Valorizzare tutte le lingue in chiave europea

Documenti analoghi
Progetto Scuole e Culture del Mondo

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Proposte per un Curriculum

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Innovare la scuola con etwinning

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

L implementazione EQAVET a livello nazionale

I corsi di studio internazionali

Cambiare vita, aprire la mente.

Il Progetto interventi mirati al benessere


2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

GAL MOLISE VERSO IL 2000

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Il nostro Istituto ti propone

Quali progetti per la manualistica del cinese?

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Partecipazione Giovanile e Cittadinanza Globale: sfide e raccomandazioni per il progetto Future Youth School Forum. Sintesi dei risultati

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea

La community delle scuole per collaborare e innovare

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Educare in L2 Proposte Operative

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

di PSICOLOGIA in PRATICA

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie. Codice progetto: RED 5 SCHEDA PROGETTO. Versione per le scuole. Staff Iprase.

LA PIATTAFORMA FOODWARD

Convenzione tra. LYCÉE HENRI IV DI PARIGI con sede 23, rue Clovis Paris cedex 05 Dirigente scolastico Dott. Patrice Corre PREMESSO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO. la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016,

Interreg Adrion al via il primo bando!

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

Estensione del programma regionale LST Lombardia

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Seminario di formazione aggiornamento in Gran Bretagna Canterbury Christ Church University 30 Ottobre 27 Novembre 2004

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER


LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

28-29 novembre 2014, Bolzano Terzo convegno nazionale Didattica e inclusione scolastica: valorizzare le differenze e personalizzare gli apprendimenti

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

DOPPIO DIPLOMA. programma

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

British Washing Machines (BWM) Ltd. (acquisita da ItalTools)

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

CODING nella scuola primaria

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Liceo Classico Ludovico Ariosto

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

STUDIARE IN ITALIANO L2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Transcript:

VALUE è un progetto finanziato dall Unione Europea per supportare le scuole nel migliorare i processi educativi e didattici attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del plurilinguismo utilizzando strumenti e risorse didattiche innovative. Valorizzare tutte le lingue in chiave europea 2 nd Newsletter La Newsletter fornisce tutte le informazioni sul progetto Value e le news su tutto ciò che riguarda le attività e il lavoro con i partners. IL PROGETTO Finalmente l International Need Analysis (Output 1) si è conclusa. Il documento è stato realizzato come da programma ed è stato completato nella prima annualità. Il partner che si è occupato di coordinare la realizzazione dell output è stato l Università di Salamanca. In particolare, la realizzazione della International Need Analysis si è articolata nelle seguenti fasi. - Realizzazione di una National Need Analysis per ognuno dei 5 paesi partner. Ciascun documento è il risultato di una desk research e dei risultati di focus group che ogni partner ha condotto con gli insegnanti e i genitori nelle scuole pilota. Obiettivo della ricerca è stato raccogliere informazioni sulle politiche nazionali e regionali riguardanti il plurilinguismo e l integrazione a scuola per poter identificare andamenti, bisogni e casi studio che sarebbero poi stati la base per l elaborazione e l implementazione degli intellectual output del progetto. Gli studenti tra i 6 e i 16 anni, con un profilo migratorio (o appartenenti a minoranze linguistiche o con altre condizioni bilingui che frequentano la scuola primaria o secondaria di primo grado) sono stati identificati come beneficiari del progetto. - Realizzazione della International Need Analysis. Il documento sintetizza somiglianze, differenze, andamenti e bisogni dei contesti nazionali per inserirli nel più ampio contesto europeo. L analisi si articola in due sezioni. La prima offre una prospettiva generale in termini di politiche e misure da prendere per rafforzare il plurilinguismo sia nella società in generale che nei sistemi educativi europei e offre una visione generale sull approccio multiculturale

nell insegnamento e nell apprendimento delle lingue straniere, sulla promozione del plurilinguismo a scuola e sull innovazione delle metodologie di insegnamento. La seconda parte, invece, analizza più precisamente i risultati delle ricerche nazionali in una prospettiva comparata e identifica una seria di raccomandazioni per l implementazione del progetto. Il documento è disponibile online nel sito (http://valuemultilingualism.org/index.php). - Realizzazione di un report di valutazione. Il report analizza i risultati del lavoro fatto durante la prima fase del progetto dedicato alla realizzazione dell IO1 e mira a valutare se i partner hanno raggiunto l obiettivo di comprendere il proprio contesto locale e identificare i bisogni educativi dei differenti contesti nazionali. Come attività finale dell output è stata elaborata una survey per raccogliere feedback dai partner coinvolti. Dalla survey emerge che, dal punto di vista della metodologia usata per sviluppare l output, tutti i partner sono concordi sul fatto che sia la desk analysis che i focus group sono stati utili per approcciarsi al tema del progetto. Inoltre, tutti i partner affermano che concludono il primo output con una comprensione più profonda del loro contesto, delle differenze e somiglianze tra i paesi partner e in particolare delle sfide che pone la prossima fase del progetto. In Ottobre si è tenuto il terzo Meeting a Furth, in Germania dove sono stati discussi i progressi e le fasi di avanzamento del progetto Obbiettivi generali: Creare delle linee guida per insegnanti su come utilizzare il digital storytelling come strumento di promozione del multilinguismo nel percorso scolastico. Sviluppare contenuti e metodologie per supportare gli insegnanti nella messa in atto di 3 laboratori sul DST. Testare l implementazione del DST come strumento di promozione del multilinguismo nell ambiente scolastico tramite laboratori con gli studenti. Online Curriculum and Modules Durante gli ultimi sei mesi i partners sono stati impegnati nell elaborazione di un curriculum online per insegnanti sul multilinguismo. Per la creazione dei moduli e delle attività sono state elaborate, anche in questo caso, delle Linee guida per far sì che ci fosse uniformità nella struttura e nella lunghezza. Una volta che i moduli sono stati prodotti dai partner, FAU si è poi occupata di armonizzarli.

CARDET, invece, si è occupato di creare l outline dei contenuti, sempre con la supervisione di FAU. Una volta che l outline è stato finalizzato, CARDET ha lavorato alla sua realizzazione e ha mandato a tutti i partner i template da usare. Questo passaggio è stato necessario affinché il partner cipriota potesse creare un design didattico per ciascun modulo e svilupparlo online. Ogni partner si è occupato di sviluppare un modulo a partire da Giugno. In agosto tutti e 5 i moduli sono stati finalizzati. In Novembre il corso online in inglese è stato caricato sulla piattaforma L intero corso sarà online sulla piattaforma e-learning VALUE sviluppata da CARDET. Inoltre 28 attività pratiche divise in sette tematiche diverse sono state sviluppate dai partners per favorire il lavoro degli insegnanti in classe. Al momento tutti i partners sono impegnati nella traduzione dei moduli e delle attività nella propria lingua madre. Tra Dicembre e Gennaio, nella piattaforma sarà disponibile il corso online in tutte le lingue dei partners. Per garantire qualità al materiale di apprendimento, i moduli verranno prima testati da un gruppo di insegnanti e differenti strumenti di valutazione sono stati elaborati da ILI per valutare e migliorare se necessario il materiale caricato. Qui sotto una breve descrizione di ogni modulo CARDET (M1): Sistemi di scrittura e famiglie linguistiche Il modulo è dedicato ai sistemi di scrittura e alle famiglie linguistiche. Introduce aspetti relativi allo studio delle lingue (definizione di linguaggio, proprietà di linguaggio, differenze nelle lingue parlate e scritte, etimologia etc). Inoltre fornisce uno sguardo sulle lingue nel mondo, sui sistemi di scrittura e sullo sviluppo delle diverse famiglie linguistiche con un focus sul significato delle lingue nelle nostre vite. OXFAM ITALIA (M2): Lingua madre, seconda lingua e bilinguismo IL modulo 2 esamina la relazione tra lingua madre (L1) e seconda lingua (L2) in un contesto migratorio. Cosa succedere alla lingua madre di un bambino/ragazzo immigrato? Quali processi, tempi e fasi sono necessari nell apprendimento della L2? Come si diventa bilingue e che tipo di bilinguismo si può sviluppare? Il modulo analizza le situazioni e le biografie linguistiche presenti in classe e offre suggerimenti e strumenti didattici al fine di lavorare insieme agli alunni e ai loro genitori con background migratorio circa i differenti repertori linguistici. SPOLECZNA AKADEMIA NAUK (M3): Elementi di psico-linguistica.

Questa parte del corso è dedicata alle dinamiche correlate ai processi psicologici e neurologici che si mettono in moto quando si acquisisce una nuova lingua, all apprendimento di più lingue e alle problematiche che si possono incontrare nella comunicazione. Le informazioni ivi contenute aiuteranno gli insegnanti a comprendere come e perché fattori congeniti, caratteristiche psicologiche individuali, modalità in cui il cervello umano funziona e processi cognitivi associati alle competenze linguistiche possano influenzare il loro lavoro con i bambini o gli studenti adulti. Gli insegnanti, in modo più responsabile ed efficiente, potranno così designare e implementare attività relative all insegnamento delle lingue e strumenti didattici per lavorare con studenti bilingue e multilingue. FRIEDRICH-ALEXANDER UNIVERSITY (FAU) ILI (M4): Approccio multilingue e didattica plurilingue In questo modulo si è cercato di integrare l apprendimento della lingua a scuola con quello a casa. Molti bambini parlano una o più lingue a casa. Per gli insegnanti è necessario capire i differenti linguaggi che i genitori usano a casa e come eventualmente possano supportare le famiglie nell apprendimento. Integrare alunni e genitori nelle attività scolastiche e comuni è una sfida che può essere supportata dagli insegnanti e da un ambiente sereno in classe. In questo modulo saranno mostrate buone pratiche da utilizzare per integrare le famiglie migranti nella comunità e si approfondiranno i vantaggi e le sfide che si devono affrontare quando gli alunni parlano differenti lingue a casa. UNIVERSITY OF SALAMANCA (M5): Strumenti e risorse per implementare curricula per l educazione multilingue Il Modulo introduce agli insegnanti i concetti multiculturali combinati con le strategie di apprendimento del linguaggio e gli fornisce idee e strumenti al fine di creare, pubblicare e condividere attività che implementino nel curriculo scolastico un percorso di educazione multilingue. SVILUPPO ATTIVITÀ FUTURE È impegno comune promuovere l implementazione di misure educative che permetteranno ai gruppi di differenti identità culturali di integrarsi in un ambiento rispettoso e creativo a prescindere dal proprio background. Il principale obiettivo, però, sembra essere soprattutto, fornire agli insegnanti la formazione e le risorse per essere l anello di congiunzione tra gli studenti con profili migratori e le loro famiglie e l ambiente scolastico.

La partecipazione dei cinque partner, accanto alla qualità della metodologia di ricerca e dei prodotti, forniscono in questa fase iniziale la consapevolezza che le prossime sfide del progetto verranno affrontate nel modo più opportuno e corretto. Le prossime attività si svilupperanno come previsto dal workplan. Per quanto riguarda l IO2, dopo aver caricato sulla piattaforma tutti i moduli in lingua inglese, tutti i partner provvederanno alla traduzione dei contenuti, rendendo disponile il corso online, e poter così procedere alla fase di testing entro febbraio. Per questa fase verranno selezionati almeno dieci insegnanti in ciascun paese che parteciperanno al corso e-learning. Per quanto riguarda, invece, l IO3, dopo aver finalizzato e tradotto le Linee guida sull applicazione del digital storytelling al plurilinguismo, gli insegnanti, dopo esser formati, svolgeranno i workshop con gli studenti in classe. Contemporaneamente, Oxfam Italia condividerà con gli altri partner i documenti per strutturare e organizzare la mostra sul plurilinguismo in modo tale che i partner possano procedere allo sviluppo dei contenuti e dei materiali. Lo sviluppo e l implementazione dei vari output permetteranno, contestualmente, di ampliare il processo di disseminazione in modo tale da rafforzare l impatto delle attività del progetto. CONTATTACI Sito web: www.valuemultilingualism.org Email: info@valuemultilingualism.org Facebook : https://www.facebook.com/valueerasmusproject/