Programma Didattico Annuale

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali)

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo Linguistico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO A.S Prof.ssa Roberta Bognolo Materia: TEDESCO 2. lingua Classe 1 RIM

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma Didattico Annuale

Elenco moduli Argomenti Strumenti Periodo / ore

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO MANZINI SAN DANIELE DEL FRIULI

FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programma Didattico Annuale

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

LICEO LINGUISTICO CLASSE 2 E (3^ Lingua)

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Dipartimento di lingue. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI TEDESCO Classe I

Obiettivi Specifici di apprendimento LINGUA STRANIERA - TEDESCO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

VALUTAZIONE:voto 1-3 = scarso; 4-5 = insufficiente ; 6 = sufficiente; 7-8 = buono ; 9-10 = ottimo

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Comprensivo

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA CLASSI PRIME. Libro di testo: Catani, Greiner, Pedrelli, Wollfahrdt Kurz und gut A Zanichelli Unità 1-9

SECONDA LINGUA STRANIERA TEDESCO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Lezione 4 Livello principiante (A1 e A2)

Liceo Statale James Joyce - Ariccia Dipartimento di lingua e cultura tedesca - Griglia di Valutazione -

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Disciplina: TEDESCO. Anno scolastico 2016/2017. Classe Quarta TECNICO corso Turistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Sintassi. Lingua e Traduzione Tedesca I a.a. 2016/2017

COMPETENZE (Livello A1 QCER)

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Modulo: III. Il lavoro

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT

Programmi a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma Didattico Annuale

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

C U RR I C O L O DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA - TEDESCO

Programma d aula e d esame Codice Lingua Tedesca Seconda lingua

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ D Materia: TEDESCO terza lingua Prof. GIANFRANCO DEGLI ESPOSTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

E S I T I D I A P P R E N D I M E N T O Discipline. Contenuti grammaticali:

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Analisi grammaticale

Liceo G. Galilei Trento

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

Trimestre. Machiavelli Il Principe Tasso Gerusalemme liberata. Pentamestre Galileo lettere copernicane, Dialogo sopra i due massimi sistemi

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

LINGUE STRANIERE TEDESCO. Anno Scolastico

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE

Lingua Tedesca (seconda lingua)

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Lezione 11 Livello principiante

Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Liceo I.F.R.S Marcelline Bolzano. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Quando ci si incontra. Quando si prende congedo. Guten Morgen! Guten Tag! Guten Nachmittag! Guten Abend! Hallo!

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Transcript:

LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2015/16 CLASSE : 3ª G Linguistico MATERIA : Lingua E Cultura Str.tedesco INSEGNANTE : Sibilio Stefania GRAMMATICA, LESSICO, FUNZIONI: Gabriella Montali, Daniela Mandelli, Nadja Czernohous Linzi: Komm mit! vol. 2 Loescher Editore Willkommen in Bern! LEKTION 7: A. Sport und Jugendliche in der Schweiz B. Wofür interessierst du dich? C. Was für eine Ausrüstung braucht man? Grammatica: L aggettivo sostantivato maschile, femminile e plurale (con e senza articolo); le proposizioni secondarie (revisione); i verbi con preposizione (lista di pag. 137); gli interrogativi was für ein? e welch?. Lessico: Gli sport; alcuni sport estremi; l attrezzatura sportiva. Funzioni: Parlare di sport; parlare dei propri interessi; chiedere informazioni sull attrezzatura sportiva. LEKTION 8: A. In engem Kontakt mit der Natur B. Wieder etwas Gefährliches?! C. Wegen eines Unfalls Grammatica: La declinazione dell aggettivo senza articolo al singolare (ripresa); gli aggettivi sostantivati neutri; le preposizioni col genitivo (ripresa). Lessico: L habitat alpino; il linguaggio pubblicitario dei depliant turistici; alcune parti del corpo e traumi. Funzioni: Descrivere paesaggi; fare e rifiutare proposte; descrivere cause e circostanze. LEKTION 9: A. Hast du eines? B. Welche Beschwerden haben Sie? C. Ohne zu rauchen?! Grammatica: I pronomi indefiniti welch, ein, kein. ; la subordinata temporale introdotta da bevor (ripresa); le subordinate infinitive statt zu, ohne zu, um zu (ripresa); il condizionale di sollen. Lessico: Cibo e sostanze alimentari; espressioni mediche e allergie; alcuni termini legati al tema del fumo. Classe 3^ G Linguistico - Materia: Lingua E Cultura Str.tedesco Pagina 1 di 5

Funzioni: Parlare di alimentazione; parlare della salute; motivare scelte. Willkommen in München! LEKTION 10: A. Schau mal das Mädchen, das so süß lächelt! er träumt? B. Bin ich die Freundin, von der Grammatica: La subordinata relativa (ripresa); i pronomi relativi al nominativo, accusativo, dativo (ripresa); i pronomi relativi con preposizione. Lessico: Aggettivi, verbi e sostantivi astratti legati all ambito amore e amicizia. Funzioni: Identificare persone; parlare di relazioni personali. LEKTION 11: A. Was wirst du machen? B. Damit du weißt, was ich vor habe Grammatica: La formazione del Futur I (ripresa); il Futur II; la subordinata finale con um zu e damit (ripresa); la domanda con Wozu?. Lessico: Le professioni; lessico legato al mondo del lavoro. Funzioni: Parlare del futuro; motivare scelte. LEKTION 12: A. Was würdest du tun, wenn B. Das wäre schön! Grammatica: Il Konjunktiv II (forma del presente) dei verbi ausiliari, servili, forti e deboli; la perifrasi würde + infinito; il periodo ipotetico della possibilità. Lessico: Sogni e desideri; il mondo ideale. Funzioni: Esprimere desideri; parlare di possibilità. Gabriella Montali, Daniela Mandelli, Nadja Czernohous Linzi: Komm mit! vol. 3 Loescher editore Schule und Arbeitswelt LEKTION 1: Verpasste Gelegenheiten Grammatica: Il Konjunktiv II (forma del passato); il periodo ipotetico dell irrealtà; la frase ottativa. Lessico: Vocabolario attinente ai problemi scolastici. Funzioni: Esprimere rimpianto. LEKTION 2: Sofort arbeiten oder weiter studieren? Grammatica: I verbi servili al Konjunktiv II: la regola del doppio infinito e del blocco modale; la subordinata concessiva con obwohl, l avverbio trotzdem e la preposizione trotz. Lessico: Espressioni legate alla valutazione. Funzioni: Parlare di problemi sociali. LEKTION 3: Ist unsere Gesellschaft multikulti? Classe 3^ G Linguistico - Materia: Lingua E Cultura Str.tedesco Pagina 2 di 5

Grammatica: Il Passiv (applicato a tutti i tempi affrontati all attivo); passivo di azione e stato; i complementi d agente e di causa efficiente; le frasi temporali introdotte da seitdem, bis, sobald e solange. Lessico: Espressioni legate ai lavoratori stranieri, alla discriminazione e ai pregiudizi. Funzioni: Parlare di problemi sociali. Weltvorstellungen LEKTION 4: Endlich allein mitten im Leben Grammatica: I comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza di aggettivi e avverbi (revisione); i superlativi relativi e assoluti degli aggettivi; le subordinate comparative; la frase comparativa proporzionale ( je desto ); le comparative irreali introdotte da als ob ; l aggettivo attributivo al grado comparativo e superlativo; la subordinata modale introdotta da indem. Lessico: Espressioni legate alle relazioni interpersonali nella famiglia. Funzioni: Fare confronti. LEKTION 5: Wer steht heute seinen Mann? Grammatica: I pronomi relativi al genitivo (ripresa); la subordinata relativa con pronomi indefiniti neutri. Lessico: Espressioni legate alla suddivisione dei ruoli. Funzioni: Descrivere comportamenti. LEKTION 6: A. Es lebe die Freiheit und die Gerechtigkeit! B. Zivilcourage Grammatica: Il Konjunktiv I; il discorso indiretto (presente, futuro, tempi del passato, condizionale, imperativo, passivo, modali ). Lessico: Vocaboli attinenti al periodo hitleriano; i verbi introduttivi del discorso indiretto. Funzioni: Riferire opinioni. GRAMMATICA: Andreas De Jong, Caterina Cerutti: Grammaktiv Poseidonia Scuola Per gli argomenti affrontati si rimanda alle Sektionen: 1/8 pag.30 + 2/2 pagg.39-40 + 2/5 (i pronomi affrontati in classe) pagg.48-49 + 3/13 pagg.88-90 + 4/6 pagg.109-110 + 5/4 pag.134 + 5/6 pagg.139-140 + 6/2-6/3-6/4 pagg.145-150 + 6/6 Pagg.155-156 + 6/7 pag.158 + 7/6 pagg.183-184 + 7/10 pagg.194-196 + 7/11 pag.198 + 7/12 pagg.200-201 + 7/13 pag.203 + 7/14 pagg.205-206 + 8/1 pag.208 + 8/4 pagg.217-218 + 8/5 pag.220 + 8/6 pag.222 + 8/8 (8.1, 8.2) pag.226 + 8/10 (10.1, 10.2) pag.232 + 8/11 pagg.235-236 + 8/12 pagg.238-239 + 8/13 pagg.241-243 + 8/14 pagg.245-246. LETTERATURA: Veronica Villa, Global deutsch, Loescher Editore 01. Germanische Frühzeit und Mittelalter Geschichte: Germanische Frühzeit und frühes Mittelalter; Die mittelalterliche Zeit. Classe 3^ G Linguistico - Materia: Lingua E Cultura Str.tedesco Pagina 3 di 5

Literatur: Einführung; das höfische Epos ( Nibelungenlied ). Der Minnesang und Walther von der Vogelweide ( Unter der Linde ). Gestern und heute: Deutschland; Die Sprache. 02. Humanismus und Reformation Geschichte: Vom Mittelalter zur Neuzeit. Literatur: Einführung; Renaissance und Humanismus; Martin Luther und die Reformation ( Der Herr ist mein Hirte ). 03. Barock Geschichte: Der Dreißigjährige Krieg. Literatur: Einführung; Der Barock; Andreas Gryphius ( Es ist alles eitel ). - Inoltre: Die Hanse + Unterschiede zwischen Katholizismus und Protestantismus (materiale fornito dall insegnante). Compiti per le vacanze Esercitazioni estive per tutti gli alunni: Ripassare il lavoro svolto in classe, riordinare i quaderni, le fotocopie e il materiale didattico raccolto durante l anno. Ripassare gli argomenti grammaticali affrontati. Ripassare la lista dei principali verbi irregolari ( Komm mit vol. 2 pagg.138-139) e quella dei principali verbi con preposizione (aggiornandola con quella delle pagine 183-184 di Grammaktiv ). Sul volume Kurz und schnell (Elisabetta Mattioli, Antonella Pacciani Leoscher Edizioni) leggere i seguenti testi e svolgere gli esercizi indicati: - Hans Gärtner: Eins mit Stern pag.10 (es. A-D); - Frauke Nahrgang: Paulinas Tricks pag.15 (es. A-B-C-D1-D2.); - Ursula Fuchs: Wieso hat Mama mich nicht geweckt? pag.30 (es. A-B-C1-D1-D2); - Peter Härtling: Mit Oma auf dem Amt pag.40 (es.a-b-c1-c4-d); - Hans Bahrs: Der erste Tag pag.54 (es. A-B-C); - Christian Bieniek Filmstar und Burgfräulein pag.66 (es. A-C1-D-E1-E2-E3); - Ursula Wölfel: Die Geschichte vom grünen Fahrrad pag.72 (es. A1-A2-B1-B3); - Achim Bröger: Bruno als Ausreden-Erfinder pag.85 (es. A-B-C1-E1-E2); - Gudrun Pausenwang: Der Makkaronifresser pag.94 (es. A-B-D-E1-E2-E3); - Tilde Michels: Ein Christbaum zuviel pag.98 (es.a-b); Classe 3^ G Linguistico - Materia: Lingua E Cultura Str.tedesco Pagina 4 di 5

- Reinhard Meise: Gülsüm pag.108 (es. A-B-C). Inoltre: per alunni che hanno riportato voto finale di scrutinio 9 o 8: Completare l esecuzione degli esercizi contraddistinti da 3 asterischi su Komm wieder mit vol. 2 Su Grammaktiv eseguire gli esercizi alle pagine: 55 (es.12) 112 113 114 115 163-164 (no l es.11) 165 260 261 262-263 (no gli es.17-18). Per alunni che hanno riportato voto finale di scrutinio 7 o 6 (senza aiuto): Completare l esecuzione degli esercizi contraddistinti da 2 e 3 asterischi su Komm wieder mit vol. 2 Su Grammaktiv eseguire gli esercizi alle pagine: 55(es.12)-112-113-114-115-163-164 (no l es.11)-165-260-261-262 -263(no gli es.17-18). [PS: Gli alunni col 6 sono calorosamente invitati ad esercitarsi, facendo o rifacendo esercizi a loro scelta tra quelli assegnati ai compagni col debito] Per alunni che hanno riportato voto 6 con aiuto o debito formativo: Oltre a ripassare il lavoro svolto in classe, riordinare i quaderni, le fotocopie e il materiale didattico raccolto durante l anno; oltre a ripassare anche su Grammaktiv gli argomenti grammaticali affrontati, operando un accurata revisione anche delle regole affrontate negli scorsi anni; oltre a ripassare la lista dei principali verbi irregolari ( Komm mit vol.2 pagg.138-139) e quella dei principali verbi con preposizione ( Grammaktiv pagg.183-184), gli alunni con debito formativo o aiuto dovranno anche: * ripassare i vocaboli del Glossar di Komm mit relativamente alle lezioni del volume 2 e del volume 3 affrontate quest anno; *completare l esecuzione degli esercizi contraddistinti da 1-2-3 asterischi su Komm wieder mit vol. 2 *su Grammaktiv eseguire (o rifare, se già assegnati durante l anno) gli esercizi alle pagine: 31-40-41-50(es.1-2-3-5-6)-54(es.8-9-10-11-12-13-14)-55(es.11-12-13-14)-90-91-110-111-112-113-114-115-140-141-147-149-151-157-159-163-164-165-185-186-197-199-201-202-204-206-207-209-219-221-223-227(es.1-2)-230-231-236-237(es.2-3-4-5-7 tranne la frase 8)-239-240-243-244-246-247-260-261-262-263 (no gli esercizi 17 e 18). Infine, gli alunni con debito formativo e una votazione complessiva insufficiente nella letteratura dovranno ripassare i tre capitoli di Global deutsch affrontati durante l anno scolastico, in quanto una parte della verifica di recupero verterà su quegli argomenti. Classe 3^ G Linguistico - Materia: Lingua E Cultura Str.tedesco Pagina 5 di 5