L economia dei beni ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L economia dei beni ambientali"

Transcript

1 L economia dei beni ambientali

2 Layout presentazione Parte 1. L economia dei Cambiamenti Climatici CC international framework La Stern review L economia e l ambiente Parte 2. Approcci e strumenti in uso Il Valore Economico Totale dei beni ambientali I Costi Ambientali e della Risorsa (WFD) Parte 3. Limiti e considerazioni

3 A. CC international framework B. Stern review C. L economia e l ambiente

4 A. CC international framework UNFCCC - United Nation Framework Convention on Climate Change (Rio 1992) Climate common resource Expressed by Protocol (Kyoto) Obj. GHG reduction 5,2% (1 period) Italy 6,5% EU Leadership position: 2010 «DG Climate» - ECCP European Climate Change Plan Europa 2020 (climate-energy ) Europa 2030 (GHG reduction 40% - 27% renewables) Roadmap 2050 (GHG red. 80/95% rispetto al 1990)

5 B. La Stern review (2006) Hp) Il cambiamento climatico indotto dall uomo è causato dalle emissioni di biossido di carbonio (CO2) e altri gas serra (GHG) che si sono accumulati nell atmosfera soprattutto negli ultimi 100 anni. I costi dell azione non sono proibitivi e saranno molto minori dei danni che si potranno evitare Stime Perdita complessiva del Pil del 20% pari all impatto negativo delle due ultime guerre mondiali messe assieme Sostenere costi equivalenti all 1% del Pil mondiale entro il Ridurre di ¾ le emissioni potenziali che si accumulerebbero al ritmo di crescita attuale Effetti (Globali..) Guerre per l'acqua e per il cibo in tutto il mondo (etica, ambientale, benessere, mari, malnutrizione, migrazioni, ecosistemi)

6 La Stern review Obiettivo Creare una strada climate-friendly per favorire la crescita economica Economia «low carbon» Strumenti Agire su deforestazione e trasporti (energia) Carbon market - commercio delle quote di emissioni di Co2 (i Paesi che inquinano accumulano debiti che pagano verso quelli che non inquinano e accumulano crediti) Coinvolgere il settore privato tecnologie Rivoluzione energetica (e industriale..) Innovazione - investimenti occupazione

7 La SR e le politiche economiche Gli economisti descrivono il cambiamento climatico indotto dall uomo come una esternalità e il clima globale come un bene comune (non escludibile e non rivale nell uso..) La teoria fondamentale delle esternalità e dei beni pubblici è il punto di partenza delle analisi economiche sul cambiamento climatico (impatti globali) Economia ha un ruolo chiave: si può essere verdi e crescere!

8 C. L economia e l ambiente L economia è solitamente definita coma la disciplina che studia le modalità di allocazione di risorse scarse (rispetto alla domanda) tra usi alternativi CAPITALE NATURALE RISORSA ECONOMICA a)irreversibilità delle trasformazioni di alcune risorse naturali, le cui caratteristiche di unicità e irriproducibilità impediscono ogni forma di sostituzione con il capitale umano; b) Stabilità (capacità del sistema di mantenere il suo equilibrio di fronte alle fluttuazioni ed ai cicli dell ambiente circostante) ; c) Resilienza (capacità di un sistema di mantenere la propria struttura di fronte a stress esterni, ovvero la sua capacità di adattarsi al cambiamento degli ecosistemi).

9 L evoluzione della teoria economica (ambientale..) L Economia tradizionale (Neoclassica) I prezzi relativi delle merci sono determinati in termini di equilibri di domanda ed offerta Prezzi di equilibrio. Il mercato garantisce efficiente allocazione delle risorse Nessun operatore (produttore o consumatore) può influire sui prezzi!!! Teoria Neoclassica (beni ambientali) concorrenza perfetta solo di rado realizzata a causa di anomalie ed imperfezioni del mercato - FALLIMENTI DEL MERCATO Beni ambientali: disponibilità esternalità futuro - prezzo rappresenta una misura della scarsità del bene Economia Ambientale - Ri-allocazione delle risorse verso i settori e i prodotti meno inquinanti (impattanti). Economia Ecologica - approccio transdisciplinare, (etica, biologia, ecologia, ingegneria, scienze mediche e sanitarie) - sviluppo sostenibile

10 A. Il Valore Economico Totale dei beni ambientali B. I Costi Ambientali e della Risorsa (WFD) Corso

11 A. Il Valore Economico dei beni ambientali Valore economico di una risorsa ambientale - Attribuzione di un corrispettivo monetario ad essa. Valutazione di un bene ambientale pone problemi sostanzialmente diversi dai tradizionali beni economici analisi tradizionale delle curve di domanda ed offerta Misurare, attraverso una qualche unità di misura convenzionale, la capacità di un bene di essere utile e quindi di soddisfare determinati bisogni. LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI - ISS, 11/12 dicembre 2014

12 Le caratteristiche dei beni ambientali l irreversibilità del bene - se il bene non viene preservato, le possibilità di rigenerazione sono assai complesse e i tempi ancor più lunghi (ciclo naturale delle acque); l incertezza - in quanto il futuro non è noto e gli attuali errori di gestione della risorsa possono generare dei costi potenziali futuri difficili da determinare (Cambiamenti Climatici Rapporto Stern); l unicità - il bene in questione non è facilmente sostituibile, si preferirà quindi la preservazione piuttosto che lo sfruttamento indiscriminato.

13 Benefici e Disponibilità a Pagare (DAP) L idea fondamentale per la misurazione in termini monetari dei benefici è che gli individui rivelino le loro preferenze per i beni ambientali mostrando la loro disponibilità a pagare (DAP) o la disponibilità ad accettare una compensazione (DAC) DAP lorda = prezzo di mercato + surplus del consumatore La DAP, quindi, rappresenta un indicatore monetario immediato delle preferenze individuali.

14 Il Valore Economico Totale di un bene ambientale (VET) VALORE D'USO USO DIRETTO USO INDIRETTO OPZIONE VALORE ECONOMICO TOTALE QUASI OPZIONE VALORE DI NON USO LASCITO ESISTENZA

15 Il Valore Economico Totale di un bene ambientale (VET) Valore d uso diretto - fruizione diretta della risorsa naturale indiretto - benefici indiretti che gli individui ricevono dall utilizzo della risorsa valore di opzione - assicurare la disponibilità del bene per un potenziale utilizzo futuro valore di quasi opzione - possibilità di preservare la risorsa per utilizzi futuri non ancora identificati Valore di non uso valore di lascito - anche le generazioni future potranno godere di determinate risorse ambientali valore di esistenza - utilità per il solo fatto che le risorse continuano ad esistere

16 Metodi di stima del VET Basati sulla produttività METODI DI STIMA DEL VALORE ECONOMICO DEI BENI AMBIENTALI METODI Market Oriented Basati sui costi Mercati espliciti Mercati impliciti METODI Survey Oriented Valutazione Contingente

17 MARKET ORIENTED Basate sulla Produttività tecniche orientate alla produttività considerano l ambiente naturale come fattore di produzione Q = f(k, L, E) Q rappresenta il prodotto, K il capitale, L il lavoro, E un indicatore di qualità ambientale.

18 MARKET ORIENTED Basate sui Costi (mercati espliciti) tecniche orientate a mercati espliciti sono basate su dati di prezzo e quantità ricavati da mercati effettivi: costo di ripristino (riportare i beni ambientali danneggiati alla situazione precedente il danno). costo di sostituzione (beni prodotti dall uomo che possano sostituire i beni o i servizi ambientali compromessi), costo del progetto ombra (creare un progetto alternativo alla risorsa ambientale danneggiata), costo di rilocazione (spostare altrove le attività economiche danneggiate a causa della riduzione della qualità ambientale), spese difensive (evitare o prevenire impatti sulle componenti ambientali).

19 MARKET ORIENTED Basate sui Costi (mercati impliciti) tecniche orientate a mercati impliciti, dove dati di prezzo e quantità sono ricavati da mercati di beni surrogati rispetto a quello ambientale da valutare: prezzi edonici (particolari beni succedanei complementari ai beni ambientali) costi di viaggio (spese sostenute dagli individui per raggiungere una determinata località)

20 SURVEY ORIENTED le tecniche orientate a mercati ipotetici, o di Valutazione Contingente: basate su interviste attraverso le quali viene stimata la disponibilità a pagare (DAP) degli individui, o di un insieme di individui, per particolari beni e servizi ambientali. molto complesse, tempi molto lunghi e richiedono indagini specifiche

21 B. I costi ambientali ed i costi della risorsa (WFD) Costi ambientali (danno ambientale) Costi legati ai danni che l utilizzo stesso delle risorse idriche causa all ambiente, agli ecosistemi ed a coloro che usano l ambiente (ad esempio una riduzione della qualità ecologica degli ecosistemi acquatici o la salinizzazione e degradazione dei terreni produttivi); Costi legati alla alterazione/riduzione delle funzionalità degli ecosistemi acquatici o al degrado della risorsa (sia per le eccessive quantità addotte sia per la minore qualità dell acqua), tali da danneggiare alcuni usi dei corpi idrici (ad esempio la produzione, il consumo, la pesca sportiva) o il benessere derivante dal valore assegnato al non-uso di una certa risorsa (ad esempio gli effetti sull utilità connessa alla contemplazione di un lago pulito o di un parco naturale).

22 I costi ambientali ed i costi della risorsa Costi della risorsa (costo opportunità) Costi delle mancate opportunità imposte ad altri utenti in conseguenza dello sfruttamento intensivo delle risorse al di là del loro livello di ripristino e ricambio naturale (ad esempio legati all eccessivo emungimento di acque sotterranee) che tengano conto della disponibilità idrica spazio temporale, dei fabbisogni attuali e futuri, della riproducibilità della risorsa e della qualità della stessa; dei vincoli di destinazione e degli effetti economico - sociali e ambientali producibili dai diversi usi e non usi (impatto sull economia, effetti sull indotto, impatto ambientale, benefici sociali). Concorrono alla scelta dell uso o non uso a cui destinare l acqua, la scarsità della risorsa da utilizzare, la qualità della stessa e la rinuncia ai benefici dell uso alternativo rispetto a quello scelto.

23 La valutazione dei Costi Ambientali

24 La valutazione dei Costi della Risorsa

25

26 Stern review È un rapporto governativo e come tale va considerato Stime del danno elevatissime (tasso di sconto 0,1..) Critiche da economisti del Clima: Richard S.J. Tol - Univ Amburgo (scenari più pessimistici) William D. Nordhaus Univ Yale (valutazioni diventano poco attendibili, soprattutto dopo il 2100) Utilizzo di 1 solo modello di simulazione (facile da esporre ma «parziale»)

27 Beni pubblici ed esternalità Def. Beni pubblici: si definiscono in base ai concetti di rivalità ed escludibilità nel consumo Assenza di rivalità nel consumo - il consumo di un bene pubblico da parte di un individuo non implica l'impossibilità per un altro individuo di consumarlo Non escludibilità nel consumo - una volta che il bene pubblico è prodotto, è difficile o impossibile impedirne la fruizione da parte di consumatori I beni non-escludibili e non-rivali sono detti beni pubblici (puri), mentre i beni che presentano entrambe le proprietà sono chiamati beni privati (puri). Def. Esternalità: ogniqualvolta un individuo (o un impresa) compie una azione che ha effetti su un altro individuo (o su un altra impresa) senza che quest ultimo paghi o riceva un indennizzo per tali effetti Quando le azioni di alcuni hanno effetti negativi su altri soggetti si parla di esternalità negative (es. le emissioni prodotte da attività industriali, l inquinamento idrico, ecc.). al contrario, qualora tali azioni producano dei benefici, si parlerà di esternalità positive (es.l effetto esercitato dalle attività agricole tradizionali sulla qualità del paesaggio, lo sviluppo locale indotto dalla presenza di attività produttive, ecc). La presenza di esternalità, sia positive che negative, rende inadeguato il meccanismo di mercato, nel senso che le scelte degli individui sono effettuate sulla base di prezzi e di costi che non riflettono il valore effettivo dei beni prodotti e consumati.

28 Approcci e strumenti in uso Le metodologie di valutazione VET market oriented permettono di stimare, prevalentemente, solo il valore d uso, diretto ed indiretto, dei beni ambientali; survey oriented, malgrado permettano di individuare sia il valore d uso che il valore di non uso, risultano altamente arbitrarie. I Costi ambientali e della risorsa: Difficoltà di quantificazione; Legati a valori d uso e di non uso (VET = «Costo pieno»); Se considerati in tariffa (FCR) prezzo acqua elevato

29 Stefano Fabiani, CREA-PB, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell Economia Agraria Centro Politiche e Bioeconomia Contatti: Tel , Mob Mail. fabiani@inea.it, stefano.fabiani@entecra.it

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Economia Pubblica Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come vengono

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

METODI di VALUTAZIONE monetaria

METODI di VALUTAZIONE monetaria La valutazione Stimare i costi/danni sociali? 1. Individuare gli impatti 2. Dare la stessa unita di misura (ad es., joule, ettari) agli impatti, ovvero trovare la stessa unità di misura per aspetti molto

Dettagli

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Francesco Bosello Fondazione Eni Enrico Mattei Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Dal Globale al Locale: Piano d Azione

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE VALORE Francesco Marangon Ordinario

Dettagli

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Stima dei beni (e servizi) pubblici Stima dei beni (e servizi) pubblici Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo 1 Definizioni I PARTE Definizioni

Dettagli

Estimo e valore dei beni economici

Estimo e valore dei beni economici Estimo e valore dei beni economici Prof. Paolo Rosato Dipartimento di ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste paolo.rosato@dia.units.it Prof. Paolo Rosato 1 L estimo è: disciplina che insegna

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1 Cenni alle valutazioni ambientali Simone Severini 1 Beni ambientali Beni ambientali come beni pubblici: Non escludibilità dall uso Non rivalità nell uso Esternalità: esterne al mercato Conseguenze Negative

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo F-RIADE - Master I livello ECONOMIA AMBIENTALE L Economia ambientale fa parte dell Economia pubblica ed ha per oggetto i beni ambientali (sottoinsieme

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi

Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport

AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport PO FSE 2014-2020 REGIONE CAMPANIA - ASSE IV CAPACITA ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA AZIONE

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA «Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in mediterranean agriculture»

Dettagli

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). Quindi gli strumenti microeconomici ci aiutano a analizzare

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 ECONOMIA DELL AMBIENTE Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO L attività economica è un processo di trasformazione di materiali ed energia; Più

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Agricoltura

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24 Energia e Ambiente Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Funzioni dell ambiente in relazione all attività economica Ambiente come deposito

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni Mx-UD0x: diapositiva #1 Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Valutazione di beni che non hanno un prezzo di mercato (o hanno un prezzo non efficiente) Valutare

Dettagli

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Green jobs Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Rapporto Stern (2006) Valutazione del rischio legato al cambiamento climatico e dei risvolti

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24 Energia e Ambiente Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Funzioni dell ambiente in relazione all attività economica o ca Ambiente come deposito

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Antonio Boggia Carla Cortina Lucia Rocchi Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Economico- estimative e degli Alimenti Obiettivi Obiettivo:

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 ) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 ) Di cosa si occupa l Economia Presentazione del Corso Valutazione (Il contesto attuale) Scelta del Consumatore (I) Di cosa si occupa l economia L economia è lo studio del

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

Standard ambientali o Command and control

Standard ambientali o Command and control CNFRNT IMPST vs. STANDARD in presenza di INCRTZZA Con danno marginale - sul costo marginale privato di abbattimento a) molto elastico rispetto all inquinamento (anche effetti soglia) b) Poco elastico rispetto

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

Gli utilizzi idrici e i relativi costi

Gli utilizzi idrici e i relativi costi CReIAMO PA - Competenze e Reti per l integrazione Ambientale e per il miglioramento delle Organizzazioni della PA Gli utilizzi idrici e i relativi costi DM 24 febbraio 2015, n. 39 regolamento recante criteri

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

Sostenibilità dell uso delle risorse idriche nella gestione del ciclo idrico integrato. Mario Rosario Mazzola Mediterranea delle acque

Sostenibilità dell uso delle risorse idriche nella gestione del ciclo idrico integrato. Mario Rosario Mazzola Mediterranea delle acque Sostenibilità dell uso delle risorse idriche nella gestione del ciclo idrico integrato Mario Rosario Mazzola Mediterranea delle acque Uso razionale risorse idriche (1) l uso multiplo, irriguo, potabile,

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015 Francesca Cubeddu Roma 2 Dicembre 2015 Che cosa intendiamo per turismo? Turismo è l insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Analisi economica e disegno delle politiche per la gestione dell acqua ad uso irriguo: tra efficienza e equità

Analisi economica e disegno delle politiche per la gestione dell acqua ad uso irriguo: tra efficienza e equità Analisi economica e disegno delle politiche per la gestione dell acqua ad uso irriguo: tra efficienza e equità Davide Viaggi Dip. Economia e Ingegneria Agrarie davide.viaggi@unibo.it ACQUA E PRODUZIONE

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODO DEI PREZZI EDONICI Il metodo dei prezzi edonici utilizza un mercato surrogato. L ipotesi è che il valore del bene sia implicitamente

Dettagli

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Capitolo 19 Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Oggetto della valutazione La valutazione ambientale si occupa di valutare beni quali: le risorse naturali (acqua, suolo, biodiversità,

Dettagli

5. La valutazione dell ambiente

5. La valutazione dell ambiente 5.La valutazione 5. La valutazione 1. Introduzione: il significato della valutazione 2. Il valore economico 3. Le metodologie di valutazione 3.1 Approcci diretti (curve di domanda) 3.2 Approcci indiretti

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA I MERCATI PER L AMBIENTE EDILIO VALENTINI UNIVERSITA G. D ANNUNZIO ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA PESCARA - FACOLTA DI ECONOMIA 10 LUGLIO 2007 Le principali

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA) Parti per milione (ppm) 17/09/2018 Introduzione I cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche e le implicazioni Stefano Caserini, Politecnico di Milano CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA:

Dettagli

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo M. Colacino (ISAC-CNR, Roma) Introduzione al problema Segnali del cambiamento del clima a scala globale e mediterranea Scenari climatici futuri Impatto

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2004-2005 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file per Power Point (visibile anche con penffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia Spatially explicit modelling of soil organic C in compost amended agricultural soils Mondini C. a, Fornasier F. a, Galvez A. b a Gruppo di Ricerca di Gorizia, CRA-RPS,

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni Dott.ssa Barbara Cavanna Business Unit Ambiente e Territorio RINA S.p.A. 1 Primati del RINA Il

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 «L Agricoltura veneta verso il 2030 : obiettivi

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: diapositiva #1 Economia Applicata Presentazione Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Corsi Propedeutici A.A. 2007-2008 Corso di Scienza Modalità

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Programma Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 30 Problemi ambientali globali e negoziati internazionali sul clima Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale Esempio di un progetto di

Dettagli

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Capitolo 19 Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Oggetto della valutazione La valutazione ambientale si occupa di valutare beni quali: le risorse naturali (acqua, suolo, biodiversità,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli