PIANIFICAZIONE E GESTIONE. DI PARCHI NATURALI a cura di Franco Viola FICI. INVET/Franco Angeli

Documenti analoghi
E GESTIONE PIANIFICAZIONE. DI PARCHI NATURALI a cura di Franco Viola

Istituto Universitario Architettura Venezia. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

La Campania investe nelle Aree Parco

provincia di mantova

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

D) Altre Aree Protette

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

L area vasta nel Veneto

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO

Il sistema delle aree protette alpine italiane (SAPA) nelle reti europee e internazionali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Direzione Risorse Umane -

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

Comune di Sesto San Giovanni

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

I PARCHI NATURALI EUROPEI

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

DENNIS GABOR premio Nobel UMBERTO COLOMBO. con la collaborazione di ALEXANDER KING RICCARDO GALLI. presentazione di AURELIO PECCEI

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014

Pianificazione dei parchi

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

CRITERI DI VALUTAZIONE

CAMMINARE IL PAESAGGIO. L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Situazione al 1 luglio 2015 Città Metropolitana di Genova

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Gli interventi connessi al turismo

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

PA ICAR/21 DIDA UNIFI

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale

I Piani della Ricostruzione

Autonomie Locali Michele Ottino

Biodiversità e Governance in Basilicata

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Una geografia per l'europa

La co-progettazione del Piano di Azione

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

L'agricoltura in Italia tra sviluppo e crisi

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

Nulla si butta, t, tutto si ricicla

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

La legge sui tartufi. Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale.

Transcript:

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DI PARCHI NATURALI a cura di Franco Viola I FICI INVET/Franco Angeli

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI ) E DOCUMENTALI DEPCIA K 140

ISTITUTO NAZIONALE PER IL VERDE TERRITORIALE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DI PARCHI NATURALI ::) <{ i Ò~ Oj... \,./)i. o ~i I >! ci :3 :;1 CO. :::> - >...: al ~ Scritti di P. Baggio, U. Bagnaresi, F. Bassilana, N. Bischoff, S. Cacciaguerra, D. Cosatto, P.M. Gaffarini, R. Guolo, D. Klepac, O. La Marca, E. Magni, L. Masutti, M. Merlo, S. Mestrovic, J. Movcan, F. Perco, P. Piussi, F. Salbitano, A. Santocono, R. Schloeth, G. Simonetti, G. Stellin, R. Strassoldo, L. Susmel, F. Vaia, A. Vellutini, F. Viola a cura di F. Viola FRANCO ANGELI

INDICE Premessa - Integrazione disciplinare in tema di pianificazione e gestione di parchi naturali, di Franco Viola pag. Considerazioni d'ecologia in merito alla pianificazione e alla gestione di aree protette, di Franco Viola» ~ La selvicoltura nelle aree forestali protette e nei parchi naturali forestali, di Umberto Bagnaresi» b; I servizi ricreativi ed ambientali: una nuova funzione ed opportu-. nità per l'agricoltura, di Giuseppe Stellin» ~-Metodi per la valutazione dei servizi ricreativi ed ambientali dei ' parchi, di Maurizio Merlo» L'assestamento nei parchi naturali, di Orazio La Marca» La conoscenza, la tutela e l'uso di una risorsa ambientale, di Pier Maria Gaff arini e Paolo Baggio» Il territorio e la sua rappresentazione, di Franco Vaia» Indirizzi di base per la creazione di un sistema informativo per la programmazione e la gestione di habitat naturali, di Riccardo Guolo, Enrico Magni e Antonio Santocono» Pianificazione territoriale e ambientale naturale, di Duilio Cosatto» Gli aspetti floristici e vegetazionali nella pianificazione e gestione del territorio, di Gualtiero Simonetti» 5

Vegetazione forestale e storia del paesaggio rurale nel territorio di Taipana, di Pietro Piussi e Fabio Salbitano La componente faunistica nella progettazione di un'area protetta, di Franco Perco. Problemi di assestamento faunistico nei parchi naturali. L'esempio delle Prealpi Giulie di ponente, di Luigi Masutti - [»I parchi del Veneto, di Lucio Susmel Pianificazione e gestione di parchi naturali: l'approccio integrato, di Sebastiano Cacciaguerra Scienze sociali e progettazione ecologica, di Raimondo Strasso/do 't~ La pianificazione forestale all'interno dei parchi naturali, di Dusan Klepac Protezione della natura in Croazia e rendiconto sui criteri adottati per la pianificazione dei parchi, di Sime Mestrovic Il parco nazionale di Plitvice in Jugoslavia, di Josip Movcan Pianificazione e gestione dei parchi naturali: l'esperienza lombarda nel parco del Ticino, di Francesco Bassilana Il parco naturale della Maremma: 10 anni di gestione, di Andrea Vellutini L'esperienza del piano di gestione forestale nel parco naturale della Maremma, di Pietro Piussi Il parco nazionale svizzero dell'engadina, di Roberto Sch/oeth La necessità di istituire riserve forestali per consentire lo studio dei boschi di montagna, di Nico/in Bischoff pag. 103 )) 113 )) 135 )) 145 )) 157 )) 169 )) 189 )) 201 )) 213 )) 231 )) 237 )) 247 )) 257 )) 261 6

Nel nostro paese si avverte crescente la volontà di affrontare in manie a costruttiva il prohlema del ripristino della stabilità fisica e biologica del territorio, i.ier 11 miylìoramento delte c~dizioni di vita dell'uomo e quihdi del suo rdpporto con l'ambiente. T aie volontà ha cercato concretezza il più de'le volte attraverso l'individuazione di aree protette, p0nendo in essere.11cuni problemi concettuali e tecnici di noil immediata soluzione e di difficile con ~iliaz1one. L'individuazione di un'area protetta pasce da una sarie di moti'1az1oni scientifiche che suggeriscono il mantenimento di assetti paesaggistici unici, 1"!"3 ciò deve conciliarsi con la domanda di fruizione ricreativa del parco, e ~oi:.rattutto d we rapportarsi alle aspirazioni delle popolazioni residenti, i:oco inclini ad accettare l'imposizione di ri..it v1 vincoli, che graverebbero su una economia già debole, senza che a potenziamento d; quest'ultima s'a sopraggiuma una economia a ternativa. Il concetto di....:onservazione d~1la rial a allo stato attuale» ~ i può applicwe solo ai sistemi vergini, di essai difficile individuazione nel nostro oaese. In realtà là difesa dell'rmbiente passa aitraverso l'intera µo':tica di piano e di programmalione e I istituziore di un parco naturale, che faccia riferimento ad una politica a11:brentale più evoluta e globa- L. 24.000 le, presuppone che si debba tener conto anche di tutte le potenzialità economd e d~i parco e del suo territorio. In questa ottica c>ssume una portata di grande nlt::1vanza l'analisi della capacità portante èi sistemi, relativamente alle r.uove tecniche di gestione delle. i sorse naturali, al fine di proporzionare la frui;...one del parco, ir ogni sua accezione, agli effett:. i limiti di tolleranza degli ecosi<>tem1. Nel nostro paese le esperienze d1 gestione di questi luoghi privilegiati del territor ::i. e della complessità delle inte1 azioni che I, attraversano, stanno muovendo i primi passi, 1n u1a fase di costante evoluzione del concetto d1 approccio all'amb1~nte. Intorno a questi tem è sempre riù sentita la necessi à di porre a confronto esperienze, pensiero scientifico, concezioni tecniche q di metodo diversi. Negli ultilt'i anni s1 è diffusa una fcrte a~p1razione alla ricomposizione delle di scipline che si occupam della gestione delle variabili territoriali e contemporaneamente ~i è awertita l'9sige,,za di elaborare strumenti progettuali, caratterizzati da una forte componente di dinamicità, che ~1ano a11tentici progetti rli gestione di aree protette, la cui capacità operat.1va è intimamente connessa ane infinitr possibilità di previsione, controllo e simulazione che sono garanlite dall'uso di nuove tùcnologie ISBN 88-204-2643 T I 111 " 9 78882d 4264 39 l AR