I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

Documenti analoghi
Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

I T A L I A N O. Classe V

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof. Fortunato DAMIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Italiano - Classe prima pentamestre

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Italiano - Classe prima pentamestre

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programmazione annuale a. s

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

B-) Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse culturale e delle conoscenze specifiche relative all' ambito disciplinare

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Paola Grelli Data di consegna: 28/10/2016. Anno Scolastico: 2016/2017 Materia: Italiano

V LL. Programma a.s ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TRIENNIO PROF. ORNELLA PEDUTO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

Relazione finale del docente

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

ITALIANO - GEO-STORIA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIUDITTA GROSSO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Liceo Scientifico Albert Einstein

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA

Transcript:

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia. Capacità di analisi di un testo narrativo. Possesso del concetto di genere romanzesco. Conoscenza degli eventi storico-culturali e delle idee letterarie del secondo Ottocento. Capacità di stabilire un rapporto tra tema e contesto storico culturale. Contestualizzare i temi all interno della produzione dell autore e del quadro storico culturale. Riconoscere elementi di continuità e d innovazione nella storia delle idee. Riconoscere i temi comuni a testi di tipologia letteraria diversa (narrativa, saggistica, scritti documentari). Analizzare e commentare i brani esaminati. Rilevare affinità e differenze tra testi diversi dello stesso autore. Confrontare epoche, movimenti, autori, opere, testi. Analizzare i livelli di un testo. Selezionare le informazioni. Stabilire collegamenti interdisciplinari. Comprendere testi di critica e formulare valutazioni critiche personali. Il Positivismo, una nuova fiducia nella scienza. La nascita dell Evoluzionismo. Il Naturalismo francese. Il Verismo, principi teorici e tecniche narrative. Verga e il mondo dei vinti. La visione della vita nella narrativa di Verga. Scelta di letture da: É. Zola, G. de Maupassant, L. Capuana, G. Verga (Vita dei campi; I Malavoglia; Novelle rusticane; Mastro don Gesualdo) Ampliare la conoscenza lessicale. Potenziare le capacità analitiche. Acquisizione e rielaborazione dei contenuti. Impostazione ed articolazione complessiva del discorso. Uso delle strutture grammaticali. A partire dalla lettura in classe, gli alunni procederanno a raccogliere le principali caratteristiche che sembrano contraddistinguere le personalità degli autori. Successivamente l insegnante illustrerà schematicamente i caratteri del Naturalismo ed i rapporti di questo col Verismo. - analizzare un testo in prosa, contestualizzandolo in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria ed alla poetica dell autore, e formulando un motivato giudizio critico. (Tipologia A, Prima Prova scritta, Esame di Stato) - conoscere in sintesi la biografia, la poetica e il percorso letterario dell autore. - conoscere e saper analizzare i brani esaminati.

Argomento II. Decadentismo, Simbolismo, Estetismo Conoscenza dei principali caratteri formali del testo poetico, comprese le principali figure retoriche. Comprensione dell italiano letterario otto novecentesco. Capacità d individuare i principali nuclei tematici e poetici di un opera. Comprendere il rapporto tra temi poetici e scelte formali. Confrontare opere tematicamente affini. Individuare i caratteri specifici di un testo. Interpretare gli elementi caratterizzanti di un testo alla luce del pensiero e della poetica dell autore. Cogliere relazioni fra testi, movimenti, epoche, generi diversi. Comprendere testi di critica letteraria e formulare valutazioni critiche personali. Stabilire collegamenti interdisciplinari. Organizzare l esposizione orale intorno a un idea di fondo. Il superamento del Positivismo. Baudelaire e i simbolisti francesi. Il Simbolismo italiano: Pascoli e D Annunzio. Scelta di letture da: Ch. Baudelaire, P. Verlaine, A. Rimbaud, G. Pascoli (Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio), G. D Annunzio (Il piacere, L innocente, Il trionfo della morte, Poema paradisiaco, Laudi). Laboratorio di scrittura: Tipologia A (analisi di un testo poetico e di un testo in prosa). Potenziare le capacità analitiche. Interpretazione dei simboli. Acquisizione e rielaborazione dei contenuti. Impostazione ed articolazione complessiva del discorso. Uso delle strutture grammaticali. L insegnante introdurrà l argomento evidenziando gli elementi di crisi che determinano lo stato d animo dell autore decadente, anche attraverso opportuni riscontri biografici. Si procederà quindi, attraverso l analisi delle opere, a individuare i temi ricorrenti. Lo studio degli autori e delle opere sarà contestualizzato, tramite necessari collegamenti interdisciplinari, nel coevo quadro storico e culturale europeo. - applicare le regole previste per l elaborazione di analisi testuali previste in Tipologia A; - conoscere poetiche, temi, opere, esponenti, e le diverse accezioni del Decadentismo; - contestualizzare i testi in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria e alla poetica dell autore. Argomento III. La poesia italiana tra 800 e 900: i Crepuscolari e le avanguardie I

Analizzare il testo poetico dal punto di vista formale e contenutistico. Individuare l intenzione comunicativa dell autore e il messaggio. Contestualizzare l opera. Utilizzare un lessico appropriato. Selezionare le informazioni, contestualizzare, confrontare. Formulare commenti e dare valutazioni personali adeguatamente motivate. Malinconia e decadenza in poesia: i Crepuscolari. Le avanguardie storiche: quadro generale europeo. Il Futurismo. Scelta di letture da: S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti, A. Palazzeschi, G. Papini, F. T. Marinetti. Contestualizzare un testo o un fenomeno letterario. Rielaborare ed organizzare conoscenze acquisite. I A partire dalla lettura di liriche con tematiche affini, di poeti differenti, si opererà un confronto finalizzato a cogliere novità strutturali e contenuti principali dei testi esaminati. Si guideranno gli alunni nel lavoro d individuazione delle parole chiave, delle figure retoriche e delle scelte linguistiche e stilistiche. - riconoscere la struttura di un testo poetico ed elaborare analisi testuali; - eseguire una parafrasi; - analizzare e confrontare testi diversi; - conoscere correnti letterarie e autori analizzati, nel loro contesto storico culturale. Argomento IV. Svevo e la narrativa della Crisi Riconoscere le principali trasformazioni nelle caratteristiche tematiche e narratologiche del romanzo. Stabilire collegamenti interdisciplinari. Formulare giudizi motivati, anche sulla base di testi critici. Le nuove frontiere del romanzo novecentesco: il contesto europeo. L opera di I. Svevo. Scelta di letture da: Th. Mann, F. Kafka, M. Proust, J. Joyce, R. Musil, S. Freud, I. Svevo (Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno).

,,, : II Argomento V. Pirandello Capacità di individuare in generale i principali nuclei tematici di un opera. Individuare l intenzione comunicativa dell autore e il messaggio. Contestualizzare l opera. Utilizzare un lessico appropriato. Selezionare le informazioni, contestualizzare, confrontare. L opera di L. Pirandello Scelta di letture di L. Pirandello (Il fu Mattia Pascal, Sei personaggi in cerca d autore, Novelle per un anno, Uno, nessuno e centomila),,, : II e I * * * Argomento VI. Lirica italiana del Novecento Ungaretti, tra sperimentalismo e recupero della tradizione; sua influenza sulla poesia del 900. Montale: i modelli e le scelte stilistiche; una poesia metafisica; il correlativo oggettivo. Tra ermetismo e antiermetismo: le esperienze di Cardarelli e Quasimodo. Saba e la poesia semplice. Poesie scelte da: G. Ungaretti (L allegria, Sentimento del tempo, Il dolore); E. Montale (Ossi di seppia, Le occasioni, Satura); V. Cardarelli; S. Quasimodo; U. Saba (Canzoniere).,,, I Argomento VII. La narrativa italiana dal primo dopoguerra agli anni del boom economico Riconoscere le principali strutture del testo narrativo e le trasformazioni rispetto alla narrativa precedente; valutare la valenza del genere all interno del contesto storico culturale; inserire le opere nel contesto storico culturale; riconoscere e analizzarne le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche; saper individuare i caratteri specifici di un testo in relazione alle mode e alle tendenze

del proprio tempo; saper comprendere e utilizzare testi di critica per formulare un motivato giudizio personale; saper stabilire collegamenti interdisciplinari; saper dare valutazioni motivate anche sulla base di testi critici; saper comprendere il linguaggio della comunicazione multimediale. Bacchelli e il romanzo storico; il romanzo e la critica sociale (I. Silone, A. Moravia, C. Levi); il realismo magico (Landolfi, Buzzati); realismo e neorealismo tra cinema e letteratura; Pasolini. Lettura di passi scelti da: G. Bacchelli (Il diavolo al Pontelungo, Il mulino del Po); I. Silone (Fontamara), A. Moravia (Gli indifferenti); T. Landolfi; D. Buzzati; P. P. Pasolini., Competenze specifiche,, Cfr. Argomento VII Argomento VIII. La letteratura e la guerra La letteratura in guerra (Marinetti, Papini); la guerra in letteratura (Ungaretti); memorialistica di guerra (Lussu, Gadda, Rigoni Stern). Lettura di passi scelti da: F. T. Marinetti; G. Papini; G. Ungaretti; E. Lussu; C. E. Gadda; M. Rigoni Stern., Competenze specifiche,, Certificazione delle competenze Traguardi di competenze: Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti noti. Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Legenda livelli A Utilizza la competenza in piena autonomia e responsabilità. B Utilizza la competenza con buona autonomia. C Utilizza la competenza autonomamente solo in situazioni semplici. D Utilizza le competenze solo se opportunamente guidato. E Non ha acquisito la competenza.