La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Documenti analoghi
Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Legame e struttura molecolare

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

GEOMETRIA MOLECOLARE

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

Teoria degli orbitali ibridi

LA CHIMICA DEL CARBONIO

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

Formule di Lewis e regola dell ottetto

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

La struttura di ioni e molecole

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Teoria dell Orbitale Molecolare

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Alcheni: struttura e proprietà

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Elementi di Chimica Organica

LA CHIMICA DEL CARBONIO

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Alcheni: struttura e reattività

Idrocarburi insaturi. Alcheni

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Figura. Stereochimica

1. L energia di legame

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

LA CHIMICA DELLA VITA

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Classificazione degli idrocarburi

IDROCARBURI: classificazione

La forma delle molecole

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Struttura molecolare

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

Energia potenziale. d l. E p

Legame covalente: la teoria del legame di valenza

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

Transcript:

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per cui può formare 4 legami covalenti.. E E l elemento della vita in quanto, insieme all ossigeno, azoto e idrogeno costituisce i principali composti chimici che costituiscono i viventi: CARBOIDRATI, LIPIDI, PROTEINE e ACIDI NUCLEICI.

I legami del carbonio 109.5 gradi

Z = 6 elemento: carbonio simbolo: C Configurazione elettronica : 1s 2, 2s 2 p x p y n 1 2 3 4 5 0 1 2 3 l Orbitale ibrido sp 3 Promozione di un e-e a quattro elettroni spaiati

Secondo la teoria VB (LEGAME DI VALENZA, Valence Bond) i quattro legami C-H si formano in seguito alla sovrapposizione di ciascuno dei quattro orbitali ibridi sp 3 dell'atomo di carbonio con l'orbitale 1s di un atomo di idrogeno. Nella teoria VB si assume che i quattro orbitali di valenza del carbonio si combinino fra di loro per dare quattro nuovi orbitali equivalenti e isoenergetici detti orbitali ibridi.

Modello VSEPR Valence Shell Electron Pair Repulsion repulsione delle coppie di elettroni di valenza Disposizione a più bassa energia di palloncini. LINEARE TRIGONALE PLANARE TETRAEDRICA Atoms are bonded together by electron pairs in valence orbitals Electrons are all negatively charged and tend to repel other electrons Bonding pairs of shared electrons tend to repel other bonding pairs of electrons in the valence orbital The best spatial arrangement of the bonding pairs of electrons in the valence orbitals is one in which the repulsions are minimized

legame chimico formazione di orbitali molecolari legami σ e π attrazione elettrostatica tra nuclei e doppietti elettronici con sovrapposizione parziale di orbitali atomici la congiungente dei due nuclei legame σ singolo laterale 2 orbitali s perpendicolare alla congiungente legame π doppio triplo 1 orbitale s 1 orbitale p 2 orbitali p

legami sigma σ e pi greco π legame covalente parziale sovrapposizione di 2 orbitali legame direzionale lungo la congiungente dei 2 nuclei 2 orbitali paralleli legame π legame σ sovrapposizione 2 orbitali p parziale sovrapposizione 2 orbitali p paralleli sovrapposizione di 2 orbitali ibridi sp 3 formazione legame σ sovrapposizione 4 ibridi sp 2 1 legame σ 1 legame π

N coppie elettroniche Geometria di coppie elettroniche

N coppie elettroniche Geometria di coppie elettroniche

La Chimica Organica è la chimica del carbonio. In chimica organica il carbonio forma sempre in totale 4 legami (ATOMO TETRAVALENTE) che possono essere di varia natura. C 4 legami semplici C 1 legame doppio e 2 semplici = 4 legami C 1 legame triplo e 1 semplice = 4 legami

La catena di atomi di Carbonio delle molecole organiche è chiamata scheletro carbonioso Le catene carboniose variano in lunghezza

Nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): Desinenze: Alcani -ano (singoli legami C-H) C L alcano più semplice è il metano CH4. Gli alcani successivi si ricavano allungando la catena carboniosa ed aggiungendo H a completare le valenze del C. Alcheni -ene (2 doppi legami diene; 3 doppi legami triene ecc.) Alchini -ino (triplo legame) Composti insaturi con doppi e tripli legami

Le catene carboniose possono essere lineari o ramificate Questi composti hanno la stessa formula grezza (in questo caso C 4 H 10 ), ma differente formula di struttura e per questo proprietà diverse. Butano C 4 H 10 Isobutano C 4 H 10 Composti con la stessa formula grezza ma differente struttura sono detti ISOMERI

Le catene possono avere doppi legami posti in punti differenti 1-butene 2-butene Alcheni -ene (2 doppi legami diene; 3 doppi legami triene ecc.)

Le catene possono avere un triplo legame Alchini -ino (triplo legame)

Le catene possono essere disposte ad anello cicloesano benzene CICLOALCANI Alifatici (cicloesano) Aromatici (benzene)

SOMMARIO

RI

Isomeria Costituzionale di funzione

Gli isomeri: stessa formula molecolare e differenti strutture. presentano proprietà chimicofisiche diverse possono presentare nomi diversi biologicamente è attiva una delle due strutture isomeriche

Gli oggetti tridimensionali, in genere, possono essere chirali o non chirali o achirali: chirali: Immagini speculari della stessa molecola, NON sovrapponibili alla molecola originale. NON hanno un piano di simmetria. Molecole chirali achirali: Immagini speculari della stessa molecola, SONO sovrapponibili alla molecola originale. HANNO un piano di simmetria. Molecole achirali Il Centro chirale o stereogeno è costituito da un Carbonio legato a 4 gruppi diversi e si definisce Carbonio asimmetrico.

Enantiomeri e Chiralità

ISOMERI R e S

ISOMERI: IMPORTANZA BIOLOGICA

ISOMERI: IMPORTANZA BIOLOGICA