Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

INSEGNANTI Cucurnia Claudia Dani Patrizia Giannarelli Rossana Rustighi Michela. Anno scolastico 2015/2016

Caratteristiche dell acqua

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

MISURE DI MASSA E VOLUME

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI CURRICOLO AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO A.S

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Strumenti Matematici per la Fisica

Classi terze a.s. 2015/16

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

L ALBERO DELLE REGOLE

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Strumenti Matematici per la Fisica.

Dal mondo 3D al mondo 2D

quantità di pioggia caduta

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La misura come concetto elementare!

Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

1 Misurare una grandezza

Progetto Una montagna di sassi

OSSERVARE E MISURARE

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

Il peso specifico. Dal concetto di pesante al concetto di peso specifico. Classi terze della scuola secondaria di primo grado

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Denise Preatoni classe 5 B

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

Classifichiamo i quadrilateri Che noia! O no?

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI. Carlo Fiorentini

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

TI STIMO! Prof.ssa Marta Del Rosso PRESENTAZIONE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

VOLUME E CAPACITA. Percorso didattico per la quinta classe della scuola elementare ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO A.S.

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Un viaggio alla scoperta della terza dimensione

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Giocando intorno a Pitagora

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

Titolo: «Matematica conto e racconto» «Io misuro, tu misuri...» Classe: terza sez. C. Docente coinvolta: Anna Potenza. Materia implicata : matematica

Esperimenti Istruzioni e descrizioni

Affonda o galleggia?

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. 2016/2017. a.s. 2015/2016

rettangolo attorno ad un suo cateto.

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Simmetrie nei poliedri

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Syllabus Descrizione del corso

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 13

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

Matematica con il foglio di calcolo

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

La temperatura e il calore

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1

Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO SCUOLA G. MAZZINI - LIVORNO CLASSI 1E e 1F a.s. 2013/2014 2

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO NEL CURRICOLO VERTICALE Il percorso didattico proposto è stato un modo alternativo e divertente per affrontare un argomento di scienze con i ragazzi di due classi prime, che sono diventati così parte attiva del processo di apprendimento. Il percorso scelto parte da semplici esperienze di travaso di liquidi per arrivare al concetto di volume e capacità con la costruzione del metro cubo 3

Apprendere il concetto di volume in modo induttivo Apprendere il concetto di capacità in modo induttivo Comprendere il legame tra capacità e volume 4

Osservare Porsi domande Compiere azioni Riflettere sulle azioni compiute Condividere le proprie idee Trarre conclusioni 5

Recipienti di varie dimensioni e forme Cartoncini colorati Buste di plastica 6

Aula ordinaria Corridoio della scuola sufficientemente ampio 7

3 incontri nel gruppo LSS 1 mese di tempo-scuola di sviluppo del percorso 8

Cilindri graduati Bilancia a braccio Bilancia a piatti 9

Avvio del percorso Abbiamo messo dell acqua in recipienti di diversa forma sulla cattedra e abbiamo chiesto agli alunni di disegnare la situazione e di stabilire in quale recipiente c era più acqua 10

Non è facile stabilire con certezza se nei recipienti c è la stessa quantità di acqua: e allora??? Usiamo 2 recipienti uguali!!! Foto Vale bimbo rec = wats up 11

Come si fa a misurare un corpo liquido??? Dopo varie discussioni ecco alcune risposte 12

13

Le risposte sono state dalle più banali (poca-tanta acqua ) a quelle un po più scientifiche (un litro ) fino ad arrivare al concetto di «Capacità» In seguito abbiamo osservato la diversa capacità dei contenitori utilizzati dai bambini nella loro vita quotidiana (bottiglie d acqua, bottigliette di succo di frutta, buste di tetrapack...) 14

15

Nessuno ha avuto problemi per le prime due unità, ma la terza??? Dopo una discussione in classe abbiamo detto agli alunni che quella unità indicava il centimetro cubo ma cosa è??? 16

Abbiamo chiesto di analizzare la parola. Cosa vi fa venire in mente? Tutti hanno pensato al centimetro e allora costruiamo un cubo con i lati da 1cm 17

18

19

20

Se dopo i cm ci sono i dm dopo il centimetro cubo ci sarà il decimetro cubo!!! Costruiamolo con il cartoncino 21

22

23

24

25

26

27

28

29

Queste sono le unità di misura di quale grandezza??? Nessuno inizialmente risponde in maniera corretta: allora proviamo a cercare la parola giusta nella nostra vita di tutti i giorni: quantità... roba che ci sta dentro... spazio VOLUME! 30

Dopo aver costruito i decimetri cubi di cartoncino li foderiamo con delle buste e proviamo a riempirli con l acqua 33

Quanta acqua sta dentro un decimetro cubo??? Ci può entrare quella che sta in una bottiglia da un litro??? IMPOSSIBILE! IMPOSSIBILE? POSSIBILE? 34

E allora proviamo... 35

36

37

38

Allora 1dm³ = 1Litro 39

Andiamo in corridoio a costruirlo 40

La base.. il metro quadro 41

42

Cominciamo con i bordi.. 43

Ci possiamo stare dentro??? 44

Abbiamo visto che il volume ha tre dimensioni e che per misurarlo basta contare i cubetti contenuti... Per una scatola basta misurare i tre lati e moltiplicarli. E per misurare il volume di oggetti di forma qualsiasi? 45

Gli alunni non sono stati capaci di rispondere subito correttamente ed allora abbiamo ragionato sull equivalenza del volume di un solido e di un liquido contenuto nello stesso spazio del solido. 46

Abbiamo messo sulla cattedra vari strumenti: bilancia, cilindro graduato, righello Quale ci può essere utile??? BILANCIA CILINDRO GRADUATO RIGHELLO Dopo aver discusso sulla diversità di occupazione dello spazio da parte di materiali diversi e dopo aver richiamato l equivalenza fra decimetro cubo e litro, a quel punto è risultato intuitivo passare alla misurazione del volume come spostamento di liquido, cioè all uso del cilindro graduato. 47

Oltre ad osservare la partecipazione e le competenze che si costruivano durante la pratica sperimentale, l argomento è stato oggetto anche di una verifica orale e di una verifica scritta. 48

49

50

51

Con questa metodologia abbiamo ottenuto nelle verifiche risultati mediamente migliori rispetto alla metodologia tradizionale sullo stesso argomento. 52

Di notevole interesse è stato il miglioramento delle performance negli alunni che normalmente hanno difficoltà, ad esempio i DSA, in quanto coinvolti in modo più diretto e focalizzante l attenzione. 53

La pratica sperimentale ha favorito la costruzione dei saperi senza far calare dall alto risposte preconfezionate e lontane dal sentire comune, ma facendo sentire i ragazzi protagonisti nella rielaborazione dei loro saperi informali per una migliore comprensione della realtà e per acquisire un vocabolario specifico adeguato. 54

Il fatto di «entrare dentro» anche fisicamente in un metro cubo e farci entrare i cubi da 1 dm 3, ha reso concreta e operativa l idea di poter misurare il volume di una scatola attraverso il prodotto dei lati; e non solo una formula astratta da imparare a memoria! Fine della presentazione 55