Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Documenti analoghi
Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Le forze endogene ed esogene della Terra

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

3. Tettonica delle placche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

LA DERIVA DEI CONTINENTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Unità A: Sistema Terra

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

pianeta Terra caratteristiche generali

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

TETTONICA. Margini trasformi continentali

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

Geo Tecnologie s.r.l.

TETTONICA. Tettonica delle placche

La Tettonica delle placche: un modello globale

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Angolo polare, versori radiale e trasverso

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

1. La Terra come sistema integrato.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica. I Terremoti. Origine, propagazione, misura

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

dell interno terrestre

Cinematica nello Spazio

Dinamica del corpo rigido

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

La descrizione del moto

Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri. Elementi di fisica della terra solida

IL SISTEMA TERRA- LUNA

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

MP. Moti rigidi piani

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Coordinate e Sistemi di Riferimento

29/10/2017. luminescenza.

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

La struttura della Terra

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Le coordinate geografiche

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Esercitazione di Meccanica Razionale 12 ottobre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Prof.ssa S. Di Giulio

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Fisica Generale II (prima parte)

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Transcript:

Tettonica a zolle Gaetano Festa

La Terra come sistema La tettonica a zolle è una teoria cinematica Essa tiene conto del momento delle placche ed individua regioni dove la deformazione, la sismicità ed il vulcanismo si manifestano Essa è espressione in superficie della Terra come macchina termica La Terra è il solo pianeta ad avere una tettonica Questa richiede un appropriato budget energetico interno (è principalmente un problema di dimensioni) e la giusta reologia La superficie deve essere abbastanza rigida da creare delle zolle Ma abbastanza debole da localizzare la deformazione

Perché le placche La litosfera è rigida e si poggia su uno strato viscoso (astenosfera) E dunque possibile il galleggiamento di placche, che si muovono relativamente le une alle altre La litosfera è suddivisa in un numero limitato di placche La maggior parte della deformazione si concentra ai bordi di queste Mappa di sismicità mondiale

Placche 7 placche principali ed una serie di placche più piccole

Meccanismi cinematici Nuova litosfera viene generata lungo i ridge oceanici La litosfera creata forma parte della placca rigida La superficie totale della Terra resta costante, dunque altrove la litosfera deve essere consumata La litosfera è elastica, trasmette lo sforzo su grandi distanze orizzontali: il moto relativo avviene principalmente lungo i bordi delle placche

Margini divergenti dove le placche si allontanano le une dalle altre e nuova litosfera viene creata(ridge medio-oceanici e rift continentali)

Margini convergenti dove leplacche si muovono le une verso le altre sovrascorrendoe consumando parte della litosfera. Sono le zone di subduzione, dove si verificano anche fenomeni di fagliazione e orogenesi

Margini trascorrenti Il moto delle placche è parallelo al margine, dunque la litosfera non viene creata né distrutta.

Faglie La risposta della litosfera alla sforzo è la localizzazione della deformazione attraverso la generazione di faglie Margini divergenti Medio-ocenici- rift Margini convergenti oceano->oceano oceano-> continente continente-> continente Margini trascorrenti Ridge oceanici; intercontinentali

Terra piatta Av B Velocità della placca B rispetto ad A Margini divergenti (doppia linea); si misura la velocità di allontanamento dal margine Margini convergenti: le frecce indicano la direzione di subduzione Margini trascorrenti (o trasformi o strike-slip) : le mezze frecce indicano la direzione del moto (trascorrente destra e sinistra)

Calcolare i moti relativi Caso (1) : Due placche Margini divergenti : velocità di moto dal margine di 2 cm/yr. Qual è la velocità relativa A v B? Che succede agli altri tre margini della placca B?

Calcolare i moti relativi Caso (1) A v B = 4 cm/yr(vs destra) I margini sup. e inf. Sono trascorrenti, ci sono due possibilità di subduzione A-> B e B-> A Quali sono le velocità di moto nei due casi? Che succede alle placche?

Calcolare i moti relativi Caso (1) A v B = 4 cm/yr(vs destra) (c) A -> B ad una velocità di 4 cm/yr, le dimensioni di B crescono ad una velocità di 2 cm/yr (d) B-> A ad una velocità di 4 cm/yr, le dimensioni di B diminuisiconoad una velocità di 2 cm/yr, B scompare

Tre placche Caso (1) : Due placche Margini divergenti e convergenti: velocità di moto dal margine di 2 cm/yr, C v A =6 cm/yr Qual è la velocità relativa C v B? Cv B = 10 cm/yr

E se i moti non sono allineati Cv B = 5 cm/yr

Geometria sferica Teorema del punto fisso di Eulero: Lo spostamento di un corpo rigido con un punto fisso è equivalente ad una rotazione intorno ad un asse passante per quel punto fisso. Interpretazione di Bullard(1965) Una placca è un corpo rigido che ruota intorno al centro della Terra, punto fisso Dunque un moto di una placca può essere rappresentato come una rotazioneintorno ad un assepassante per il centro della Terra. v = ωrsinθ

Calcolo dei poli di rotazione relativi (1)Misura ai ridge: Determinazione del polo Per le faglie trascorrenti il moto è parallelo al margine, dunque queste faglie sono archi di circonferenze con centro sull asse di rotazione. Il polo si trova su di una circonferenza massima ortogonale alla faglia. Basta intersecare due o più circonferenze massime per determinare il polo.

Calcolo dei poli di rotazione relativi (2) Misura ai ridge: Calcolo della velocità di rotazione La velocità lineare si può calcolare misurando la velocità di apertura al ridge(dalle anomalie magnetiche) La velocità è legata al seno dell angolo rispetto al polo di rotazione (3) Misure a terra: Le velocità possono essere misurate attraverso analisi satellitari (VLBI) o misure GPS.

(2) Velocità relative

Giunzioni triple Una giunzionetripla è stabile se i moti relativi e l orientazione dei bordi non cambia con il tempo

Giunzioni triple instabili

Giunzioni triple Significativi cambiamenti nelle proprietà della litosfera nel tempo

Moti assoluti delle placche

Mappa dei moti assoluti

Mappa d sforzo

Interplatecoupling