Allegato A Criteri per la gestione delle risorse idriche

Documenti analoghi
Progetto di Piano PS5

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Piano di Tutela delle Acque

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

INDICE. Bacino dello Slizza I

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Obiettivi di sostenibilità ambientale

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Settore Ecologia ed Ambiente - Ufficio Tutela Risorse Idriche. DERIVAZIONI IDRICHE (R.D. 11/12/1933 n 1775 e s.m.i.) ISTRUZIONI

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

D.G.R. LAZIO N. 445 DEL 16 GIUGNO 2009 LA GIUNTA REGIONALE

INQUINAMENTO DA NITRATI

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Tevere Intervento Ambientale 08 (TEIA 08);

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Norme tecniche di attuazione

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel.

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

AUTORITA INTERREGIONALE

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Glossario e architettura del piano

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Indagini geotecniche e Norme Tecniche per le Costruzioni

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

con deliberazione del Consiglio regionale n del 13 marzo 2007, la Regione Piemonte ha approvato il Piano di tutela delle acque;

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

Milano, 23 aprile 2009

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Gestioneintegrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

LE ACQUE SOTTERRANEE

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Provincia di Varese COMUNE DI CASCIAGO. Studio geologico del territorio comunale (L.R. n.12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374)

INDAGINE IDROGEOLOGICA

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Comune di Ferentillo

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Università degli Studi di Napoli Federico II

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Transcript:

Allegato A Criteri per la gestione delle risorse idriche Il Segretario generale: ing. Giorgio Cesari Il coordinatore del Piano: ing. Carlo Ferranti Il Comitato Tecnico Revisione dicembre 2010 COPIA PER LA CONSULTAZIONE IN ROSSO LE PARTI MODIFICATE

ALLEGATO A CRITERI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE INDICE dei Paragrafi 1. Premessa pag. 2 2. Bilanci dei bacini idrogeologici ed aree a regime idraulico alterato pag. 3 3. Indicazioni e valori guida per i diversi usi pag. 13 4. Valori guida per il deflusso di base superficiale pag. 14 2

1 - Premessa Le indicazioni riportate nel presente allegato al fine di raggiungere gli obiettivi del Piano tendono a ripristinare un adeguato livello del deflusso di base dei corsi d acqua dell area romana. Per deflusso di base si intende la portata dei corsi d acqua direttamente alimentata dalle acque sotterranee; essa costituisce il deflusso in alveo in assenza di precipitazioni. Lo sfruttamento eccessivo di acque sotterranee attraverso estrazioni da pozzi produce un abbassamento delle falde e la conseguente riduzione della portata del deflusso di base. Il mantenimento di un adeguato deflusso di base superficiale dipende pertanto dall equilibrio tra ricarica degli acquiferi e prelievi per utilizzazioni antropiche. Considerato che il deflusso di base superficiale svolge un ruolo fondamentale nel sostentamento degli ecosistemi acquatici e che la portata naturale dei corpi idrici (che oltretutto ricevono le acque reflue) è uno dei fattori che maggiormente determinano lo stato di qualità, assume fondamentale importanza mantenere il deflusso di base ad un livello compatibile con il sostentamento della vita acquatica per il raggiungimento di un buono stato di qualità ecologico. Nelle fasce costiere, infine, a causa dell elevata antropizzazione del territorio, è stata riscontrata l insorgenza di problematiche connesse con l intrusione di acqua marina nella falda acquifera. Le indicazioni del presente documento riguardano i principali bacini idrogeologici dell area romana ed i corsi d acqua da essi alimentati. Nell ambito di pianificazione ricadono strutture il cui bilancio è definibile all interno dell area di piano (le strutture vulcaniche) e strutture che vi rientrano solo marginalmente (es. strutture carbonatiche) i cui bilanci sono in gran parte condizionati da fattori esterni. In particolare le disposizioni tecniche riguardano: I bilanci idrogeologici, al fine di fornire elementi di confronto della quantità di risorsa concessa con le condizioni di bilancio e con le quote riservate al deflusso di base superficiale. L individuazione di aree a regime idraulico alterato. Le indicazioni ed i valori guida per i diversi usi da assumere come valori di riferimento per le concessioni di acque pubbliche. I valori guida per il deflusso di base dei corsi d acqua dei corridoi ambientali. L ambito di piano è suddiviso negli ambienti idrogeologici di cui alla Tav. A2 Bi. In tale ambito sono stati individuati i bacini idrogeologici di cui alla Tav. P1 Bi e di seguito elencati: Unità Idrogeologica dei Colli Albani: Bacino idrogeologico n.3 San Cesareo-Colonna Bacino idrogeologico n.4 Marino-Castel Porziano Unità Idrogeologica dei Monti Sabatini: Bacino idrogeologico n.5 Cesano-Fiumicino Bacino idrogeologico n.6 Formello-Tomba di Nerone Bacini idrogeologici dell Aniene tra Tivoli e Roma: Bacino idrogeologico n.26 Tivoli-Guidonia (Acque albule) Bacino idrogeologico n.27 Pratolungo Bacino idrogeologico n.28 Cesarina - S. Basilio Per ciascun bacino idrogeologico è stato definito il bilancio idrogeologico come di seguito descritto. 3

2 - Bilanci dei bacini idrogeologici ed aree a regime idraulico alterato. Bilanci idrogeologici Il bilancio idrogeologico di un corpo idrico sotterraneo, definito da limiti noti, è espresso come segue: ΔS = Infiltrazione Efficace + Afflussi sotterranei da ambiti spaziali limitrofi - Prelievi - Deflussi naturali dove: ΔS = variazione di volume sotterraneo immagazzinato Infiltrazione efficace = P - Evr R (P = precipitazione; Evr = evapotraspirazione reale; R = Ruscellamento) Pertanto, quando l'espressione del bilancio assume valore ΔS > 0 si può ritenere che l'acquifero è in condizioni di ricarica prevalente; quando ΔS = 0 l'acquifero è in condizioni di equilibrio; quando ΔS < 0 l'acquifero è soggetto allo sfruttamento delle riserve. Fermo restando che qualsiasi emungimento di acque sotterranee altera, in funzione dei volumi utilizzati, l equilibrio del bilancio idrogeologico, le condizioni di sovrasfruttamento possono essere definite nel momento in cui i prelievi comportano una riduzione non più accettabile dei deflussi naturali della falda nel sottosuolo e della falda verso la superficie. I limiti di prelievo indicati nel presente allegato derivano dall analisi del bilancio idrogeologico nelle aree individuate come bacini idrogeologici. I valori di riferimento riguardano: 1. Valori di salvaguardia volti a contenere il sovrasfruttamento degli acquiferi e a produrre una prima inversione dei trend di abbassamento delle falde entro 3 anni dall approvazione del Piano. 2. Valori ottimali da raggiungere gradualmente entro il 2015 nell ambito del più generale assetto del bilancio idrico del bacino. Per quel concerne il punto 1, in ciascun bacino idrogeologico, in relazione al livello di impatto dei prelievi, la salvaguardia si applica riservando per le esigenze del deflusso naturale una quota percentuale dell infiltrazione efficace come individuata nelle tabelle di sintesi del bilancio idrogeologico illustrate nei successivi paragrafi. Sono fatti salvi gli usi idropotabili pubblici esistenti. Per quel concerne il punto 2, si assume, coerentemente con gli obiettivi del Piano di Gestione del Distretto dell Appennino Centrale, di riservare al deflusso naturale dei bacini idrogeologici il valore tendenziale del 75% dell infiltrazione efficace. 4

Bacino idrogeologico San Cesareo-Colonna Bacino 3 - San Cesareo-Colonna Superficie: 409 km 2 Prelievi/Inf. eff.: 108,1% mm/anno l/s Mmc/anno % di P Precipitazioni 716 9.289 292,9 100,0 Evapotraspirazione 322 4.147 130,8 45,0 Ruscellamento 163 2.089 65,9 22,0 Infiltrazione efficace 233 2.995 94,4 32,0 Deflusso di base in alveo misurato 35 451 14,2 4,9 Prelievi per gli usi agricoli 27 344 10,9 4,0 Prelievi per gli usi industriali 132 1.712 54,0 18,4 Prelievi dei pozzi e campi pozzi degli acquedotti 91 1.181 37,2 12,7 Totale prelievi 250 3.237 102,1 35,1 Ripartizione delle risorse idriche per i diversi usi (valori di salvaguardia) Tipologia d uso l/s Mmc/anno Acque riservate per gli usi idropotabili pubblici 1.181 37,2 Acque riservate per il mantenimento del deflusso naturale (25% di IE) 749 23,6 Volume massimo che può essere concesso o autorizzato al prelievo per il complesso degli usi domestici, agricoli ed industriali 1.065 33,6 5

Bacino idrogeologico Marino-Castel Porziano Bacino 4 - Marino-Castel Porziano Superficie: 577 km 2 Prelievi/Inf. eff.: 51,3% mm/anno l/s Mmc/anno % di P Precipitazioni 662 12.104 381,7 100,0 Evapotraspirazione 301 5.417 170,9 45,0 Ruscellamento 182 2.903 91,5 24,0 Infiltrazione efficace 202 3.621 114,2 30,0 Deflusso di base in alveo misurato 60 1.097 34,6 9,1 Prelievi per gli usi agricoli 27 501 15,8 4,0 Prelievi per gli usi industriali 57 1.036 32,7 8,6 Prelievi dei pozzi e campi pozzi degli acquedotti 17 320 10,1 2,6 Totale prelievi 101 1.857 58,6 15,2 Ripartizione delle risorse idriche per i diversi usi (valori di salvaguardia) Tipologia d uso l/s Mmc/anno Acque riservate per gli usi idropotabili pubblici 320 10,1 Acque riservate per il mantenimento del deflusso naturale (50% di IE) 1.811 57,1 Volume massimo che può essere concesso o autorizzato al prelievo per il complesso degli usi domestici, agricoli ed industriali 1.491 47,0 6

Bacino idrogeologico Cesano-Fiumicino Bacino 5 - Cesano-Fiumicino Superficie: 1109 km 2 Prelievi/Inf. eff.: 41,9% mm/anno l/s Mmc/anno % di P Precipitazioni 664 23.368 736,9 100,0 Evapotraspirazione 334 11.052 348,5 47,0 Ruscellamento 114 3.747 118,2 16,0 Infiltrazione efficace 218 7.183 226,5 31,0 Deflusso di base in alveo misurato 10 344 10,8 1,4 Prelievi per gli usi agricoli 37 1.297 40,9 6,0 Prelievi per gli usi industriali 31 1.100 34,7 4,7 Prelievi dei pozzi e campi pozzi degli acquedotti 17 611 19,3 2,6 Totale prelievi 86 3.008 94,9 13,3 Ripartizione delle risorse idriche per i diversi usi (valori di salvaguardia) Tipologia d uso l/s Mmc/anno Acque riservate per gli usi idropotabili pubblici 611 19,3 Acque riservate per il mantenimento del deflusso naturale (65% di IE) 4.669 147,2 Volume massimo che può essere concesso o autorizzato al prelievo per il complesso degli usi domestici, agricoli ed industriali 1.903 60,0 7

Bacino idrogeologico Formello-Tomba di Nerone Bacino 6 - Formello-Tomba di Nerone Superficie: 271 km 2 Prelievi/Inf. eff.: 34,9% mm/anno l/s Mmc/anno % di P Precipitazioni 677 5.832 183,9 100,0 Evapotraspirazione 386 3.163 99,8 54,0 Ruscellamento 89 753 23,8 13,0 Infiltrazione efficace 229 1.945 61,3 33,0 Deflusso di base in alveo misurato 68 578 18,2 9,7 Prelievi per gli usi agricoli 53 457 14,4 8,0 Prelievi per gli usi industriali 14 120 3,8 2,1 Prelievi dei pozzi e campi pozzi degli acquedotti 12 101 3,2 1,7 Totale prelievi 79 678 21,4 11,8 Ripartizione delle risorse idriche per i diversi usi (valori di salvaguardia) Tipologia d uso l/s Mmc/anno Acque riservate per gli usi idropotabili pubblici 101 3,2 Acque riservate per il mantenimento del deflusso naturale (65% di IE) 1.264 39,9 Volume massimo che può essere concesso o autorizzato al prelievo per il complesso degli usi domestici, agricoli ed industriali 580 18,3 8

Bacino idrogeologico Tivoli-Guidonia (Acque Albule) Bacino 26 - Tivoli-Guidonia (Acque Albule) Superficie: 258 km 2 Prelievi/Inf. eff.: 46,4% mm/anno l/s Mmc/anno % di P Precipitazioni 994 8.133 256 100,0 Ruscellamento 185 1.516 48 18,6 Evapotraspirazione 362 2.960 93 36,4 Infiltrazione efficace 435 3.558 112 43,7 Deflusso di magra in alveo (misurato) 25 206 6 2,5 Deflusso indotto dall'attività estrattiva 350 2.862 90 35,2 Prelievi da pozzi e sorgenti per gli acquedotti 145 1.187 37 14,6 Prelievi per gli usi industriali e termali 45 365 12 4,5 Prelievi per gli usi agricoli 12 98 3 1,2 Totale prelievi 202 1.650 52 20,3 Ripartizione delle risorse idriche per i diversi usi (valori di salvaguardia) Tipologia d uso l/s Mmc/anno Acque riservate per gli usi idropotabili pubblici 1.387 44 Acque riservate per il mantenimento del deflusso naturale 1.458 46 Volume massimo che può essere concesso o autorizzato al prelievo per il complesso degli usi domestici, agricoli ed industriali 713 22 Data la complessità del bacino e delle problematiche connesse agli usi dell acqua in questo ambito sono necessarie specifiche azioni, come previsto nell art. 19 del Piano di tutela della Regione Lazio. 9

Bacino idrogeologico Pratolungo Bacino 27 - Pratolungo Superficie: 91 km 2 Prelievi/Inf. eff.: 73,3% mm/anno l/s Mmc/anno % di P Precipitazioni 819 2.364 75 100,0 Ruscellamento 145 418 13 17,7 Evapotraspirazione 410 1.182 37 50,0 Infiltrazione efficace 239 689 22 29,1 Deflusso di magra in alveo misurato 5 15 1 0,6 Prelievi dei pozzi e campi pozzi degli acquedotti - - - - Prelievi per gli usi industriali 140 403 13 17,0 Prelievi per gli usi agricoli 35 102 33 4,3 Totale prelievi 175 505 16 21,4 Ripartizione delle risorse idriche per i diversi usi (valori di salvaguardia) Tipologia d uso l/s Mmc/anno Acque riservate per gli usi idropotabili pubblici - - Acque riservate per il mantenimento del deflusso naturale (50% IE) 345 11 Volume massimo che può essere concesso o autorizzato al prelievo per il complesso degli usi domestici, agricoli ed industriali 345 11 10

Bacino idrogeologico Cesarina-S. Basilio Bacino 28 - Cesarina-S. Basilio Superficie: 30 km 2 Prelievi/Inf. eff.: 100% mm/anno l/s Mmc/anno % di P Precipitazioni 809 770 24 100,0 Ruscellamento 297 283 9 36,8 Evapotraspirazione 324 308 10 40,0 Infiltrazione efficace 189 180 6 23,4 Deflusso di magra in alveo misurato 18 17 1 2,2 Prelievi dei pozzi e campi pozzi degli acquedotti 0 0 0 0,0 Prelievi per gli usi industriali 162 154 5 20,0 Prelievi per gli usi agricoli 26 25 1 3,2 Totale prelievi 188 179 6 23,2 Ripartizione delle risorse idriche per i diversi usi (valori di salvaguardia) Tipologia d uso l/s Mmc/anno Acque riservate per gli usi idropotabili pubblici - - Acque riservate per il mantenimento del deflusso naturale (50% IE) 90 3 Volume massimo che può essere concesso o autorizzato al prelievo per il complesso degli usi domestici, agricoli ed industriali 90 3 11

Aree a regime idraulico alterato Aree critiche ed aree di attenzione Le aree critiche e di attenzione vengono definite attraverso una serie di indici numerici atti a descrivere: - Anomalie piezometriche - Differenza tra l andamento regionale della superficie piezometrica e la superficie ricostruita dalle misure sperimentali; - Rapporto tra Anomalie piezometriche e Potenza dell acquifero - Differenza tra la quota della superficie piezometrica e quella del letto del substrato prevulcanico; - Livello di sovrasfruttamento del corpo idrico espresso come rapporto tra ricarica naturale e prelievi; - Densità di pozzi noti; - Aree di prelievo connesse con le captazioni idropotabili; - Aree di prelievo connesse con gli usi industriali; - Aree di prelievo connesse con gli usi agricoli. Pertanto la criticità viene valutata tenendo conto delle caratteristiche fisiche dell acquifero, delle evidenze di depauperamento della risorsa e delle differenti entità e destinazioni d uso dei prelievi. Ai fini dell identificazione delle zone di criticità, l area di indagine è stata suddivisa in celle di analisi, per ognuna delle quali è stata costruita la seguente matrice di valutazione: INDICE DESCRIZIONE VALORE Indice 1 Rapporto tra anomalia piezometrica e potenza dell'acquifero (%) 0 se < 5 % 10 se compreso tra 5 e 20 % 20 se compreso tra 20 e 50 % 30 se > 50 % Indice 2 Densità di pozzi noti (n/ha) 0 se < 0,01 pozzi/ha 2 se compreso tra 0,01 e 1 pozzi/ha 5 se > 1 pozzi/ha Indice 3 Densità di pozzi di acquedotto (n/km 2 ) 0 se < 0,1 pozzi/km 2 Indice 4 Aree di prelievo ad uso industriale (sì/no) 5 se compreso tra 0,1 e 1 pozzi/km 2 10 se compreso tra 1 e 2 pozzi/km 2 20 se > 2 pozzi/km 2 0 se non sono presenti 10 se sono presenti Indice 5 Classi di prelievo agricolo (m 3 /anno/ha) 0 se < 1000 m 3 /anno/ha 3 se compreso tra 1000 e 3500 m 3 /anno/ha 10 se > 3500 m 3 /anno/ha Indice 6 Prelievo/ricarica del corpo idrico (%) 0 se < 25 % 5 se compreso tra 25 e 75 % 10 se > 75 % Indice 7 Anomalie piezometriche (m) 0 se < 0,5 m 5 se compreso tra 0,5 e 2 m 15 se > 2 m Quanto più è alto il valore dell indice, tanto maggiore è il peso del fattore considerato nel definire il livello di alterazione. 12

Il livello totale di criticità è dato, per ciascuna porzione dell acquifero considerato, dalla sommatoria dei diversi indici. La scelta del peso dei diversi fattori è stata fatta sulla base di criteri prettamente di carattere idrogeologico, assegnando il massimo peso alle anomalie riscontrate nella superficie piezometrica e alla presenza e consistenza dei prelievi destinati all uso acquedottistico che si considera prioritario. Il criterio utilizzato per distinguere le aree critiche dalle aree di attenzione è basato essenzialmente su dati riguardanti la stima dei prelievi di acque sotterranee. Aree critiche Le aree critiche rappresentano i settori del bacino idrogeologico in cui l elevato sfruttamento determina livelli di alterazione della circolazione idrica e dei livelli piezometrici significativamente superiori a quelli delle aree circostanti, con rischio di compromissione in tempi brevi sia delle capacità di erogazione e di ripresa dell acquifero sia dell approvvigionamento idrico delle attività ivi presenti. Sono quindi definite critiche le aree dove i prelievi totali stimati superano il valore soglia di 1.600 mc/anno/ha. Aree di attenzione Sono altresì indicati come aree di attenzione i settori in cui si rileva una alterazione dei livelli piezometrici, mentre i prelievi noti e i fabbisogni stimati si mantengono entro valori piuttosto contenuti e comunque confrontabili con i valori medi riscontrati nell acquifero. Sono pertanto definite aree di attenzione le porzioni sulle quali il prelievo totale stimato risulta inferiore alla soglia di 1.600 mc/anno/ha. Aree a rischio di intrusione salina Nella zona costiera del Bacino n. 4 Marino-Castelporziano, la campagna di misura effettuata nel 2004 ha evidenziato valori di conducibilità elettrica generalmente elevati e due zone con evidenti picchi in prossimità del Delta del Tevere e di Torre Paterno. Tutta l area è particolarmente vulnerabile all intrusione di acqua marina per l influenza sulla complessa circolazione idrica determinata dalle opere di bonifica e dai prelievi da pozzo. Sono pertanto definiti aree a rischio di intrusione salina i settori dell acquifero costiero nei quali l alterazione della circolazione sotterranea causa intrusione di acqua marina nell entroterra. In tal senso è delimitata l area compresa tra il tratto terminale del Tevere, la linea di costa, il limite di bacino del Tevere e quello del fosso di Malafede. Area di attività estrattiva Magliana Galeria L area Magliana-Galeria, di cui al Piano delle Attività estrattive per il bacino del Rio Galeria-Magliana (L.R. 27/93) del Comune di Roma, è stata delimitata quale area a regime delle acque alterato per intensa attività estrattiva. 13

3 - Indicazioni e valori guida per i diversi usi Criteri di riferimento per gli usi domestici Nelle aree servite da acquedotti pubblici l uso domestico non deve eccedere il valore di 100 m 3 /anno. Nelle aree non servite da acquedotti pubblici il valore di 100 m 3 /anno può essere incrementato in ragione delle dotazioni idriche necessarie all approvvigionamento idropotabile del nucleo familiare secondo gli standard del P.R.G.A. Criteri di riferimento per gli usi irrigui Nei diversi bacini idrogeologici sono definiti i seguenti valori guida per gli usi irrigui: BACINO IDROGEOLOGICO Bacino idrogeologico - Cesano-Fiumicino Bacino idrogeologico - Formello-Tomba di Nerone Bacino idrogeologico - San Cesareo-Colonna Bacino idrogeologico - Marino-Castel Porziano Bacino idrogeologico - Tivoli-Guidonia Bacino idrogeologico - Pratrolungo Bacino idrogeologico - Cesarina-S. Basilio Aree esterne ai bacini idrogeologici VALORE GUIDA 1900 m 3 /anno/ha 2200 m 3 /anno/ha 1000 m 3 /anno/ha 1900 m 3 /anno/ha 1500 m 3 /anno/ha 1650 m 3 /anno/ha 1900 m 3 /anno/ha 1500 m 3 /anno/ha Criteri di riferimento per gli usi industriali Ove possibile, l uso idropotabile ed igienico-sanitario dello stabilimento deve essere garantito dall acquedotto pubblico. Ove non presente la rete di acquedotto, il prelievo da falda per uso idropotabile ed igienico-sanitario è consentito in ragione di 100 m 3 /anno/addetto. L emungimento di acque sotterranee destinate al raffreddamento dei macchinari è consentito esclusivamente per l alimentazione di impianti di raffreddamento a circuito chiuso. Nel rilascio delle concessioni e delle autorizzazioni al prelievo, sono prioritarie le attività che dimostrano di gestire i processi produttivi secondo i principi del risparmio idrico. 14

4 - Valori guida per il deflusso di base Con riferimento all art. 11 comma 2 delle Norme Tecniche di Attuazione, vengono definiti i valori guida del deflusso di base. Corridoi ambientali Valore di riferimento ( l/s) Corridoio Valchetta 100-150 Corridoio Acquatraversa 10-20 Corridoio Magliana 100-150 Corridoio Galeria 100-150 Corridoio Vallerano 50 Corridoio Malafede 200 Corridoio Almone 200-300 Corridoio Pratolungo 10-20 Corridoio San Vittorino 50-100 Corridoio Freghizia-Frechisio 150 Corridoio Freghizia-Mole di Corcolle 75-100 Corridoio Osa 200-250 Corridoio Tor Sapienza 100-150 15