Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Documenti analoghi
CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

Capitolo I - CONCETTI BASE DI MOLECOLE ORGANICHE PER MATERIALI ORGANICI DONOR, ACCEPTOR, OM, HOMO, LUMO

Alcheni: struttura e reattività

PIANO DI LAVORO ANNUALE

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Capitolo 10 Composti Aromatici

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Teoria dell Orbitale Molecolare

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Molecole e legami. Chimica generale

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

IDROCARBURI AROMATICI

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Teoria degli orbitali ibridi

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

Ammine : caratteristiche strutturali

Benzene e aromaticità

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Dalla Chimica Generale

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

Le reazioni di ossido-riduzione

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Esploriamo la chimica

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Reazioni di Chimica Organica

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

I derivati del benzene e la loro chimica

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Principi di Biochimica

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

1. L energia di legame

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Elementi di Chimica Organica

Il legame chimico. Lezioni 17-20

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Chimica Organica Introduzione al corso

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Corso di CHIMICA L (A-K)

Organizzazione della materia

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE)

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

11. LEGAME CHIMICO Legame covalente

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Corso di CHIMICA L (A-K)

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

La struttura di Lewis

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Transcript:

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica rganica Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/ Università U di of Padova T

biettivi formativi del corso: Il corso si propone di completare le conoscenze di chimica organica acquisite nella Laurea Triennale esaminando alcune classi di reazioni e di composti organici che non sono stati trattate in precedenza e che hanno importanti applicazioni nel campo dei materiali organici funzionali. Meccanismi delle reazioni organiche Strategie di sintesi organica Reazioni per la formazione di legami C-C Composti aromatici policiclici e eteroaromatici Composti organici del silicio, dello zolfo e del fosforo

Tipologie di meccanismo nelle reazioni organiche Le reazioni chimiche avvengono in seguito al movimento delle molecole, di vibrazione o traslocazione. C(C) 3 C(C) 3+ + - Una reazione organica consiste essenzialmente nella rottura e formazione di legami chimici. 3 C C 3 CN C 3 CN C 3 Legami rotti Legami formati

Tipologie di meccanismo nelle reazioni organiche I meccanismi di reazione possono essere classificati in tre categorie a seconda di come i legami si rompono: 1. Eterolitiche 2. molitiche 3. Pericicliche

Reazioni omolitiche Complementi di Chimica rganica Gli elettroni del legame che si rompe rimangono entrambi su uno dei due atomi che erano uniti da quel legame. 3 C 3 C 3 C C 3 3 C C 3

Reazioni eterolitiche Il legame si rompe in modo ciascun frammento della molecola porta con se uno dei due elettroni del legame. In queste reazioni si formano radicali liberi. Br Br Br Br Reazioni pericicliche Gli elettroni (di solito 6) si ridistribuiscono con un movimento circolare formando e rompendo contemporaneamente i legami necessari. N N N N

Combinazione di orbitali molecolari La formazione di un nuovo legame implica la formazione richiede la combinazione di due orbitali molecolari, uno pieno e uno vuoto. Elettrofilo Nucleofilo Nucleofilo: specie che accetta un doppietto elettronico Elettrofilo: specie che dona un doppietto elettronico Freccia curva: descrive il movimento degli elettroni

Combinazione di orbitali molecolari La formazione dei nuovi orbitali molecolari risulta vantaggiosa solo se gli orbitali di nucleofilo ed elettrofilo sono simili in energia. + :B : + B Normalmente, gli orbitali vuoti utilizzabili dall elettrofilo sono orbitali di antilegame. Gli orbitali pieni disponibili per il nucleofilo sono di legame e di non-legame (doppietti non condivisi). Solo orbitali pieni ad energia più elevata riusciranno a dare combinazioni efficaci gli orbitali vuoti dell elettrofilo.

Nucleofili Nelle molecole organiche, è possibile individuare un sito nucleofilo ove vi siano orbitali pieni ad alta energia (M). Doppietti non condivisi N R R R Legami multipli C C N C Legami σ B

Elettrofili Nelle molecole organiche, è possibile individuare un sito elettrofilico ove vi siano orbitali vuoti a bassa energia (LUM). rbitali vuoti rbitali di antilegame R B R R R C R R C C

Reazioni X INu Nu X

Tipologie di reazioni chimiche Quasi tutte le reazioni organiche possono essere classificate in sei categorie: 1. Sostituzioni 2. Addizioni a doppi e tripli legami 3. β Eliminazioni 4. Riarrangiamenti 5. ssidazioni e riduzioni 6. Combinazioni delle precedenti

Sostituzioni Possono essere suddivise in tre sottocategorie: a. Nucleofiliche A X Y A Y X R RN 2 N C 3 C 3 C 3

Sostituzioni b. Elettrofiliche A X Y A Y X N N 2 B N 2

Sostituzioni c. Radicaliche A X Y A Y X Br Br Br C 3 - Br C 2 Br Br C 2 Br Br C 3 C 2 Br Br 2 Br

Addizioni Possono essere suddivise in quattro sottocategorie: a. Elettrofiliche Y W Y A B Y W W A B A B + Br Br

Addizioni b. Radicaliche Y A B Y W W A B W Y Y W A B Y - Br Br Br Br Br Br

Addizioni c. Nucleofiliche Y W Y A B Y W W A B A B Addizione di Michael d. Pericicliche W Y W Y A B A B Addizione di Diels-Alder

β eliminazioni W Y A B A B Br B Br B

Riarrangiamenti W W A B A B 3 C 2 C 3 C 3 C