RIMANENZE DI MAGAZZINO

Documenti analoghi
RIMANENZE DI MAGAZZINO

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

Il Magazzino. Definisci il periodo di competenza dei seguenti costi e calcola il costo di competenza del 2013:

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

Giurisprudenza Cass n ; Cass n. 1531; Cass n

La determinazione del carico fiscale

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

IL CALCOLO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO DI COMPETENZA. Corso di Contabilità e Bilancio

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza

Definizione art. 55 del TUIR

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Capitolo 16. Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

ESERCITAZIONE SULL ATTIVO CIRCOLANTE

OIC 13 LE RIMANENZE 1

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

Temi speciali di bilancio

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Il Quadro RF. a cura di Sergio Pellegrino. Studio Pellegrino

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Roma,17 settembre 2009

PRIMA PROVA Esperti Contabili

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Deduzione delle spese relative a più esercizi Art. 108, comma 1, del TUIR

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

La rilevazione delle imposte

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

Le rimanenze di magazzino

Servizio di documentazione tributaria

Su questo concetto si potrebbero aprire diversi scenari interpretativi oggetto di molti contenziosi con l Agenzia delle Entrate.

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

La tassazione delle società in Italia: Dal tasso nominale al tasso effettivo. D.P.R. 22 dicembre 1986 n 917 Testo Unico delle Imposte sui redditi.

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 9 del MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Le imposte - esercizio

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

Le svalutazioni e le perdite sui crediti: aspetti fiscali

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Transcript:

RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.1 5.3, pp. 344-350 Valutazione in bilancio Cap. VI, par. 5.4, pp. 350-369 Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir (aggiornato dal D. Lgs. 344/2003)

Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir Concorrono alla formazione del reddito le variazioni delle rimanenze dei beni indicati dall'art. 85, 1 co., a) e b) Salvo che siano valutate a costi specifici o in base alle norme dell'art. 93 Tuir, le rimanenze finali vengono determinate: raggruppando i beni in categorie omogenee per natura e per valore attribuendo a ciascun gruppo un valore non inferiore a quello evidenziato qui di seguito

Se in bilancio sono valutate a Costo medio ponderato, oppure a FIFO oppure con varianti del LIFO a scatti ad es. LIFO continuo, ai fini fiscali le rimanenze finali sono assunte per i valori che risultano da tali metodi Diversamente: Nel primo esercizio, ad ogni unità in rimanenza è attribuito quanto risulta dalla seguente divisione (beni sia prodotti, sia acquistati): Costo complessivo : Quantità Negli esercizi successivi: se la quantità è aumentata, le maggiori quantità, computate come sopra, costituiscono voci distinte per esercizi di formazione

se la quantità è diminuita, la diminuzione si imputa agli incrementi formati nei periodi precedenti, a partire dal più recente (LIFO a scatti). Quando il valore unitario dei beni (determinato con uno qualsiasi dei metodi di cui sopra) risulta maggiore del valore normale medio degli stessi nell'ultimo mese dell'esercizio, il valore minimo è calcolato moltiplicando l'intera quantità per il valore normale (il minor valore vale anche per gli e- sercizi successivi, salvo che le rimanenze non siano rivalutate in Stato Patrimoniale)

I prodotti in corso di lavorazione ed i servizi in corso di esecuzione sono valutati in base ai costi sostenuti nell'esercizio, salvo che non ricorrano le fattispecie dell'art. 93 (opere, forniture e servizi di durata ultrannuale)

RIMANENZE DI OPERE IN CORSO SU ORDINAZIONE Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.4.6, pp. 369-370 Valutazione in bilancio Cap. VI, parr. 5.4.6, pp. 370-378 Modalità fiscali di valutazione Art. 93 del Tuir (aggiornato dal D. Lgs. 344/2003)

Modalità fiscali di valutazione Art. 93 del Tuir Concorrono alla formazione del reddito le variazioni delle rimanenze di opere, forniture e servizi pattuiti come oggetto unitario e di durata ultrannuale Valutazione sulla base dei corrispettivi pattuiti Maggiorazioni di prezzo (richieste in applicazione norme di legge o clausole contrattuali) incluse in misura non inferiore al 50%, fino alla definizione

Per la parte coperta da Stati di Avanzamento Lavori, valutazione sulla base dei corrispettivi liquidati Eventuale riduzione per rischio contrattuale in misura non superiore al 2% (4% per opere eseguite all'estero e corrispettivi dovuti da soggetti non residenti) I corrispettivi liquidati a titolo definitivo sono compresi tra i ricavi, non tra le rimanenze. La valutazione tra le rimanenze, in caso di liquidazione parziale, è limitata alla parte non liquidata. Ogni successiva variazione dei corrispettivi è imputata al reddito nell'esercizio in cui è stata stabilita

Se in bilancio le rimanenze di tali beni sono valutate al costo, possibilità di ottenere dall'ufficio imposte l'autorizzazione ad applicare lo stesso metodo anche ai fini della determinazione del reddito imponibile Necessità di allegare alla dichiarazione dei redditi un prospetto analitico per ciascuna opera

CREDITI Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 378-382 Valutazione in bilancio Cap. VI, parr. 6.4 6.6, pp. 382-388 Per i crediti e debiti in valuta estera: Capitolo VI, parr. 8.1 8.2, pp. 392-398 Modalità fiscali di valutazione Art. 106 del Tuir (aggiornato dal D. Lgs. 344/2003) Per i crediti e debiti in valuta estera: Art. 110, c. 3 e 4 del Tuir (aggiornato dal D. Lgs. 344/2003 e dal D. Lgs. 38/2005)

Modalità fiscali di valutazione Art. 106 del Tuir Le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio (non coperti da garanzia assicurativa), che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi di cui al 1 c. dell'art. 85, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50% del valore nominale o di acquisizione dei crediti Nel computo del limite si tiene conto anche di eventuali accantonamenti per rischi su crediti effettuati in conformità a disposizioni di legge

La deduzione non è più ammessa quando l'ammontare complessivo di svalutazioni e accantonamenti ha raggiunto il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti a fine esercizio Sono deducibili le perdite su crediti limitatamente alla parte che eccede l'ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti nei precedenti esercizi Se in un esercizio la misura delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti eccede il 5% dei crediti, l'eccedenza concorre a formare il reddito dell'esercizio stesso