APPLICAZIONE ALLE IMPRESE INDUSTRIALI E COMMERCIALI

Documenti analoghi
IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

IFRS 7 Strumenti finanziari

(Riduzione durevole di valore delle attività)

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

L equilibrio finanziario

Hedge accounting (IAS 39)

A.4.4 Altre informazioni INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA. A.4.5 Gerarchia del fair value

Documenti di bilancio

Le principali differenze contabili internazionali

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC

Esercitazione: l impairment test

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 18 RICAVI Revenue

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19

Strumenti Finanziari Derivati

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

Criterio del costo ammortizzato

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

I crediti nei bilanci 2016

Le procedure di consolidamento

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

La gestione dei rischi nelle banche

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

21. Debiti tributari. 22. Fondi rischi e oneri

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

Bilancio separato di Impregilo S.p.A. al 31 dicembre 2013

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

Il PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

Check-list sulle valutazioni

Le valutazioni di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Conto economico consolidato (in sintesi) Prospetto del risultato economico complessivo (in sintesi)

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

Indice XIII. Premessa

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes

Tutorato 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Approvata dal Consiglio di Amministrazione

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

Ragioneria Generale e Applicata

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile. Il principio contabile sugli strumenti derivati

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IFRS 13 VALUTAZIONE AL FAIR VALUE APPLICAZIONE ALLE IMPRESE INDUSTRIALI E COMMERCIALI SERGIO FAGIOLI 26 giugno 2013 - Milano

Agenda Ambito di applicazione e definizione Principi per la valutazione del fair value Fair value, rilevazione iniziale Tecniche di valutazione, dati utilizzati e gerarchia nell ambito del fair value Informativa di bilancio Data di entrata in vigore e regole di transizione Conclusioni 2

Ambito di applicazione dell IFRS 13 Altri IFRS permettono o richiedono? Valutazione iniziale (basata su) FV Valutazione successiva(basata su) FV Informativa sulla valutazione (basata su) FV Applicare la valutazione del FV richiesta dall IFRS 13 se non esclusa esplicitamente Applicare l informativa richiesta dall IFRS 13 Se non esclusa esplicitamente Esclusioni-valutazione e informativa IFRS 2 IAS 17 Valutazione non a FV: IAS 2 (valore di netto realizzo) IAS 36 (valore d uso) Esclusioni-informativa IAS 19 (attività a servizio del piano) IAS 26 (bilancio dei fondi pensione) IAS 36 (fair value meno costi di dismissione) 3

Implicazioni della definizione di FV dell IFRS 13 L importo a cui un attività potrebbe essere scambiata, o una passività estinta, tra parti consapevoli e motivate in una normale transazione. Pre IFRS 13 Il prezzo che si percepirebbe per vendere un attività o si pagherebbe per trasferire una passività in una transazione regolare tra operatori di mercato alla data di valutazione IFRS 13 Nozione di exit price. Trasferimento piuttosto che estinzione per le passività. Operatori di mercato vs valutazione specifica dell entità. Data di valutazione. 4

Modifiche conseguenti sugli altri standards (1/2) IFRS 13 fornisce una guida univoca per la valutazione del FV. Con l introduzione dell IFRS 13, molti conseguenti cambiamenti sono stati fatti ad altri standard: le linee guida per la valutazione del FV non sono più incluse in altri standard (in particolare le linee guida dello IAS 39/IFRS 9, IAS 16, IAS 40, IAS 41 e IAS 19 sono state eliminate e rimpiazzate da rimandi all IFRS 13) la definizione di FV è stata adeguata a quanto stabilito dall IFRS 13 5

Modifiche conseguenti sugli altri standards (2/2) l informativa relativa alla gerarchia del FV è stata spostata dall IFRS 7 all IFRS 13 determinare il FV / stimare il FV valutazione del FV prezzi di mercato prezzi quotati valore di mercato fair value strumenti non quotati strumento che non ha un prezzo quotato in un mercato attivo per uno strumento finanziario identico, cioè un Input di Livello 1 compratori e venditori motivati compratori e venditori partecipanti al mercato IAS 36: FV meno costi di vendita FV meno costi di dismissione. 6

Agenda Ambito di applicazione e definizione Principi per la valutazione del fair value Fair value, rilevazione iniziale Tecniche di valutazione, dati utilizzati e gerarchia nell ambito del fair value Informativa di bilancio Data di entrata in vigore e regole di transizione Conclusioni 7

Principi per la valutazione del FV Caratteristiche delle attività e passività (1/2) Si devono considerare le caratteristiche di cui un partecipante al mercato terrebbe conto. Per esempio: condizioni e ubicazione dell attività; e eventuali restrizioni relative alla vendita o uso dell attività. Bisogna distinguere tra le caratteristiche intrinseche relative alle attività o passività e le caratteristiche legate all impresa che detiene l attività o la passività. 8

Principi per la valutazione del FV Caratteristiche delle attività e passività (2/2) Esempio - Titoli dati a garanzia La società F contrae un prestito. Secondo le clausole del prestito alcuni titoli posseduti da F come investimenti sono dati in pegno a garanzia del prestito. F non può vendere i titoli dati in pegno finchè il prestito non è estinto. La restrizione relativa ai titoli di F, risultante dal fatto che i titoli sono stati dati in pegno, rappresenta una restrizione per la società che non può essere considerata nella valutazione del FV dei titoli. 9

Principi per la valutazione del FV Mercato principale e mercato più vantaggioso (1/3) Mercato principale Il mercato con il più alto volume e livello di attività per una determinata attività o passività. Mercato più vantaggioso Il mercato che massimizza l ammontare derivante dalla vendita dell attività e minimizza l ammontare da pagare per trasferire la passività, dopo aver tenuto conto dei costi di transazione e trasporto. SOLAMENTE da usare in mancanza di un mercato principale. L impresa deve avere accesso al mercato principale (o più vantaggioso) determinato dalla prospettiva dell impresa, considerando la possibilità di accedervi. In assenza di evidenza del contrario, il mercato in cui l impresa normalmente venderebbe l attività o trasferirebbe la passività è il mercato principale (o il più vantaggioso). 10

Principi per la valutazione del FV Mercato principale e mercato più vantaggioso - esempio (2/3) La società P possiede attività scambiate in tre differenti mercati come segue: Società P Compra e vende Mercato A Mercato B Mercato C Volume (annuale) 30.000 12.000 6.000 Transazioni mensili 30 12 10 Prezzo 50 48 53 Costi di trasporto (3) (3) (4) Possibile FV 47 45 49 Costi di transazione (1) (2) (2) Netto 46 43 47 11

Principi per la valutazione del FV Mercato principale e mercato più vantaggioso (3/3) Il prezzo usato per misurare il FV non va aggiustato dei costi diretti di vendita o trasferimento (costi relativi alla transazione), poiché questi costi non sono una caratteristica dell attività o passività, ma della transazione. I costi di transazione vengono considerati nell identificare il mercato più vantaggioso, ma sono contabilizzati in accordo con altri standards. I costi relativi alla transazione non includono i costi di trasporto (costi sostenuti per trasportare l attività dall ubicazione corrente al mercato principale (o più vantaggioso). Se l ubicazione è una caratteristica dell attività (es: attività non finanziaria come cotone o petrolio) allora il prezzo nel mercato principale (o più vantaggioso) viene aggiustato dei costi che si sosterrebbero per trasportare l attività al mercato. 12

Agenda Ambito di applicazione e definizione Principi per la valutazione del fair value Fair value, rilevazione iniziale Tecniche di valutazione, dati utilizzati e gerarchia nell ambito del fair value Informativa di bilancio Data di entrata in vigore e regole di transizione Conclusioni 15

FV - Rilevazione iniziale Transazione tra parti correlate Transazione forzata L unità di conto relativa alla transazione è diversa dall unità di conto usata per la valutazione del FV Il mercato in cui la transazione avviene è diverso da quello in cui l impresa venderebbe l attività o trasferirebbe la passività Prezzo della transazione e FV possono differire. l IFRS 13 non contiene regole per la contabilizzazione di utili/perdite al momento della rilevazione iniziale; dipende dai diversi principi. In generale la regola dovrebbe essere che l utile/perdita alla rilevazione iniziale vada a C/E a meno che il singolo principio stabilisca diversamente. 16

Agenda Ambito di applicazione e definizione Principi per la valutazione del fair value Fair value, rilevazione iniziale Tecniche di valutazione, dati utilizzati e gerarchia nell ambito del fair value Informativa di bilancio Data di entrata in vigore e regole di transizione Conclusioni 17

Tecniche di valutazione Approccio di mercato Usa prezzi ed altre informazioni rilevanti generate da transazioni di mercato relative ad attività e passività identiche o comparabili. Approccio basato sul reddito Converte proiezioni di importi futuri (cioè flussi di cassa netti o differenze tra ricavi e costi) ad un singolo ammontare scontato. Approccio basato sul costo Riflette l ammontare che si dovrebbe pagare al momento per rimpiazzare l attività (costo corrente di rimpiazzo). 18

Input utilizzati con riferimento alle tecniche di valutazione dd Gli input rappresentano le assunzioni che gli operatori di mercato farebbero nel determinare il prezzo relativo dell attività o passività, incluse le assunzioni relative al rischio. Osservabili - input sviluppati basandosi su dati di mercato osservabili che riflettano le assunzioni dei partecipanti al mercato. Non osservabili - input per cui non sono disponibili dati di mercato e sono sviluppati basandosi sulle migliori informazioni disponibili circa le assunzioni dei partecipanti al mercato. Le tecniche di valutazione dovrebbero massimizzare l uso di input osservabili e minimizzare l uso di input non osservabili. 19

Gerarchia del FV (1/4) Prezzi quotati per un identico oggetto in un mercato attivo? Si Richiesti aggiustamenti di prezzo? ( 79) No Livello 1 No Si Presenza di significativi input non osservabili? No Livello 2 Si Livello 3 20

La gerarchia del FV (2/4) Livello 1 Prezzi quotati in mercati attivi per attività e passività identiche a cui l impresa può accedere alla data di valutazione. Un mercato è attivo se le transazioni hanno luogo con sufficiente frequenza ed in volumi sufficienti per fornire informazioni continue ed aggiornate sui prezzi. Se esiste un prezzo di Livello 1, quel prezzo deve essere utilizzato senza rettifiche nella valutazione. Vi sono alcune eccezioni: 21

La gerarchia del FV (3/4) Livello 2 Include: prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi inputs diversi dai prezzi quotati osservabili per attività o passività (ad es: tassi di interesse e curve di rendimento, volatilità, spread creditizi e probabilità di default inputs corroborati dal mercato attraverso elaborazione di correlazioni o altri mezzi Una rettifica di input di Livello 2 che si basa su inputs non osservabili e che risulta significativa per l intera valutazione fa risultare la valutazione del FV nel Livello 3 della gerarchia del FV. 22

La gerarchia del FV (4/4) Livello 3 L obiettivo della valutazione al FV non cambia quando il FV è valutato usando input non osservabili. Gli input non osservabili devono riflettere le assunzioni che un partecipante al mercato farebbe nel cercare di attribuire un prezzo ad una attività o passività, ivi incluse le assunzioni circa il rischio. Un impresa è tenuta ad elaborare gli input non osservabili utilizzando le migliori informazioni disponibili nelle circostanze specifiche, che potrebbero anche includere i dati propri dell impresa stessa, ma deve rettificarli se informazioni ragionevolmente disponibili indicano che altri operatori di mercato utilizzerebbero dati diversi o se sono presenti elementi specifici dell impresa non disponibili ad altri operatori di mercato (ad es: delle sinergie). 23

Agenda Ambito di applicazione e definizione Principi per la valutazione del fair value Fair value, rilevazione iniziale Tecniche di valutazione, dati utilizzati e gerarchia nell ambito del fair value Informativa di bilancio Data di entrata in vigore e regole di transizione Conclusioni 24

Informativa di bilancio (1/2) L obiettivo dell informativa su attività e passività al FV è quello di consentire al lettore di comprendere: metodologie e tipologia di dati usati per fare la valutazione per le valutazioni del FV effettuate ricorrendo a significativi dati di Livello 3, l effetto di tale valutazione su P/L o OCI. L informativa differisce a seconda che la valutazione del FV sia: ricorrente (riferita ad attività e passività misurate al FV ad ogni data di bilancio; ad es. IAS 41, IAS 16, ecc.) non ricorrente (valutazione al FV effettuate solo in determinate circostanze; ad es: IFRS 5, ecc.). 25

Informativa di bilancio (2/2) IFRS 13 richiede minime informazioni su classi di attività e passività. La classe è determinata in base alla natura, caratteristiche e rischi dell attività o passività e della gerarchia di FV. L informativa obbligatoria non si applica alle classi di attività e passività valutate al FV al momento della rilevazione iniziale. IFRS 13 richiede che l impresa presenti informazioni quantitative in forma tabellare a meno che non vi sia una forma più appropriata di rappresentazione. 26

Informativa - Sommario (1/2) Recurring Non-recurring FV disclosed Ref Requirement L1 L2 L3 L1 L2 L3 L1 L2 L3 93(a) Fair value alla data di bilancio 93(a) Motivazioni della valutazione 93(b) Livello con riferimento alla gerarchia (incluse attività e passività finanziarie) 93(c) Trasferimenti tra livelli gerarchici 93(d) Descrizione di tecnica di valutazione e inputs 93(d) Cambiamenti di tecnica di valutazione e motivazioni 93(d) Quantificazione degli input non osservabili 93(e) Riconciliazione tra saldi di apertura e chiusura con indicazione separata di: - utili e perdite contabilizzate a P&L o OCI con indicazione dello specifico conto di classificazione - acquisti, vendite, emissioni, e rimborsi - trasferimenti dal e al Livello 3 93(f) Utili e perdite non realizzati da rimisurazione inclusi nel P/L con indicazione del conto di classificazione 93(g) Descrizione del processo di valutazione e i criteri utilizzati 93(h)(i) Sensitività qualitativa rispetto agli inputs non osservabili Analisi di sensitività riferita agli inputs non osservabili (solo per le attività e 93(h)(ii) passività finanziarie) 93(i) Perché highest e best use è maggiore dell uso presente Richiesta informativa 27

Informativa - Sommario (2/2) Alcune delle novità in termini di informativa livello gerarchico del FV esteso alle attività e passività non finanziarie (ad es: gli investimenti immobiliari) e per le misurazioni al fair value effettuate solo ai fini di informativa di bilancio informazioni quantitative rispetto a parametri non osservabili usati nella valutazione del FV, sensitività di questi parametri ed interrelazioni tra loro (Livello 3) riconciliazione tra saldo di apertura e chiusura con riferimento alle valutazioni al FV ricorrenti con uso di input di Livello 3, incluse le attività e passività non finanziarie (ad es: gli investimenti immobiliari), e l importo degli utili/perdite non realizzati relativi al periodo; e per le attività non finanziarie evidenziazione delle situazioni in cui il massimo e migliore utilizzo differisce dall utilizzo corrente. 28

Informativa nel bilancio intermedio Con riferimento agli strumenti finanziari misurati al FV, l informativa richiesta sul bilancio di fine anno è applicabile anche ai bilanci intermedi redatti secondo lo IAS 34. IAS 34.16A(j) stabilisce che nelle note al bilancio intermedio relative agli strumenti finanziari al FV bisogna includere le informazioni richieste da: paragrafi 91-93(h), 94-96, 98 e 99 dell IFRS 13 (vedi slide precedenti) e paragrafi 25, 26 e 28-30 dell IFRS 7 (cioè: valore di carico confrontato con FV di ogni classe; principio contabile e informazioni quantitative in caso di 1st day gain/loss ; informativa aggiuntiva quando il FV non può essere determinato). Con riferimento alle attività e passività non finanziarie, non vi è un informativa aggiuntiva rispetto a quella richiesta attualmente dallo IAS 34. 29

Agenda Ambito di applicazione e definizione Principi per la valutazione del fair value Fair value, rilevazione iniziale Tecniche di valutazione, dati utilizzati e gerarchia nell ambito del fair value Informativa di bilancio Data di entrata in vigore e regole di transizione Conclusioni 30

Data di entrata in vigore maggio 2011 1 gennaio 2012 1 gennaio 2013 31 dicembre 2013 Final standard published Applicazione al bilancio comparativo non richiesta Applicazione obbligatoria nell esercizio corrente IFRS 13 si applica agli esercizi che iniziano il o dopo il 1 gennaio 2013. Era consentita un applicazione anticipata che andava indicata nelle note. IFRS 13 si applica in modo prospettico a partire dall inizio del periodo di applicazione. Il principio non si applica alle informazioni comparative rispetto al primo periodo di applicazione. 31

Agenda Ambito di applicazione e definizione Principi per la valutazione del fair value Fair value, rilevazione iniziale Tecniche di valutazione, dati utilizzati e gerarchia nell ambito del fair value Informativa di bilancio Data di entrata in vigore e regole di transizione Conclusioni 32

Impatti dell adozione dell IFRS 13 Nuovi concetti mercato principale e più conveniente e massimo e miglior uso Valutare se è il caso di riconsiderare le modalità di valutazione dell own credit risk con riferimento al FV delle passività in particolare per i derivati con impatto potenziale sull hedge accounting Aggiustamenti per premi e sconti si possono includere solo in certe circostanze. I fattori di blocco non sono permessi Richiesta un informativa complessa per le valutazioni Livello 3. Inoltre, i criteri adottati relativi ai trasferimenti tra livelli devono essere spiegati nelle note Maggiori informazioni nei bilanci interinali con riferimento agli strumenti finanziari misurati al FV Informativa con riferimento alla gerarchia del FV sia con riferimento alle attività finanziarie che non finanziarie 33