METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

Documenti analoghi
Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Lezione M1 - DDM

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Ingegneria

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

FPGA: Introduzione. Dispositivi Programmabili. FPGA - Flessibilità e prestazioni. FPGA - Caratteristiche

Sistemi logici complessi

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Architettura dei Field- Programmable Gate Array

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito

Regole per la scrittura di VHDL Sintetizzabile. Fabio Campi. Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA

GLOSSARIO. ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili.

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC.

Progettazione e sintesi di circuiti digitali Lezione 1

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2

Sistemi Embedded. Sommario

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Lezione E2. Sistemi embedded e real-time

Panoramica delle principali famiglie logiche cablate. Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..)

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Architetture aritmetiche

Parte 2.c. Elaborazione: Hardware dedicato

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Introduzione al VHDL Lezione 1

Negli ultimi anni il mercato è

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Microelettronica. Introduzione al progetto di un microprocessore. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre.

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

1. Progettazione e realizzazione di ASIC.

Dispositivi riconfigurabili. Reti Logiche T Ingegneria Informatica

Field programmable Gate array

Introduzione a Electronic Design Automation. Tecnologie. Circuiti integrati digitali. Sommario. M. Favalli. Tecnologia planare del silicio

Dispositivi Logici Programmabili

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

Elettronica I Porte logiche CMOS

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

LOGICHE PROGRAMMABILI: PREFAZIONE

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

7. I linguaggi descrittivi HDL.

Livello logico digitale bus e memorie

Report tecnico descrittivo delle metodologie individuate per lo sviluppo di IP (RT-MET)

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

CALCOLATORI ELETTRONICI

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

(b) LOGIC SYNTHESIS DESIGN FLOW

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica)

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Dispositivi logici programmabili (PLD)

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Giovanni De Luca. Introduzione alle Logiche Programmabili CPLD e FPGA per la progettazione elettronica avanzata. Gli acronimi.

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Logica cablata (wired logic)

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.6

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione

Architettura dei Calcolatori Blocchi funzionali logici combinatori

ASIC e Tecnologie Microelettroniche

Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic. Design Methodologies. December 10, 2002

Elettronica dei Sistemi Digitali Domini di rappresentazione; richiami all algebra di Boole

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

10 STRUTTURE DI CONTROLLO REPEAT E WHILE. Strutture di controllo e variabili strutturate

CAPITOLO 3 : FPGA 1. SCENARIO 2. METRICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Un quadro della situazione

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento

Design for Testability (DFT): Scan

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

Introduzione. 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali

ELETTRONICA DIGITALE - A.A

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI

Introduzione alla sintesi comportamentale

Esercitazione di laboratorio n. 2

Architetture Digitali

Dispositivi per il controllo

Laboratorio di elettronica digitale

Moduli combinatori Barbara Masucci

ELETTRONICA DIGITALE (DIGITAL ELECTRONICS) A.A

Transcript:

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione può essere fatta a diversi livelli, sostanzialmente Architetturale Logico/RTL Fisico Diagramma a Y Un buon progetto richiede descrizioni consistenti nei tre domini e ai vari livelli 92

Parametri di valutazione di un progetto Prestazioni (velocità, dissipazione, funzionalità, flessibilità) Dimensioni Tempo di progettazione Testabilità Trade off tra prestazioni, costi di progettazione, tempi, ecc. Gli aiuti alla progettazione sono programmi di simulazione e sintesi, dopo processi di astrazione e semplificazione. Le scelte finali sono legate esclusivamente all aspetto economico. Strategie di progettazione strutturata Gerarchia Divisione di un modulo in submoduli Possibilità di ripartire il lavoro tra più progettisti Vale nei tre domini Modularità Uso di moduli correttamente formati (I/O, alimentazione) Es. : Standard cell Regolarità Uso di strutture regolari data path, iterazione Località Riduzione delle variabili esterne ai moduli rispetto alle interne 93

ESEMPIO Motore di differenze parte di un sistema grafico, p.e. generazione di vettori. S1=0 S2=0 C=C±A S1=1 S2=0 C=C±B S1=X S2=1 C=INIT Gerarchia: scomposizione di DIFFENG in moduli 1^ ipot.: MUX, REG,.. 2^ ipot.: Bit slices Regolarità: blocchi di base simili MUX e REG con inverter uguali Modularità: interfacce ben definite Località: Clock locale percorsi critici interni al modulo Pochi segnali intermoduli 94

OPZIONI PROGETTUALI CMOS In ordine di complessità e di costi progettuali crescenti Logiche programmabili Sea of gate and Gate Array Standard cell Full custom Le logiche programmabili si possono distinguere in Strutture programmabili Interconnessioni programmabili Gate array riprogrammabili Le strutture programmabili sono i PAL, Programmable Array Logic, e i PLD, Programmable Logic Devices. In genere sono implementati con piani AND-OR. La figura seguente illustra un tipico PAL. 95

PAL 22V10 Tempi tipici per tecnologia veloce CMOS sono T q =8 ns e T d =13 ns a frequenze dell ordine di 40 MHz. I collegamenti dei piani AND-OR sono realizzati secondo i casi con fusibili, EPROM e EEPROM 96

Interconnessioni programmabili Actel PLICE., Programmable Low-Impedance Circuit Element, che è un Antifuse celle con tre MUX a due ingressi e un NOR a due ingressi Gate array riprogrammabili :ALTERA E XILINX L architettura di XILINX è riprtata in figura matrice di CLB (Configurable Logic Block), porte di I/O e canali orizzontali e verticali per il routing. Interconnessioni con pass transistor il cui stato è definito da una SRAM. Look-up table in serie più recenti 97

L FPGA Altera ha un architettura simile, basata su celle tipiche (LUT, registro D, I/O che consente di collegare più celle) e inoltre Fast interconnect Collegamenti locali Struttura elementi logici EAB: fino a 4 Kbit RAM (Embedded Array Block) 98

Sea of gates e gate array Linee continue di diffusioni N e P Connessioni metalliche sopra i transistor non usati Linee interrotte polarizzando PMOS a Vdd e NMOS a Vss 2-5 maschere per la personalizzazione fino a tre livelli di metallo, via, contatti 99

Standard cell Logica SSI (NAND, NOR; INV, ) Logica MSI (codificatori,decodificatori, contatori, sommatori, ) Datapath (ALU, register Files, ) Memorie Sottosistemi (moltiplicatori, microcontrollori, ecc.) Esempi: Standard cell di LSI Logic Full Custom Utilizzato solo per problemi particolari e che non necessitino di molti transistor Gestione del layout complessa e affidata a CAD 100

METODOLOGIE PROGETTUALI Normalmente Comportamentale RTL livello logico layout Possibile il passaggio diretto da comportamentale a sintesi (Gate Array, Standard cell, Sea of gates, FPGA ). Sintesi comportamentale Il sintetizzatore Parte da una descrizione indipendente dalla tecnologia possibile assegnando dei vincoli architetturali Synopsis Riconosce le funzioni corrispondenti al comportamento Assegna le risorse sulla base della velocità richiesta e dell area Inserisce se necessario registri di pipeline Sintesi RTL Cattura del progetto e trasformazione in registri più logica combinatoria Uso di HDL per individuare e catturare o Flusso di progetto (if-then-else) o Gerarchia e iterazione o Operazioni sequenziali e parallele o Operazioni aritmetiche e logiche o Localizzazione dei registri o Lunghezza di parola e dei vettori 101

(segue sintesi RTL) Ottimizzazione del risultato secondo algoritmi di Minimizzazione a due livelli Decomposizione algebrica Riorganizzazione della rete Dalla struttura al layout Tool di piazzamento e routing Strumenti per la cattura del progetto Attualmente si usano soprattutto i linguaggi descrittivi specifici la sintesi dei circuiti integrati, VHDL e Verilog, o generali (C con le sue varianti). Utilizzo nelle varie fasi per la simulazione a livello Circuitale Switch Timing Mixed mode Logico Tool per Layout extraction Generazione delle maschere Back annotation Confronto della net list Verifica regole di progetto 102