F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Valutazione dei beni pubblici

METODI di VALUTAZIONE monetaria

Tiziano Tempesta. Mara 1hlene PERCEZIONE E VALORE DEL PAESAGGIO

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi

AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

!"#$"%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport

Evoluzione gestionale e valorizzazione economica dei parchi

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie

Innovazione e conservazione

La Valutazione Economica dei Servizi Ecosistemici

1. Introduzione. Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 1

Paesaggio agrario come risorsa economica di un territorio

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

L albero nell ambiente urbano

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

L economia dei beni ambientali

Lezioni di Ricerca Operativa

Estimo e valore dei beni economici

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Glossario e architettura del piano

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

5. La valutazione dell ambiente

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici

Sabrina Lai Università di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Il bosco: un bilancio economico dei servizi ambientali

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

!"#!!$%&'("$)& $*&"+#'&%&''# &%,!#%&'

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

Progettare e valutare l intervento sociale

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

Valore economico dei servizi ecosistemici in ambiente agroforestale

Lezioni di Ricerca Operativa

Istituto Nazionale di Economia Agraria. Contesti rurali e benessere. Maria Carmela Macrì. individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

SERVIZI ECOSISTEMICI:

Progetto Educazione Ambientale

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

SCUOLA PRIMARIA MORI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b)

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

Prevalenza di sovrappeso e obesità

5"05"2015& 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI 2. VALUTAZIONE ECONOMICA 3. IL CONTRIBUTO DI UNIPD 4. APPROCCIO 5. RISULTATI 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI

Cambiamo Agricoltura!

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Materiale per studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs

Progetto Leonardo Partnership Titolo del Progetto Echanges de pratiques sur le formation professionnelle au paysage GREEN 21

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Percezione del paesaggio e utilizzi dei servizi ecosistemici: risultati di un'indagine in Provincia di Ferrara

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Economia e Ambiente. Economia dell ambiente. è Studia: le possibili interferenze ambientali al paradigma economico neoclassico

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Transcript:

Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE VALORE Francesco Marangon Ordinario di Economia ed Estimo Rurale Docente di Economia dell Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile (Un. Udine) Environmental Economics (Un. Nova Gorica SLO) Dipartimento di Scienze Economiche Anno Accademico 2006/07 La proposta di assegnare valori di mercato a tutte le risorse come soluzione per risolvere le crisi ecologiche è un po come offrire la malattia come cura ( )( La crisi idrica scaturisce dalla fallace identificazione del con il prezzo monetario. Spesso invece le risorse possiedono un altissimo pur non avendo un prezzo. Vandana Shiva Le guerre dell acqua Feltrinelli, 2003 Etica&Economia - Ambiente 1b 1

.gran parte della distruzione dell ambiente ha luogo senza necessità.. Si verifica solo perché prendiamo decisioni senza pensare all ambiente. ambiente. Non abbiamo ancora imparato a «progettare con la natura», ed è questo che dobbiamo fare David Pearce (Ravaioli, 1992, p. 111) Quando si rende necessario valutare le risorse ambientali? In tutti i casi in cui il mercato non è in grado di definire in modo corretto il di una risorsa e diviene necessario l intervento pubblico: Correggere l operato dei privati Effettuare propri interventi L intervento pubblico deve essere efficiente e non causare sprechi. L operatore pubblico deve poter valutare i benefici derivanti dai propri interventi nel campo dell uso delle risorse ambientali e territoriali. Etica&Economia - Ambiente 1b 2

La valutazione dei beni e servizi senza mercato Ai beni e ai servizi ambientali spesso non è associato un prezzo di mercato e può esistere una forte incertezza sul loro vero e significato. Per fare confronti che coinvolgono un bene o un servizio ambientale senza prezzo è necessario attribuirgli un. L attribuzione di un monetario si fonda su una misura della disponibilità a pagare in circostanze in cui i mercati non riescono a rivelare quest informazione. Messaggio centrale La valutazione monetaria dei beni ambientali senza mercato può essere più o meno imperfetta; ciò nonostante, una valutazione formulata in maniera esplicita a beneficio delle considerazioni dei responsabili politici e del pubblico è sempre meglio di niente, dato che in questo caso le azioni vengono intraprese sulla base di una qualche valutazione implicita, che viene nascosta all opinione pubblica. (Turner et al., 2003, p. 116) Le componenti di delle risorse ambientali A) Valore intrinseco o primario (indipendente dall uso attuale o futuro da parte dell uomo) B) Valore connesso alla loro componente di beni pubblici C) Valori mercantili Valore economico totale (VET) = B + C Etica&Economia - Ambiente 1b 3

Le componenti del Valore Economico Totale d uso di non uso d uso diretto d uso indiretto d opzione di lascito di esistenza Metodi basati su curve di domanda Gli approcci per la valutazione economica dei beni ambientali sono rivolti alla misurazione delle variazioni di benessere, conseguenti a modificazioni quali-quantitative delle risorse o a cambiamenti dei costi da sostenere per la loro fruizione. Affinché possa essere calcolato il surplus del consumatore diviene necessario conoscere la funzione di domanda (inversa o diretta). Casini e Tempesta, 2001 Etica&Economia - Ambiente 1b 4

Metodi basati su curve di domanda a)metodi diretti basati su comportamenti reali: referendum, simulazioni di mercato, analisi di mercati paralleli privati, analisi dei costi dovuti a vincoli di conservazione; b)metodi indiretti basati su comportamenti reali (preferenze rivelate): analisi di funzioni di produzione familiare, prezzo edonico, costo di viaggio; Casini e Tempesta, 2001 Metodi basati su curve di domanda c) metodi diretti basati su comportamenti ipotetici (preferenze enunciate): tecniche di valutazione contingente, analisi del prezzo di uscita, inchieste incentrate su domande del tipo "sarebbe disposto a spendere di più/di meno per.."; d)metodi indiretti basati su comportamenti ipotetici (preferenze enunciate): ordinamento contingente, disponibilità a realizzare una certa azione, giochi allocativi, tecniche di analisi delle priorità. Casini e Tempesta, 2001 Etica&Economia - Ambiente 1b 5

Ecoturismo nel nordest italiano Benefici ricreativi Area Benefici ricreativi per gita ( ) Benefici ( ) TCZ TCI CVM Medi Totali Per ha Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi 5,5 5,3 5,4 1.545.497,3 48,3 Parco Naturale Dolomiti Ampezzane 3,1 6,8 4,9 2.663.368,2 237,8 Proprietà Regole Ampezzane sud Cortina 3,9 3,9 1.334.524,6 102,7 Vincheto Celarda 2,1 4,6 4,1 3,6 28.577,3 357,2 Cascate di Molina 4,2 4,2 142.425,4 9.495,0 Foce dell'isonzo 6,3 3,7 5,0 155.634,8 66,5 Valle Canal Novo 6,2 10,0 4,8 7,0 90.081,2 2.502,3 Oasi dei Quadris (Fagagna) 1,7 1,7 15.622,3 1.562,2 Lago di Cornino - Progetto grifoni 5,0 3,5 4,2 33.962,2 66,6 Grotte di Villanova (Lusevera) 10,9 10,9 70.628,8 35.314,3 Parco di Villa Varda (Brugnera) 4,8 2,1 3,4 238.298,6 13.238,8 La valutazione del paesaggio Le valutazioni monetarie - CVM Autori e anno Tempesta, 1997 Marangon e Tempesta, 2001 Marangon e Tempesta, 2001 Marangon e Tempesta, 2001 Marangon e Visintin, 2004 Marangon e Visintin, 2004 Marazzi e Tempesta, 2005 Tempesta e Marangon, 2004 Tempesta, 2005 Idda et al., 2005 Idda et al., 2005 Signorello et al., 2005 Torquati et al., 2006 Area Pianura tra Isonzo e Tagliamento Collina vitata del Friuli V.G. Colline vitate del Collio (Friuli V.G.) Colline vitate Colli Or. Friuli (Friuli V.G.) Colline Brda (Slo) Mosaico - Residenti Colline Brda (Slo) Mosaico - Non residenti Eliminazione linee alta tensione Paesaggi forestali italiani Realizzazione bosco planiziale a Mestre Conservazione paesaggio Sardegna - Residenti Conservazione paesaggio Sardegna - Turisti Conservazione paesaggio Calabria Conservazione paesaggio in Umbria DAP/anno/famiglia 15 395 73 113 239 38 156 202 60 159 48 184 47 Etica&Economia - Ambiente 1b 6