Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Documenti analoghi
IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

GEOMETRIA MOLECOLARE

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

La forma delle molecole

Struttura molecolare

Metodi basati sulla meccanica quantistica

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Legame e struttura molecolare

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Legame covalente: la teoria del legame di valenza

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Energia potenziale. d l. E p

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

Chimica Fisica Biologica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Elementi di Chimica Organica

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

1. L energia di legame

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

La struttura di ioni e molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Formule di Lewis e geometria molecolare

Teoria VB. ChimicaGenerale_lezione9

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Formule e Strutture. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Lezione 3 - Legame chimico

Chimica (A.A. 2010/2011)

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Teoria degli orbitali ibridi

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

Il legame chimico. Energia di legame

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Questo principio è molto utile per interpretare in maniera semplice e qualitativa la struttura spaziale di molecole non troppo grandi.

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

Le molecole ed il legame chimico

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

Legame Chimico. Legame Chimico

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Le molecole ed il legame chimico

GEOMETRIA MOLECOLARE

ATOMI MONOELETTRONICI

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Capitolo 10: La Tavola Periodica e Alcune Proprietà Atomiche

CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Elementi di Chimica Organica

I RADICALI. Caratteristiche

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Teoria dell Orbitale Molecolare

LEGAMI INTRAMOLECOLARI

Le molecole ed il legame chimico

Metodo Combinazioni lineare di orbitali atomici- orbitali molecolari (CLOA OM)

FORMULE DI STRUTTURA E GEOMETRIE MOLECOLARI

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Transcript:

Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame instauratosi 3. Predire l energia di legame 4. Predire la geometria del legame 1 Teorie del legame chimico La teoria del legame di valenza (Heitler e London - Slater e Pauling) La teoria dell orbitale molecolare (Mulliken e Lennard-Jones) 2 1

Teoria del legame di valenza La teoria del legame di valenza ammette che gli atomi che costituiscono la molecola conservino intatta la struttura elettronica interna e che si leghino fra loro mediante elettroni esterni dando luogo a legami fra coppie di atomi, che nel loro insieme costituiscono la struttura portante della molecola. 3 Teoria del legame di valenza Per la formazione di un legame covalente è necessario che vengano soddisfatti seguenti requisiti: 1. Ognuno dei due atomi che si legano deve contribuire alla formazione del legame con un proprio orbitale atomico 2. Le energie dei due orbitali coinvolti non devono essere troppo diverse tra loro (orbitali di valenza) 3. La differenza di elettronegatività non deve essere >2 4. Gli atomi devono congiungersi lungo una direzione che permetta la massima sovrapposizione dei due orbitali atomici 4 2

Teoria del legame di valenza La formazione di un legame covalente tra due atomi richiede la sovrapposizione di orbitali atomici singoli contenenti elettroni spaiati. In base alla configurazione elettronica è possibile prevedere il numero di legami che possono essere formati da un determinato elemento. 5 Esistono però moltissime molecole nelle quali il numero di legami formati dall atomo centrale risulta superiore al numero di elettroni spaiati La teoria del legame di valenza per arrivare a dei risultati che siano in accordo con i dati sperimentali deve ricorrere a due ulteriori approssimazioni: Ibridizzazione Risonanza 6 3

Ibridizzazione sp 3 7 Il processo di ibridizzazione consiste nella combinazione lineare delle funzioni d onda relative ai 4 orbitali atomici per ottenere le funzioni d onda di 4 orbitali ibridi aventi tutti la stessa forma e la stessa energia 8 4

9 Ibridizzazione sp 2 10 5

Ibridizzazione sp 11 Molecole con ottetto espanso L ibridizzazione non è limitata agli orbitali s e p ma può interessare tutti i tipi di orbitali atomici purchè abbiano energie poco diverse tra di loro. A partire dagli elementi del 3 periodo è possibile anche l impiego degli orbitali d Ibridi sp 3 d (es. PCl 5 ) (bipiramide trigonale) Ibridi sp 3 d 2 (es. SF 6 ) (ottaedro) 12 6

Orbitali ibridi sp 3 d in PCl 5 13 Orbitali ibridi sp 3 d 2 in SF 6 14 7

Orbitali ibridi sp 3 d 2 in SF 6 15 ETANO (C 2 H 6 ) ibridizzazione sp 3 del C 16 8

17 ETILENE (C 2 H 4,, CH 2 =CH 2 ) 18 9

ETILENE (C 2 H 4, CH 2 =CH 2 ) 19 ibridizzazione sp 2 del C Ibridizzazione sp dell atomo di carbonio Stato fondamentale Promozione di elettroni Stato ibridizzato sp 2 orbitali sp 20 10

ACETILENE (C 2 H 2, CH=CH) ibridizzazione sp del C 21 22 11

Valence-Shell Electron-Pair Repulsion (VSEPR) La disposizione spaziale dei vari legami può essere prevista in base alla teoria VSEPR o teoria della repulsione tra le coppie di elettroni dello strato di valenza. In base a questa teoria le coppie elettroniche attorno ad un atomo centrale si dispongono sempre nello stesso modo, indipendentemente dal fatto che siano costituite da elettroni di legame o da elettroni solitari. 23 24 12

NH 3 : Piramide trigonale 25 H2O 26 13

27 28 14

Risonanza - La teoria del legame di valenza, partendo dalla struttura elettronica dei singoli atomi, conclude che essi sono legati con doppio legame; -a tale struttura corrisponderebbe però un energia di legame di ~700kJmol -1 - Il valore sperimentale è invece di 1075 kjmol -1 C=O + C O - - C O + ibrido di risonanza 29 Risonanza Ozono 30 15

Benzene 31 Benzene e legame ad elettroni delocalizzati 32 16

Gli elettroni delocalizzati sulle due nubi di elettricità negativa al di sopra e al di sotto del piano della molecola del benzene hanno a disposizione uno spazio maggiore che se fossero localizzati in 3 orbitali p? minore repulsione? minore energia potenziale? maggiore stabilità 33 Paramagnetismo sostanza diamagnetica: non ha elettroni spaiati sostanza paramagnetica: ha elettroni spaiati 34 17

35 Paramagnetico elettroni spaiati Diamagnetico elettroni accoppiati 2p 2p 36 18

Paramagnetismo 37 Teoria dell orbitale molecolare (MO) La teoria dell orbitale molecolare considera la struttura della molecola analoga a quella di un atomo: - in questo esiste un nucleo attorno al quale gli elettroni sono distribuiti su orbitali atomici monocentrici; - nella molecola esiste invece un insieme di nuclei attorno ai quali sono distribuiti, su orbitali molecolari policentrici, gli elettroni che appartenevano ai singoli atomi che la costituiscono. 38 19

Un orbitale molecolare è una combinazione lineare di orbitali atomici con contenuti di energia poco diversi, appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; Combinando linearmente n orbitali atomici, si ottengono n orbitali molecolari, per i quali i principi di Pauli e di Hund mantengono la loro validità ψ = φ A + φ B = φ A φ + B ψ 39 ψ = φ A + φ B = φ A φ + B ψ 40 20

41 Teoria dell orbitale molecolare 42 21

43 44 22

Ordine di legame Si definisce ordine di legame la semidifferenza tra il numero di elettroni che occupano orbitali di legame e il numero di elettroni che occupano orbitali di antilegame Ordine di legame = (elettroni di legame elettroni di antilegame)/2 45 Il diagramma degli orbitali molecolari per la molecola H 2 46 23

Diagrammi degli orbitali molecolari per He 2 + e He 2 47 Legame nelle molecole biatomiche omonucleari degli elementi del blocco s 48 24

49 Teoria dell orbitale molecolare N 2 diamagnetica O 2 paramagnetica 50 25

Teoria dell orbitale molecolare Avranno successo quelle combinazioni tra funzioni orbitaliche associate ad energie paragonabili e con una opportuna simmetria 51 26