Orecchio: Elementi di fisica.

Documenti analoghi
Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Le onde. Definizione e classificazione

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

PRESSIONE SONORA. p 2 p

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Inquinamento acustico

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Lezione I. Corso di Laurea Specialistica E. Anno Accademico Audiologia. Giovanni Ralli. 11 mar 2015

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

INQUINAMENTO ACUSTICO

Fondamenti di Acustica

[ ] Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Il periodo e la frequenza sono legati dalla seguente relazione

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO

Prof. Ing. Francesco Canestrari

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

La natura fisica del suono

Classificazione delle onde

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1)

DAE Digital Audio Experience

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

La codifica dei suoni

L orchestra di Einstein

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

2. IL RUMORE IL SUONO

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

ANALISI DI FREQUENZA

La percezione uditiva

Onda sonora o acustica

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

La natura fisica del suono

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Caratteristiche energetiche di un onda

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott Rumore slide 1 di 21

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Principi di acustica

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

LE ONDE nella Fisica classica

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

La codifica dei suoni

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Proprietà dei logaritmi e problemi. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE

LA SCALA LOGARITMICA

Onde armoniche o sinusoidali

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Prefazione. Luigi Pistore

Il suono: periodo e frequenza

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda.

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

L acustica e l ingegneria del suono

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Transcript:

Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 1

Orecchio L adattamento dell uomo sul pianeta Terra ha richiesto il perfezionamento di alcune sensibilità specifiche che sono assolte dall orecchio: si tratta della sensibilità del suono e della sensibilità del campo gravitazionale. L orecchio è un sistema complesso che mette in comunicazione l ambiente esterno con il sistema nervoso traducendo in sensazioni nervose forze fisiche quali le onde acustiche e le forze gravitazionali. Per raggiungere questo risultato utilizza una strategia complessa che comporta la codifica delle stimolazioni ambientali in segnali bioelettrici

La sensibilità del suono è favorita dalla comunicazione con l ambiente esterno La sensibilità del campo gravitazionale non richiede una comunicazione con l ambiente esterno

La terra è attraversata costantemente da una forza fisica rappresentata dalle onde acustiche. L onda acustica è l espressione di una particolare energia che si propaga senza trasferimento di materia.

L onda acustica viene prodotta da una sorgente che è in grado di perturbare lo stato di riposo delle molecole. Queste iniziano ad oscillare trasferendo la loro energia alle particelle vicine. Pertanto l onda acustica si propaga solo in un mezzo elastico sia esso solido, liquido o gassoso. Quindi non può propagarsi nel vuoto.

La velocità di propagazione nell aria è di 340 metri al secondo, 1500 metri al secondo nell acqua e di 5000 metri al secondo nei solidi.

L'espressione «muro del suono» venne adottata durante la seconda guerra mondiale quando un certo numero di aerei iniziarono a sperimentare durante le manovre di bombardamento in picchiata gli effetti del volo transonico. Poiché alcuni veicoli si distruggevano in aria come se avessero impattato contro un muro, divenne comune il linguaggio non scientifico di descrivere l avvicinamento alla velocità del suono con il muro del suono.

Una perturbazione si trasmette in tutte le direzioni alla velocità del suono. Se la sorgente dei disturbi si muove, i disturbi tenderanno a compattarsi nella direzione del moto. Il corpo può seguire, raggiungere o superare tali disturbi Il bang supersonico è il suono prodotto dall'onda d'urto (o più precisamente dal cono di Mach) generata da un aereo) quando questo si muove, in un fluido, con velocità superiore alla velocità del suono.

Quando un aereo vola attraverso uno strato d aria alla velocità di qualche centinaio di chilometri all ora, le molecole non hanno alcuna difficoltà a spostarsi e lasciarlo passare. Se invece un jet supersonico sfreccia attraverso l aria a una velocità confrontabile con quella delle molecole, esse non riescono a spostarsi e si accumulano, compresse, sulla parte frontale del veicolo, che le spinge in avanti. Possiamo pensare alle molecole di aria come a uno sciame di tanti piccoli insetti: se lo attraversiamo in auto a bassa velocità, riusciamo ad attraversarlo, mentre se viaggiamo a velocità sostenuta, molti animaletti si schianteranno sul parabrezza. L aria che si accumula davanti all aereo crea un onda d urto, che è sostanzialmente un rumore; questo si propaga in tutte le direzioni. Da terra noi udiamo un rumore secco e assordante: è il fantomatico bang

La frusta è stata probabilmente il primo oggetto prodotto dall'uomo in grado di muoversi più veloce del suono. L'estremità di una frusta rompe la barriera del suono e genera un secco schiocco che è un vero e proprio boom sonico. Il 14 ottobre2012 il paracadutista Felix Baumgartner è stato la prima persona ad abbattere il muro del suono, con il proprio corpo, lanciandosi da un'altezza di 39 045 m arrivando ad una velocità record di 1,342.8 km/h (833.9 mph - Mach 1.24).

Quando le onde acustiche che si propagano nell aria incontrano un mezzo con struttura diversa quale una superficie liquida simile all acqua, circa un millesimo dell energia passa nell acqua mentre 999 millesimi sono riflessi nell aria.

L onda acustica è descritta da una sinusoide con creste e gole che rappresentano la compressione e la rarefazione del mezzo Frequenza Intensità

Frequenza dell onda acustica il numero delle oscillazioni che l onda acustica compie nell unità di tempo Frequenza = Hz

Intensità dell onda acustica La quantità di energia vibratoria emessa da un corpo vibrante Massima escursione trasversale che l oscillazione compie in riferimento ad una linea ipotetica di riposo

Il suono: onda acustica che riesce ad evocare la sensazione uditiva -Onde acustiche la cui frequenza sia compresa tra 20 e 20.000 HZ (INFRASUONI < 20 Hz - ULTRASUONI > 20.000 Hz ) -Onde acustiche la cui intensità superi la soglia di sensibilità e sia inferiore alla soglia del dolore -Onde acustiche che abbiano una durata minima nell ordine di un centesimo di secondo

Parametri fisiologici del suono Altezza Intensità Timbro

Altezza (frequenza) L orecchio umano ha la capacità di udire suoni di una grande estensione di frequenza tra i 20 e 20.000 HZ. L altezza è un carattere soggettivo e pertanto l ascoltatore ordina i suoni secondo una scala che va dal suono acuto a quello medio fino al suono basso Il suono è tanto più acuto quanto più è elevata la sua frequenza

Potere di discriminazione delle variazioni di frequenza Il limite minimo discriminabile dell orecchio umano è di 2-3 Hz Ciò equivale a dire che inviando un tono puro di 1000 Hz e variandolo di 1 Hz, l orecchio umano non percepisce alcuna variazione.

Potere di discriminazione delle variazioni di frequenza La sensazione di altezza cresce come logaritmo di base 2 della frequenza. L ottava, serie di suoni che sono in rapporto di frequenza di 2 a uno con l ottava precedente, obiettiva bene l accrescimento della sensazione di altezza dell orecchio.

Suoni puri : vibrazione monocromatica ossia di un unica frequenza Suoni complessi : diversi suoni puri le cui frequenze sono legate da un rapporto matematico ( 2:1, 3:2 ecc ). Il tono di frequenza più basso prende il nome di fondamentale mentre gli altri toni si chiamano armoniche Rumori : diversi suoni non legate ad un rapporto matematico

Intensità L orecchio umano ha la capacità di udire suoni di una grande estensione di potenza compresi tra 1 e 1.000 miliardi. Valori minimi : apprezza suoni la cui energia sia pari a 10-11 watt/ cm 2 ( le oscillazioni hanno un ampiezza di pochi angstrom pari al diametro di un atomo ) Valori massimi : apprezza suoni di 1 watt/cm 2

La sensazione soggettiva di intensità non discrimina i singoli stimoli se presentati in progressione aritmetica ( 1,2,3,4,5,6 ) ma riesce a discriminarne la differenza solo se lo stimolo successivo viene moltiplicato per il fattore 10 ( 1,10,100,1000,10.000,100.000,...) Quindi la percezione non aumenta con lo stesso passo dello stimolo che lo produce. Ciò ha portato alla introduzione di una scala diversa da quella fisica ( watt/cm 2 ) che si basa sul suo logaritmo e la cui unità di misura è il decibel (Db)

Potere di discriminazione delle variazioni di intensità Per un suono di 1000 Hz l orecchio umano è in grado di discriminare una variazione di intensità di circa 1 db ove si stimoli con intensità di poco superiori alla soglia uditiva. Una variazione inferiore ad 1 decibel non può essere percepita.

Il decibel è l unità di misura logaritmica dell ampiezza sonora. Il decibel non è un unità di misura assoluta ma un unità di misura relativa correlata alle caratteristiche della sensibilità dell orecchio umano, in cui lo zero corrisponde al minimo suono che l orecchio umano può percepire. In termini di db il range dell udibile nell uomo è compreso tra 0 e 100-120 db.

In un ambiente giudicato silenzioso il livello di rumorosità è pari a 40 db; La normale voce di conversazione si pone su valori di circa 60 db Un ambiente particolarmente rumoroso quali una fabbrica o una discoteca può raggiungere valori di 85-110 db. Rumori di tipo esplosivo (armi da fuoco) o prodotti da motori molto potenti ( aerei, razzi, ecc..) possono superare i 120 db

La soglia uditiva varia in rapporto alla frequenza La soglia del dolore ( 130 db ) è uguale per tutte le frequenze La soglia del fastidio ( 100 db) è uguale per tutte le frequenze

Timbro Il timbro è un carattere che dipende dalla forma delle vibrazioni. Esprime la sensazione di colore di un suono. Il timbro si deve al fatto che il suono non è quasi mai costituito in natura da una vibrazione monocromatica ma da una sovrapposizione di numerose frequenze armoniche.

Il nostro orecchio è un buon analizzatore di frequenze : è in grado di distinguere due o più suoni che hanno frequenza diversa e di riconoscere in due suoni con la stessa frequenza il diverso contributo di armoniche

Domande d esame 1.Cos è il decibel? 2.Cos è l onda acustica? 3.Qual è la differenza tra onda sonora e suono? 4.Quali sono i parametri fisiologici del suono? 5.Qual è la velocità di propagazione dell onda acustica nel vuoto?

Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 31