Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza

Documenti analoghi
Oscillatore di Pierce: Progetto su AWR. Gianmarco Cerutti Ivan Matraxia Giovanni Valentini

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Laureando: Edoardo DEGRASSI

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Lezione A3 - DDC

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

POLITECNICO DI MILANO

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Esercitazione di Macchine Elettriche

Multimetro termico Fluke 279 FC

Progettazione a RadioFrequenza

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Studio e sviluppo di circuiti di Energy Harvesting per interruttori wireless

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Limiti teoremi reti elettriche (1/2)

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

FILTRI in lavorazione. 1

Generatori di onda rettangolare

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Misure su linee di trasmissione

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

0 : costante dielettrica nel vuoto

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Circuiti per la conversione di micro potenze da gradienti termici ambientali

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

POLITECNICO DI MILANO

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Porte logiche in tecnologia CMOS

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SPICE: LA SIMULAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Le caratteristiche del BJT

Elettronica per le telecomunicazioni

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

I transistor in alta frequenza

Banda passante di un amplificatore

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

I PARAMETRI THIELE SMALL.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Misure di disturbo di rettificazione my_ref

Sensori di accelerazione. Accelerometri

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Stadi Amplificatori di Base

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

============================================================================

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Contatori Elettronici frequenzimetri

Transcript:

1/ 16 Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza Marco Alessandrini Università di Bologna Sede di Cesena Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 7 febbraio 2013

Scenario 2/ 16 Parametri di progetto: innesco di un sistema di recupero ambientale di energia (energy harvesting) sorgenti a radiofrequenza, captate tramite rectenna nessuna batteria ricaricabile interna (sistema energeticamente autonomo) Obiettivi intermedi: funzionamento di un oscillatore di Meissner dimensionamento di un transistore MOSFET per innesco autonomo sviluppi futuri

Perché recuperare energia? (1) 3/ 16 riutilizzare energia sprecata da altri utenti ridurre manutenzione (costo, difficoltà tecniche) assicurare durata nel tempo (no usura batterie/condensatori) Vantaggio e problema: L ambiente è una forma di energia ad alta disponibilità e bassa densità

Perché recuperare energia? (2) 4/ 16 Sorgente ambientale Potenza Potenza di sorgente recuperabile Luce ambientale (esterni) 100 mw/cm 2 10 mw/cm 2 Vibrazioni/moto umano 0, 5m @1 Hz, 4 µw/cm 2 1 m/s 2 @50 Hz Energia termica umana 20 mw/cm 2 30 µw/cm 2 RF (telefono cellulare) 0, 3 µw/cm 2 0, 1 µw/cm 2 Consumo Autonomia Energia Smartphone 1 W 5 ore 55 10 6 J App. acustico 1 mw 5 giorni 2 10 9 J Nodo rete sensori wireless 100 µw a vita 0 J Pacemaker 50 µw 7 anni 2 10 13 J Orologio al quarzo 5 µw 5 anni 3 10 14 J

Perché recuperare energia? (2) 4/ 16 Sorgente ambientale Potenza Potenza di sorgente recuperabile Luce ambientale (esterni) 100 mw/cm 2 10 mw/cm 2 Vibrazioni/moto umano 0, 5m @1 Hz, 4 µw/cm 2 1 m/s 2 @50 Hz Energia termica umana 20 mw/cm 2 30 µw/cm 2 RF (telefono cellulare) 0, 3 µw/cm 2 0, 1 µw/cm 2 Consumo Autonomia Energia Smartphone 1 W 5 ore 55 10 6 J App. acustico 1 mw 5 giorni 2 10 9 J Nodo rete sensori wireless 100 µw a vita 0 J Pacemaker 50 µw 7 anni 2 10 13 J Orologio al quarzo 5 µw 5 anni 3 10 14 J

Riferimenti bibliografici 5/ 16 Bibliografia essenziale ALBERTI, PAOLO (mar. 2012). Circuiti per la conversione di micro potenze da gradienti termici ambientali. Tesi di laurea triennale. Università di Bologna, Seconda Facoltà di Ingegneria - Ingegneria elettronica e telecomunicazioni. COSTANZO, A. et al. (2012). RF/baseband co-design of switching receivers for multiband microwave energy harvesting. In: Journal of Sensors and Actuators A.179, pp. 158 168.

Rectenna 6/ 16 I rect V rect P rect R out η PC [µa] [mv] [µw] [kω] [adim.] GSM 900 111 508 56,4 4,58 56,4% GSM 1800 118 405 47,8 3,43 47,8% Wi-Fi 102 118 12,0 1,16 12,0% Prestazioni di rectenna in condizioni stazionarie, P disp = 100 µw (COSTANZO et al. 2012) primo strato: tre strutture risonanti per energy harvesting da sorgenti sconosciute (tabella) secondo e terzo strato: polarizzazione circolare, alimentazione, rettificazione del segnale

7/ 16 Sistema di recupero dell energia Problema della rectenna: micropotenze, impedenza elevata = difficile adattamento in potenza

Oscillatore di Meissner 8/ 16 Possibile soluzione: adattamento L 1 R rf? Impossibile: servono valori di L 1 troppo elevati jω 0 L 1 R rf (1)

Risultati di ALBERTI (2012) 9/ 16 oscillatore di Meissner pilotato da TEG termoelettrico, senza batteria di supporto innesco possibile (resistenza interna del TEG circa 1 Ω) dimensionamento MOSFET secondo Barkhausen (A β(jω) = 1): g m ZR(ω 0 ) N 1 g m N Z R (ω 0 ) (2) Principio operativo: Riadattamento del lavoro di ALBERTI 2012 considerando le variazioni causate da C in sull adattamento in ingresso

Risultati di ALBERTI (2012) 9/ 16 oscillatore di Meissner pilotato da TEG termoelettrico, senza batteria di supporto innesco possibile (resistenza interna del TEG circa 1 Ω) dimensionamento MOSFET secondo Barkhausen (A β(jω) = 1): g m ZR(ω 0 ) N 1 g m N Z R (ω 0 ) (2) Principio operativo: Riadattamento del lavoro di ALBERTI 2012 considerando le variazioni causate da C in sull adattamento in ingresso

Ampliamento di ALBERTI (2012) 10/ 16 1 correzione circuito ai piccoli segnali considerando C in sostituzione di R eq (in ingresso) con Z in = R in + jx in = C in // R rf Rrf 1 adattamento: R in 1 Ω C in = dipende solo da ω 0 ωr rf 2 definizione della pulsazione di risonanza ω 0 secondo Barkhausen ω 01,2 = R bcx in ± 2 in + 4CL m(r ds + R in + R b)(r ds + R in ) 2CL m(r ds + R in + R b) R 2 b C2 X 3 confronto con approssimazione ω 0 = 1 L m C (3)

Ampliamento di ALBERTI (2012) 10/ 16 1 correzione circuito ai piccoli segnali considerando C in sostituzione di R eq (in ingresso) con Z in = R in + jx in = C in // R rf Rrf 1 adattamento: R in 1 Ω C in = dipende solo da ω 0 ωr rf 2 definizione della pulsazione di risonanza ω 0 secondo Barkhausen ω 01,2 = R bcx in ± 2 in + 4CL m(r ds + R in + R b)(r ds + R in ) 2CL m(r ds + R in + R b) R 2 b C2 X 3 confronto con approssimazione ω 0 = 1 L m C (3)

Risultato: nuova formulazione di Barkhausen 11/ 16 1 aggiornamento definizione Z R (ω 0 ) Z R (ω 0 ) = k r ds CL m Θ (4) 2 legame tra dimensione MOSFET (W ) e Z R (ω 0 ) g m = k p W L V DS (regione lineare) (5) W Varie incognite, legate tra loro. Come fare? Studio algebrico del legame tra Z R (ω 0 ) e r ds N Z R (ω 0 ) L (6) k p V DS

Risultato: nuova formulazione di Barkhausen 11/ 16 1 aggiornamento definizione Z R (ω 0 ) Z R (ω 0 ) = k r ds CL m Θ (4) 2 legame tra dimensione MOSFET (W ) e Z R (ω 0 ) g m = k p W L V DS (regione lineare) (5) W Varie incognite, legate tra loro. Come fare? Studio algebrico del legame tra Z R (ω 0 ) e r ds N Z R (ω 0 ) L (6) k p V DS

12/ 16 Tecnologia del MOSFET: L = 1, 6 µm k p = 86 µa/v 2 Altri dati: N 10 1 10 2 V DS 10 2 10 1 Per ordini di grandezza: W 102 Z R (ω 0 ) (7)

13/ 16 Dimensionamento del MOSFET (1) Z R (ω 0 ) 10 2 : MOSFET largo circa 1 metro (irrealizzabile) Z R (ω 0 ) 10 4 : MOSFET largo circa 1 centimetro (difficile ma realizzabile) maggiore è Z R (ω 0 ), minore deve essere W del MOSFET Z R (ω 0 ) aumenta quando: diminuiscono N, C 1, C gs aumentano r ds e L 1 Variabilità di C gs e r ds I parametri intrinseci/parassiti e differenziali del MOSFET dipendono dalla tecnologia (dimensioni) e dal punto di funzionamento C gs W, r ds k p, V DS (8)

14/ 16 Dimensionamento del MOSFET (2) Z R 10 3 10 4 : potrebbe oscillare N = 10 L 1 = 7, 5 mh C 1 = 1 pf C 2 = 330 µf Larghezza minima MOSFET: W > 1 10 cm (molto conduttivo) Limitazione: r ds elevata (circa 100 Ω) difficilmente realizzabile, non simulabile Con i valori standard di r ds (alcuni ohm) non c è oscillazione

14/ 16 Dimensionamento del MOSFET (2) Z R 10 3 10 4 : potrebbe oscillare N = 10 L 1 = 7, 5 mh C 1 = 1 pf C 2 = 330 µf Larghezza minima MOSFET: W > 1 10 cm (molto conduttivo) Limitazione: r ds elevata (circa 100 Ω) difficilmente realizzabile, non simulabile Con i valori standard di r ds (alcuni ohm) non c è oscillazione

Conclusioni e sviluppi futuri 15/ 16 corretta determinazione di ω 0 problema di funzionamento: frequenza di lavoro elevata legame stretto con C in e Z R (ω 0 ) problema tecnologico: dimensioni elevate MOSFET vs. necessità MOSFET poco conduttivo (serve r ds elevata) problema volumetrico: dimensione fisica componenti elevata problema progettuale: trasformatore con N piccolo per favorire innesco vs. N grande per aumentare v out problema intrinseco: tolleranze e imprecisioni dei processi tecnologici

Conclusioni e sviluppi futuri 16/ 16 corretta determinazione di ω 0 problema di funzionamento: frequenza di lavoro elevata legame stretto con C in e Z R (ω 0 ) problema tecnologico: dimensioni elevate MOSFET vs. necessità MOSFET poco conduttivo (serve r ds elevata) problema volumetrico: dimensione fisica componenti elevata problema progettuale: trasformatore con N piccolo per favorire innesco vs. N grande per aumentare v out problema intrinseco: tolleranze e imprecisioni dei processi tecnologici Evoluzione di Nguyen Trasformatore a tre avvolgimenti per ampliare la retroazione positiva