggetti (car pooling) Far pagare il parcheggio ai non residenti (park pricing) Far pagare l'accesso al centro storico e alle strade intasate dal traffico (road pricing) 2008 92,0 81,3 74,7 67,2 68,3 45,6 33,1 2003 94,5 86,1 82,1 77,1 71,7 38,1 35,6 Diff. % -2,5-4,8-7,4-9,9-3,4 +7,5-2,5 Impatto potenziale sul car sharing I cittadini in generale approvano le misure che aiutano a ridurre smog e congestione (ad eccezione dei pedaggi): potenziamento del trasporto pubblico, limitazione della circolazione privata, sviluppo di nuove soluzioni per il trasporto (car pooling). Il car sharing fa logicamente parte di questo pacchetto di misure.

La domanda di mobilità in Italia: profili o tendenze a sfavore del car sharing Il forte divario tra propensioni (dichiarazioni) e comportamenti effettivi dei cittadini, tipicamente nelle scelte dei mezzi di trasporto Il crescente scetticismo verso la mobilità sostenibile, effetto soprattutto delle misure emergenziali contro l inquinamento, poco capite e poco accettate La scarsa attitudine del popolo dell automobile alla contaminazione modale: il valore simbolico del possesso dell automobile e del suo uso E infatti (indagine IPR) nella percezione collettiva abbonarsi al car sharing non significa abbandonare l auto di proprietà, anche se questo alcune volte avviene il peso dichiarato della scelta tout court a favore dell auto vs mezzo pubblico ( non prendo il mezzo pubblico perché mi piace guidare, mi piace stare da solo nella mia auto ) chi va in auto è soddisfatto del viaggio, nonostante il tempo perso e i soldi spesi al fondo c è un evidente incapacità dei cittadini di esercitare un arbitraggio consapevole tra le diverse soluzioni di trasporto (come conferma l indagine IPR rispetto alla valutazione dei costi d uso dell auto di proprietà)

Il divario di soddisfazione tra mezzi individuali e mezzi collettivi Grado di soddisfazione per i diversi mezzi di trasporto (punteggi medi 1-10) Moto/Ciclomotore Bicicletta Auto Aereo Metropolitana 2004 8,00 7,94 7,53 8,06 6,64 2008 8,44 8,25 7,83 7,87 7,30 Tendenza + + + - + Secondo l indagine IPR, la soddisfazio ne complessiv a degli utenti del car sharing si attesta a 7,7. Treno Eurostar/Intercity 7,31 6,54 - Pullman/Autobus extraurbano 6,56 6,54 = Treno locale 6,82 6,03 - Autobus/Tram 6,21 6,03 -

Spunti dall analisi per le politiche di sviluppo del car sharing: quattro possibili indicazioni 1 La cultura collettiva della mobilità Promuovere un approccio più consapevole nelle scelte modali, soprattutto nella valutazione dei costi: spesse volte rinunciando al possesso o all uso dell auto propria si persegue il proprio interesse, oltre a quello della collettività 2 Le politiche (urbane) di sistema per la mobilità sostenibile Aggredire la rigidità dei meccanismi decisionali pro-auto, attraverso robuste misure dissuasive della circolazione privata (recupero di spazio per le modalità alternative di trasporto) 3 Le specifiche policy per il car sharing Valorizzare i punti di forza, ad esempio l accessibilità, assicurando un servizio più capillare (numero vetture e parcheggi); il tradizionale approccio sperimentale e gradualista forse non basta! 4 Le strategie dei gestori Tradurre in azioni commerciali le nuove tendenze che emergono dal cambiamento degli stili di mobilità. Ad esempio: * il valore ecologico del car sharing potrebbe in futuro essere di scarso appeal per i cittadini (meglio comunicare i vantaggi economici e di accessibilità) * il viaggio di media-lunga distanza (pendolare e non) è in crescita da qualche anno; può essere intercettato dalla proposta del car sharing?

Le sei Italie della mobilità e il posizionamento del car sharing Gruppo Peso del gruppo Dinamica 2000-2007 del peso del gruppo Domanda di mobilità espressa Politiche prioritarie di attrazione verso la mobilità sostenibile Potenziale di attrazione per il car sharing I resistenti della mobilità urbana Alto (20,1%) Alta Alta Sviluppare l intermodalità in ambito urbano, anche per bici e tratte a piedi Migliorare la vivibilità dei contesti urbani Alto L'iperattivism o giovanile Molto basso (9,5%) Molto bassa Molto alta Incrementare la flessibilità dell'offerta di trasporto pubblico, in particolare negli orari serali Sviluppare tecnologie per migliorare l'informazione sui servizi di trasporto pubblico Sensibilizzare le fasce giovanili sui temi della mobilità sostenibile Alto I casa-lavorocasa del profondo Nord (e non solo) Alto (21,6%) Bassa Alta Assicurare la qualità del servizio di trasporto collettivo (rapidità, puntualità, comfort) sulla media percorrenza e renderlo competitivo sui costi Valorizzare la dimensione dell'ecosostenibilità del trasporto, come fattore di qualificazione della comunità territoriale Basso Il primato del tempo libero Medio (16,4%) Molto alta Bassa Incrementare la flessibilità dell'offerta di trasporto pubblico e promuovere soluzioni alternative al mezzo privato per spostamenti occasionali (bus a chiamata, car sharing, taxi collettivi, mobilità ciclopedonale), rivolte sia a giovani che ad anziani Molto alto Piccole faccende e poco più Basso (13,9%) Bassa Molto bassa Migliorare l'ambiente urbano rispetto ad inquinamento e accessibilità per chi si muove a piedi o in bicicletta Migliorare il trasporto pubblico attraverso servizi "dedicati" per le fasce anziane Basso Meglio non muoversi Medio (18,6%) Alta Molto bassa Come per il gruppo "Piccole faccende e poco più", ma il cluster è meno permeabile alle innovazioni Molto basso

Gli Gli stili di di mobilità degli italiani e le le potenzialità di di sviluppo del del car sharing Grazie per l attenzione! Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Roma 7 aprile 2009