Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Che cos è un terremoto?

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

I terremoti in Italia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Work Package (WP) 2. Damage analysis of decorated surface structural support by the Acoustic Emission technique

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

I terremoti: cause ed effetti

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore


Riassunto della Tesi di Dottorato. Tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca XX Ciclo ( )

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Le misure di tempo e frequenza

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

PROGETTO SCUOLEINSIEME

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Progetto Reluis Assemblea annuale

Comportamento meccanico dei materiali

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

I boati del Fadalto ed il monitoraggio sismico in Veneto

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

9. I fenomeni sismici

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità

La Geofisica di esplorazione

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

Ci sono due tipi di scosse:

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

Struttura interna della Terra

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Il Fenomeno della Liquefazione

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Terremoti. Cause ed effetti

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

MODELLAZIONE NUMERICA 3D DI TERREMOTI LOCALIZZATI IN MARE: RISULTATI PRELIMINARI


SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

I terremoti. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

Transcript:

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso studio della cattedrale di Siracusa

Sommario È descritta un applicazione della tecnica delle Emissioni Acustiche (Acoustic Emission, o AE) per valutare il livello di danneggiamento raggiunto da un pilastro della Cattedrale di Siracusa. Si è applicata una rete di trasduttori piezoelettrici (PZT), allo scopo di localizzare le aree più danneggiate del pilastro utilizzando semplici tecniche di triangolazione. Si è valutato il grado di influenza che l attività sismica regionale ha sul processo di micro fessurazione che accompagna il deterioramento e l invecchiamento della Cattedrale.

Il fenomeno delle emissioni acustiche Nei materiali eterogenei (rocce, calcestruzzo, compositi), la frattura avviene al culmine di un danneggiamento progressivo dovuto ai carichi applicati o alla severità delle condizioni ambientali. In particolare, il processo di microfratturazione è accompagnato dal rilascio spontaneo di energia sotto forma di onde elastiche transitorie, o emissioni acustiche (AE). Le fratture sono sorgenti di AE solo quando si propagano

La tecnica delle emissioni acustiche Pre-amplificatore Filtro passa-banda Analisi dei dati AE Sincronizzatore Trasduttori piezoelettrici Il segnale di emissione acustica

Localizzazione di sorgenti AE mediante triangolazione S 3, t 3 S 1, t 1 y S 2, t 2 S, t x v (t 1 t ) = [(x 1 x) 2 + (y 1 y) 2 ] 1/2 v (t 1 t ) = [(x x 1 ) 2 + (y y 1 ) 2 ] 1/2 v (t t = [(x x) 2 + 2 1/2 2 ) 2 ) (y 2 y) ] v (t t = [(x x 2 ) 2 + 2 1/2 2 ) 2) (y y 2 ) ] v (t 2 t ) = [(x 2 x) 2 + (y 2 y) 2 ] 1/2 v (t 3 t ) = [(x x 3 ) 2 + (y y 3 ) 2 ] 1/2

Emissioni Acustiche come fenomeni precursori della frattura macroscopica Applicazione i in zone ad elevato rischio sismico i Edifici soggetti ad accelerato degrado per la severità delle condizioni ambientali (terremoti frequenti di piccola magnitudo)? Aumentata vulnerabilità ai terremoti più intensi

Il monitoraggio della Cattedrale di Siracusa Per l applicazione della tecnica AE, è stato scelto un pilastro, con fessurazioni visibili su tutti i lati Il monitoraggio i è durato quattro mesi Utilizzo di una rete di trasduttori per localizzare le sorgenti AE Utilizzo di una rete di trasduttori per localizzare le sorgenti AE Buona coincidenza col quadro fessurativo (in evoluzione)

Evoluzione temporale del danneggiamento mediante conteggio dei segnali AE Considerati i terremoti (di magnitudo > 1.2) avvenuti nel Siracusano durante il periodo di monitoraggio = Evento sismico I picchi di attività AE nel pilastro si osservano spesso in corrispondenza di un evento sismico: la struttura sembra sensibile all attività sismica, ancorché moderata

Leggi di scala per le emissioni acustiche e i sismi Negli anni 60 si ipotizza che i terremoti superficiali siano causati dalla frattura fragile della crosta terrestre quando è sottoposta a sforzi interni Per verificare sperimentalmente questa idea, Mogi (1962) studia le AE rilasciate da campioni di laboratorio sotto sforzo, con l idea che se la frattura è la causa dei sismi superficiali, allora tra i due processi devono emergere delle similitudini Mogi verifica per primo che anche AE dal processo di frattura conferma la legge di Gutenberg - Richter (1938) per i terremoti: relazione che esprime il numero N di eventi AE con magnitudo M (M = db /20)

La pendenza b della distribuzione esprime il livello di danneggiamento raggiunto Lo og N ( M ) 1 b Lo og N ( M ) 1 b M M Grandi valori di b ( 1.2 1.5): molti eventi AE di piccola ampiezza rispetto a quelli di grande ampiezza. Distribuzione ib i dominata da microfratture Piccoli valori ao di b ( 1.0 1.2): gli eventi AE di grande ampiezza sono aumentati. Comparsa di macrofratturere

Distribuzione statistica dei segnali AE e dei terremoti (le due scale di magnitudo non sono confrontabili) Conclusioni Il fatto che attività AE e sismicità regionale abbiano le stesse proprietà di scala (espresse dalla similitudine fra i rispettivi valori di b), è un ulteriore indice di una correlazione esistente fra i due fenomeni Il progressivo, ancorché lento, processo di danneggiamento della Cattedrale pare influenzato anche da una modesta attività sismica locale.