RIDASCREEN. Verotoxin. Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2. Art. No.: R5701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

Documenti analoghi
RIDA QUICK Soya Extraction buffer Art. No. R7113

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro

RIDASCREEN ß-Agonists

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

RIDASCREEN Art. Nr. R3505. Tetracyclin. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di Tetraciclina. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Gliadin sensitive. Art. No. R7051. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa delle gliadine e delle prolamine corrispondenti

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

RIDA QUICK Soya Art. No. R7103

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

Analisi Immunoenzimatiche

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

il laboratorio in una provetta

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:


XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

RIDASCREEN Calprotectin

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Allegato III Autocertificazione del produttore

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Legnaro, 10 ottobre 2016

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

15 Anti-D policlonale / incompleto

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Procedure per analisi indicatori

RIDASCREEN Rotavirus

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

RIDASCREEN Astrovirus

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

Progetto. Report tecnico di fine progetto

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Speed Duo Leish K/Ehrli

RIDASCREEN Giardia. Codice prodotto: C1101

BioOscientific Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Esperienza 14: il test ELISA

Questo documento descrive le caratteristiche delle prestazioni del kit artus HCV QS-RGQ, versione 1, R3.

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

RIDASCREEN Clostridium difficile GDH

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

artus HI Virus-1 QS-RGQ Kit

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Caratteristiche prestazionali

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

VALIDAZIONE DEL METODO

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Le intossicazioni alimentari

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test

SporView SCS-026-I. INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

ScanGel ScanSol ml ml

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Transcript:

RIDASCREEN Verotoxin Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 Art. No.: R5701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20

Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt www.r-biopharm.de Per informazioni: Telefono: Centralino (0 61 51) 81 02-0 Telefax / E-Mail: Ordini (0 61 51) 81 02-20 orders@r-biopharm.de Marketing (0 61 51) 81 02-40 info@r-biopharm.de Distribuito da: R-Biopharm Italia Srl Via Morandi, 10 20077 Melegnano (MI) Telefono 02 9823 3330 info@r-biopharm.it - www.r-biopharm.com RIDA e RIDASCREEN sono marchi registrati della R-BIOPHARM AG Produttore: R-BIOPHARM AG, Darmstadt, Germania R-BIOPHARM AG è certificata ISO 9001. 2 RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17

RIDASCREEN Verotoxin Introduzione RIDASCREEN Verotoxin (Art. No.: R5701) è un saggio immunoenzimatico a sandwich per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 (SLT-I e SLT-II) da coltura di arricchimento. Tutti i reagenti richiesti per l analisi immunoenzimatica compreso un controllo positive sono contenuti nel kit. Il kit è sufficiente per 96 determinazioni (incluso il controllo positivo). Per la quantificazione è necessario un lettore per micropiastre. Preparazione campioni: Tempo necessario: Limite di rilevabilità: Cross-reazioni: dopo l arricchimento e la centrifugazione del campione, il surnatante della coltura viene utilizzato direttamente nel saggio preparazione campione pre-arricchimento... 6 ore arricchimento per una notte... 16-18 ore esecuzione del test (incubazione)... 1 ora 45 min l arricchimento per 16-18 ore è sufficiente ad individuare le tossine nel surnatante della coltura non si individuano cross-reazioni oltre alla rilevazione specifica di SLT-I e SLT-II 1. Scopo RIDASCREEN Verotoxin è un analisi immunoenzimatica per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 (SLT-I e SLT-II) in una coltura di arricchimento. RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17 3

2. Generale Le Enterobacteriaceae della specie Escherichia coli (E. coli) sono commensali della flora intestinale dell individuo sano e anche di molti animali da allevamento, e quindi indicatori della contaminazione fecale delle acque e degli alimenti. A causa di diversi fattori di patogenicità, spesso legati a plasmidi o trasmessi tramite fagi, E. coli sono considerati come patogeni facoltativi. A partire dal 1977, sono stati individuati ceppi di E. coli in grado di produrre due citotossine, le Verotossine 1 e 2. A causa delle loro somiglianze con la tossina Shiga di Shigella dysenteriae, le Verotossine sono denominate anche tossine Shiga-like 1 e 2 (SLT I e II). Il prototipo dei ceppi di E. coli enteroemorragico (EHEC) fu descritto per la prima volta nel 1982. I sintomi clinici riferibili a EHEC vanno dalla gastroenterite lieve a quella grave,fino alla colite emorragica che è responsabile del 10-20% di tutte le infezioni. Possono inoltre verificarsi complicazioni post-infettive e situazioni di pericolo di vita nel 5-10 % dei casi. Sono colpiti specialmente i neonati e i bambini della prima infanzia, ma anche gli anziani e i pazienti immunocompromessi. Grazie alla sua elevata resistenza ambientale e alla relativa tolleranza acida, il livello di infezione da EHEC è solo di circa 10² microbi. Le principali fonti di infezione sono i prodotti a base di carne bovina, ovina e caprina, specialmente se la carne è cruda oppure cotta in maniera insufficiente o se è mal conservata, e il latte crudo. Particolarmente importanti sono le catene infettive, specialmente se si sviluppano in strutture pubbliche quali gli asili, gli istituti per gli anziani o gli ospedali, e i contatti diretti con gli animali. La procedura attualmente raccomandata per l analisi di prodotti alimentari prevede un pre-arricchimento del patogeno per 6 ore, l inoculo di una certa aliquota del pre-arricchimento in un nuovo brodo e la successiva incubazione per tutta la notte (16-18 h). Dopo tale procedura i batteri dovrebbero essere stati isolati. Nello stesso tempo, utilizzando il brodo di arricchimento, è possibile eseguire la rilevazione delle verotossine, il più sicuro fattore di patogenicità. Questa può essere svolta mediante PCR o mediante analisi immunologiche in ELISA. Rispetto alla PCR, le tecniche ELISA, quali ad esempio RIDASCREEN Verotoxin, sono metodi semplici e possono essere eseguiti in qualsiasi laboratorio. Una procedura di arricchimento è richiesta per entrambi i metodi dal momento che l escrezione dei germi, nonchè il contenuto di tossina negli alimenti, può essere molto basso. 4 RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17

3. Principio del test Il test si basa su una reazione antigene-anticorpo. Gli anticorpi monoclonali contro le Verotossine 1 e 2 sono legati sulla superficie dei pozzetti della micropiastra. Vengono poi aggiunti i controlli e le soluzioni dei campioni. Dopo il lavaggio viene aggiunto e incubato a temperatura ambiente l enzima coniugato (anticorpi monoclonali legati a perossidasi). Se è presente la verorossina, si forma un complesso a sandwich tra gli anticorpi immobilizzati, la verotossina e l anticorpo coniugato all enzima. Il coniugato all enzima non legato viene eliminato con un lavaggio. Nei pozzetti viene aggiunta e incubata la soluzione substrato/ cromogeno. Il coniugato legato all enzima converte il cromogeno incolore in un prodotto blu. L aggiunta della soluzione di stop provoca un viraggio del colore dal blu al giallo. Le determinazioni quantitative vengono eseguite fotometricamente a 450 nm. I valori di assorbanza trovati sono direttamente proporzionali alla concentrazione di Verotossina nel campione. 4. Reagenti forniti Ogni kit contiene materiale sufficiente per 96 determinazioni (incluso un controllo positivo). Ciascun kit contiene: 1 x Micropiastra (12 strip da 8 pozzetti ciascuna) 96 pozzetti rivestiti con anticorpi monoclonali contro le Verotossine 1 e 2 1 x Controllo positivo (1.8 ml)... tappo rosso di Verotossine inattivate, pronto all uso 1 x Enzima Coniugato (10 ml).... tappo rosso HRP-anticorpi monoclonali coniugati diretti contro le Verotossine 1 e 2 pronto all uso 1 x Tampone di lavaggio (100 ml)... tappo marrone concentrato 10 volte contiene Thimerosal 0.1 % 1 x Substrato / Cromogeno (10 ml)... tappo marrone contiene perossido d urea / tetrametilbenzidina (TMB) pronto all uso 1 x Soluzione di stop (6 ml)... tappo giallo contiene acido solforico 1 N RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17 5

5. Materiale richiesto ma non fornito 5.1. Attrezzatura spettrofotometro per micropiastra (450 nm) beute sterili da 500 ml, agitatore micropipette a volume variabile 20 µl - 200 µl e 200-1000 µl 5.2. Reagenti terreno per il pre-arricchimento: brodo mtsb modificato con Novobiocina Composizione: 17 g/l Triptone, 3 g/l Soitone, 5 g/l NaCl, 4 g/l K 2 HPO 4, 2.5 g/l Glucosio, 1.5 g/l Sali biliari No. 3 integrato con 10 mg/l Novobiocina (concentrazione finale) terreno per l arricchimento: brodo mtsb con supplemento (mitomicina C) Composizione: mtsb (vedi sopra) integrato con 50 µg/l Mitomycin C (concentrazione finale) Per l arricchimento è possibile utilizzare il brodo pronto all uso RIDA Enrichment broth (Art. No. Z1000 e Z1003). Attenzione: La mitomicina è una sostanza mutagena, prestare attenzione alle avvertenze del produttore! 6. Avvertenze e precauzioni per gli utilizzatori Il controllo positivo contiene Verotossina inattivata. È bene tuttavia considerare il controllo positivo come potenzialmente contagioso e trattarlo con le dovute precauzioni. Tutti i materiali e i reagenti che vengono a contatto con campioni potenzialmente infetti devono essere trattati con disinfettanti o sterilizzati in autoclave a 121 C (250 F) per almeno 1 ora. Il reagente di stop contiene acido solforico 1 N (R36/38, S2-26). 6 RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17

7. Istruzioni per la conservazione Conservare il kit a 2-8 C (36-46 F). NON CONGELARE. Riporre i pozzetti non utilizzati nella busta originale richiuderli insieme all essiccante fornito e conservare a 2-8 C (35-46 F). La soluzione substrato/cromogeno incolore è fotosensibile, pertanto evitare di esporla a luce diretta. Non utilizzare il kit oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Non scambiare singoli reagenti appartenenti a kit con diverso numero di lotto. 8. Indicazioni di instabilità o deterioramento dei reagenti Qualsiasi colorazione della soluzione substrato/cromogeno è indicativa di deterioramento dei reagenti, che devono essere eliminati Un valore inferiore a 0.8 unità di assorbanza (A450 nm < 0.8) per il controllo positivo nonché un valore di assorbanza superiore o uguale a 0.25 per il controllo negativo possono essere indice di un deterioramento dei reagenti 9. Preparazione dei campioni Per la rilevazione delle verorossine prodotte da E. coli con il kit RIDASCREEN Verotoxin fino ad un limite di 1 CFU/25 g di campione alimentare, è necessario eseguire prima una procedura di pre-arricchimento della durata di 6 ore a 37 C (98.6 F). Si raccomanda pertanto l uso di mtsb integrato con Novobiocina (secondo la direttiva tedesca Raccolta ufficiale di metodi analitici; 64 LFGB ). Per ottenere una sensibilità sufficiente, è consigliabile quantificare la tossina dopo un secondo arricchimento colturale. Si raccomanda a tal fine di effettuare un arricchimento di una notte in terreno mtsb a 37 C (98.6 F) (vedi 5.2.), agitando la coltura. Per l induzione delle verotossine prodotte da E. coli si raccomanda l aggiunta di mitomicina C (50 µg/l) al terreno. omogeneizzare 25 g di campione in 225 ml di mtsb (contenente Novobiocina) pre-riscaldato a 37 C (98.6 F), incubare per 6 ore a 37 C (98.6 F) in agitatore aggiungere 1ml del brodo di pre-arricchimento a 4 ml di mtsb + mitomicina C oppure aggiungere il contenuto di una provetta di RIDA Enrichment broth (Art. No. Z1000 e Z1003, par. 5.2) ed incubare per una notte (16-18 h) a 37 C (98.6 F) in agitatore RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17 7

trasferire la coltura in una provetta da centrifuga centrifugare per 10 min, 3500 g, temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F) nel saggio utilizzare 100 µl per ogni pozzetto 10. Esecuzione del test 10.1. Indicazioni preliminari Portare tutti i reagenti a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F) prima dell uso. Il tampone di lavaggio è fornito concentrato 10 volte. Prima di procedere alla diluizione, disciogliere completamente con un bagno termostatico i cristalli che inevitabilmente si formano. Diluire quindi il tampone concentrato 1:10 (1+9) con acqua distillata (ad es. 100 ml di concentrato + 900 ml di acqua distillata) prima dell uso. Una volta diluito, il tampone resta stabile a 2-8 C (35-46 F) per ca. quattro settimane. Come controllo negativo si raccomanda l uso di un terreno di arricchimento non inoculato 10.2. Procedura del test Per ciascun test eseguire in duplicato sia il controllo positivo contenuto nel kit che il controllo negativo. Attenzione: Tutti i brodi di arricchimento (campione arricchito nonché mtsb puro utilizzato come controllo negativo) devono essere portati a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F) prima del loro utilizzo. Elevate temperature del brodo possono causare falsi positivi mentre si misura l assorbanza al termine della procedura di analisi. Seguire attentamente la procedura di lavaggio raccomandata. Evitare il prosciugamento dei pozzetti tra un passaggio e l altro del saggio. 1. Inserire nel supporto della micropiastra un numero sufficiente di pozzetti per tutti i controlli e i campioni da eseguire in duplicato. Registrare le rispettive posizioni. 2. Addizionare nei rispettivi pozzetti 100µl di ciascun controllo o campione preparato e incubare per 1 ora a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F). Durante l incubazione si raccomanda di coprire la micropiastra. 8 RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17

3. Svuotare i pozzetti del liquido in essi contenuto e rovesciare la micropiastra per tre volte su carta assorbente picchiettandola energicamente per assicurare la completa fuoriuscita del liquido dai pozzetti. Riempire questi ultimi con 300 µl di tampone di lavaggio (vedi10.1.) e svuotarli di nuovo. Ripetere per altre quattro volte. 4. Addizionare in ogni pozzetto 100 µl di enzima coniugato e incubare per 30 min. a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F). Durante l incubazione si raccomanda di coprire la micropiastra. 5. Svuotare i pozzetti del liquido in essi contenuto e rovesciare la micropiastra per tre volte su carta assorbente picchiettandola energicamente per assicurare la completa fuoriuscita del liquido dai pozzetti. Riempire questi ultimi con 300 µl di tampone di lavaggio (vedi 10.1.) e svuotarli di nuovo. Ripetere per altre quattro volte. 6. Addizionare in ciascun pozzetto 100 µl di substrato/cromogeno. Miscelare manualmente con cautela e incubare per 15 min. a temperatura ambiente (20-25 C / 68-77 F). 7. Addizionare in ogni pozzetto 50 µl di reagente di stop. Miscelare manualmente con cautela e rilevare le assorbanze a 450 nm contro aria. Leggere i risultati entro 10 minuti dall aggiunta della soluzione di stop. 11. Risultati Per l interpretazione di risultati è disponibile il software RIDA SOFT Win (Art. No. Z9999). Il file è salvato come Stxfood.met nel database interno del software. Dopo aver avviato il software, selezionare Food and Feed e aprire la cartella OTHERS. I risultati sono valutati in base a un valore di cut-off. Questo valore-soglia si determina aggiungendo 0.1 unità all assorbanza media del controllo negativo. I campioni sono considerati positivi se il valore di assorbanza è superiore al valore di cut-off. I campioni sono considerati negativi se il valore di assorbanza è uguale o inferiore al valore di cut-off. RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17 9

12. Sensibilità Campioni alimentari di latte crudo, carne macinata e insaccati sono stati inoculati con 1, 10 o 100 germi di ceppi di E. coli O157:H7 e quindi incubati per una notte in brodo mtsb. In tutti i campioni inoculati di latte crudo e insaccati è stato possibile rilevare la tossina utilizzando il test RIDASCREEN Verotoxin, mentre con la carne macinata di manzo si è notata una minor produzione della tossina, che è stata rilevata in campioni arricchiti con 10 o più germi (vedi tabella 1). I risultati disponibili mostrano che, in condizioni idonee, è possibile rilevare, con RIDASCREEN Verotoxin, anche un solo germe moltiplicabile produttore di verotossina. Tabella 1: Inoculo di campioni alimentari con E. coli O157:H7 numero di germi latte crudo carne insaccati aggiunti macinata 0 < 0.000 0.015 0.016 1 > 2.000 0.026 > 2.000 10 > 2.000 1.034 > 2.000 100 > 2.000 > 2.000 > 2.000 Esame dei campioni inoculati dopo 18 ore di incubazione (in brodo mtsb). Sono riportate le assorbanze misurate a 450 nm, con lunghezza d onda di riferimento > 600 nm. 10 RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17

13. Specificità Nessuna crossreattività è stata evidenziata dall analisi mediante RIDASCREEN Verotoxin di microrganismi patogeni dell intestino e non. Le colture sono state propagate in un terreno non selettivo. Tabella 2: Specificità del test RIDASCREEN Verotoxin Microrganismo OD450nm - OD620nm Acinetob. lwoffii DSM 2403 0.001 Aeromonas hydrop. anaerogenes DSM 30188 0.002 Aeromonas hydrop. hydrophila DSM 30016 0.000 Citrob. freundii* 0.000 Citrob. freundii DSM 30039 0.006 Enterob. cloacae DSM 30054 0.005 Enterococcus faecalis DSM 2570 0.010 Enterococcus faecium ATCC 27164 0.009 E. coli* 0.002 E. coli* 0.002 E. hermanii DSM 4560 0.005 Lactococcus lactis DSM 20481-0.005 Listeria innocua* -0.008 Proteus mirabilis DSM 788 0.004 Proteus mirabilis DSM 4479-0.005 Proteus vulgaris DSM 30119-0.007 Providencia stuartii DSM 6676-0.003 Pseudom. aerug. DSM 939 0.014 Pseudom. fluorescens DSM 4358 0.006 Pseudom. fluorescens DSM 50124 0.008 Salmonella Agona* 0.017 Salmonella Braenderup* -0.003 Salmonella infantis* -0.005 Salmonella Ohio* 0.001 Salmonella typhimurium* 0.000 Serratia proteamaculans DSM 4487 0.005 Shigella flexneri DSM 4782 0.008 Shigella sonnei DSM 5570-0.006 Staph. aureus DSM 20372 0.042 Staph. aureus* -0.004 Strep. agalactiae* -0.003 Strep. dysgalactiae* -0.001 Strep. uberis* 0.001 E. coli 026:H8 VT1 2.196 RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17 11

Controllo Positivo E. coli VT 1+2 (0157:H7) 2.401 Controllo Negativo (mtsb) 0.004 Controllo Positivo (testkit) 2.008 cut-off 0.104 * Isolato 14. Riproducibilità La variabilità Intra-Assay è stata studiata analizzando, per 24 volte ciascuna, 4 diverse concentrazioni di preparati di antigeni Verotossina 1 e 2 (VT 1 e VT 2). Preparati di antigeni VT 1 e VT 2 sono stati analizzati 11 volte indipendentemente (3 lotti di kit, 5 tecnici di laboratorio per 7 giorni). Vengono riportati i valori relativi all assorbanza media, alla deviazione standard e al coefficiente di variazione (determinazione 11x per ogni concentrazione) I risultati sono presentati in tabella 3. Tabella 3: Precisione del kit RIDASCREEN Verotoxin negativo debolmente positivo fortemente positivo positivo VT 1 Intra-Assay Assorbanza media 0.05 0.651 1.227 1.887 Deviazione standard 0.009 0.046 0.058 0.101 Coefficiente di variazione(%) 17.93 7.06 4.75 5.37 VT 2 Intra-Assay Assorbanza media 0.06 0.869 1.646 2.472 Deviazione standard 0.008 0.053 0.08 0.063 Coefficiente di variazione(%) 13.46 6.1 5.07 2.53 VT 1 Inter-Assay VT 1 Assorbanza media 0.056* 0.626 1.192 2.105 Deviazione standard 0.008 0.092 0.105 0.111 Coefficiente di variazione(%) 14.80 14.70 8.80 5.29 VT 2 Inter-Assay VT 2 Assorbanza media 0.056* 0.602 1.157 2.088 Deviazione standard 0.008 0.051 0.094 0.133 Coefficiente di variazione(%) 14.80 8.41 8.15 6.37 * La determinazione della variazione inter-assay per entrambe le tossine è stata eseguita in parallelo, dunque è stato impiegato un solo preparato negativo. 12 RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17

R-Biopharm non fornisce alcuna garanzia, esplicita o implicita, oltre a quella relativa alla qualità standard dei materiali di cui sono costituiti i suoi prodotti. Nel caso tali materiali risultassero difettosi, R-Biopharm si impegna a fornire prodotti sostitutivi. Non esiste garanzia di commerciabilità o di idoneità del prodotto per uno scopo particolare. R-Biopharm non è da ritenersi responsabile per danni, ivi compresi danni speciali o indiretti, o spese derivanti direttamente o indirettamente dall utilizzo del prodotto. RIDASCREEN Verotoxin 12-10-17 13