Un Sistema Informativo Statistico Territoriale per la governance di area-vasta



Documenti analoghi
Analisie ricercheper la valutazionedel benessere equo e sostenibile delle province

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

L individuazione degli indicatori di fonte statistica nazionale Alcune questioni teoriche ed operative

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto

Stefania Taralli, Paola D Andrea 1

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio del territorio

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Professione Sociologo?

Esperienze toscane di territorializzazione delle politiche

Il progetto ECO LEARNING

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Policy. Le nostre persone

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

La nuova RICA Italia

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

SECONDE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( A.F.M. )

Le dimensioni del BES: il dominio Politica e Istituzioni. Massimo BIANCO Ufficio Statistico Regione Puglia

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

POSIZIONE C2 ARGOMENTI PER LA STESURA DELLA TESINA PER IL PROFILO PROFESSIONALE N

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Il progetto per la realizzazione del datawarehouse sull agricoltura

Provincia di Pordenone

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

SEMINARIO NAZIONALE. Provincia di Macerata e Parco Nazionale dei Monti Sibillini sinergie per lo sviluppo del turismo.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Progetto di ricerca rilevante di Ateneo (PAR)

Il nuovo portale della Sapienza Integrare comunicazione e servizi. Tiziana Catarci

Un patto territoriale per il Welfare Locale

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

CNEL. Consiglio nazionale dell economia e del lavoro. Disegno di legge di iniziativa del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro su

INAIL WICC Welfare Information Capital Center Big Data e Analytics per la gestione dei rischi di infortunio e malattie professionali

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

La Governance bancaria e il cruscotto direzionale per la gestione della sicurezza integrata. Gianluigi Ferraris

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Iniziative di settore: Infomobilità

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

Big Data e archivi dell Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE

SCHEMA SINOTTICO DEL NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI NEL COMUNE DI RAGUSA. Responsabili. Nucleo di Supporto strategico. Dirigenti di settore

La formazione a distanza della Statistica comunale

I SUMP (Sustainable Urban Mobility Plan) come strumento di integrazione delle politiche di mobilità

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Perché un nuovo sistema per la Ricerca di Ateneo?

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

USCI COVEGNO NAZIONALE

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

METIDE/RUBENS. dei servizi per l impiego. e per l orientamento. Roma, febbraio CESOS Centro di Studi Economici Sociali e Sindacali

Nonprofit e Pubblica Amministrazione

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

NEWSLETTER DICEMBRE La valutazione del POR Competitività, Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

Misurare il benessere: La cultura, elemento fondamentale Annalisa Cicerchia. 29 Gennaio 2014

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Transcript:

Un Sistema Informativo Statistico Territoriale per la governance di area-vasta Stefania Taralli, Istat (taralli@istat.it) Paola D Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino - Ufficio Statistica (p.dandrea@provincia.ps.it) AIV, XVI Congresso Milano, 18-19 aprile 2013

Esigenze informative - Da EUROPA 2020 a PROVINCIA 2020 - Dalla crescita del PIL provinciale alla crescita del BES della comunità - Sviluppo di strumenti statistici a supporto del ciclo di policy Esigenza / volontà fare sistema - pianificazione territoriale (orientare) - programmazione strategica dei comuni (sostenere) - integrazione funzionale delle risorse (fronteggiare la crisi) 2

Modello di governance provinciale Province servizi pianificazione coordinamento cooperazione Individui, famiglie, Municipalità Amministrazioni comunali imprese, istituzioni locali

Domanda di informazione Indicatori che descrivano il contesto Indicatori che riflettano i cambiamenti Partecipazione al ciclo di policy Agenda setting Policy design Accountability Apprendimento (valutazione non istituita)

Dimensioni per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile Standard materiali di vita Istruzione e competenze Lavoro e conciliazione Partecipazione politica e governance Relazioni sociali Ambiente Sicurezza Benessere soggettivo Ricerca e innovazione Paesaggio e Patrimonio culturale Qualità dei servizi Framework teorico 8 dimensioni (Rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi 2009) 12 domini (Istat-Cnel - anno 2011) Indicatori (Istat-Cnel - anno 2012) Piano strategico Provincia 2020 (PU anno 2010) Linee di indirizzo (PU anno 2011) 5

Gli indicatori specifici del BES delle Province? In che modo l azione delle Province può influire sul benessere della comunità locale? 6

Struttura del Sistema Informativo Statistico 7

Requisiti del S.I. sul BES delle Province Censimento archivi amministrativi: valorizzazione dei giacimenti informativi interni alla Provincia Priorita alle fonti con elevata qualita fonti dettaglio territoriale continuita 8

BES generale: sintesi degli indicatori individuati Dimensione/Dominio Standard materiali di vita (reddito, consumi, ricchezza) / Benessere economico BES generale di cui ISTAT-CNEL Salute /Salute 9 12 Istruzione e competenze / Istruzione e formazione 2 27 Attivita' personali compreso il lavoro / Lavoro e conciliazione dei tempi di vita _ altri 29 3 25 Partecipazione politica e governance / Politica ed Istituzioni 3 26 Integrazione e relazioni sociali / Relazioni sociali 2 19 Insicurezza (di tipo economico e fisico) / Sicurezza 5 5 Ambiente / Ambiente 4 3.. In progress 9

BES delle Province: sintesi degli indicatori individuati Dimensione/Dominio Standard materiali di vita (reddito, consumi, ricchezza) / Benessere economico BES provinciale funzionale 10 BES provinciale strategico _ Salute /Salute _ 9 Istruzione e competenze / Istruzione e formazione 19 3 Attivita' personali compreso il lavoro / Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Partecipazione politica e governance / Politica ed Istituzioni 7 4 7 4 Integrazione e relazioni sociali / Relazioni sociali 7 8 Insicurezza (di tipo economico e fisico) / Sicurezza 15 _ Ambiente / Ambiente 12 9.. In progress 10

http://www.besdelleprovince.it CONSULTABILI ON LINE report metodologici e documenti di progetto metadati degli indicatori individuati metadati degli archivi provinciali censiti prototipo di database (popolamento in progress) 11

Prototipo di sistema informativo statistico sul BES della Provincia di Pesaro e Urbino Interrogazione dinamica http://www.besdelleprovince.it 12

Questioni statistiche e di valutazione Disponibilità di fonti nazionali Trade-off tra pertinenza e rilevanza delle fonti locali Performance degli indicatori a scala locale Necessità di aggiustamento degli indicatori nazionali: significato e rilevanza possono cambiare Variabilità delle funzioni (delegate/trasferite) delle Province Funzioni concorrenti e finanza derivata Legittimazione per la valutazione: la scala locale è sufficiente?. 13

Prospettive e sviluppi: seconda fase (giugno 2013- novembre 2014) estensione ad altre Province italiane Obiettivo: produrre una base informativa omogenea e condivisa da pubblicare sul sito www.besdelleprovince.it entro giugno 2014 Metodologia: coordinamento ISTAT-CUSPI Strumenti: servizio di interfacciamento via web Sinergie attivabili: Enti del territorio 14

Comitato tecnico scientifico Stefania Taralli - ISTAT Paola D Andrea - Provincia di Pesaro e Urbino Cinzia Evangelisti - Provincia di Pesaro e Urbino Patrizia Omiccioli - Provincia di Pesaro e Urbino Giampietro Perri ISTAT e-mail: bespu@provincia.ps.it Gruppo di lavoro Istat, DIQR/DCSR Manuela Bartoloni, Stefano Moscatelli, Barbara Vallesi, Chiara Capogrossi 15