GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Documenti analoghi
L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010

Le CENTRALI IDROELETTRICHE degli ACQUEDOTTI di GENOVA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

TRAVERSA di PONTE MARALDI

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

ROSAMARINA ROSAMARINA

Alcuni criteri generali di progettazione

Impianto idroelettrico Lucendro

Per schema idrico si intende l insieme di grandi opere idrauliche mediante le quali è possibile

Impianto idroelettrico Tremorgio

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Energia Idroelettrica

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

Impianto idroelettrico Piottino

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Invasi Artificiali 0

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici

DENUNCIA DI ESISTENZA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Telecontrollo delle acque in Liguria.

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

I Bilanci Idrologici!

COSTRUZIONI IDRAULICHE

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

Il Sistema Idrico della Sardegna

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Le nostre centrali ad acqua fluente

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Censimento e progetto delle interferenze

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

DI.M.I. U.O.Clinica Reumatologica Università di Genova

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Management dell Adige nel contesto nazionale

Alfredo Nardiello DIGA DI RITENUTA E CENTRALE IDROELETTRICA DI MURO LUCANO: IPOTESI DI RECUPERO CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

Progetto SIERRA LEONE

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

Azienda Acqua potabile di

Invasi Artificiali 1

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Ampliamento del serbatoio di Maccheronis

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA

IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 24 gennaio 2012, n. 39

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@seledison.bz.it I

Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

Bilancio energetico cantonale 2015

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani

Le Competenze della Provincia di Lucca in Materia di Produzione di ENERGIA Idroelettrica e le scelte strategiche per un uso sostenibile della risorsa

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

IMPIANTO ADRANO. Scheda sintetica n 1

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ RELAZIONE TECNICA

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE

Diga di Harbaqa (Siria)

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Aziende associate/1. Romagna Acque, approvato il bilancio 2015

Transcript:

Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM

IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO GENOVESE G E N O V A INVASI ARTIFICIALI BRUGNETO Acquedotto del BRUGNETO VAL NOCI Acquedotto di VAL NOCI Prese ad ACQUA FLUENTE sui torrenti BISAGNO Acquedotto CIVICO LAVENA A C Q U E Stazioni di SOLLEVAMENTO dalla FALDA di subalveo del BISAGNO Stazione di Via TREBISONDA Stazione di Piazza GIUSTI Piccole SORGENTI periferiche INTEGRAZIONE Brugneto e Civico

NOCI Piè Diga BRUGNETO Brugneto Bacino idrografico Presa acqua fluente Invaso LAVENA Centr. idroelettrica Potabilizzazione Pompaggio falda BISAGNO Brugneto Noci Canate Canate Lavena Bisagno Giusti Trebisonda A. Noci A. Brugneto A. Genovese A. Civico

BRUGNETO IMPIANTI IDROELETTRICI DI AMGA S.p.A. Centrale PIÈ DIGA (1962) Brugneto Turbina FRANCIS ad asse orizzontale Salto netto 15-60 m Q max 2000 l/s Potenza resa 150-950 kw Produzione 3,2 GWh TOT. Produzione 37 GWh/yr Brugneto Turbina PELTON ad asse orizzontale Salto netto 523 m Q max 2000 l/s Potenza resa 9 MW Produzione 33 GWh Centrale CANATE (1962) Canate Potenza resa 115 kw Produzione 0,6 GWh Centrale TORRE QUEZZI (1991) A. Brugneto

IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO GENOVESE Acquedotto DE FERRARI GALLIERA Invasi artificiali del GORZENTE e del BADANA Prese ad ACQUA FLUENTE sui torrenti LEIRO e CERUSA Acquedotto NICOLAY Presa ad ACQUA FLUENTE sul torrente SCRIVIA Impianto di EMUNGIMENTO della falda del torrente POLCEVERA Invaso artificiale della BUSALLETTA

Bacino idrografico Presa acqua fluente Invaso BADANA L. Lungo GORZENTE Centr. idroelettrica Potabilizzazione Pompaggio falda LEIRO L. Badana CERUSA Lavezze Gorzente L. Lavezze Gorzente Isoverde Verde Cerusa Torbella Leiro Pietra Parodi Campi Distribuzione

INVASI SISTEMA DE FERRARI GALLIERA BADANA Sbarramento del torrente BADANA Quota lago 717 m s.m. Diga in muratura di pietrame a GRAVITÀ Altezza diga 51 m. L U N G O Sbarramento del torrente GORZENTE Quota lago 684 m s.m. Diga in muratura di pietrame a GRAVITÀ Altezza diga 39 m. LAVEZZE Sbarramento del torrente GORZENTE Quota lago 647 m s.m. Diga in muratura di pietrame a GRAVITÀ Altezza diga 37 m. Bacino imbrifero relativo TOT 24 Km 2 volume TOT invasi 12 Mm 3

IMP. IDROELETTRICI DE FERRARI GALLIERA L. Lungo TOT. Produzione 22 GWh/yr L. Lavagnina L. Badana L. Lavezze Gorzente Centrale LAVEZZE (1931) 2 Turbina FRANCIS Potenza resa 2 X 225 kw Produzione 0,5 GWh Gorzente 3 Turbina PELTON Potenza resa 3 X 2,7 MW Produzione 17 GWh Centrale ISOVERDE (1931) Centrale LAVAGNINA (1931) 2 Turbina FRANCIS Potenza resa 2 X 1 MW Produzione 4,5 GWh Distribuzione

BUSALLETTA SCRIVIA L. Busalletta Bacino idrografico Presa acqua fluente Invaso Busalletta Mignanego Scrivia Centr. idroelettrica Potabilizzazione Polcevera Pompaggio falda Teglia Voltri Teglia Distribuzione

BUSALLETTA IMP. IDROELETTRICI NICOLAY L. Busalletta SCRIVIA BUSALLETTA Bacino imbrifero relativo 10 Km 2 volume invaso 4,5 Mm 3 MIGNANEGO Polcevera (1965) 2 Turbina FRANCIS Potenza resa 615 kw Produzione 4 GWh/yr (1965) 2 Turbina FRANCIS Potenza resa 2X 615 kw Produzione 3,5 GWh/yr TEGLIA TOT. Produzione 7,5 GWh/yr Distribuzione

SERBATOIO ARTIFICIALE DEL BRUGNETO PLANIMETRIA PLANIMETRIA

SERBATOIO ARTIFICIALE DEL BRUGNETO sbarramento del torrente Brugneto (affluente di sinistra del Trebbia) con DIGA a GRAVITÀ ALLEGGERITA con andamento RETTILINEO altezza della diga 77,50 m altezza MAX ritenuta 73,00 m franco 1,80 m sviluppo coronamento 275 m quota coronamento 780,00 m s.m.

SERBATOIO ARTIFICIALE DEL BRUGNETO quota di MAX invaso 778,20 m s.m. quota di MAX regolazione 777,00 m s.m. superficie specchio liquido (MAX invaso) 1,02 Km 2 volume MAX invaso 25 Mm 3 volume di laminazione 1,08 Mm 3 Bacino imbrifero relativo 25 Km 2 Piena di progetto 600 m 3 /s Portata di progetto scarichi 769 m 3 /s

SERBATOIO ARTIFICIALE DEL BRUGNETO OPERE DI SCARICO SCARICO di SUPERFICIE ricavato in sponda destra 2 luci (larghezza 10,50 m) chiuse da due paratoie piane verticali soglia fissa a quota 771,50 m s.m. portata alla quota di MAX INVASO pari a 600 m 3 /s SCARICO di ALLEGGERIMENTO ricavato in sponda sinistra munito di 2 luci chiuse da due paratoie piane (2,07 x 1,75 m) imbocco con soglia a quota 745 m s.m. portata alla quota di MAX INVASO pari a 62 m 3 /s SCARICO di FONDO ricavato in sponda destra munito di 2 luci chiuse da due paratoie piane (2,25 x 1,75 m) imbocco verticale provvisto di griglia con soglia a quota 709,96 m s.m. portata alla quota di MAX INVASO pari a 107 m 3 /s

SERBATOIO ARTIFICIALE DEL BRUGNETO

SERBATOIO ARTIFICIALE DEL BRUGNETO situata a 50 m dallo sbarramento in sponda destra costituita da tre gallerie ad asse orizzontale quote gallerie 717 m., 737 m., 757 m. quota inf. Pozzo 716 m.

SISTEMA AMGA: GESTIONE ORDINARIA si opera nell ottica dei SERBATOI INTERCONNESSI sulla base di criteri generali dipendenti da fattori quali: la stagione la situazione degli invasi la presenza di disponibilità temporanee Volume d invaso Afflusso > Fabbisogno utenza Volumi in esubero SOLO per produzione di energia elettrica Fonti di approvvigionamento alternative NON utilizzate > 23-24 Mm 3 (estate) > 22-23 Mm 3 (inverno) Volume d invaso Si utilizzano nell ordine le seguenti risorse: Prese ad acqua fluente (Bisagno e Lavena) Acquedotti periferici Stazioni di sollevamento da falda Bisagno < 23-24 Mm 3 (estate) < 22-23 Mm 3 (inverno)

SISTEMA AMGA: GESTIONE ORDINARIA La politica di gestione è finalizzata ad assicurare il MAX VOLUME d INVASO all inizio della stagione estiva in modo da GARANTIRE l erogazione nei periodi SICCITOSI (LUGLIO-SETTEMBRE) Fonte: Registri del Servizio Acquedotti AMGA relativamente al periodo 1964-1988 % Volumi totali immessi nella rete di distribuzione AMGA (OTTOBRE-GIUGNO)

SISTEMA AMGA: GESTIONE STRAORDINARIA lo scopo principale è quello di ridurre il rischio di situazioni di FALLANZA (carenza della risorsa idrica) nelle quali è necessario ricorrere a restrizioni nelle erogazioni o razionamenti FASI DEL RAZIONAMENTO MORBIDO MEDIO GRAVOSO In condizioni di EMERGENZA (razionamento della risorsa) si verificano passività nel bilancio dovute a: danni che si verificano nelle condotte per sovrappressioni dovute a manovre di apertura e chiusura degli organi di intercettazione energia non prodotta nelle centrali idroelettriche maggior impegno del laboratorio chimico dovuto alla necessità di operare campagne supplementari di analisi batteriologiche mancato introito relativo all acqua fatturata

ESERCITAZIONE GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NEL BACINO ARTIFICIALE DEL BRUGNETO Applicazione della Teoria STOCASTICA dei SERBATOI al bacino del BRUGNETO Valutare l andamento della disponibilità della risorsa idrica in funzione di una domanda prefissata nei diversi mesi dell anno, attraverso l analisi delle funzioni di probabilità degli afflussi al serbatoio Valutare l effetto di diverse politiche preventive di gestione della risorsa Capacità MAX del serbatoio pari a 25 Mm 3 Bacino imbrifero relativo di superficie pari a 25 Km 2

ESERCITAZIONE Sulla base dell analisi annuale di un campione di 30 anni di dati si osserva che la distribuzione di probabilità degli AFFLUSSI NETTI al serbatoio è rappresentata dalla funzione di densità di probabilità LOGNORMALE Parametri mensili AFFLUSSI Mese coeff. Affl. Media Dev. Std. [Mm 3 ] [Mm 3 ] Gennaio 1,18 5,1 4 Febbraio 1,03 3,5 2,6 Marzo 1,11 4,5 2,4 Aprile 0,81 3,1 1,5 Maggio 0,76 2,6 1,7 Giugno 0,65 1,6 0,6 Luglio 0,47 0,8 0,5 Agosto 0,18 0,4 0,3 Settembre 0,38 1,3 1 Ottobre 0,66 4,2 3,4 Novembre 1,09 6,7 4,1 Dicembre 1,08 5,3 3,3 UTENZE su base mensile Mese Idropotabile Irrigua [Mm 3 ] [Mm 3 ] Gennaio 2,2 - Febbraio 2,2 - Marzo 2,2 - Aprile 2,2 - Maggio 2,4 - Giugno 2,4 - Luglio 3,3 0,5 Agosto 3,5 2 Settembre 3,5 - Ottobre 3 - Novembre 2,7 - Dicembre 2,5 -

ESERCITAZIONE Sulla base delle informazioni precedenti scegliere una suddivisione opportuna della risorsa disponibile in STATI di SERBATOIO per modellare il comportamento del sistema sotto forma di processo MARKOVIANO Costruire per ogni mese dell anno la MATRICE delle PROBABILITà di TRANSIZIONE Π i Calcolare i vettori delle probabilità Q i * allo stato stazionario Valutare il VALORE ATTESO dello STATO del SERBATOIO in ciascun mese dell anno e graficarne l evoluzione nel tempo Valore atteso dello stato del serbatoio E Q * i i [ V ] = VU. S. n i i Volume invasato [Mm3] 30 25 20 15 10 5 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno mese Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

ESERCITAZIONE Valutare gli INTERVALLI DI CONFIDENZA al 90% sulla stima della media [n=30] e ricalcolare per I DUE LIMITI DELL INTERVALLO le matrici di transizione mensili Π i i vettori dello stato stazionario Q i * i relativi valori attesi infine grafico dell evoluzione nel tempo Volume invasato [Mm 3 ] 30 25 20 15 10 5 90 % 10 % 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio mese Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

ESERCITAZIONE Definire, a scopo gestionale, gli INTERVENTI CORRETTIVI basati sul rilascio parziale della risorsa invasata relativi ad un PIANO DI RAZIONAMENTO LIEVE, MEDIO E GRAVOSO da attuarsi in corrispondenza di condizioni critiche di stato di serbatoio (SOGLIA di ATTENZIONE, di INTERVENTO e di ALLARME) Valutare la distanza dei VALORI ATTESI dai VALORI DI SOGLIA in corrispondenza dell inizio dell estate (fine MAGGIO) Assumendo di trovarsi in condizioni critiche (di soglia) all inizio dell estate (fine MAGGIO) valutare l EFFETTO delle AZIONI di RAZIONAMENTO previste Ricalcolare a partire da Maggio le matrici MODIFICATE delle probabilità di transizione Π i i valori attesi modificati e dei relativi intervalli di confidenza al 90% Infine grafico dell evoluzione nel tempo