Risposte agli esercizi del Capitolo 6



Documenti analoghi
Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domande a scelta multipla 1

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Istituzioni di Economia

Lezione 3 Esercitazioni

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

e il benessere del consumatore

I ricavi ed i costi di produzione

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth?

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap Questo file (con nome cap_06.pdf)

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Il costo di produzione

Approfondimento 1 Le curve di costo

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

La Minimizzazione dei costi

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

I costi. Costi economici vs. costi contabili

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Capitolo 5. La produzione e i costi

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Il comportamento del produttore

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Esame di Stato Tema di Matematica

Il mercato di monopolio

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Il mercato del credito

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 1 e 2

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercitazione del 5/10/09

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Esercitazione. Capp. 1-5

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

La teoria dell offerta

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Il comportamento del consumatore

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

L impresa che non fa il prezzo

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

Il processo di produzione

Il modello generale di commercio internazionale

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

CAPITOLO 10 I SINDACATI

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

I costi nel breve periodo

Le preferenze e la scelta

e il calcolo percentuale

Efficienza, efficacia, economicità

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Transcript:

Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Se non siete in grado di rispondere correttamente a qualche esercizio, è opportuno che rileggiate le pagine che la precedono prima di proseguire. 6.1 Se Raffaele non potesse dare la macchina in leasing a un altra azienda, questa non avrebbe alcun uso alternativo, e quindi il costo-opportunità di utilizzarla sarebbe 0 euro. In questo caso, l intero canone di 1000 euro per l ultimo anno di leasing sarebbe una spesa irrecuperabile. Se invece Raffaele potesse dare la macchina in leasing per 1200 euro, il costo-opportunità di usarla nella sua impresa (cioè il suo valore nel miglior uso alternativo) sarebbe pari a 1200 euro. 6.2 Se la macchina ha un valore solo per Raffaele, il suo costo-opportunità è 0 euro, perché questo è quanto si può ottenere cedendola ad altri. Su questa risposta influisce sostanzialmente il fatto che Raffaele abbia già acquistato la macchina. Se non l avesse ancora comprata, l intero prezzo d acquisto, pari a 8000 euro, sarebbe un costo economico; infatti Raffaele avrebbe a disposizione 8000 euro se non comprasse la macchina. In altre parole, prima dell acquisto gli 8000 euro non sono una spesa irrecuperabile, mentre dopo l acquisto lo sono. Nel caso in cui Raffaele potesse acquistare la macchina e poi venderla dopo un anno per 8000 euro, il costo economico di utilizzarla per un anno non sarebbe 0 euro. Infatti Raffaele sosterrebbe un costo-opportunità pari a i 8000 euro, dove i è il tasso d interesse annuo che avrebbe potuto ottenere. 6.3 Partendo da 7000 kg al mese, sull asse orizzontale della Figura 6.2, ci spostiamo perpendicolarmente verso l alto fino a raggiungere un punto della curva di domanda, e vediamo che la sua ordinata corrisponde a un prezzo di 4 euro al kg. Quindi moltiplichiamo il prezzo per la quantità e troviamo il ricavo totale dell impresa, che è pari a 28 000 euro al mese. 6.4 Il costo marginale è la variazione del costo totale conseguente alla produzione di un unità in più. Dalla Tabella 6.6 risulta che il costo totale passa da 12 500 euro a 14 500 euro, quando la produzione aumenta da 5000 a 6000 kg al mese. Quindi il costo marginale è pari a 2000 euro al mese per mille chilogrammi.

2 Risposte agli esercizi del Capitolo 6 6.5 In corrispondenza del volume di produzione x b, il ricavo medio dell impresa è inferiore al suo costo medio. Di conseguenza, questa subisce una perdita corrispondente alla superficie colorata nel grafico seguente.

Risposte agli esercizi del Capitolo 6 6.6 Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare riferimento all isoquanto x 200. Nella figura sottostante è stato riportato, dalla Figura 6.2, questo isoquanto. Se la Auto Deluxe S.p.A. ha 200 robot nei suoi stabilimenti, vediamo che deve assumere 1500 lavoratori per riuscire a produrre 200 automobili al giorno. Se invece dispone di 300 robot, deve assumere 750 lavoratori per riuscire a produrre lo stesso numero di automobili. 6.7 Il prodotto marginale del capitale è l incremento della produzione che l impresa riesce a ottenere impiegando un unità in più di capitale, mentre la quantità di lavoro rimane costante. Se utilizzando ΔK unità in più di capitale, si ottiene un incremento della produzione pari a ΔX, il prodotto marginale del capitale è MP K = ΔX ΔK. 6.8 Il prodotto marginale del lavoro è pari all incremento del prodotto totale che si registra quando l impresa passa da quattro a cinque dipendenti. Dalla Tabella 6.2 risulta che, assumendo un quinto lavoratore, l impresa vede aumentare la produzione da 70 a 147 unità. Facendo la differenza tra i due valori, si trova che MP L = 77. 6.9 Poiché il prodotto marginale del lavoro è costante, sappiamo che anche la pendenza della curva del prodotto totale deve essere costante. Ne consegue che la curva del prodotto totale è in realtà una linea retta, come si può vedere nella figura seguente.

2 Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Unità di capitale Clienti ricevuti in un giorno 80 0 Prodotto totale 4 Numero di avvocati 6.10 Si può pensare che il prodotto della funzione di produzione cui si riferiva Cheney fosse costituito dai danni inflitti alle forze militari nemiche. In questo caso il fattore variabile era costituito dagli attacchi aerei; altri input erano la fanteria, i carri armati e le navi da guerra. 6.11 6.12 Il saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS) è pari al valore assoluto della pendenza degli isoquanti. Nel grafico è rappresentata una mappa di isoquanti che riflettono un saggio marginale di sostituzione tecnica crescente. Mappa di isoquanti 0 Unità di lavoro 6.13 La figura seguente illustra un esempio di mappa degli isoquanti. Quando la produzione presenta rendimenti di scala decrescenti, l impresa deve più che raddoppiare i suoi livelli di input al fine di raddoppiare il suo volume di produzione. L isoquanto 2x a è sufficientemente al di sopra rispetto all isoquanto x a per far sì che l impresa debba più che raddoppiare i suoi input per passare dall isoquanto minore a quello maggiore.

3 Unità di capitale Isoquanto 2x a 2K a a K a 0 Isoquanto x a 6.14 L a 2L a Unità di lavoro 6A.1 6A.2

4 Risposte agli esercizi del Capitolo 6 F(L, K) 5 q Q W6A.1 F(qL, qk) 5 1qL 2 1/3 1qK 2 1/3 5 q Q