10. Il decollo industriale dell Italia

Documenti analoghi
Il decollo industriale dell Italia

Materiali. Anno accademico

La rivoluzione industriale

8. Lo sviluppo industriale della Germania

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

CRESCITA, CRISI, DIVERGENZA: LA DISUGUAGLIANZA REGIONALE IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

L ECONOMIA. 2^ parte

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Gli anni della destra storica

7. Modelli di imitazione della rivoluzione industriale. La Francia

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Sommario. Opere citate

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CAPITOLO 4 PP

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Analisi sull Industria

CAPITOLO 3 PP

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

L ECONOMIA. prima parte

L Italia giolittiana

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

rinascita Ma cos è questa crisi?

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

La seconda rivoluzione industriale

1. La grande trasformazione

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud

Nell Italia del 1861

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

L internazionalizzazione delle imprese italiane

CAP 2 IL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE. La rincorsa frenata

8MODULO. L economia e il mondo

La Rivoluzione Industriale

Struttura della presentazione

6. Modelli di imitazione della rivoluzione industriale. Il Belgio

ISTRUZIONI PER L USO

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

La politica economica del fascismo

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

Le rivoluzioni agricola e industriale

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

E RADICALI, GENTILONI

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Nel Mez zo g i o r n o

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Indice. Prefazione XIII

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

L AMBIENTE PER L IMPRESA

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

L economia del Lazio nel 2009

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Problemi e sfide. La povertà

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

Royaume du Maroc. Ministère de l Industrie, du Commerce et des Nouvelles Technologies

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

La sfida dell economia globale alle economie locali

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Il caso della Sicilia

La rivoluzione industriale

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

CAP 1 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALL INTEGRAZIONE EUROPEA

I vantaggi del libero scambio

Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Fondi e finanziamenti

Esiste un Brasile che tutti conoscono... Foresta Am azzonica Calcio Carnevale Spiagge Ma il Brasile è m olto d i p iù!

Storia Economica. Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota

Transcript:

10. Il decollo industriale dell Italia

Economia guida tra medioevo e rinascimento La crisi del Seicento Nel XVIII secolo il primato dell Italia era ormai un ricordo La penisola appariva prevalentemente agricola, arretrata e con tutti i segnali del sottosviluppo Dal XVI secolo, il Mediterraneo era stato relegato a un ruolo di secondo piano e la frammentazione politica dell Italia aveva contribuito al declino

L occupazione napoleonica aveva introdotto in Italia sistemi giuridici e amministrativi più avanzati ma aveva avuto risvolti negativi sull economia (imposte francesi e interruzione dei normali traffici commerciali) In Italia mancanza le materie prime, come ferro e carbone, che erano alla base dei nuovi sviluppi industriali Le caratteristiche fisiche della penisola facevano ostacolo allo sviluppo economico razionale: alle grandi distanze tra nord e sud, da cui derivavano alti costi di trasporto, si univano le difficoltà di collegamento tra ovest ed est a causa della catena appenninica

Le condizioni climatiche rendevano parte del territorio inadatto alla coltivazione, mentre la frammentazione politica accompagnava la frammentazione economica, con i commerci gravati da barriere doganali e tariffarie La parola Italia rappresentava più un espressione geografica più che una realtà politicamente o economicamente esistente

L industrializzazione dell Europa centrosettentrionale aveva approfondito il divario regionale, favorendo le regioni del nord che già potevano vantare contatti commerciali e una sia pur limitata esperienza industriale, rispetto a quelle del sud in cui continuò a dominare una classe di proprietari terrieri legati al latifondo e scarsamente propensi agli investimenti per il miglioramento agricolo o per l industria Alla fine delle guerre napoleoniche il Pil procapite, che ancora nel 1700 era l 80% di quello britannico, si era ridotto al 53%

Facevano da ostacolo allo sviluppo: La lenta crescita della popolazione: fra metà Settecento e metà Ottocento la popolazione passò da 15,5 a meno di 25 milioni (incremento intorno al 60%, inferiore a quello di altri paesi) Le dotazioni geografiche e naturali: terreno poco fertile e solo per metà della sua estensione arabile; poche le zone pianeggianti; scarse le risorse minerarie Il sistema dei trasporti: strade insufficienti; non esisteva una rete fluviale interna; distanze molto grandi e costi elevati La scarsa disponibilità di capitalie l assenza di un mercato nazionale

I prodotti italiani erano costosi e non concorrenziali sui mercati internazionali; il mercato interno era ristretto a causa del permanere di un agricoltura di sussistenza Il Risorgimento fu frutto di una attività politica e militare condotta dall alto, senza trasformazioni sociali ed economiche di fondo, con l apparato dirigente degli stati che veniva incorporato nel nuovo Regno e la conservazione di strutture ed equilibri sociali preesistenti Al momento dell unificazione il 60% della popolazione era analfabeta; la massa della popolazione pagò il processo di unificazione in termini di aumento di imposte

L agricoltura era l attività prevalente (69,7% della popolazione attiva) seguita da industria (18,1%) e servizi (12,2%) Conseguenze economiche del Risorgimento: abbattimento delle barriere interne, unificazione amministrativa e monetaria (lira italiana introdotta nel 1862), presenza di un nuovo codice civile e commerciale, tutti fattori favorevoli alla creazione di un mercato interno più ampio e uniforme

unificazione politica e tentativi di modernizzazione (legislazione commerciale liberista, gold standard, ferrovie) mancanza di risorse (carbone e ferro), debito pubblico elevato, banche poco propense all investimento industriale Vi erano tre banche di emissione: Banca Nazionale Sarda (dal 1866 Banca Nazionale del Regno d Italia), Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di Credito; poi anche Banco di Napoli e Banco di Sicilia e, dopo l annessione di Roma nel 1870, la Banca Romana

Processo condotto dall alto e guidato dalla classe dominate settentrionale, finì per acuire gli svantaggi delle regioni meno sviluppate, soprattutto del sud, che si trovarono a pagare la concorrenza delle regioni più efficienti del nord e la pesante pressione fiscale necessaria a pagare il carico debitorio del nuovo stato

Il periodo dopo il 1861 si può dividere in tre periodi: il ventennio successivo all Unità (1861-1880), durante il quale il paese gettò le basi della sua crescita puntando soprattutto sull agricoltura la fase 1881-1896, segnata dalla crisi agraria e dalla scelta a favore dell industrializzazione la fase 1897-1914, in cui si realizzò il primo decollo industriale, il cosiddetto take off italiano Ponendo uguale a 100 il Pil del 1861, esso giunse a 131 nel 1896 e a 198 nel 1913

1861-1880 Scelta del libero scambio; dal 1861 al 1872 le esportazioni crebbero da 478 milioni di lire a 1,3 miliardi, anche grazie all accresciuta produzione agricola che permise di commercializzare molti prodotti della terra Investimenti in opere pubbliche: la viabilità ordinaria aumentò del 60%; si cercò di portare ovunque il telegrafo; le ferrovie, che contavano 2.800 chilometri nel 1861, nel 1880 contavano 9.500 chilometri

Grandi quantità di capitali impiegate nelle costruzioni ferroviarie, imponendo uno sforzo gravoso al bilancio; essendo il paese privo di materie prime e di industrie pesanti, gran parte dei materiali dovette essere importata 1865 privatizzazione della rete ferroviaria; ma già pochi anni dopo lo Stato dovette di nuovo intervenire per riacquistare alcune linee

1885 la rete ferroviaria passava allo Stato, affidata in gestione a tre società private 1905 nazionalizzazione delle ferrovie La costruzione delle ferrovie innescò lo sviluppo di altri settori (industria meccanica, metallurgica, siderurgica) e fece da stimolo agli investimenti nelle industrie e in alcuni settori dell agricoltura

Le ferrovie accorciarono le distanze (non solo fisiche), ridussero le differenze regionali e resero più efficace l unità politica L intervento statale fu decisivo nel creare artificialmente un settore di industria pesante, grazie anche al ritorno del protezionismo negli anni 80 Industrie dipendenti da protezioni tariffarie e altre forme di assistenza; interessate alle forniture di armamenti e quindi ruolo di pressione nell orientare la politica estera e coloniale del governo, che dirottò ulteriormente le poche risorse disponibili verso usi improduttivi

Dualismo: accanto a un numero ridotto di grandi imprese che potevano paragonarsi a quelle dei paesi più avanzati, sopravviveva un gran numero di piccole industrie arretrate e un settore agricolo ancora esteso e con una struttura pre-capitalistica Nel 1866, con la terza guerra d indipendenza, fu introdotta l inconvertibilità della moneta (corso forzoso), fino al 1883

1881-1896 La congiuntura economica negativa degli anni 1870 sorprese il nuovo stato ancora in una posizione finanziaria difficile L arrivo del grano americano e russo determinò un crollo dei prezzi agricoli La crisi agraria e la crescita delle fabbriche portarono industriali e proprietari terrieri a coalizzarsi per chiedere un ritorno al protezionismo; nuove tariffe (1878 e 1887)

Guerra commerciale con la Francia (1888-1891): per alcuni anni gli scambi commerciali fra i due paesi risultarono compromessi, con gravi conseguenze soprattutto per l Italia, che aveva nella Francia il suo principale partner commerciale Finanziamento dell industria siderurgica (Terni, 1884) Nel 1888-1894: crisi economica e bancaria Speculazioni edilizie; le imprese coinvolte furono sostenute dalle banche, ma quando il boom delle costruzioni a Roma per la capitale e a Napoli per il risanamento cessò, molte società si trovarono in difficoltà e trascinarono con loro anche gli istituti bancari

Scandalo della Banca Romana (1893): la Banca Romana, a fronte dei 60 milioni autorizzati, per cui possedeva sufficienti riserve auree, aveva emesso biglietti di banca per 113 milioni di lire, incluse banconote false per 40 milioni emesse in serie doppia Furono ridotti a tre gli istituti di emissione: Banca d Italia (nata dalla fusione di Banca Nazionale del Regno d Italia, Banca Nazionale Toscana e Banca Toscana di Credito), Banco di Napoli e Banco di Sicilia; la Banca Romana fu messa in liquidazione Si istituirono le banche miste per il finanziamento delle industrie: Banca Commerciale Italiana (1894) e Credito Italiano (1895)

Anni 1870 e 1880 non favorevoli alla crescita di un paese ritardatario Il surplus sociale derivante dal lavoro agricolo continua a essere destinato ad impieghi improduttivi o a un mercato di beni di lusso e di servizi, che non favorisce un industria diffusa Le alte imposte gravanti sulla popolazione limitano il potere d acquisto dei consumatori più poveri e quindi il mercato dei manufatti rimane limitato

1897-1914 Decollo industriale italiano 1896-1914 (crisi ciclica del 1907) Spinta politica all industrializzazione. Rimase in vigore la svolta protezionista con le tariffe doganali del 1878 e del 1887 Lo Stato aumentò gli aiuti diretti e indiretti all industria pesante Nacque il triangolo industriale : Piemonte, Liguria, Lombardia

Industria tessile I progressi più importanti si registrarono nell industria cotoniera: si avvantaggiò della tariffa del 1878; i prodotti riuscirono a conquistare il mercato interno e internazionale; grandi fabbriche in Piemonte, Lombardia e nel Mezzogiorno, ma rimase anche una tradizione di industrie a carattere familiare

L industria della lanaconobbe uno sviluppo più lento ma continuo; si diffuse in Piemonte (Biella), nel Veneto (Schio e Valdagno), in Toscana (Prato); prevalsero le piccole imprese, tranne rare eccezioni (fabbrica di Alessandro Rossi di Schio) L industria della setamantenne una quota importante (circa un terzo) del mercato mondiale; ruolo molto importante (mantenne l Italia sui mercati internazionali anche nei momenti più difficili, integrò i redditi delle famiglie contadine, permise l accumulazione di capitale)

Industria siderurgica Conobbe un notevole sviluppo, appoggiata dallo Stato e sostenuta dalla Banca Commerciale e dal Credito italiano 1884 nacque la Terni, che si avvantaggiò della tariffa doganale del 1887 1905 nacque l Ilva, per la gestione dello stabilimento a ciclo integrale di Bagnoli, vicino a Napoli Alla vigilia della Grande Guerra la produzione di acciaio aveva raggiunto quasi un milione di tonnellate (ma la Germania ne produceva 17 milioni)

Industria meccanica Conobbe uno sviluppo minore, anche perché meno protetta dai dazi doganali Si sviluppò la produzione di locomotive e carrozze ferroviarie, di navi a vapore in ferro, di motori elettrici, di biciclette e automobili 1853 a Genova era nato l Ansaldo (produzione di locomotive e navi), poi passata sotto il controllo della famiglia Perrone

Le automobili erano fabbricate da una sessantina di piccoli produttori (Isotta Fraschini, Lancia, Alfa, Bianchi) 1899 a Torino nacque la Fiat, su iniziativa di un gruppo di esponenti della nobiltà e della ricca borghesia torinese; nel 1914 deteneva la metà dell intera produzione nazionale di automobili

Industria chimica e industria della gomma (Pirelli, 1872) Industria elettrica: sfruttava i corsi d acqua; attirò molti capitali dalle banche miste; l iniziatore di questo ramo fu Giuseppe Colombo, fondatore della società Edison (1884) Nel 1914 il consumo pro-capite italiano di elettricità era superiore a quello della Gran Bretagna Industria delle armi: poté avvantaggiarsi di un forte aiuto statale, reso necessario dalla debolezza dell industria pesante

Sia per le industrie pesanti che per quelle basate sulle nuove tecnologie fondamentale furono il finanziamento delle banche e il ruolo dello Stato Nel 1914 l Italia appariva ormai sotto molti aspetti un paese industriale avanzato Nel periodo 1896-1914 tassi di crescita intorno al 6,7% Industrializzazione macrocefala : impulso dato all industria pesante dall intervento statale e dal sostegno bancario; concentrazione industriale; industrializzazione limitata a pochi settori e ad aree geografiche ristrette

Dualismo economico: accanto a un Italia industrializzata e avanzata continuava a coesistere un paese che mostrava molteplici segnali di disorganizzazione sociale e di arretratezza arretratezza economica, fattori sostitutivi (Stato e banche), squilibri regionali Alla vigilia della Grande Guerra la struttura economica italiana era tipica di un paese ritardatario

Settore moderno, avanzato e accentrato, che interessava soprattutto l industria pesante; le industrie di questi settori tendevano a unirsi in cartelli e accordi verticali, sostenute dalle grandi banche di investimento L agricoltura rimaneva preponderante ed era caratterizzata da scarsa produttività e basso potere di acquisto Il mercato interno per un industria moderna che produceva su larga scala rimaneva ristretto; l industria continuava a dipendere dagli aiuti statali sotto forma di commesse o di protezione doganale

Industrie dipendenti dalle banche e banche dipendenti dalla prosperità industriale Blocco di interessi in grado di influenzare le decisioni politiche L economia italiana aveva fatto grandi progressi ma non era riuscita a superare i ritardi ereditari Grandi disparità regionali non superate ma anzi accentuate dall unificazione politica La Grande guerra (1915-18) fu un forte incentivo per il settore industriale più moderno ma acuì le contraddizioni esistenti favorendo una crisi sociale che aprì strada all ascesa del fascismo