1. Premessa 2. Obiettivi Generali

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Linee guida per le Scuole 2.0

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PIANO DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

Centro Servizi del Distretto

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Attività relative al primo anno

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

PROTOCOLLO DI INTESA

PROGETTO ENERGIA TEATRALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Presidiare una consultazione online

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Ambito Distrettuale 6.1

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Transcript:

1. Premessa Il Progetto riguarda la creazione di un Laboratorio ambientale da realizzare sul territorio della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale diffuso sul territorio montano, a partire dalle aree naturali protette ed in connessione con i territori esterni al parco, per l aggiornamento della cultura del progetto per il paesaggio, sperimentando criteri e strumenti di intervento in grado di coinvolgere i saperi storici, ambientali, economici, sociali, amministrativi - oltre a quelli architettonici e urbanistici - in un ottica di cooperazione efficace tra le diverse discipline che contribuisca ad accrescere l importanza del paesaggio nella programmazione, gestione e controllo delle azioni di trasformazione del territorio. 2. Obiettivi Generali In questa ottica e nella prospettiva di un trasferimento e replicabilità delle esperienze in altri contesti territoriali, l attuazione del Laboratorio sarà caratterizzata dal perseguimento di tre obiettivi di fondo: 1. Crescita della cultura del progetto; 2. Favorire un approccio interdisciplinare; 3. Fattibilità economico-finanziaria. Il Laboratorio dovrà contribuire alla crescita della cultura del progetto all interno delle strutture di governo delle aree protette, favorendo il superamento del tradizionale approccio basato sullo strumento della valutazione e della verifica di compatibilità o sulla gestione di vincoli di tutela passiva, che ha generato difficoltà di interazione e comunicazione con i soggetti portatori delle istanze di trasformazione. La volontà, poi, di pervenire attraverso il Laboratorio a risultati quanto più possibile realistici e concreti impone la necessità di fare riferimento anche agli aspetti economico-finanziari delle azioni previste, a questo scopo si farà riferimento ai documenti di programmazione economica, traendone tutte le informazioni necessarie in ordine alle possibili misure e canali finanziari utili a dare applicabilità alle azioni prefigurate. Nello specifico, il Laboratorio persegue le seguenti finalità: 1. promuovere una gestione integrata degli aspetti ecologici e paesaggistici degli ecosistemi montani, al fine di coniugare la tutela delle diversità biologiche con lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, funzioni essenziali per il presidio paesaggistico della montagna; 1

2. promuovere forme innovative di integrazione tra la pianificazione paesaggistica e la pianificazione delle aree protette; 3. promuovere un nuovo modo di progettare le opere infrastrutturali sensibile al paesaggio, al fine di individuare spazi di possibile mediazione tra le istanze di infrastrutturazione del territorio e la tutela e valorizzazione dei paesaggi locali; 4. promuovere il recupero e/o la riconfigurazione dei paesaggi compromessi o a rischio di compromissione, con particolare attenzione alla valutazione delle interazioni ecologiche. 3. Beneficiari finali L attuazione del Laboratorio è coordinata dalla Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale, Ente gestore. Destinatari finali del Laboratorio progettuale sono i funzionari delle aree protette, rappresentanti degli Enti Locali ed altri soggetti a vario titolo interessati dalle tematiche del paesaggio (Regione, Province, Comuni, Comunità Montane, Soprintendenze, Corpo Forestale dello Stato, Soggetti gestori di reti infrastrutturali, Associazioni ambientaliste), laureati o studenti universitari in discipline afferenti allo studio del paesaggio, liberi professionisti, insegnanti, operatori economici e loro associazioni. 2

4. Organizzazione delle attività 4.1 WP1 - Organizzazione delle attività laboratoriali Durante le fasi di svolgimento del Work Package 1 è previsto l allestimento di strutture idonee ad ospitare le attività laboratoriali, l individuazione dei soggetti deputati a dare concreta attuazione alle attività scientifico didattiche e di progettazione sperimentale, la messa in opera delle attività di promozione territoriale del Laboratorio. Il WP1 è articolato in tre task operative: - Task 1: inerente la sistemazione di spazi e locali con opportuna dotazione di arredi ed attrezzature didattiche ed informatiche; - Task 2: individuazione dei soggetti attuatori delle attività scientifico-didattiche; - Task 3: promozione territoriale del progetto con attività di sostegno alla sua messa in opera. Task 1- Sistemazione di spazi e locali idonei ed acquisizione di arredi e attrezzature Le sedi deputate allo svolgimento delle attività laboratoriali dovranno garantire la seguente dotazione minima di spazi, arredi ed attrezzature: - aule idoneamente arredate dotate di posti a sedere; - spazi per workshop ed attività seminariali di gruppo dotati di: arredi e sistemazioni idonee, stazioni grafiche con attrezzature ed applicazioni informatiche dedicate alla produzione di elaborati complessi; - altri arredi ed attrezzature necessarie alla attuazione degli specifici moduli scientificoinformativi. Task 2 - Individuazione dei soggetti attuatori delle attività scientifico-didattiche Sulla base del progetto preliminare, l Ente provvederà ad affidare a dei consulenti reclutati da appositi bandi pubblici l espletamento dei servizi e delle analisi dei contesti di studio (task 4) e l organizzazione di workshop e seminari per l elaborazione dei progetti sperimentali (task 5). Per la selezione dei consulenti dovrà essere documentata una specifica capacità e conoscenza documentata nelle materie a cui afferiscono i moduli scientifico-informativi, oltre a requisiti tecnico-organizzativi tali da poter garantire una offerta differenziata in base all utenza ed articolata sul territorio. 3

Al fine di garantire un esito ottimale delle attività di progettazione sperimentale (task 5), i consulenti selezionati potranno essere affiancati da soggetti e portatori di interesse, espressione delle società locali, in grado di offrire un contributo collaborativo di partecipazione attiva nella selezione e sostegno al futuro sviluppo ed implementazione delle scelte progettuali. Task 3 - Promozione territoriale e sostegno alla implementazione del progetto Per garantire una ampia visibilità territoriale del Laboratorio e con l obiettivo di raggiungere un ottimale numero di potenziali fruitori, è prevista una articolata fase di promozione territoriale del progetto. Le attività promozionali dovranno comunicare efficacemente le motivazioni e gli obiettivi del progetto. 4.2 WP2 - Messa in opera delle Attività di Ricerca e Sperimentazione Nel Work Package 2 sarà curata l organizzazione e l attuazione delle attività informative sperimentali, nonché la realizzazione di un workshop per l elaborazione e successiva divulgazione di progetti sperimentali. E prevista una articolazione in tre task operative riguardanti l organizzazione delle attività sperimentali (task 4), la realizzazione di un workshop progettuale (task 5), le azioni di divulgazione dei progetti sperimentali elaborati (task 6). Task 4 - Informativa sperimentale e analisi dei contesti di studio Le attività di informazioni sperimentali dovranno perseguire l obiettivo di favorire l acquisizione di competenze interdisciplinari finalizzate ad una gestione integrata delle risorse paesaggistiche, mirata al superamento degli approcci settoriali al paesaggio. Assumendo le conoscenze esistenti, saranno elaborati studi di approfondimento legati agli specifici contesti di riferimento delle attività laboratoriali. Task 5 - Workshop per l elaborazione ed animazione dei progetti sperimentali Sulla base delle conoscenze acquisite e dallo studio di modalità innovative di intervento e buone pratiche, nell ambito del workshop sarà definito il quadro delle strategie progettuali, simulando le modalità di concreta condivisione degli obiettivi specifici da parte dei differenti 4

soggetti e portatori di interesse. Le strategie di intervento prefigurate troveranno concreta attuazione nei progetti sperimentali. Task 6 - Divulgazione dei progetti sperimentali A conclusione delle attività progettuali si procederà ad una valutazione complessiva dei contributi emersi, evidenziando i punti di forza e di debolezza, le possibili alternative di intervento, gli aspetti di ripetibilità e trasferibilità dei contenuti in altri contesti di intervento, le prospettive di concreta realizzabilità dei progetti (anche con riferimento alle misure della programmazione economica sul territorio). Al fine di comunicare gli esiti finali ad una più ampia platea, è prevista l organizzazione di seminari pubblici, aperti ai contributi degli amministratori e dei rappresentanti della società locale. L organizzazione e gestione dei seminari pubblici sarà curata dall Ente sulla base di un sostegno tecnico-operativo garantito dai consulenti. 4.3 WP3 - Attuazione dei progetti pilota e comunicazione del progetto Il Work Package 3 è deputato ad una duplice funzione: da un lato provvedere alla selezione e realizzazione di interventi dimostrativi pilota, dall altro raccogliere la documentazione e gli studi prodotti, prevedendo idonee forme di comunicazione dei risultati complessivi raggiunti con le attività laboratoriali. L articolazione in tre task operative riguarderà la selezione degli interventi esemplificativi delle tematiche affrontate (task 7), la traduzione di tali interventi in cantieri (task 8), raccolta della documentazione e comunicazione dei risultati (task 9). Task 7 - Selezione degli interventi esemplificativi Sulla base dei progetti sperimentali elaborati saranno realizzati alcuni progetti dimostrativi di modeste dimensioni, anche di natura temporanea, perseguendo finalità informativeesemplificative. I cantieri saranno individuati in base alla afferenza ai moduli scientifici sviluppati nell ambito delle attività di studio e progettazione sperimentale. Task 8 - Attuazione dei progetti pilota Sulla base degli interventi selezionati ciascun consulente curerà, in base alle proprie competenze territoriali: 5

- la realizzazione dei cantieri pilota; - l espletamento delle necessarie procedure di natura tecnico-finanziaria ; Task 9 - Raccolta della documentazione prodotta e comunicazione dei risultati del progetto A completamento delle attività del Laboratorio si procederà alla raccolta e catalogazione della documentazione prodotta nelle fasi di studio e sperimentazione progettuale, al fine di costruire un primo nucleo di elaborazioni, idee e progetti sul territorio, da arricchire ed approfondire in futuro con altre iniziative legate alla conservazione, valorizzazione e riqualificazione dei paesaggi appenninici. 6

5. Pianificazione delle fasi di realizzazione del progetto e del rilascio in produzione dei servizi Per quanto riguarda i tempi del progetto, le attività di realizzazione hanno una durata complessiva di 12 mesi a partire dalla data di stipula della convenzione e sarà cadenzata in modo da garantire la realizzazione delle attività previste nel progetto tecnico. La programmazione potrà essere modificata, previo accordo con l Ente attuatore, qualora intervengano particolari esigenze degli uffici o la necessità di adeguarsi ad obblighi di legge. Allo scopo di fornire un dettaglio maggiore circa le attività da svolgere, la loro concatenazione temporale e causale, i rilasci previsti, ecc. l attività è stata suddivisa in workpackage, ciascuna delle quali è descritta di seguito. La sezione si conclude con un diagramma di GANTT riepilogativo. 7

WP0 Pianificazione delle Attività WP1 Organizzazione delle attività del laboratorio Task 1- sistemazione dei locali Task 2 individuazione consulenti Task 3- creazione sito internet WP2 Messa in opera delle attività di ricerca e sperimentazione Task 4- realizzazione studio ambientale pilota Task 5 realizzazione campagna informativaworkshop Task 6-Divulgazione risultati WP3 Consegna sito internet completo e funzionante WP3 Consegna pubblicazione studio sperimentale WP3 Consegna brochure informativa 8

WorkpackageNo Workpackage title Lead Contractor No 2 Start 1 month 3 End month 4 WP0 Pianificazione delle Attività Comunità Montana 1 1 WP1 Organizzazione attività del laboratorio Consulenti specialisti/ Comunità 2 4 Montana Messa in opera delle attività di ricerca e WP2 Consulenti specialisti 4 8 sperimentazione WP3 Consegna sito internet Consulenti specialisti 8 9 WP4 Consegna pubblicazione Consulenti specialisti, G. lavoro 8 9 WP5 Consegna brochure informativa Consulenti specialisti, G. lavoro 8 9 1 2 3 Numero progressivo del workpackage: WP 1 WP n. Attori coinvolti nelle attività del relativo workpackage Relative start date for the work in the specific workpackages, month 0 marking the start of the project, and all other start dates being relative to this start date. 9

Descrizione Workpackage Numero del WP 0 Mese 1 Mese finale 3 iniziale Titolo del WP Pianificazione delle attività Partecipanti coinvolti Comunità Montana Coinvolgimento Amministrazione Sì, nella gestione e nel monitoraggio delle attività Responsabilità Amministrazione Approvazione Piano di lavoro Obiettivi Assicurare lo svolgimento corretto e sinergico di tutte le attività incluse negli altri WP, il monitoraggio del processo, il coordinamento del gruppo di lavoro, la corretta documentazione di tutte le fasi secondo le procedure di assicurazione della qualità e la cura dei rapporti formali con l Amministrazione, la valutazione e risoluzione delle criticità. Descrizione dell attività Costituzione del Gruppo di lavoro con funzioni di indirizzo e monitoraggio, formato dai consulenti. Il Gruppo di lavoro si riunirà mensilmente per verificare che l andamento delle attività sia coerente con il Piano di Realizzazione e produrrà un report con particolare riferimento alle eventuali criticità ed alle conseguenti decisioni. È compito del Gruppo di lavoro, infine, approfondire il dettaglio del Piano di Realizzazione, allo scopo di renderlo più aderente alle esigenze dell Amministrazione. (Inter-) Dipendenze, milestones e risultati attesi Dipendenze: consegna dei lavori Milestones: riunioni mensili del Gruppo di Lavoro; fine del progetto. Risultati attesi: esecuzione dei lavori previsti nel rispetto dei tempi e del budget Deliverables Report mensile 10

Descrizione Workpackage Numero del WP 1 Mese Titolo del WP Partecipanti coinvolti Coinvolgimento Amministrazione Responsabilità Amministrazione 2 Mese iniziale finale Organizzazione gruppo di lavoro Consulenti specialisti e Comunità Montana Si Disponibilità e sensibilizzazione uffici titolari dati pregressi 4 Obiettivi Sistemazione dei locali, individuazione dei consulenti specialisti e creazione sito internet Descrizione dell attività Durante questa fase i tecnici del Gruppo di Lavoro analizzeranno, in collaborazione con l Amministrazione, la natura ed il formato dei dati pregressi per impostare le necessarie procedure automatiche, semiautomatiche o manuali di conversione dei dati stessi nel database alfanumerico del sistema in corso di realizzazione. Analogamente saranno raccolte e predisposte tutti gli altri dati da utilizzare come supporto nella realizzazione del Piano sperimentale ambientale. Verranno improntati i locali con attrezzature e macchinari. Verranno forniti tramite un sistema informativo adeguato, i dati e le indicazioni su procedure e modalità operative; (Inter-) Dipendenze, milestones e risultati attesi Dipendenze: Rilascio delle procedure applicative Milestones: termine del caricamento dei dati; termine della raccolta dati Risultati attesi: disponibilità di tutti i dati pregressi nella nuova base dati integrata Deliverables D1.1 documento Specifiche di conversione D1.2 Procedure automatiche di conversione dati D1.3 Tabulati di output delle procedure di conversione D1.4 Record inseriti nel data base 11

Descrizione Workpackage Numero del WP 2 Mese Titolo del WP Partecipanti coinvolti Coinvolgimento Amministrazione Responsabilità Amministrazione Obiettivi Realizzazione dello studio ambientale pilota; Realizzazione campagna informativa- workshop; Divulgazione dei risultati. 4 Mese finale 8 iniziale Messa in opera delle attività di ricerca e sperimentazione Consulenti specialisti Sì Approvazione WPO Descrizione dell attività L attività riguarda: 1. l acquisizione delle licenze software del sistema 2. l installazione e la configurazione del software 3. le verifiche di funzionamento complessivo 4. la predisposizione delle configurazioni per il collegamento ad Internet/intranet 5. la consegna dei manuali operativi dell infrastruttura realizzata 6. la realizzazione finale della pubblicazione dello studio realizzato 7. predisposizione brochure informativa (Inter-) Dipendenze, milestones e risultati attesi Dipendenze: Consegna dei lavori Milestones: Consegna attività Risultati attesi: attività funzionanti ed operative Deliverables D2.1 Materiale acquisito e realizzato 12

Descrizione Workpackage Numero del WP 3 Mese 84 Mese finale 9 iniziale Titolo del WP Consegna sito web, consegna pubblicazione e consegna brochure informativa Partecipanti coinvolti Gruppo di lavoro e Consulenti specialisti Coinvolgimento Amministrazione Si Responsabilità Amministrazione Validazione del sistema Obiettivi Consegna del sito web, dello studio e della brochure, utilizzando le strumentazione realizzate per raggiungere i seguenti obiettivi: - migliorare l immagine dell area di intervento attraverso la valorizzazione delle sue principali risorse (ecoturismo e turismo rurale); - offrire la visibilità delle realizzazioni promosse anche con azioni informative e di pubblicità esterna, mirate soprattutto alla collettività locale; - sviluppare presso l opinione pubblica il senso di appartenenza alla comunità locale valorizzando gli obiettivi e i risultati raggiunti; - fornire tramite un sistema informativo adeguato, i dati e le indicazioni su procedure e modalità operative; - coinvolgere gli stakeholder, le altre pubbliche amministrazioni ed i media nella promozione e diffusione dell informazione. Descrizione dell attività Attività di promozione e di informazione sulle attività del laboratorio; Promuovere e gestire la rete di promozione finalizzata al rilancio socio-economico dei centri montani ricadenti nell area del Laboratorio ambientale. (Inter-) Dipendenze, milestones e risultati attesi Dipendenze: inizio attività di promozione/informazione Milestones: termine della fase di sviluppo; termine della fase di test; validazione del progetto. Risultati attesi: sistema funzionante Deliverables D3.1 Sito web, brochure informativa e pubblicazione 13

Attività WP 0 Pianificazione delle attività Wp1 Organizzazione delle attività del laboratorio Wp 2 Messa in opera delle attività di ricerca e sperimentazione Wp 3 Consegna sito internet, brochure informativea e pubblicazione CRONOPROGRAMMA Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 14