Attività d impresa e scopo di lucro

Documenti analoghi
Memorial Marcello Tita

Corso di Diritto Commerciale

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

GLI EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ POST D.LGS. N. 175/2014

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

Effetti sul diritto di credito della operazione di scissione societaria di un debitore e della sua successiva messa in liquidazione

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Le società di persone

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

Società di capitali: caratteristiche. generali

LE PERSONE GIURIDICHE

LE SOCIETÀ DI PERSONE II. LE VICENDE

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

Premessa... pag. 5. Parte I

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

NOZIONE DI IMPRENDITORE art c.c.

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

Diritto Commerciale I. Lezione del 26 ottobre 2016

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

PREMESSA. Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di. un attività economica la capacità, non è neppure previsto che

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

Fondi Patrimoniali. Famiglia

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

Il fallimento in estensione del socio unico straniero

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

Istituzioni di diritto commerciale

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

INDICE STRUTTURATO AD USO ESCLUSIVO DELLO STUDENTE

TRASFORMAZIONE DI SRL IN IMPRESA INDIVIDUALE

RISOLUZIONE N. 108/E

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

LE STP: ASPETTI FISCALI

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

LUCI E OMBRE DELLE INTERPRETAZIONI CONTENUTE NELLA CIRCOLARE N.32/E 2006 QUALI STRUMENTI DI TUTELA AVVERSO I PROVVEDIMENTI ILLEGITTIMI?

L impresa individuale

Approfondimenti. Percorso D. L azione revocatoria ordinaria. Oltreconfine 2. Lezione 1 Il fallimento

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

La società in accomandita semplice. Nozione

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva.

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

Grosseto, 27 febbraio 2014

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

Corso di Diritto commerciale. Prof. Eustachio Cardinale

Società senza impresa. Società tra professionisti? Evoluzione normativa e giurisprudenziale

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi)

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

La liquidazione delle società di persone

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Transcript:

Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico

L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa c) capacità ed impresa

Inizio dell impresa Per le persone fisiche, si ritiene concordemente che la qualità di imprenditore si acquisti con l effettivo inizio dell attività di impresa (principio di effettività) Occorre distinguere: a) atti di organizzazione b) atti di esercizio (o atti dell organizzazione) Una serie univoca di atti di organizzazione, che generi nell uomo medio la convinzione della preordinazione allo svolgimento degli atti tipici d impresa, è sufficiente a far acquistare la qualità di imprenditore a colui che li pone in essere.

Inizio dell impresa nelle società Opinione giurisprudenziale prevalente: le società sono imprenditori fin dal momento della loro formale costituzione, a prescindere dall effettivo esercizio dell attività, perché la loro nascita è preordinata all attività stessa e si giustifica solo in funzione di essa. Per le società c.d. di fatto, che nascono senza formalizzazione del contratto, ma attraverso comportamenti concludenti, si torna al principio di effettività

Fine dell impresa La fine dell impresa si ha con la disgregazione del complesso aziendale (in coerenza con il principio di effettività), ossia con il compimento del processo di liquidazione Il fallimento dell imprenditore cessato può intervenire decorso 1 anno dalla cancellazione (art. 10 comma 1 l. fall., criterio formalistico per dare certezza, temperato dalla possibilità riconosciuta dal comma 2 di dimostrare il momento dell effettiva cessazione dell attività)

Fine dell impresa per le società La giurisprudenza aveva affermato in passato che l imprenditore è esposto al fallimento fino al pagamento di tutti i debitori (= abrogazione di fatto dell art. 10 per le società, in quanto il termine poteva cominciare a decorrere solo dopo che tutti i debiti erano stati pagati!) Poichèil nuovo art. 10 l. fall. fa decorrere l annodalla cancellazione, sempre che l insolvenza si sia manifestata anteriormente alla medesima o entro l anno successivo, nella pratica l estinzione dell impresa viene fatta coincidere con la cancellazione della società (soluzione criticabile sul piano concettuale) In caso di società di fatto, la Cassazione fa decorrere il termine annuale per il fallimento dalla cessazione dell attività d impresa, purchèportata a conoscenza dei terzi con mezzi idonei

Fine dell impresa societaria e fallimento dei soci Ilnuovo art. 147, comma 2 prevede che l ex socio illimitatamente responsabile possa essere dichiarato fallito solo: B1) entro un anno dalla iscrizione dell avvenuto scioglimento del rapporto sociale (recesso, esclusione) o della cessazione della responsabilità illimitata (trasformazione, fusione, scissione) + B2) se l insolvenza attiene a debiti già esistenti alla data della cessazione della responsabilità illimitata

L imputazione dell attività d impresa Imprenditore è il soggetto il cui nome è validamente speso nel traffico giuridico ad esempio, nel caso di esercizio dell impresa tramite rappresentante, imprenditore diventa il rappresentato, e non il rappresentante

L imprenditore occulto Il fenomeno: un soggetto esercita un impresa senza apparire nei confronti dei terzi, ma restando dietro le quinte. Nei rapporti con i terzi appare invece un terzo, frequentemente nullatenente (prestanome), che attua le scelte imposte dal reale dominus dell impresa. il problema: in caso di fallimento, fallisce solo il prestanome o anche l imprenditore occulto?

La teoria dell imprenditore occulto (Bigiavi, anni 60) Ai sensi dell art. 147 1. fall. fallisce il socio occulto di società palese. 1 passaggio: Analogicamente fallisce anche il socio occulto di società occulta (sviluppo oggi espressamente accolto anche dal legislatore nel nuovo testo dell art. 147: conversione da procedura di fallimento individuale a fallimento di società e successiva estensione della procedura ai soci illimitatamente responsabili) 2 passaggio: Analogicamente fallisce anche l imprenditore occulto, pur in assenza di vincolo societario con il soggetto che appare all esterno manifestandone la volontà ai terzi (sviluppo mai accolto dal legislatore, occasionalmente ammesso da giurisprudenza minoritaria) 3 passaggio: Fallisce anche il c.d. socio tiranno nelle società di capitali, che abusa dello schermo della personalità giuridica utilizzando la società come cosa propria e confondendo il proprio patrimonio personale con quello societario

Critica alla teoria dell imprenditore occulto Nel nostro ordinamento vale il solo criterio formale per l imputazione dell attività d impresa. Non vi è esigenza di tutelare i terzi con il fallimento del dominus occulto, perché per definizione -non possono aver fatto affidamento sul suo patrimonio, ma solo su quello dell imprenditore apparente La teoria si fonda sull equiparazione di una fattispecie in cui effettivamente sussiste una affectiosocietatis ad una situazione nella quale invece non c è alcun vincolo societario, che giustificherebbe l applicazione analogica della norma sul fallimento in estensione

Società e imprenditore occulti Il nuovo art. 147 l. fall. A) nel 4 comma ribadisce che il fallimento della società si estende anche ai soci illimitatamente responsabili la cui esistenza sia scoperta dopo la dichiarazione di fallimento della società e dei soci palesi (Soci occulti di società palese) B) nel 5 comma estende la regola all ipotesi in cui dopo ladichiarazione di fallimento di un impresa individuale risulti che l impresa è riferibile ad una società di cui il fallito è socio illimitatamente responsabile (Società occulta)

L impresa fiancheggiatrice Se non attraverso la teoria dell imprenditore occulto, come può essere represso l abuso degli schemi societari formali? Giurisprudenza: i comportamenti del socio tiranno (ad es. sistematico finanziamento dell impresa) possono integrare gli estremi di un autonoma attività d impresa (c.d. impresa fiancheggiatrice), che fallisce in quanto tale. N.B.: Al fallimento dell impresa fiancheggiatrice hanno titolo per partecipare solo quei soggetti che vantino crediti (es. fideiussioni) nei confronti del dominus, nonverso il semplice prestanome.

Società di comodo Se la veste di prestanome viene assunta da una società (di norma, di capitali) la questione cambia. Le società unipersonalisono legittime nel nostro ordinamento e di regola il socio unico non assume responsabilità illimitata: può lecitamente usare lo schermo societario per limitare la propria responsabilità patrimoniale, fatta salva la repressione degli abusi: * Occultamento di attività personali (per es. per aggirare un patto di non concorrenza) * utilizzo della società come cosa propria, senza neppure rivestire formalmente la carica di amministratore) Rimediagli abusi: PIERCING THE VEIL, responsabilità dell amministratore di fatto, 2476 c.c., 2497 c.c.

Capacità e impresa L esercizio dell attività di impresa richiede la piena capacità di agire; incompatibilità: avvocati, notai, impiegati civili Stato minori (autorizzazione alla continuazione art. 320, comma, 5 c.c.) interdetti ed inabilitati (autorizzazione alla continuazione art. 371 c.c. e art. 425 c.c)