LE PROBLEMATICHE CAUSATE DALL INQUINAMENTO ACUSTICO: POPOLAZIONE ESPOSTA AL RUMORE

Documenti analoghi
Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Dpr 30 marzo 2004, n. 142 (Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare)

Normativa di riferimento

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

_00 rev /06/13 2/22

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d Aosta - Società per Azioni)

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

dalle ore 8.30 alle La farmacia è aperta DI TURNO dalle ore alle 19.30

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

COMUNE DI ROBBIATE PROVINCIA DI LECCO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE. Dicembre 2004

Scheda informativa del modulo E5

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Comune di Salerano sul Lambro

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE

dom 8 CHIOMONTE, v. Vittorio Emanuele, 34 SANT ANTONINO v. Torino,147 RIVOLI 24h

Ottobre Indice

La pianificazione acustica del territorio

Zonizzazione Acustica - Comune di Arcisate

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Screening mammografico Proposta di piano di riconversione

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA IN CAMPO ACUSTICO NEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CON LE DISPOSIZIONI EUROPEE.

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

1. Campo d'applicazione. 2. Obblighi del gestore. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

La normativa regionale sull inquinamento acustico

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico.

1.9. INCIDENTALITÀ 18

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

ONLECO S.r.l. SocietÅ di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

S.P. 44 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

CORSO per TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

COMUNE DI MONSELICE (Provincia di Padova)

Relazione di Sintesi PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A.

Criticità ed interpretazioni sulla normativa vigente

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Classificazione acustica comunale Regolamento attuativo

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI GENZANO PIANO COMUNALE DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

21) FLAVIO ANDO (chalet)

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA E PIANO D AZIONE PER L AGGLOMERATO DI BOLOGNA secondo aggiornamento. Sintesi non tecnica

INDICE 1. PREMESSA 3. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE

coop. architetti e ingegneri - urbanistica s.c reggio emilia - via reverberi, 2

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI TARANTO (agglomerato con più di abitanti)

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICO DEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

27) Calambrone Ospedale

SETTORE VIABILITÀ DI INTERESSE REGIONALE

Norme Tecniche di Attuazione

Amministrazione Comunale di Carate Brianza Piazza C. Battisti, Carate Brianza (MB)

14) San Piero a Grado

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE. PIANO D AZIONE redatto ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 194/05

BANDO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI N. 11 TIROCINI DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO

Comune di San Colombano al Lambro

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Transcript:

LE PROBLEMATICHE CAUSATE DALL INQUINAMENTO ACUSTICO: POPOLAZIONE ESPOSTA AL RUMORE Il rumore rappresenta una criticità ambientale fortemente percepita dalla popolazione. Si stima che nell ambito dei paesi dell Unione Europea vi siano circa 100 milioni di persone esposte all inquinamento acustico, con conseguenze sulla salute che dipendono dalle differenti sorgenti sonore. Si pensa che almeno 20 milioni di persone soffrono di seri disturbi del sonno e di patologie indotte dal rumore. Per far fronte a tale problema il legislatore nazionale ha emanato, dal 1995 ad oggi, una serie di atti normativi volti alla regolazione dei più importanti aspetti legati all inquinamento acustico ( Legge Quadro n.447/95 e s.m.i, D.P.R 30 marzo 2004 n.142). Il complesso impianto normativo vigente in materia, oltre a definire e inquadrare i differenti aspetti tecnici e amministrativi, demanda agli enti locali, e ai comuni, il compito di attuare una politica di gestione e contenimento dell inquinamento acustico di natura ambientale. Le maggiori fonti di inquinamento acustico ambientale, in ambito urbano ed extraurbano, sono rappresentate principalmente da: infrastrutture da trasporto attività produttive, industriali, artigianali e commerciali attività ricreative (locali pubblici e discoteche) attività varie (impianti tecnologici nelle abitazioni, ecc). Le infrastrutture viarie e le attività produttive rappresentano sicuramente i fattori quantitativamente predominanti, mentre le rimanenti attività determinano in prevalenza situazioni di disturbo all interno dell ambiente abitativo. La descrizione dello stato dell inquinamento acustico può essere effettuata determinando i livelli di rumore prodotti dalle sorgenti sonore nei confronti dei recettori e quantificando il numero di persone esposte. Il parametro descrittore per l inquinamento acustico in ambiente esterno è il livello assoluto di immissione riferito al periodo diurno e notturno. Tale parametro rappresenta il livello medio di rumore rilevabile in facciata agli edifici rispettivamente nelle fasce orarie 06-22 e 22-06. In ambito regionale l analisi sistematica dello stato dell inquinamento acustico è disponibile solo per alcune porzioni di territorio attraversate dalle principali infrastrutture di trasporto. Nei successivi paragrafi verranno effettuati alcuni approfondimenti relativi allo stato dell inquinamento acustico in relazione ai differenti determinanti individuati. 40

Nella tabella sottostante vengono riportate le fonti di pressione per le quali è disponibile un analisi sistematica dell inquinamento acustico. Tabella 17: Fonti di pressione e fonti dei dati relativi al rumore Provincia di Torino Determinante Fonte del dato Aggiornamento Infrastrutture autostradali Infrastrutture stradali urbane ed extraurbane Provincia di Torino, ARPA Piemonte. Progetto di monitoraggio acustico della tangenziale di Torino Provincia di Torino, ARPA Piemonte. Progetto di sperimentazione ed applicazione dell indicatore sosteniblità comune europeo Percentuale di popolazione esposta a livelli di inquinamento acustico. Dicembre 2001 Febbraio 2003 Per ciascun comune facente parte della Comunità Montana Bassa Valle di Susa è stata eseguita una stima del numero di persone residenti in una fascia di 100 metri su entrambi le carreggiate delle strade provinciali che percorrono il territorio della Bassa Valle, e che risultano esposte al rumore durante il periodo notturno. La valutazione del numero di soggetti esposti è stata stimata sulla base dei nuovi limiti di livelli sonori riportati nella normativa di riferimento (Decreto del Presidente della Repubblica 30 Marzo 2004, n 142). Il D.P.R. n.142/2004, Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell articolo 11 della Legge 26 Ottobre 1995, n.447, adempie la necessità di armonizzare la legislazione nazionale con quella di altre nazioni, recando i nuovi criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. Nella tabella sottostante vengono illustrati i nuovi limiti dei livelli sonori di emissione previsti dalla normativa, per le strade esistenti e assimilabili (Allegato 1 - articolo 3, comma1). 41

Tabella 18: Livelli di emissione del rumore previsti dal DPR 142/2004 Tipo di strada (secondo codice della strada) Sottotipi a fini acustici (secondo norme CNR) Ampiezza fascia di pertinenza acustica Scuole, ospedali, case di cura e di riposo Diurno Notturno Altri recettori Diurno Notturno A. autostrada 150 (B) 65 55 B. extraurbana secondaria 150 (B) 65 55 C. extraurbana secondaria D. urbana di scorrimento E. urbana di quartiere Ca (strade a carreggiate separate) 150 (B) 65 55 Cb (tutte le altre strade extraurbane) 50 (B) 65 55 Da (strade a carreggiate separate) Db (tutte le altre urbane) F. locale 30 100 50 40 70 80 100 50 40 65 55 30 Nella tabella successiva viene riportata la quantificazione del numero di persone esposte al rumore prodotto dalle infrastrutture stradali (Provinciali) presenti sul territorio della Comunità Montana. 42

Tabella 19: Numero di persone esposte al rumore prodotto dalle infrastrutture stradali gestite dalla Provincia di Torino. Livelli sonori periodo notturno (22.00-06.00) in COMUNE <50 50-55 55-60 60-65 >65 Almese 32 195 360 83 61 Avigliana 1178 108 393 400 595 Borgone di Susa 978 40 66 113 72 Bruzolo 403 0 0 0 0 Bussoleno 731 13 34 114 36 Caprie 770 1 7 7 4 Caselette 763 58 163 426 268 Chianocco 338 8 3 0 0 Chiusa di San Michele 63 3 3 7 17 Condove 1465 200 158 67 49 Mattie 184 0 0 0 0 Mompantero 296 0 1 4 0 Novalesa 102 0 0 0 0 Rubiana 594 115 79 1 0 San Didero 265 0 0 0 0 San Giorio di Susa 290 12 23 35 25 Sant'Ambrogio di Torino 277 2 2 0 0 Sant'Antonino di Susa 1512 10 28 50 101 Susa 1163 61 94 119 55 Vaie 758 0 0 0 0 Venaus 223 1 14 6 0 Villar Dora 947 166 60 71 38 Villar Focchiardo 659 27 81 24 12 Totale 13991 1020 1569 1527 1333 43

RUMORE ED EFFETTI SULLA SALUTE: LO STUDIO HYENA. A cura di Ennio Cadum - Arpa Piemonte Lo studio HYENA (Hypertension and Exposure to Noise near Airports) è uno studio epidemiologico multicentrico finanziato dalla Comunità Europea (QLRT 2001 02501) e coordinato dall Imperial College of Science, Technology and Medicine di Londra. Lo studio coinvolge istituzioni scientifiche di alto livello in sei Paesi: Regno Unito, Germania, Olanda, Svezia, Grecia e Italia. Per l Italia responsabile del progetto è l Arpa Piemonte. Si tratta di uno studio osservazionale il cui obiettivo complessivo è la valutazione dell impatto del rumore aeroportuale e da traffico sulle patologie cardiovascolari. L ipertensione arteriosa è una delle principali cause di ricovero ospedaliero e uno dei principali fattori di rischio per la mortalità cardiovascolare e cerebrovascolare nei paesi industrializzati. Obiettivi e risultati attesi dal progetto Gli obiettivi specifici del progetto HYENA consistono nel: analizzare la correlazione tra l esposizione al rumore proveniente dalle aree aeroportuali e lo sviluppo di ipertensione arteriosa negli adulti. valutare l effetto modificante dell inquinamento da traffico, misurato tramite alcuni quali NO2 e PM10, sui fattori di rischio cardiovascolari e su alcune malattie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, ischemia cardiaca) analizzare le differenze di pressione sanguigna in diverse situazioni di esposizione al rumore (esposizione diurna e notturna, livelli massimi di esposizione verso livelli medi di esposizione), nelle persone che risiedono nelle vicinanze degli aeroporti in studio. valutare il possibile effetto di modificazione svolto dagli elementi di disturbo del sonno connessi al rumore da traffico sulla pressione arteriosa dei soggetti residenti nelle aree in studio. fornire conoscenze scientifiche di supporto per l elaborazione di linee guida per una politica europea di abbattimento del rumore. Il progetto adotterà metodi standardizzati per la valutazione dell esposizione e degli effetti e analizzerà le relazioni intercorrenti tra l esposizione al rumore e lo sviluppo di ipertensione arteriosa. I risultati del progetto miglioreranno le conoscenze scientifiche e pubbliche dei rapporti tra esposizione a rumore, effetti sulla salute e rischi, traendo vantaggio dalla compartecipazione allo studio di diversi partner europei (Inghilterra, Italia, Germania, Italia, Grecia, Olanda e Svezia). Lo studio contribuirà alla definizione di priorità nelle politiche sanitarie e ambientali, al fine di supportare gli organi legislativi nei loro compiti. In particolare si attende la conclusione di diversi studi in corso per l emanazione di una direttive Europea. 44

Risanamento acustico: le risposte attuabili dalla Pubblica Amministrazione In linea con la normativa esistente le risposte attuabili dalla Pubblica amministrazione per il contenimento dell inquinamento acustico sono sintetizzabili nelle seguenti azioni: predisposizione e adozione del Piano di Classificazione Acustica (PCA) predisposizione e adozione dei Piani di Risanamento Acustico. Piani di Classificazione Acustica L articolo 6 della Legge 447/95 (Legge Quadro sull inquinamento acustico), prevede l obbligo per i comuni di procedere alla suddivisione del territorio di competenza in aree acusticamente omogenee (Zonizzazione Acustica). L iter di approvazione della zonizzazione acustica prevede due fasi principali di esecuzione: adozione della Proposta di Zonizzazione Acustica successivamente decorsi i termini previsti dall art.7 della LR 52/00, l approvazione definitiva del Piano di Classificazione Acustica. Nella tabella sottostante vengono riportati i comuni facenti parte della Comunità Montana che hanno giacente sul proprio territorio la Classificazione Acustica approvata ed attiva. Tabella 20: Comuni della CMBVS con classificazione acustica approvata Zonizzazioni Acustiche Definitive Comuni Data di approvazione Borgone 26/06/2004 Bruzolo 20/04/2004 Bussoleno 03/05/2004 Caselette 23/11/2004 Chianocco 18/12/2004 Mattie 29/10/2004 Mompantero 05/05/2004 Novalesa 16/09/2004 S. Didero 17/03/2004 San Giorio 26/04/2004 S. Ambrogio 13/07/2004 Sant Antonino 10/11/2004 Venaus 26/04/2004 Villarfocchiardo 23/07/2004 45

Piani di Risanamento Acustico I soggetti cui spetta l obbligo di predisporre il Piano di Risanamento Acustico sono rappresentati dai comuni, dagli enti gestori delle infrastrutture dei trasporti, e dalle imprese produttive pubbliche o private. Un ruolo centrale viene affidato ai comuni, il cui compito è quello di predisporre un Piano di Risanamento Acustico Comunale (PRAC). Attraverso il PRAC il comune individua le azioni dirette (es. interventi sulla viabilità comunale e sui recettori sensibili) e indirette (es. adozione di regolamenti comunali, revisione degli strumenti di pianificazione del territorio) necessarie al contenimento dell inquinamento acustico. I comuni stessi devono, individuare i soggetti cui compete l intervento di risanamento, preventivan do i tempi e le priorità per il conseguimento degli obiettivi prefissati dalla normativa. 46