Pericolosità sismica Luca Martelli

Documenti analoghi
Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI AMATRICE M L 6.0 DEL 24 AGOSTO 2016 (ITALIA CENTRALE)

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009


SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

La Microzonazione del Territorio

Sequenza sismica di Amatrice

I terremoti: cause ed effetti

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI VISSO M L 5.9 DEL 26 OTTOBRE 2016 (ITALIA CENTRALE)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Geo Tecnologie s.r.l.

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Progetto Reluis Assemblea annuale

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

Terremoto di Amatrice del 24 agosto Effetti Cosismici Versione del 04/09/2016

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

RELAZIONE SULLO STATO DELLE CONOSCENZE Sequenza sismica del centro Italia

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma.

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

L evento sismico del 6 aprile 2009:

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

una pianificazione geo-consapevole.

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

I FENOMENI SISMICI. A cura di Ballan Giacomo, Bellio Martina, Pegorin Matteo & Talli Pietro

EVENTO SISMICO 24 agosto 2016 Mm = 6.0 Provincia di Rieti ATTIVITA DEL SETTORE SISMICA REGIONALE Prevenzione sismica REPORT N. 1

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

RISCHIO SISMICO e centri storici

Terremoto, Ingv: "L'allontanamento della costa tirrenica da qu... all'origine delle scosse da agosto a oggi" - Il Fatto Quotidiano

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area

Via della Faggiola, 32 Pisa

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Sequenza sismica del Centro Italia

RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO IN CENTRO ITALIA MW

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

9. I fenomeni sismici

Rischio sismico capitolo 9B

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Note di geologia e sismicità storica

TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico

IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Il terremoto dell Aquila

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PRINCIPALI ASPETTI GEOLOGICI E FISICI DEI TERREMOTI: ALCUNE OSSERVAZIONI SUI RECENTI TERREMOTI ITALIANI. Massimo Compagnoni

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

Aggiornamento delle schede AeDES

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

RELAZIONE SISMICA 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI SISMICITA DELL AREA Sismicità storica Pericolosità sismica...

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

Territorio e sismicità

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Transcript:

Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli

pericolosità e rischio sismico La pericolosità sismica è una delle componenti che definiscono il rischio sismico. Il rischio sismico può essere definito come l insieme dei danni economici, sociali ed ambientali derivanti da un forte terremoto che può verificarsi in un certo territorio (in un dato periodo di tempo). Il rischio sismico (RS) è determinato dalla combinazione di vari componenti: pericolosità (Ps), vulnerabilità (V), esposizione (E) e resilienza (Re): RS = Ps V E Re V = predisposizione di una costruzione ad essere danneggiata, cioè qualità di una costruzione in termini di resistenza all azione sismica E = maggiore o minore presenza di beni esposti al rischio (popolazione, attività economiche, patrimonio artistico e culturale, infrastrutture, ) Re = capacità di reazione della comunità all evento catastrofico, in termini di ripresa delle attività economiche e sociali

La pericolosità sismica (Ps) è definita dalla frequenza e forza con cui si manifestano i terremoti; dipende da due componenti: 1) sismicità dell area, cioè frequenza ed energia dei terremoti che possono verificarsi e distanza dalle sorgenti sismogenetiche; dipende quindi dalle condizioni geologiche e dalle dinamiche della crosta terrestre e del mantello superiore; questa componente è definita anche pericolosità sismica di base (Ps B ); 2) condizioni geologiche e morfologiche locali che possono modificare la frequenza, l ampiezza e la durata del moto sismico in superficie, aumentandone gli effetti (di particolare interesse il fenomeno dell amplificazione), e contribuire al verificarsi di fenomeni di instabilità che modificano in maniera permanente il territorio, quali frane, liquefazione, densificazione, fagliazione,...; questa componente è definita anche pericolosità sismica locale (Ps L ); le modificazioni del moto sismico e gli effetti di instabilità a seguito di un sisma dovuti alle condizioni geologiche e morfologiche sono denominati effetti locali.

Info su pericolosità sismica dell area del terremoto 24/8/2016: Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto di Amatrice (2016): Primo rapporto di sintesi sul terremoto di Amatrice Ml 6.0 del 24 Agosto 2016 (Italia Centrale). doi: 10.5281/zenodo.61121 ReLUIS-INGV Workgroup (2016): Preliminary study of Rieti earthquake ground motion records V4. http://www.reluis.it. EMERGEO Working Group (2016): Terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016: Effetti Cosismici. doi: 10.5281/zenodo.61566 Carta Geologica d Italia 1:100.000: fogli 132 Norcia e 139 L Aquila. ISPRA: http://193.206.192.231/carta_geologica_italia/centro.htm Carta Geologica Regione Marche: http://www.ambiente.marche.it/territorio/cartografiaeinformazioni territoriali/archiviocartograficoeinformazioniterritoriali/cartografie/ CARTAGEOLOGICAREGIONALE110000.aspx

Classificazione sismica

zonazione sismogenetica ZS9 INGV (Meletti e Valensise, 2004)

ITCS028 Colfiorito-Campotosto http://diss.rm.ingv.it/dissmap/dissmap.phtml

Da mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale MPS04, INGV OPCM 3519/2006, All. 1b PG AQ RM accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs > 800 m/s, classe A, punto 3.2.1 D.M. 14.09.2005)

Main shock 24/8, M L =6.0 Sismicità storica e primi aftershocks nell area del sisma 24/8/2016

Sismicità strumentale 1985-2015 e sequenza di Amatrice (simboli arancioni e rossi)

Sequenze degli ultimi decenni 24/8/2016 = stella rossa simboli azzurri = Valnerina (Norcia) 1979 simboli arancione = Gubbio 1984 simboli rossi = Colfiorito 1997 (Umbria- Marche) simboli blu scuro = Gualdo Tadino 1998 simboli verdi = L Aquila 2009 simboli neri = sismicità alta valle del Tevere e sequenza Pietralunga 2010

Sismicità registrata al 27/8 (ore 8:00) e meccanismi focali dell evento principale delle 03:36 e della replica di magnitudo maggiore delle ore 04:33 del 24/8/2016 (stelle bianche).

132 139 Cartografia geologica dell area epicentrale (CARG 1:100.000) In puntinato azzurro la sismicità al 27/8/2016; le stelle indicano gli epicentri delle scosse principali. La linea tratteggiata bianca indica la traccia del sovrascorrimento dei monti Sibillini che separa le unità terziarie terrigene (est), a velocità sismiche minori, dalle unità della successione carbonatica mesozoica (W). Il rettangolo bianco indica la proiezione in superficie del piano di faglia ipotizzato.

Mappe e sezioni della sismicità al 27/8. Notare il sistema coniugato presente solo nella sezione più settentrionale (A) A B A B C C

Prime osservazioni GPS degli spostamenti cosismici (frecce rosse) orizzontali (sopra) e verticali (sotto). stella rossa = epicentro main shock Spostamenti orizzontali stimati (frecce blu) e sintetici (frecce gialle) alle stazioni GPS permanenti nell area epicentrale (soluzione Bernese). I triangoli rappresentano i caposaldi della rete geodetica CAGeoNet con evidenziati in verde quelli attualmente in via di misura. Box rosso = faglia (b). Meccanismi focali delle scosse principali

Mappa della deformazione del suolo ottenuta elaborando, con la tecnica dell Interferometria Differenziale, le immagini radar del satellite ALOS 2 acquisite il 09/09/2015 (pre-evento) ed il 24/8/2016 (post-evento); la zona in rosso evidenzia l area affetta dall abbassamento (allontanamento dal radar) dovuto agli eventi sismici, che raggiunge circa 20 centimetri in corrispondenza di Accumoli

RQT NRC AMT valori di picco (mgal) delle PGA, componenti orizzontali registrati dalle stazioni accelerometriche RAN-DPC e RSN-INGV

PGV (cm/s)

PGD (cm)

AMT NRC Soil class B* Soil class B RM33 SPD Soil class B* Soil class B*

pericolosità sismica locale Effetti locali: alcuni depositi (es. sedimenti recenti poco consolidati) e particolari forme del territorio (creste, cocuzzoli, ) possono modificare l ampiezza, la frequenza e la durata del moto sismico in superficie; si possono così avere effetti temporanei, che cessano quando cessa il terremoto (es. amplificazione del moto sismico), e modifiche permanenti del paesaggio (frane, liquefazione, rotture del terreno, fagliazione, con conseguenti cedimenti e spostamenti)

Grazie per l attenzione Luca Martelli