CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

Documenti analoghi
EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN EUROPA LE CHIUSURE TECNICHE IN ITALIA. Analisi Previsioni

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Focus sull industria

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Entrate Tributarie Internazionali

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

La nostra casa comune

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Scheda riassuntiva Francia.

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULL IVA E NESSUNO VI HA MAI DETTO

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Energia: risorsa preziosa

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Rapporto n. 491 del 21 Gennaio Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Uno sguardo all economia mondiale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Politica industriale e strategie globali

Il mercato immobiliare in Milano città: la ripresa che verrà

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Il progetto Traguardo Condominio

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

L osservatorio economico

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Transcript:

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 4832 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: RAEE - Rapporto Annuale Efficienza Energetica SOTTOTITOLO: Executive summary - Dicembre 2013 AUTORE: Cognome, Nome / Ente / AA VV: ENEA (a cura di) DATI EDIZIONE: Anno di pubblicazione: Editore: Luogo di edizione: N pagg.: 2014 ENEA Roma 40 PAROLE CHIAVE: risparmio & efficientamento energetico, edifici, direttive ue, mercato, italia ABSTRACT MB ABSTRACT: Rapporto ENEA: il nostro paese nel 2012 ha aumentato del 30% i suoi risparmi energetici migliorando l'indice di efficienza dell'uno per cento, ma il vantaggio maggiore è ancora da conquistare. La torta dell'efficienza energetica vale in Europa 20 miliardi di euro l'anno: una significativa spinta in direzione della ripresa dell'economia. E' questa la fotografia che esce dal rapporto. L'intensità energetica - ossia la quantità di energia necessaria a produrre 1.000 euro di Pil - dell'italia è inferiore del 6,3% rispetto alla Germania e del 18,2% rispetto alla Francia, ma superiore del 14,6% rispetto al Regno Unito. - Centro Documentazione Terotec - tutti i diritti riservati Laboratorio per l'innovazione della Manutenzione e della Gestione dei Patrimoni Urbani e Immobiliari Viale Giulio Cesare 14 00192 Roma tel. +39 063610695 +39 063230130 fax +39 063610756 terotec@terotec.it www.terotec.it

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA 2012 EXECUTIVE SUMMARY DICEMBRE 2013

Il Rapporto Annuale sull'efficienza Energetica è stato curato dall'unità Tecnica Efficienza Energetica dell ENEA sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 31 dicembre 2012. Si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del Rapporto. Si ringrazia inoltre il Servizio Comunicazione ENEA per il supporto editoriale. Per chiarimenti sui contenuti della pubblicazione rivolgersi a: Unità Tecnica Efficienza Energetica CR ENEA Casaccia Via Anguillarese, 301 00123 S.Maria di Galeria - Roma e-mail: efficienzaenergetica@enea.it Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con la citazione della fonte. Il Rapporto Annuale sull Efficienza Energetica è disponibile in formato elettronico sul sito internet www.efficienzaenergetica.enea.it. RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA RAEE 2012 EXECUTIVE SUMMARY 2014 ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Lungotevere Thaon di Revel, 76 00196 Roma www.enea.it Copertina: Cristina Lanari Stampato presso il Laboratorio Tecnografico ENEA Frascati Finito di stampare nel mese di gennaio 2014

Prefazione Il terzo Rapporto, relativo all evoluzione intercorsa nel 2012, restituisce l immagine di un Paese che ha ben recepito gli indirizzi definiti dall Unione Europea in tema di efficienza energetica, definendo efficaci strumenti che gli consentono di essere in linea con gli obiettivi quantitativi definiti nel Piano d Azione nazionale per la Efficienza Energetica del 2011 e di guardare con fiducia all ambizioso traguardo di riduzione dei consumi energetici posto dalla Strategia Energetica Nazionale al 2020. I risparmi energetici complessivi conseguiti al 2012 grazie agli interventi previsti dal Piano d Azione ammontano a oltre 73.000 GWh/anno, quasi il 30% in più rispetto al 2011. La fotografia che emerge è quella di un Italia che nel 2012 ha migliorato l indice di efficienza energetica per l intera economia di circa 1 punto percentuale rispetto all anno precedente. I vari settori hanno contribuito in modo diverso al raggiungimento di questo risultato: negli ultimi anni, infatti, il residenziale e l industria hanno mostrato significativi miglioramenti, mentre il settore trasporti ha avuto un andamento altalenante caratterizzato soltanto da una modesta variazione complessiva. Si conferma inoltre il buon posizionamento dell Italia nel contesto europeo in termini di intensità energetica, con una performance di -19% rispetto alla media UE27 e di -14,3% rispetto alle media dell Eurozona (riferimento al 2011, ultimo anno di disponibilità di dati). Rispetto ad altri paesi europei con simile sviluppo industriale, l intensità energetica primaria dell Italia risulta inferiore del 6,3% rispetto a quella della Germania e del 18,2% rispetto a quella della Francia, ma superiore rispetto a quella del Regno Unito (+14,6%). Tali risultati non possono prescindere dal fatto che la costruzione e l attuazione di politiche energetiche sostenibili necessitino di un ampia comprensione e condivisione da parte di tutti gli attori coinvolti, anche al fine di generare cambiamenti comportamentali nell uso dell energia. In quest ottica, il Rapporto ha aperto uno spazio di dialogo e di confronto con i principali stakeholders: un gruppo di lavoro composto da oltre 80 esperti chiamato a valutare l evoluzione avvenuta in questi anni e a comprendere come andranno costruite le politiche energetiche del nostro futuro. Ciò rappresenta un passo di quell indispensabile azione di sensibilizzazione sui temi del risparmio e dell efficienza energetica attraverso la quale programmare percorsi informativi ed educativi mirati. È infatti questa la chiave per raggiungere ulteriori e più ambiziosi risultati: soltanto una domanda sempre più consapevole e competente potrà essere in grado di stimolare un offerta sempre più innovativa. 3

Indice Introduzione 7 1. Domanda di energia 9 2. Impieghi finali di energia 10 3. Intensità energetica 14 4. Ricerca applicata, tecnologie e strumenti a livello settoriale 17 5. Analisi del raggiungimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energetico, efficacia ed efficienza degli strumenti 24 6. Le reti del futuro 28 7. Comunicazione, informazione e formazione 30 8. Analisi del mercato dei prodotti e servizi per l efficienza energetica 33 9. Performance regionale 36 Elenco degli autori 39 5