Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Documenti analoghi
11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Stili di vita e malattie croniche

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

costo in euro ,00 TOTALE ,00

Rischio cardiovascolare

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

SCREENING DI POPOLAZIONE

La Regione Autonoma Valle d Aosta

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Rischio cardiovascolare

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

LA PIANIFICAZIONE INTERSETTORIALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Sovrappeso ed obesità

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Consumi e stili di vita: il tabacco

Rischio cardiovascolare

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

L'INTERVENTO PUBBLICO IN AMBITO SANITARIO E L'IMPATTO SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE

rischio cardiovascolare

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

La prescrizione dell esercizio fisico

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

Attività fisica nel Piano Prevenzione Daniela Galeone

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Sistema di Sorveglianza PASSI

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

Sistema di sorveglianza PASSI

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

la sorveglianza sull obesità infantile

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

Integrazione tra fonti informative

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Transcript:

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto

LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete. Prima causa di morte e disabilità al mondo (63% dei decessi nel 2008) In Europa: 86% delle cause di morte 77% carico globale di malattia (WHO 2010)

LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) Sono alla base del 77% del carico globale di malattia (DALYs): 38% anni di vita in disabilità (YLD) 39% anni di vita persi per morte prematura (YLL) (WHO 2005)

I FATTORI DI RISCHIO PER MCNT (WHO 2005) Fattori di rischio comportamentali modificabili mediano i determinanti sociali causando le alterazioni metaboliche responsabili delle MCNT.

I FATTORI DI RISCHIO PER MCNT Sette fattori di rischio determinano il 59,6% dei DALYs in Europa (WHO 2002)

I FATTORI DI RISCHIO PER MCNT: PREVALENZA FATTORI DI RISCHIO IN ITALIA IN PIEMONTE IPERTENSIONE 33% degli uomini 32% degli uomini ARTERIOSA 28% delle donne 26% delle donne TABACCO 28% fumatori 26% fumatori ABUSO DI ALCOL 17% consumatori a rischio 19% consumatori a rischio ; 9% binge IPERCOLESTEROLEMIA 21% degli uomini 25% degli uomini 23% delle donne 28% delle donne SOVRAPPESO E OBESITÀ DIETA POVERA DI FRUTTA E VERDURA Adulti: 42% in sovrappeso, 11% obesi Bambini: 22% sovrappeso, 11% obesi Adulti: 10% five a day Bambini: 7% five a day Adulti: 30% in sovrappeso, 9% obesi Bambini: 20% sovrappeso, 8% obesi Adulti: 12% five a day Bambini: 11% five a day SEDENTARIETÀ Adulti sedentari: 31% Adulti sedentari: 28% Bambini sedentari: 17% Bambini sedentari: 14%

PREVENIRE LE MCNT Priorità riconosciuta a livello mondiale (WHO) Gaining Health (2006) Dichiarazione di Vienna (luglio 2013): rendere facile per le famiglie l acquisto e il consumo di frutta, verdura e di altri alimenti che proteggono dalle malattie croniche incoraggiare la pratica dell attività fisica in tutte le fasce di età ambienti di vita (scuola, lavoro, comunità) che favoriscano la scelta di mangiare sano e fare attività fisica sviluppare piani di azione e strategie intersettoriali e attenti alle diseguaglianze cooperare tra settori (salute, istruzione, agricoltura, industria alimentare) per rivedere i parametri nutrizionali dei prodotti confezionati controllare le azioni di marketing rivolte all infanzia, ancora troppo favorenti il sovrappeso rafforzare il ruolo dei servizi sanitari nel prevenire le malattie croniche e nel promuovere comportamenti sani

INVESTIMENTI IN PREVENZIONE Spesa pubblica pro-capite destinata alla prevenzione (Meridiano Sanità 2011) L Italia investe lo 0,5% della spesa sanitaria in politiche per la salute collettivaee campagne di prevenzione (OCSE 2012)

INVESTIMENTI IN PREVENZIONE In Piemonte: circa il 4% della spesa sanitaria è assorbito dal livello Assistenza sanitaria collettiva, di cui il 57% per il personale Difficile stimare la spesa sanitaria rivolta ai principali fattori di rischio per MCNT

OBIETTIVO DELLATESI Stimare l impegno di risorseumane nel SSR per la prevenzione dei 7 principali fattori di rischio e confrontarlo con la loro rilevanza epidemiologica.

DISEGNO DELLOSTUDIO Survey campionaria Operatori delle Aziende sanitarie AL, NO, TO3 Tre gruppi di popolazione: gruppo A: servizi direttamente coinvolti in interventi di prevenzione gruppo B: strutture non di prevenzione ma che talvolta o spesso fanno prevenzione gruppo C: distretti, strutture sovrazonali, ecc.

GRUPPO A Popolazione: Dipartimento di prevenzione Dipartimento patologie delle dipendenze Strutture di educazione sanitaria, medicina dello sport, psicologia Strumento di rilevazione: Diario delle attività di prevenzione, da compilare giornalmente per 2 settimane Campione: 168 operatori (38,7% della popolazione)

GRUPPO A: IL DIARIO

GRUPPO A: IL DIARIO

GRUPPO A: IL DIARIO

GRUPPO B Popolazione: Dipartimento Materno infantile (consultorio, pediatria...) Cardiologia, Diabetologia, Malattie metaboliche Centro salute mentale, Neuropsichiatria infantile Strumento di rilevazione: Questionario: stima ore settimanali per interventi di prevenzione primaria sui 7 fattori di rischio Campione: 89 operatori (20,5% della popolazione)

Popolazione: GRUPPO C 4 Direttori di Strutture sovrazonali di Epidemiologia 16 Direttori di Distretti sanitari territoriali 1 Direttore di Direzione socio assistenziale Strumento di rilevazione: Questionario: stima ore settimanali per interventi di prevenzione primaria sui 7 fattori di rischio complessivamente all interno della propria struttura (nessun campionamento)

ANALISI DEI RISULTATI Elaborazione congiunta dei diari e questionari (gruppi A e B) media settimanale individuale per ciascun gruppo cromatico di attività/interventi (ore inserite o stima) attribuzione del totale complessivo a ciascun FdR rapporto tempo lavoro FdR / tempo lavoro complessivo Tassi di risposta: gruppo A: 51,8% (87 operatori): di questi, il 62,1% non svolge attività sui 7 FdR gruppo B: 27% (24 operatori): di questi, il 45,8% non svolge attività iiàsui 7 FdR

ANALISI DEI RISULTATI Profilo degli operatori partecipanti Altro: assistenti isociali, ilieducatori professionali, ostetriche, ih puericultrici. i i

ANALISI DEI RISULTATI Provenienza degli operatori partecipanti

ANALISI DEI RISULTATI Il tempo dedicato ai fattori di rischio Il 14,83% del tempo lavoro degli operatori coinvolti nello studio è dedicato alla prevenzione dei 7 principali fattori di rischio per MCNT.

ANALISI DEI RISULTATI Il tempo dedicato ai fattori di rischio Tra le diverse categorie professionali, la dietista è la figura che appare maggiormente impegnata nella prevenzione dei FdR.

ANALISI DEI RISULTATI Il tempo dedicato ai fattori di rischio 100% 90% 80% 70% 64,24 60% 50% 40% 30% 89,18 89,01 13,49 Tempo-lavoro residuo (altre attività) Ipercolesterolemia Ipertensione Abuso di alcol Tabacco Sedentarietà Sovrappeso obesità /frutta e verdura 20% 10% 0% 6,26 Dipartimenti di prevenzione 16,00 2,82 2,24 Dipartimenti Patologie delle Dipendenze 2,62 3,45 Altre strutture Distribuzione del tempo-lavoro all interno delle strutture aziendali di appartenenza degli operatori.

ANALISI DEI RISULTATI Il tempo dedicato ai fattori di rischio: alcuni confronti FdR DALYs % di tempo % tempo lavoro % tempo lavoro % tempo lavoro lavoro totale Dipartimento Dipartimento altre strutture prevenzione Dipendenze TABACCO 12,3% 3,9% 1,2% 16% 2,6% ABUSO DI ALCOL SOVRAPPESO E OBESITÀ, DIETA POVERA DI FRUTTA E VERDURA 10,1% 3,6% 1,3% 13,5% 2,6% 12,2% 4,8% 6,3% 2,2% 3,4% SEDENTARIETÀ 35% 3,5% 18% 1,8% 16% 1,6% 28% 2,8% 17% 1,7%

ALCUNE CAUTELE... Accuratezza degli strumenti? Definizione dei FdR Modalità di somministrazione Criteri di selezione del campione? MMG Risposta influenzata da fattori esterni? Maggiore risposta dai più interessati? Repes e medici dello sport?

CONCLUSIONI Sproporzione p tra la rilevanza epidemiologica dei 7 fattori di rischio e l investimento del SSR: 59,6% vs 14,8% I fattori di rischio sui quali si lavora di più sono attribuiti alle competenze di specifiche strutture aziendali: tabacco, alcol (29,5%) sovrappeso/obesità, dieta, sedentarietà (7,8%)

CONCLUSIONI Commentidialcunioperatori: Per effetto dei numerosi ruoli istituzionali che competono al Servizio, molti operatori non hanno modo di occuparsi della promozione dei comportamenti virtuosi. In quanto TPALL non lavoro sugli argomenti di suo interesse. La prevenzione dei fattori di rischio per MCNT non è ancora un ruolo istituzionale? Chi, e come, può farsene carico nel SSR?

Grazie per l attenzione!