SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2

Documenti analoghi
L IVA e la documentazione delle vendite

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

Tecnica amministrativa. Classe IV

VERIFICA DI FINE MODULO 1

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC

FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse OCCORRE PROBLEMI DI CALCOLO

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

Le vendite e il loro regolamento

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Contabilità e bilancio

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Le vendite e il loro regolamento

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

La base imponibile Iva

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

REGOLE DI RIFERIMENTO

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

Acquisti e ciclo dei debiti

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

Compilazione di documenti di vendita: Fattura immediata, DDT e fattura differita

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

S E A V CESSIONI DI BENI MOBILI. Fino al % Dall %

Dal contratto di compravendita alla fatturazione

PREMESSA 1. LA FATTURA

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

La gestione degli acquisti intracomunitari

I CASI DI UTILIZZO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Contabilità e bilancio

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T.

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

Biblioteca di Economia aziendale

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

PREMESSA 1. LA FATTURA

INTRODUZIONE. 1. A seguito dell'aumento dell'iva al 22%, cosa deve essere modificato nei registratori di cassa dei commercianti?

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

ESERCIZI DI CONTABILITA

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore.

I documenti che accompagnano le merci. Davide Lega Slide N. 2

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*)

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22%

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

COME AVVIARE UNA ATTIVITÀ

STUDIO SOCIETARIO E TRIBUTARIO Massimo Esposito

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO:

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA ALIQUOTA IVA AL 21%

o Il regolamento della posizione IVA

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 8 del 30 Settembre 2013

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

Ai gentili Clienti dello Studio

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ALIQUOTA IVA 22% DAL 1 OTTOBRE 2013

1. Momento impositivo dell IVA

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

STUDIO VEZZANI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Transcript:

Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 1 UNITÀ 2 La documentazione delle vendite VERIFICA VELOCE 1 1. autentico; 2. digitali; 3. imprese; 4. digitale; 5. fiscali; 6. pagamento; 7. fattura; 8. fattura differita; 9. merci VERIFICA VELOCE 2 1. V; 2. F; 3. V; 4. F; 5. F; 6. V; 7. V; 8. V; 9. F VERIFICA VELOCE 3 1. C; 2. C; 3. T; 4. C; 5. T; 6. C; 7. T; 8. C; 9. C; 10. T; 11. C VERIFICA VELOCE 4 Parole errate 1. diretta; 2. di fatto; 3. debito - sommato; 4. progressiva - crescenti; 5. soggettivo - gratuito; 6. non si applica; 7. suddiviso - giornalmente; 8. dipende - produttore Completamento 1. consumatori finali; 2. vendite - acquisti; 3. versare; 4. imponibile; 5. corrispettivo; 6. privati; 7. compensare - credito; 8. neutra VERIFICA VELOCE 5 1. corretto; 2. sbagliato; 3. sbagliato; 4. corretto; 5. corretto; 6. sbagliato; 7. sbagliato VERIFICA VELOCE 6 1. anticipo - non; 2. incondizionati; 3. incondizionati - fatture; 4. incondizionato - fattura; 5. condizionato - base; 6. logistico - incondizionato; 7. condizionato tempo - fatture VERIFICA VELOCE 7 1. L imballaggio è fornito dall impresa venditrice 2. Lo sconto per pagamento a pronta cassa è condizionato 3. Il trasporto non rientra nella base imponibile 4. Il costo dell imballaggio concorre a formare la base imponibile IVA 5. Lo sconto per redistribuzione viene calcolato nella fattura 6. Il costo del trasporto è documentato dalla fattura emessa dal vettore. 7. Il trasporto è pagato materialmente dal venditore. 8. La fattura del vettore è registrata nel registro IVA degli acquisti del compratore. 9. Lo sconto per redistribuzione è mercantile. 10. Lo sconto per pagamento a pronta cassa non è calcolato in fattura perché è condizionato e perché al momento dell emissione della fattura non si sa ancora se potrà essere applicato. SINTESI DI FINE UNITÀ Documenti Costituisce un documento tutto ciò che viene formato per provare o dimostrare un fatto che ha rilievo legale, fissandolo in modo permanente per ogni utilizzo futuro.

Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 2 di 5 In ogni documento si individuano due soggetti e due elementi costitutivi. In base al processo con cui vengono formati i documenti possono essere cartacei oppure digitali. Nelle vendite ai consumatori finali la documentazione è minima, mentre nelle vendite tra imprese la documentazione è più corposa. I due soggetti che si individuano in un documento sono: 1. l autore, che è la persona che compila il documento o prende l iniziativa di farlo compilare; 2. il destinatario, che è la persona alla quale il documento viene consegnato o inviato. I due elementi che si individuano in un documento sono: 1. il fatto, che deve essere dimostrato anche in un momento futuro; 2. il processo, con cui il documento viene realizzato in una determinata forma. Fatturazione di merci e servizi La fattura è il documanto obbligatorio che comprova l avvenuta esecuzione del contratto di vendita di merci o di prestazione di servizi e il diritto dell impresa venditrice a riscuoterne il prezzo. La fattura è datata e numerata in ordine cronologico per anno solare. L emissione della fattura può essere effettuata: a) nella forma cartacea tradizionale, in almeno due esemplari (uno consegnato o spedito al cliente, l altro conservato dall emittente); b) nella forma elettronica, dematerializzata e digitale, consigliata dalle norme europee. La fattura deve essere emessa entro lo stesso giorno in cui il contratto di vendita viene eseguito, cioè nel giorno del momento impositivo che è quello della consegna o delle merci oppure del pagamento dei servizi. L emissione immediata della fattura è obbligatoria per le operazioni che non danno luogo a movimenti di merci, come accade per le prestazioni di servizi e i versamenti di anticipi. L emissione della fattura può essere differita per le vendite di merci quando queste sono state consegnate o spedite con un documento di trasporto o consegna. In tal caso la fattura differita deve essere emessa entro il giorno quindici del mese successivo alla consegna o spedizione delle merci. Documento di trasporto o consegna Il documento di trasporto o consegna (Ddt o Ddc) facilita gli adempimenti delle imprese venditrici che hanno così la possibilità di effettuare la fatturazione differita delle merci vendute. Il Ddt o Ddc viene compilato con uno schema libero, deve essere datato, numerato ed emesso prima che la merce venga spedita o consegnata. Non è necessario che la accompagni durante il trasporto. Il Ddt o Ddc contiene i dati identificativi dell impresa venditrice e dell impresa compratrice e la descrizione della merce venduta.viene emesso in almeno due esemplari, uno trattenuto dall impresa venditrice e l altro rilasciato a chi ritira la merce. Il numero del Ddt o Ddc dovrà essere riportato sulla fattura differita che potrà anche essere riepilogativa di tutte le consegne o spedizioni effettuate a un medesimo cliente durante lo stesso mese solare. Quando il trasporto delle merci vendute è effettuato da un terzo che è un impresa che esercita l attività di trasporto per conto di terzi, chi ha ordinato il trasporto deve compilare e firmare una scheda di trasporto che deve essere conservata sul veicolo e accompagna la merce viaggiante. La compilazione della scheda di trasporto può essere evitata se sul Ddt si aggiungono le denominazioni, gli indirizzi e le partite IVA di tutti i soggetti coinvolti nel trasporto: proprietario della merce, committente del trasporto, caricatore e vettore (del vettore si deve indicare anche il numero di iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi).

Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 3 di 5 Dopo tali aggiunte il documento di trasporto si chiama Ddt integrato e deve accompagnare la merce durante il trasporto stradale. Contenuto della fattura Di solito la fattura si presenta divisa in due parti. Nella parte superiore, chiamata testata, figurano i dati identificativi dell impresa emittente e del compratore, la data e il numero progressivo della fattura, le principali condizioni di vendita e, se si tratta di una fattura differita, anche le date e i numeri dei Ddt o Ddc ai quali si riferisce. Nella parte inferiore, chiamata corpo, sono indicate natura, qualità, quantità e prezzi delle merci vendute o dei servizi forniti, gli eventuali sconti incondizionati, gli eventuali costi accessori a carico del cliente, la base imponibile IVA con l aliquota applicata, l ammontare dell imposta, gli eventuali importi di costi documentati anticipati dal venditore in nome e per conto del cliente e infine il totale fattura che costituisce l importo dovuto dal compratore. Nei documenti di trasporto o consegna e nelle fatture le imprese venditrici devono indicare, oltre alla denominazione e all indirizzo, anche il numero di partita IVA. Questo numero è formato da undici cifre e serve a identificare un soggetto agli effetti fiscali. Il numero di partita IVA viene richiesto quando si presenta al Suap (Sportello unico per le attività produttive) la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) per avviare una nuova attività. Imposta sul valore aggiunto (IVA) L IVA è un imposta indiretta, in vigore il tutti gli Stati dell Unione europea che viene determinata e versata frazionatamente dai soggetti che partecipano al processo produttivo e distributivo con un sistema che la fa gravare interamente sul consumatore finale. L IVA colpisce il valore aggiunto che una merce o un servizio acquisisce ogni volta che avviene un passaggio dal produttore originario sino ad arrivare al consumatore finale. Con il meccanismo chiamato deduzione di imposta da imposta le imprese versano periodicamente allo Stato la differenza tra l IVA che hanno incassato sulle vendite e l IVA che hanno versato sugli acquisti. La periodicità con cui le imprese versano tale differenza allo Stato può essere mensile o trimestrale a seconda del loro volume annuo di affari, che è l ammontare complessivo delle vendite di merci e delle prestazioni di servizi. L IVA si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese, di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. Per applicare l IVA devono verificarsi contemporaneamente tre presupposti: 1. presupposto oggettivo (deve trattarsi di una cessione di beni a titolo oneroso o di una prestazione di servizi verso corrispettivo); 2. presupposto soggettivo (l operazione deve essere compiuta da imprese, da artisti o da professionisti); 3. presupposto territoriale (l operazione deve essere effettuata nel territorio dello Stato). Se manca uno solo dei tre presupposti l IVA non si applica. Base imponibile IVA La base imponibile IVA è l importo sul quale si calcola l imposta applicando le aliquote stabilite dalle norme in vigore. La sede di calcolo dell IVA è la fattura, nella quale devono essere indicate la base imponibile, l aliquota applicata e l ammontare dell imposta. Poiché le aliquote IVA sono selettive a seconda delle merci e dei servizi, una stessa operazione può comprendere merci e servizi soggetti a aliquote diverse e quindi presentare due o più basi imponibili. Le operazioni soggette a IVA si distinguono in tre categorie:

Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 4 di 5 1. imponibili, sulle quali si applica l imposta; 2. non imponibili, che sono le vendite in uno Stato estero (esportazioni); 3. esenti, sulle quali non si applica l imposta per ragioni di opportunità economico sociale (interessi sulle dilazioni di pagamento, prestazioni delle cliniche, dei musei ecc.). Le norme sull IVA stabiliscono che alcuni importi sono esclusi dal calcolo della base imponibile e non sono soggetti a obbligo di fatturazione. Essi sono: gli interessi e le penalità per ritardi di pagamento; il valore normale dei beni ceduti a titolo di premio o abbuono (tranne quelli soggetti ad aliquota più alta); le spese documentate anticipate dal venditore in nome e per conto del compratore; l importo degli imballaggi che per contratto deve essere rimborsato dopo la loro restituzione (cauzione per imballaggi a rendere). Sconti indicati in fattura Gli sconti mercantili previsti dal contratto di vendita possono essere incondizionati oppure condizionati. Gli sconti incondizionati vengono calcolati in fattura e indicati nella sua parte tabellare, nella quale sono portati in diminuzione del prezzo di vendita perché spettano al compratore in base alle condizioni di contratto. Gli sconti condizionati non vengono calcolati nella parte tabellare della fattura ma sono solo indicati nella parte descrittiva perché spetteranno al compratore solo se si verificherà la condizione prevista dal contratto. Gli sconti incondizionati si calcolano in fattura e riducono la base imponibile IVA. Sono esempi di sconti incondizionati: lo sconto per redistribuzione accordato alle imprese commerciali che rivendono la merce; lo sconto per quantità accordato sugli acquisti di forti quantitativi di merce; lo sconto logistico accordato in caso di consegne effettuate in depositi dell impresa compratrice che poi provvederà a distribuirle in luoghi periferici; lo sconto per operazione promozionale, accordato all impresa commerciale compratrice che si impegna a esporre la merce in posizioni evidenziate o a effettuare offerte speciali. Gli sconti condizionati non possono essere calcolati in fattura perché non si sa ancora se si verificherà la condizione che darà diritto di ottenerli (per esempio, pagamento per pronta cassa). Se tale condizione si verificherà l impresa venditrice emetterà una nota di accredito per rettificare l importo della fattura e l IVA. Costi accessori di vendita I costi accessori che figurano in una fattura possono essere: costi non documentati, se sono oneri e spese sostenuti direttamente dall impresa venditrice per prestazioni accessorie previste dal contratto di vendita (per esempio, per fornitura dell imballaggio o per il trasporto della merce); costi documentati, se sono spese per prestazioni accessorie eseguite da terzi soggetti che sono state anticipate dall impresa venditrice in nome e per conto dell impresa compratrice. I costi accessori non documentati sono ricavi per l impresa venditrice che li aggiunge in fattura facendoli concorrere a formare la base imponibile IVA. Se nella fattura sono comprese merci soggette a diverse aliquote IVA i costi accessori non documentati che riguardano tutte le merci devono essere suddivisi in proporzione ai valori delle merci vendute effettuando un riparto proporzionale diretto. I costi accessori documentati non concorrono a formare la base imponibile IVA.

Vivere l azienda 2 - Modulo 1 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 5 di 5 Interessi a carico del compratore Un operazione di compravendita può originare interessi a carico del compratore che possono essere per dilazione di pagamento oppure moratori. Gli interessi per dilazione di pagamento, a loro volta, possono essere impliciti o espliciti. Sono impliciti gli interessi che non sono dichiarati con la parola interessi perché consistono in incremento un del prezzo di vendita quando è previsto il pagamento dilazionato. Sono interessi espliciti quelli calcolati a un tasso chiaramente indicato ed esposti in fattura separatamente dal prezzo delle merci. Gli interessi moratori possono essere richiesti quando il compratore non rispetta la scadenza stabilita per il pagamento. La legge prevede che vengano applicati automaticamente al tasso della Banca Centrale Europea maggiorato di sette punti percentuali. Gli interessi per dilazione di pagamento: a) concorrono a formare la base imponibile IVA della fattura se sono impliciti, perché compresi in modo inscindibile nel prezzo della merce venduta; b) non concorrono a formare la base imponibile IVA della fattura perché sono esenti dall imposta come operazioni di credito e di finanziamento; possono essere addebitati in fattura dopo il calcolo dell IVA oppure essere addebitati al cliente con un apposita nota di addebito. Gli interessi di mora sui ritardati pagamenti sono sempre espliciti ma non vengono fatturati; infatti sono esclusi dalla base imponibile e perciò su di essi l IVA non viene calcolata. Vendita ai consumatori finali Nelle vendite al dettaglio l emissione della fattura non è obbligatoria se non viene richiesta dal cliente al momento in cui si effettua l operazione. Le norme fiscali impongono però a chi vende al dettaglio, agli artigiani, agli alberghi e a chi somministra cibi e bevande nei pubblici esercizi di rilasciare al cliente un documento certificativo che può essere una ricevuta fiscale o uno scontrino fiscale con indicati gli importi comprensivi di IVA. Le ricevute fiscali si staccano da bollettari a ricalco; gli scontrini fiscali sono emessi da registratori di cassa che stampano anche il giornale di fondo e, a fine giornata, lo scontrino di chiusura giornaliera che indica il totale dei corrispettivi riscossi. Le ricevute e gli scontrini rilasciati ai clienti contengono importi IVA inclusa. Per scindere gli importi nei loro due componenti (prezzo e IVA) si deve procedere allo scorporo dell IVA applicando la proporzione del sopra cento: 100 : (100 + r) = S : S + P nella quale S è il prezzo della merce o del servizio senza IVA (importo defiscalizzato) e (S + P) è il prezzo della merce o del servizio comprensivo di IVA risultante dalle ricevute o dagli scontrini. Le imprese che vendono ai consumatori finali annotano sul registro dei corrispettivi il totale delle operazioni effettuate giornalmente.