CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Documenti analoghi
DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Valutazione Primaria

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA


CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Corso per volontari del soccorso

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

PTC BASE SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Il Trattamento Primario

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

TRIAGE PREOSPEDALIERO

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato. A cura di Andrea Franci

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

A - Airway & cervical spine

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Trattamento politraumatizzato secondo linee guida IRC

01_SCENARIO TRAUMA: AMPUTAZIONE MANO. Informazioni dalla centrale: MSA/MSI: si no FORZE dell ORDINE in POSTO: si no

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Indice / Elenco SCENARI di valutazione (da CD regionale gennaio 2013)

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA e POLITRAUMA. TRAUMA e POLITRAUMA. Approccio e Trattamento

PTC BASE ( Prehospital Trauma Care)

La fase post-operatoria

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Italian Resuscitation Council IRC. Problema dimenticato. dalla società moderna. Modulo base. IRC Prehospital Trauma Care Modulo Base

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

E ADESSO CHE FACCIO?

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO)

Il Trattamento Primario

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

B L S LIVELLO AVANZATO

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

SIMULAZIONE TEST TEORICO CROCE VERDE N. 5. Cognome...Nome...data

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

P-BLS Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

Il trauma grave. Prehospital Trauma Care Modulo Base

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

BLS ADULTO 09/03/2011

QUADRI CLINICI del TRAUMA

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Transcript:

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2

SCOPO Identificare e trattare RAPIDAMENTE le lesioni immediatamente pericolose per la vita secondo lo schema di comportamento AcBCDE

AVVICINANDOSI ALLA VITTIMA, IL SOCCORRITORE VALUTA GLOBALMENTE E SOMMARIAMENTE LA GRAVITÀ DEL PAZIENTE: POSIZIONE DELLA VITTIMA? SI LAMENTA? RESPIRA? SI MUOVE SPONTANEAMENTE? SANGUINA?

Ac :COSCIENZA AIRWAYS and CERVICAL SPINE B : BREATHING C : CIRCULATION D : DISABILITY E : EXPOSURE COSCIENZA, VIE AEREE E COLONNA CERVICALE RESPIRAZIONE CIRCOLAZIONE STATO NEUROLOGICO ESPORRE, ESAMINARE

Valutazione un SOCCORRITORE IL LEADER

Valutazione ATTENZIONE UN PAZIENTE AGITATO E CHE NON VUOLE STARE SDRAIATO POTREBBE ESSERE IPOSSICO E/O AVERE UN PROBLEMA DI PERVIETÀ DELLE VIE AREE

Assistenza PAZIENTE INCOSCIENTE EVITARE di ESTENDERE IL CAPO Sub-lussazione della mandibola Aspirazione / svuotamento Cannula oro faringea

SUB-LUSSAZIONE della MANDIBOLA

POSIZIONAMENTO CANNULA ORO-FARINGEA DI MAYO Tecnica per la MISURA corretta: Distanza tra lobo dell orecchio e rima labiale omolaterale Posizione finale

POSIZIONAMENTO CANNULA ORO-FARINGEA DI MAYO 1 Sequenza posizionamento 2 3 4

Assistenza SE NON SI RIESCE A RENDERE PERVIE LE VIE AEREE IN NESSUN ALTRO MODO ESTENDERE MODERATAMENTE IL CAPO: L ASSENZA DI RESPIRO E PEGGIO DI UN RISCHIO AL RACHIDE CERVICALE NEL TRAUMA IN ACC, MANTENERE MANUALMENTE IMMOBILIZZATO IL RACHIDE CERVICALE: DURANTE RCP EVITARE, SE POSSIBILE, IL COLLARE CERVICALE

Assistenza IN CASO DI VOMITO E/O SANGUINAMENTO FACCIALE IMPORTANTE SI DEVE RUOTARE TUTTO IL PAZIENTE IN POSIZIONE LATERALE MANTENENDO IL RACHIDE IN ASSE

Assistenza Ha lo scopo di favorire la posizione neutra della colonna cervicale (SE NON ANCORA BEN FISSATO ALLA TAVOLA SPINALE CON FERMACAPO, MANTENERE ANCHE STABILIZZAZIONE MANUALE)

Assistenza OSSIGENO ad alti flussi (12-15 l/min) DEVE ESSERE MESSO AD OGNI TRAUMATIZZATO

Valutazione SE RESPIRO PRESENTE O.P.A.C.S ESPANSIONE: PRESENZA, ENTITA, SIMMETRICITA FERITE E CORPI ESTRANEI PENETRANTI SCROSCI CREPITII IRREGOLARITA RUMORI RESPIRATORI FREQUENZA RESPIRATORIA (PERICOLO <8 >30) (PERICOLO <90%)

Assistenza SOMMINISTRARE OSSIGENO AD ALTI FLUSSI CON MASCHERA E RESERVOIR VENTILARE CON PALLONE AUTO ESPANSIBILE TIPO AMBU + RESERVOIR E O2 SE FR < 8 atti/min. CHIUDERE UNA FERITA SOFFIANTE CON MEDICAZIONE SU TRE LATI (vedi trauma toracico)

Valutazione Assistenza VALUTAZIONE PRIMARIA CONTROLLA EMORRAGIA: COMPRIMI SANGUINAMENTI IMPORTANTI

Valutazione OSSERVA LA CUTE E LE MUCOSE: COLORE TEMPERATURA SUDORAZIONE RILEVA POLSO ARTERIOSO ( radiale/carotideo): FREQUENZA AMPIEZZA SIMMETRICITA RILEVA PRESSIONE ARTERIOSA

Valutazione RAPPORTO INDICATIVO TRA POLSO E PRESSIONE ARTERIOSA POLSO RADIALE PRESENTE POLSO CAROTIDEO PRESENTE

Valutazione Alterazioni dello stato di coscienza e del respiro, possono essere SEGNI E SINTOMI di deficit del sistema circolatorio

Valutazione Stato Neurologico LERT ERBAL SVEGLIO REAGISCE ALLO STIMOLO VERBALE AIN REAGISCE ALLO STIMOLO DOLOROSO NRESPONSIVE NON RISPONDE A NESSUNO STIMOLO SENSIBILITA e MOTILITÀ degli ARTI

Valutazione VALUTAZIONE TESTA - PIEDI PROTEZIONE DAGLI AGENTI ATMOSFERICI

Valutazione ESPOSIZIONE TAGLIARE I VESTITI (se possibile con il consenso del paziente) EVIDENZIARE TUTTE LE LESIONI IMPORTANTI IL PAZIENTE NON VA NECESSARIAMENTE SPOGLIATO COMPLETAMENTE

Valutazione VALUTAZIONE TESTA-PIEDI OSSERVAZIONE DEI DISTRETTI CORPOREI DALLA TESTA AI PIEDI, ALLA RICERCA DI SEGNI E SINTOMI NON EVIDENZIATI NELLE FASI PRECEDENTI

Assistenza PROTEZIONE DAGLI AGENTI ATMOSFERICI PROTEZIONE NEI CONFRONTI DI FATTORI FAVORENTI IPOTERMIA E IPERTERMIA Al termine della fase E il soccorritore comunica in modo schematico e sintetico alla SOREU i dati evidenziati dalla valutazione primaria e l esito dei trattamenti intrapresi, in modo da fornire gli elementi per definire la strategia complessiva dell intervento (valutazione secondaria, destinazione ospedaliera, preparazione al trasporto ecc.)

SEQUENZA INFORMAZIONI DINAMICA dell evento Stato di COSCIENZA Qualità del RESPIRO (OPACS) EMORRAGIE importanti Qualità del POLSO (FC ampiezza PA) Stato NEUROLOGICO (AVPU Disabilità) Esito esame TESTA - PIEDI

COLPO D OCCHIO SEQUENZA VALUTAZIONE e TRATTAMENTO AcBCDE AVPU TESTA-PIEDI STATO CTE NEUROLOGICO STOP EMORRAGIE

Lo schema Ac B C D E garantisce l esecuzione di VALUTAZIONE e ASSISTENZA in tempi brevi