SVILUPPO DEGLI ANFIBI

Documenti analoghi
SVILUPPO DEGLI ANFIBI

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

SVILUPPO DEL RICCIO DI MARE

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Biologia dello Sviluppo

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

4^ settimana: eventi fondamentali

LO SVILUPPO EMBRIONALE

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

ERRI DE LUCA - VALORE

FECONDAZIONE. 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Il sistema nervoso. Simpatico

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Lo sviluppo della faccia

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

Pagine romane I-xxii OK:07/p /hartwell :02 Pagina VI. Indice generale

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Lo sviluppo embrionale.

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati

DESTINO EMBRIOLOGICO. APPROCCI POSSIBILI: Marcare le cellule allo stadio di blastula, in modo da poterne seguire

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

Biologia dello sviluppo : disciplina che studia i processi embrionali sotto diversi aspetti

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

Lo sviluppo embrionale

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali)

sviluppo dell apparato respiratorio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano


Indice. DOMANDE Introduzione alla biologia dello sviluppo. Embriologia evoluzionistica 23 PARTE. Embriologia medica e teratologia 27

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

Cono di crescita di un assone

SVILUPPO DEI TUNICATI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

Visione della superficie dorsale

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

La riproduzione e lo sviluppo

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

Lezioni di Fisiologia

Indice. Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1. Lo sviluppo del piano corporeo in Drosophila 41

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Il tessuto muscolare liscio

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Invito alla biologia.blu

Le giunzioni cellulari.

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

Anatomia Umana, Lezione 12

Tessuto Nervoso. Parte b

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Contenuti: gli animali complessi

sviluppo del sistema cardiovascolare

Transcript:

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h da fecondazione a neurulazione) Possibilità di manipolazione microchirurgica (rigenerazione)

UOVO NON FECONDATO Dotato di pigmentazione diversa al polo animale (più scura) e al polo vegetativo (più chiara) Radialmente simmetrico rispetto all asse animale/vegetativo

la fecondazione, ovvero IL RISVEGLIO DELL UOVO

UOVO FECONDATO (sezione longitudinale) Lo spermatozoo penetra in un punto qualsiasi del polo animale La fecondazione determina la rotazione del citoplasma corticale di circa 30 in direzione del punto d ingresso dello spermatozoo

UOVO FECONDATO (sezione longitudinale) In seguito alla rotazione corticale si definisce la simmetria dorso/ventrale dell embrione L uovo non fecondato non ha un piano di simmetria bilaterale ma possiede solo un piano di simmetria assiale.

LA DETERMINAZIONE DELLA SIMMETRIA BILATERALE COMPORTA 3 FASI: 1. REAZIONE CORTICALE DI ATTIVAZIONE 2. ROTAZIONE DI ORIENTAMENTO 3. ROTAZIONE DI SIMMETRIA

1. Reazione corticale di attivazione In 5-10 minuti lo spermatozoo attraversa lo strato mucoso e raggiunge la membrana dell uovo a livello del polo animale; Dopo 10-15 minuti lo spermatozoo penetra in profondità nel citoplasma; 2 minuti dopo l entrata dello spermatozoo il cortex pigmentato ha dei movimenti oscillatori e continuano per altri 8 minuti

2. Rotazione di orientamento Si forma la membrana di fecondazione e il citoplasma secerne uno strato liquido che permette all uovo di ruotare e di equilibrarsi in base al peso.

Arrangiamenti citoplasmatici In seguito alla fecondazione negli embrioni degli anfibi, c è un movimento del citoplasma corticale. Si osserva anche un riarrangiamento del citoplasma più interno Uovo maturo Uovo fecondato Questo movimento sposta i determinanti morfogenetici verso specifiche regioni dell embrione che saranno importanti più tardi per stabilire il futuro asse dorso- ventrale durante lo sviluppo

3. Rotazione di simmetria 1h e 10 minuti dopo la fecondazione l uovo acquista la simmetria, indicata dalla comparsa della semiluna grigia che corrisponderà alla superficie dorsale

SEMILUNA GRIGIA La semiluna grigia è riconoscibile dall esterno perché viene lasciata scoperta una porzione di citoplasma animale interno più chiaro

UOVO FECONDATO (visione esterna) La rotazione corticale determina la formazione della semiluna grigia

SEGMENTAZIONE (schema generale)

SEGMENTAZIONE (I e II divisione) UOVO MESOLECITICO SEGM. OLOBLASTICA RADIALE I divisione meridiana (divide a metà la semiluna grigia) II divisione meridiana perpendicolare alla I (inizia prima del completamento della I divisione)

SEGMENTAZIONE (III e IV divisione) III divisione equatoriale, verso il polo animale IV divisione meridiana

SEGMENTAZIONE (divisioni successive) V divisione equatoriale, VI meridiana, ecc. Blastula pluristratificata

FORMAZIONE DEL BLASTOCELE Inizia a formarsi fin dallo stadio a due cellule, per secrezione di acqua e proteine da parte dei blastomeri Si rende visibile nelle successive divisioni E spostato verso il polo animale a causa delle diverse dimensioni dei blastomeri EP-Caderina EP-Caderina MECCANISMI Tight junctions Adesione cellulare

MAPPA DEI TERRITORI PRESUNTIVI Si marcano le varie regioni della blastula con coloranti vitali (o con opportune molecole coniugate ad altre molecole fluorescenti) Si osserva la marcatura delle cellule dopo la gastrulazione, desumendone il destino prospettico

Inizia nel futuro lato dorsale, sotto l equatore (zona marginale, al confine tra semiluna grigia e regione vitellina) Alcune future cellule endodermiche cambiano forma, diventando cellule a bottiglia ( faringe) Le cellule a bottiglia si invaginano

CELLULE A BOTTIGLIA MECCANISMI Anello contrattile di actina al polo apicale Allungamento dei microtubuli

FORMAZIONE DEL BLASTOPORO Con l invaginazione delle cellule a bottiglia si forma il blastoporo (futura apertura anale) Cellule a bottiglia Blastoporo

FORMAZIONE DEL BLASTOPORO (Xenopus) La regione di invaginazione, situata dorsalmente al solco, è detta labbro dorsale del blastoporo

LABBRO DORSALE DEL BLASTOPORO (Xenopus)

GASTRULAZIONE (Xenopus, II fase) Man mano che la gastrulazione procede, la fessura blastoporale si estende Oltre al labbro dorsale (freccia rossa), si formano le labbra laterali del blastoporo (frecce verdi)

ARCHENTERON (Xenopus) L invaginazione porta alla formazione dell archenteron La cavità archenterica si espande progressivamente a spese del blastocele, che viene spostato ventralmente

GASTRULAZIONE (fasi successive) Il solco blastoporale si espande ulteriormente, con la formazione del labbro ventrale Il blastoporo assume forma circolare La massa di cellule vegetative circondata dal blastoporo è detta tappo vitellino

BLASTOPORO E TAPPO VITELLINO

MOVIMENTI DELLA GASTRULAZIONE Secrezione da parte dell ectoderma di matrice ricca di fibronectina, riconosciuta dalle cellule mesodermiche Invaginazione di endoderma e mesoderma Scorrimento del mesoderma lungo la superficie interna dell ectoderma Epibolia dell ectoderma MECCANISMI

MOVIMENTI CELLULARI DELLA GASTRULAZIONE (Xenopus)

NEGLI ANFIBI ALLA FINE DELLA GASTRULAZIONE ABBIAMO UNA SFERA FORMATA DA 3 STRATI UNO STRATO ESTERNO, CHE AVVOLGE L EMBRIONE, L ECTODERMA, CHE FORMERA LA PELLE UNO INTERNO, L ENDODERMA CHE DELIMITA L ARCHENTERON E FORMERA L INTESTINO UN FOGLIETTO INTERMEDIO: IL MESODERMA TUBO DENTRO UN TUBO

DOPO LA GASTRULAZIONE L ECTODERMA AVVOLGE L EMBRIONE QUESTO STRATO SI DIVIDE IN 3 POPOLAZIONI CELLULARI CON DESTINO DIVERSO 1. ECTODERMA EPIDERMICO 2. ECTODERMA NEURALE 3. CRESTA NEURALE EPIDERMIDE SNC SNP E CELLULE NON NEURALI QUESTA DISTRIBUZIONE DELL ECTODERMA SI ACCOMPAGNA ALLA FORMAZIONE DEL TUBO NEURALE

NEURULAZIONE La regione dorsale della gastrula, davanti alla fessura blastoporale, si appiattisce e forma la placca o piastra neurale. Piastra neurale Pieghe neurali Solco neurale Tubo neurale La regione più cefalica, la più larga e l ultima a chiudersi, rappresenta la regione del futuro encefalo. Durante questa fase il germe, sino ad ora sferico, comincia ad allungarsi. Il tubo neurale rimane in comunicazione con l archenteron attraverso un canale neuroenterico

NEURULAZIONE MECCANISMI Interazione cordomesoderma-ectoderma (induzione neurale) Gap junctions differenziali Citoscheletro Morte cellulare

NEURULAZIONE

NEURULAZIONE All inizio della neurulazione, il cordomesoderma che costituisce il tetto dell archenteron, si distacca dall endoderma, formando la notocorda. Il mesoderma laterale avvolge l endoderma a livello posteriore, procedendo vero la regione cefalica

CRESTA NEURALE Cefalica: cartilagine, osso, neuroni, glia, connettivo della faccia Cardiaca: melanociti, neuroni, glia, tessuto muscoloconnettivo delle grosse arterie Tronco: melanociti, gangli della radice dorsale, gangli simpatici, midollare del surrene Vagale e sacrale: gangli parasimpatici N.B. Le cellule migrano in maniera autonoma

BOTTONE CAUDALE o ABBOZZO DELLA CODA Formazione delle tre vescicole cerebrali primarie (prosencefalo, mesencefalo, rombencefalo) Suddivisione del prosencefalo in telencefalo e diencefalo Formazione dei placodi sensoriali Formazione dai somiti di dermatomo, miotomo e sclerotomo Formazione del cuore, del blastema renale e degli abbozzi delle gonadi

ORGANOGENESI

SVILUPPO COMPLETO

: periodo larvale I movimenti spontanei dell embrione iniziano verso i 3 giorni e mezzo; comincia il battito cardiaco; la circolazione si estende alle branchie esterne nettamente sporgenti e iniziano a ramificarsi; la coda si allunga; la schiusa ha luogo a circa 4 giorni dalla deposizione dell uovo; l embrione e divenuto una larva con branchie esterne, misura 6 mm ed è capace di vita libera.

: metamorfosi Ispessimento della pelle; Cambiamento della pigmentazione e comparsa di nuovi pigmenti; Aumento di numero delle ghiandole cutanee; Regressione delle branchie; Regressione parziale della pinna caudale; Comparsa degli arti; La coda persiste Controllo da parte della TIROIDE, dipendente dalla secrezione di un ormone del lobo anteriore dell ipofisi.