SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Documenti analoghi
10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Equazioni Differenziali (5)

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Economia Politica H-Z Lezione 9

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

Proprietà razionali per il prezzo

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Processo di Arrivi di Poisson

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

1 Catene di Markov a stati continui

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

sedimentazione Approfondimenti matematici

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

u = tasso di disoccupazione W j *

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Esercizi aggiuntivi Unità A1

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Utilizzo della programmazione lineare

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

Minimi Quadrati Ricorsivi

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Modelli stocastici per la volatilità

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Capitolo 5 - I sistemi lineari

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Prima esercitazione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Osservabilità (1 parte)

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

TRASFORMATE DI LAPLACE

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

del materiale sul carico critico

La procedura Box-Jenkins

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Verifica di Matematica Classe V

Esercizi 5. Sistemi lineari

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

1 Appendice matematica: Il modello a generazioni sovrapposte di Blanchard (1985) 1

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Esempi di progetto di alimentatori

Transcript:

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa sarà dao da: ˆ E Π θ; E p θ [ ( ; )] [ ] b) Essendo l impresa perfeamene concorrenziale, la regola di scela oima della uanià sarà daa da pmc, e uindi occorre calcolare l espressione del coso marginale, dopo aver simao il valore di θ con θˆ, ossia: TC MC θˆ Quindi dalla condizione pmc oeniamo p θˆ, da cui si ricava: p θˆ E evidene come la uanià prodoa dipenda negaivamene dal valore assuno dalla sima del paramero θ Le imprese si caraerizzano per diversi valori e sime di θ, e uindi produrranno in euilibrio ciascuna una uanià differene in funzione della propria sima θˆ c) Calcoliamo il profio della generica impresa in euilibrio: p p p E p ˆ θ ˆ θ ˆ θ ˆ 4θ E chiaro come l espressione del profio sia una funzione decrescene della sima del paramero θ, e uindi le imprese realizzano profii diversi in euilibrio [ ( θ ) ] E[ p ˆ Π ; ; θ ] d) Se l impresa consideraa nel empo riceve segnali negaivi riguardo al proprio livello di efficienza (sima al empo di avere θˆ e uindi MC e poi realizza in + di avere cosi maggiori MC + e così via) allora diminuirà gradualmene il proprio livello di produzione in base alla p relazione che indica la uanià oima, fino evenualmene ad uscire dal mercao (come θˆ in figura) perché non in grado di coprire i cosi Graficamene:

p Prezzo < di AC in +: uindi profii negaivi! MC + AC + MC AC p + Il modello è in grado di prevedere simulaneià ra enraa e uscia di impresa Infai se, come supposo nel eso, al empo + alre imprese, incere del loro livello di efficienza decidono di enrare nel mercao, e al empo sesso l impresa sopra rappresenaa realizza di avere un livello di efficienza non sufficiene per fare profii posiivi, allora nel periodo + ci sarà enraa di nuove imprese e l uscia dell impresa consideraa Soluzione 55 a) La risoluzione è lasciaa per esercizio allo sudene b) La risoluzione è lasciaa per esercizio allo sudene c) Il coso marginale di enrambe le imprese aumena del % rispeo al carburane che rappresena il 40% dei cosi marginali oali: uindi il coso marginale aumena del 48% Occorre calcolare come reagisce il prezzo di mercao in seguio all aumeno dei cosi marginali delle imprese Daa la relazione che esprime il valore del prezzo di euilibrio di mercao, calcolaa a + c + c sopra, p, si noi come p p ( c;c ) è funzione di due variabili indipendeni c e c i 3 appuno Quindi per calcolare come varia il prezzo occorre in sosanza calcolare il differenziale p p c ;c Ossia: oale della funzione ( ) p p dp dc + dc c c e uindi, molo semplicemene: dp dc + dc 3 3 dove dc e dc rappresenano appuno la variazione dei cosi delle due imprese Quindi il prezzo aumena del 333% (dao da 3 ) rispeo all aumeno del 48% di c e del 333% (dao ancora da 3 ) rispeo all aumeno del 48% di c i (sarebbe più ineressane il caso di una differene variazione nei due cosi) Quindi abbiamo che il prezzo aumena dell 6% a causa dell aumeno di c e dell 6% a causa dell aumeno di c i, ossia in oale aumena del 3%

Soluzione 56 a) Calcoliamo le funzioni di risposa oima per l i-esima impresa massimizzando la funzione di profio, ossia calcolando la condizione del primo ordine Π i 0 i da cui si oiene: 56 4 i 8 0, ossia: i Abbiamo così la funzione di risposa oima delle due imprese: e Risolvendo il sisema ra uese due funzioni si deermina l euilibrio à la Courno Per sosiuzione si oiene: da cui: 8 Sosiuendo oeniamo anche la uanià oima prodoa dalla seconda impresa (che ovviamene, essendo simmerica sarà uguale a uella prodoa dall impresa ): 8 La uanià oale di euilibrio di mercao è uindi: Q + 8 + 8 6, ed il prezzo di euilibrio: 56 Q 4 p I profii realizzai da ciascuna impresa sono dai da: Π Π 4 8 8 8 8 b) Nel caso di compeizione à la Sackelberg sulle uanià, l impresa leader (indicaa con ) nell ao della scela della uanià oimale iene in considerazione la reazione (ossia la funzione di risposa oima) dell impresa follower (indicaa con ), raendo vanaggio da ale comporameno Operaivamene occorre massimizzare la funzione del profio dell impresa leader dove la uanià dell impresa follower è uella indicaa appuno dalla funzione di risposa oima dell impresa follower (che abbiamo rovao nella compeizione à la Courno) Π p[ + ( ) ] TC( ) [ 56 ] 8 56 8 [ 3 ] 8 Π Quindi la condizione 0 ci dà l espressione 3 8 0 da cui si oiene la uanià oima dell impresa : Sosiuendo nella funzione di risposa oima del follower, si ricava la sua uanià oima: 6 Possiamo uindi ricavare uanià oale e prezzo di euilibrio: Q + + 6 8 e p 56 Q 0 I profii realizzai da ciascuna impresa sono dai da: Π 0 8 44 e Π 0 6 8 6 7 Si noi come l impresa leader si avvanaggia della possibilià di scegliere per prima, producendo una uanià maggiore e realizzando profii maggiori rispeo all impresa follower Inolre si noi come rispeo al caso di compeizione à la Courno, l impresa leader produce una uanià maggiore e realizza profii maggiori, menre l impresa follower produce una uanià minore e realizza profii minori

Soluzione 58 a) La funzione di risposa oima della singola impresa i rappresena la scela oimale in ermini di prezzo p per ogni livello del prezzo dell impresa Tale funzione è daa da: i p p M > pm pi p ε per p pm > c c p c dove p M rappresena il prezzo di monopolio, c il coso marginale comune alle due imprese ed ε una variazione infiniesima b) Nella compeizione à la Berrand, con imprese simmeriche, capacià produiva illimiaa, prodoo omogeneo, l euilibrio si ha in una siuazione in cui le imprese fissano il prezzo in corrispondenza del livello del coso marginale (comune alle imprese per l ipoesi di simmeria) Quindi: p p 4 Sosiuendo nella funzione di domanda oeniamo la uanià di euilibrio di mercao: 4 0 Q, ossia Q 08 Essendo simmeriche le imprese si divideranno a meà il mercao, producendo ciascuna la Q uanià: 54 c) I profii di euilibrio delle singole imprese sono pari a zero Infai: Π Π 4 54 4 54 0 d) In presenza di vincoli di capacià produiva, le imprese fisseranno il loro prezzo in modo ale che la domanda di mercao eguagli esaamene la capacià produiva oale delle due imprese La capacià produiva oale è pari a: K +K 7 Quindi il prezzo di euilibrio di mercao sarà pari a p p p( K + K ) ossia: p ( K + K ) 0 ( K + K ) 0 7 76 Quindi ora l euilibrio di mercao è caraerizzao da un prezzo superiore al caso precedene e da una uanià oale prodoa sicuramene inferiore (7), ed in paricolare uguale alla somma delle capacià produive delle due imprese Le imprese in al caso realizzano profii posiivi: Π Π 76 36 4 36 59 e) Per dimosrare che il prezzo sopra deerminao è l unico euilibrio, occorre dimosrare che non esise incenivo per la singola impresa a fissare un prezzo diverso da p ( K + K ) dao il comporameno dell alra impresa Consideriamo l impresa Se ale impresa fissasse un prezzo inferiore p < p p( K + K ), in eoria, daa l ipoesi sul comporameno dei consumaori, porebbe oenere ua la domanda di mercao Ma essendo vincolaa da una capacià produiva limiaa, ale impresa non porebbe produrre comunue più di 36, che venderebbe ora ad un prezzo inferiore Il che è palesemene svanaggioso Se ale impresa, invece, fissasse un prezzo superiore p > p p( K + K ), allora i consumaori si rivolgerebbero prima dall impresa per i loro acuisi, fino ad esaurimeno della capacià produiva di ale impresa (ossia 36 unià vendue) La domanda oale di mercao è pari a (inverendo la funzione di domanda inversa daa dall esercizio): Q 0 p La domanda residua per l impresa sarebbe uindi daa da:

Q K 0 p 36 74 p Inverendo ale funzione oeniamo: p 48 Possiamo uindi ora oenere il ricavo marginale dell impresa : MR 48 4 Tale ricavo marginale è superiore al coso marginale dell impresa per ogni valore dell oupu inferiore alla capacià produiva, infai: MR > MC, da cui si ha 48 4 > 4 che dà: < 36 Se il ricavo marginale è superiore al ricavo marginale significa che l impresa non sa adoando la propria scela oima, e che le converrebbe aumenare la uanià prodoa, il che implica ridurre il prezzo Ma ciò è in conraso con l ipoesi iniziale in cui si invesigava se fosse conveniene per l impresa fissare un prezzo maggiore p > p p( K + K ) Abbiamo così dimosrao che fissare un prezzo maggiore non è oimale per l impresa Operaivamene si porebbe anche mosrare che in corrispondenza di un prezzo superiore, ad esempio p 77, ale impresa realizzerebbe profii p p K + K minori rispeo al manenimeno del prezzo p ( ) 76 Con p 77 infai avremmo che la uanià domandaa all impresa (da leggersi sulla sua curva di domanda residua) sarebbe: 74 p 74 385 35 5 I suoi profii ora sarebbero: Π 77 355 4 355 59 5 che è inferiore rispeo a 59 f) Risolvendo la compeizione al primo sadio sulle uanià, significa rovare la uanià oimale in una compeizione à la Courno La funzione di risposa oima della generica impresa i-esima è: i 54 Risolvendo il sisema ra le due funzioni si oiene l euilibrio di Courno, dao da: 36 Tale risulao (Kreps e Scheinkman, 983) è ineressane Possiamo inerpreare la compeizione ra le imprese oligopolisiche come una seuenza di scele, in cui dapprima le imprese scelgono la propria capacià produiva limiaa (secondo una concorrenza à la Courno) in modo ale da eviare le guerre di prezzo à la Berrand nel secondo sadio di scela in cui la variabile rilevane è appuno il prezzo Quindi la compeizione à la Courno caura la concorrenza di lungo periodo araverso la scela della uanià oima (della capacià produiva) e la compeizione à la Berrand avviene in seguio nel breve periodo con la scela del prezzo oimale daa la capacià produiva